Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 196 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 193 Ospiti :: 3 Motori di ricercaEugenio Rigo, Otello52, sgaragnone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Pulizia e taglio bosco di proprietà.
+5
eugenio.bonac
fabio 57
galero96
entoni
strigo
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Buona sera a tutti, ho letto gli argomenti già presenti in questo forum, e, quello che sto per scrivere, è già stato trattato più volte, senza però mai arrivare al nocciolo per chi, come me, è un principiantile in materia.
Posseggo vari fondi misto bosco/prato in provincia di Bergamo. Il tempo per la pulizia e la cura è sempre poco a causa del lavoro, ma quando posso vado e faccio una pulita generale (rovi e ramaglie/piante secche) . Mi procuro anche la legna da ardere, sempre nei periodi giusti e dopo aver fatto domanda per il taglio.
Le essenze presenti sono per lo più castagno robinia frassino e carpino.
Come ho detto prima sono un principiante e non me ne intendo molto di selvicoltura ecco. Ho sempre tagliato piante storte, secche in piedi e già a terra, però non sapendo come funziona il rinnovo del bosco, probabilmente ho anche qualche cosa di sbagliato nel bosco che io purtroppo non riesco ad identificare. Ho chiesto anche in comune e alle guardie forestali di fare un sopralluogo nel bosco per indicarmi cosa tagliare e cosa lasciare stare, ma non sono mai passati.
Quindi chiedo quí:sarebbe fattibile creare una specie di guida, anche solo con i fondamentali, per permettere a chi ha voglia di fare ma essendo un principiante non sa come muoversi nel bosco?
Leggendo le varie discussioni capisco che sarebbe una guida troppo generica, ma credo che le basi sono più o meno uguali per quasi tutte le tipologie di bosco, oppure no?
Grazie mille a tutti
Posseggo vari fondi misto bosco/prato in provincia di Bergamo. Il tempo per la pulizia e la cura è sempre poco a causa del lavoro, ma quando posso vado e faccio una pulita generale (rovi e ramaglie/piante secche) . Mi procuro anche la legna da ardere, sempre nei periodi giusti e dopo aver fatto domanda per il taglio.
Le essenze presenti sono per lo più castagno robinia frassino e carpino.
Come ho detto prima sono un principiante e non me ne intendo molto di selvicoltura ecco. Ho sempre tagliato piante storte, secche in piedi e già a terra, però non sapendo come funziona il rinnovo del bosco, probabilmente ho anche qualche cosa di sbagliato nel bosco che io purtroppo non riesco ad identificare. Ho chiesto anche in comune e alle guardie forestali di fare un sopralluogo nel bosco per indicarmi cosa tagliare e cosa lasciare stare, ma non sono mai passati.
Quindi chiedo quí:sarebbe fattibile creare una specie di guida, anche solo con i fondamentali, per permettere a chi ha voglia di fare ma essendo un principiante non sa come muoversi nel bosco?
Leggendo le varie discussioni capisco che sarebbe una guida troppo generica, ma credo che le basi sono più o meno uguali per quasi tutte le tipologie di bosco, oppure no?
Grazie mille a tutti
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Per il taglio del bosco si procede lasciando un richiamo tra le piante più vigorose, circa una decina quindici metri una dall altra, sempre senza lasciare troppa ombra per i polloni, se poi ci sono piante in particolare che vuoi lasciare tipo castagne li lasci tranquillamente .... Le piante abbattute in primavera emetteranno i polloni, future piante....
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Quello che vuoi sapere è come si effettua la selvicoltura. Si studia diversi anni per arrivare a capire quello di cui parli o bisogna avere molta ma molta esperienza nella coltivazione del bosco.
Inizia a comprare un libro di selvicoltura ed ecologia forestale e studia. Uno per tutti sulla selvicoltura è Pietro Piussi, ecologia vanno bene un po'tutti purché non siano testi elementari.
Valuta tempo ed energie se te lo consentono, non è una passeggiata.
Inizia a comprare un libro di selvicoltura ed ecologia forestale e studia. Uno per tutti sulla selvicoltura è Pietro Piussi, ecologia vanno bene un po'tutti purché non siano testi elementari.
Valuta tempo ed energie se te lo consentono, non è una passeggiata.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Non è che acquisendo le conoscenze e la capacità su di un libro poi vai con il tuo pennello con la vernice rossa e decidi autonomamente quale piante abbattere e quali lasciare. Devi necessariamente presentare domanda per il taglio integrale all'ex corpo forestale oggi diventati carabinieri forestali. Poi in virtù della domanda presentata in presenza di un carabiniere forestale o loro addetto si va nel bosco e sarà lui a decidere segnando con vernice rossa le piante da lasciare. Una volta fatto ciò nei periodi consentiti dalla legge puoi effettuare il taglio. Così è la procedura legale.
Ospite- Ospite
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Potresti cominciare a verificare cosa dice la legge forestale e il relativo regolamento della tua regione per i cedui...di solito sono indicati anche le quantita' di matricine da lasciare...in Toscana e' cosi'.Poi sta a chi taglia e alla sua esperienza individuare le piante giuste dando la precedenza a quelle di seme di dimensioni tali da consentire stabilita' ...purtropppo spesso per ingordigia vengono lasciati esemplari troppo piccoli che dopo poco si piegano.Per la Robinia in purezza esiste un discorso a parte non sono necessarie matrici e si prosegue con un taglio a raso..almeno nella mia zona.Comunque come te sono un tagliatore "hobbista" magari qualche professionista del forum sapra' darti indicazioni migliori..
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 66
Località : provincia di Pisa
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Il consiglio che posso darti è di fare domanda in comune o rivolgiti ai carabinieri forestali dove potrai chiedere delucidazioni , se il fondo non ricade in aree protette, parchi ecc ecc, in genere si lascia libertà individuale sul rilascio delle matricine. Da me funziona così.
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Infatti quelle regole che ho descritte sopra riguardano boschi che fanno parte di parchi regionali regione lazio. Poi giustamente come dice entoni puoi chiedere ai carabinieri forestali come funziona nella tua regione in base alla locazione del tuo fondo privato. Saluti
Ospite- Ospite
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Premesso che non conosco normative sull'impianto di essenze, ammesso che esistano, io mi farei un progetto personale tenendo conto della natura e della costituzione del terreno. Una indicazione può già essere l'osservazione di quanto già esiste nelle vicinanze.
Sono decisioni importanti i cui risultati li vedranno anche i tuoi figli e i tuoi nipoti.
Io considererei la piantumazione di piante da frutto come noci e castagne e alberi adatti a produrre legna da ardere di rapida crescita e di alto pregio commerciale. Ovviamente specie per noci e castagne occorrono qualità certe per non accorgersi dopo anni di produrre frutti scadenti. Senza trascurare il personale gradimento dell'estetica e della bellezza delle piante.
Sono decisioni importanti i cui risultati li vedranno anche i tuoi figli e i tuoi nipoti.
Io considererei la piantumazione di piante da frutto come noci e castagne e alberi adatti a produrre legna da ardere di rapida crescita e di alto pregio commerciale. Ovviamente specie per noci e castagne occorrono qualità certe per non accorgersi dopo anni di produrre frutti scadenti. Senza trascurare il personale gradimento dell'estetica e della bellezza delle piante.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 18.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Le regole sono locali e bisogna informarsi di conseguenza.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
strigo, prima di darti indicazioni, io ti chiederei che cosa vuoi fare del bosco/terreno che possiedi.
"pulizia" è un termine troppo vago.
vuoi usarlo per ricavarci legna da ardere?
vuoi lasciare le piante più di pregio per poi venderle come legna da opera?
vuoi piantumare piante da frutto? (castagni e noci sono piante fa frutto)
"pulizia" è un termine troppo vago.
vuoi usarlo per ricavarci legna da ardere?
vuoi lasciare le piante più di pregio per poi venderle come legna da opera?
vuoi piantumare piante da frutto? (castagni e noci sono piante fa frutto)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Preciso solo che in Lombardia per tagliare bisogna far riferimento alla piattaforma del Sistema Informativo Taglio Boschi. Riporto dal sito che chi può accedervi per compilarti la domanda di taglio è:
[*]le GEV.
[/list]
Ricordo che è comunque una procedura obbligatoria, anche solo per tagliare schianti o un albero di Natale.
Per le tecniche selvicolturali, se tagli poco e la superficie è limitata, basta tagliare cercando di non impattare troppo sulla provvigione del bosco (devi garantire che quello che tagli oggi lo potrai tagliare anche un domani). Questo è il principio cardine dell'assestamento forestale, la durevolezza della funzione data al bosco.
Sulla rinnovazione, devi decidere se puntare sui polloni, e quindi avere un ceduo, o sulla rinnovazione sessuata, cioè sul seme, ed avrai una fustaia. Oppure una via di mezzo lasciando che qualche pollone si accresca facendogli saltare qualche taglio. Attenzione che non tutte le specie sono adatte al governo a ceduo, solo quelle con buone doti di "ricaccio" (castagno e salice in primis, che non a caso da regolamento forestale son quelli che si possono tagliare più spesso). Il governo a ceduo ti permetterebbe di avere legna da ardere in meno tempo che una fustaia, e di tagliare piante più piccole con meno rischi, ma per garantire la produzione di polloni nel tempo, non devi tardare troppo i tagli, se no le piante maturano sessualmente perdendo la capacità di ricaccio, trasformando i bosco in una fustaia. Spero di non averti portato solo confusione! ad ogni modo "tra il dire ed il fare ci sta di mezzo il mare" e bisogna valutare la situazione iniziale.
- tutti gli Uffici territoriali regionali e l'Amministrazione provinciale Di Sondrio (settore agricoltura caccia e pesca);
- tutte le Comunità montane (ufficio foreste o, in mancanza, agricoltura);
- tutti gli enti che gestiscono Parchi regionali o riserve regionali (normalmente presso l’ufficio boschi);
- le sedi dell’Ente Regionale Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) di Breno (BS), Curno (BG), Lecco, Milano, Mantova e Morbegno (SO);
- le Amministrazioni comunali abilitate (allegato);
- gli studi dei dottori forestali e dei dottori agronomi liberi professionisti;
- gli studi degli agrotecnici e dei periti agrari liberi professionisti;
- un Centro di Assistenza Agricola;
- uno dei Consorzi forestali riconosciuti dalla Regione Lombardia;
- tramite una delle imprese boschive iscritte all’apposito albo regionale (attenzione, solo alcune imprese sono tecnicamente in grado di presentare la denuncia informatizzata);
[*]le GEV.
[/list]
Ricordo che è comunque una procedura obbligatoria, anche solo per tagliare schianti o un albero di Natale.
Per le tecniche selvicolturali, se tagli poco e la superficie è limitata, basta tagliare cercando di non impattare troppo sulla provvigione del bosco (devi garantire che quello che tagli oggi lo potrai tagliare anche un domani). Questo è il principio cardine dell'assestamento forestale, la durevolezza della funzione data al bosco.
Sulla rinnovazione, devi decidere se puntare sui polloni, e quindi avere un ceduo, o sulla rinnovazione sessuata, cioè sul seme, ed avrai una fustaia. Oppure una via di mezzo lasciando che qualche pollone si accresca facendogli saltare qualche taglio. Attenzione che non tutte le specie sono adatte al governo a ceduo, solo quelle con buone doti di "ricaccio" (castagno e salice in primis, che non a caso da regolamento forestale son quelli che si possono tagliare più spesso). Il governo a ceduo ti permetterebbe di avere legna da ardere in meno tempo che una fustaia, e di tagliare piante più piccole con meno rischi, ma per garantire la produzione di polloni nel tempo, non devi tardare troppo i tagli, se no le piante maturano sessualmente perdendo la capacità di ricaccio, trasformando i bosco in una fustaia. Spero di non averti portato solo confusione! ad ogni modo "tra il dire ed il fare ci sta di mezzo il mare" e bisogna valutare la situazione iniziale.
superez- utente registrato
- Messaggi : 200
Data d'iscrizione : 21.04.16
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Ferrari -tractor, solo legna da ardere. Niente piante di pregio per legno d'opera. Per quanto riguarda i frutti, ci sono 5-6 noci, ma non mi interessano molto. Idem per le castagne, magari evito di abbattere quelli più promettenti e dargli qualche aggiustatina visto che è un bosco dove è parecchi anni che non entra nessuno.ferrari-tractor ha scritto:strigo, prima di darti indicazioni, io ti chiederei che cosa vuoi fare del bosco/terreno che possiedi.
"pulizia" è un termine troppo vago.
vuoi usarlo per ricavarci legna da ardere?
vuoi lasciare le piante più di pregio per poi venderle come legna da opera?
vuoi piantumare piante da frutto? (castagni e noci sono piante fa frutto)
Pulizia intendo per prima cosa rimozione di rovi e arbusti, per poi procedere all'approvvigionamento di legna da ardere. Calcola che è un bosco in collina e non in pianura, di mq900 dove si arriva solo con trattore e verricello. Non mi interessa di abbattere tutto, solo legna da ardere per uso mio proprio. Ovviamente via piante secche in piedi e a terra per prime, e poi quali di quelle in piedi tagliare per rendere più sano il bosco?
C'È un mix di castagni noci, frassini, acacia e rovere.
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Anche se non fai il lavoro di abbattimento tutto in una volta devi seguire sempre le indicazioni della regione Lombardia con regolare denuncia di taglio agli uffici competenti. Poi secondo me puoi pulire tutto il secco e lo schiantato a terra e potature di mantenimento senza dichiarare nulla!! L'importante è mantenere l'integrità della struttura del bosco. Se io devo tagliare dei polloni che nascono da un castagno che mi da frutti per la buona salute della pianta li taglio senza fare denuncia, si tratta di potatura di mantenimento. Se fosse vero il contrario allora per potare il mio fico ogni anno dovrei presentare domanda di taglio?
Ospite- Ospite
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Paese che vai usanze che trovi ! :-) qui fino a 1000 mq taglio liberamente esercitabile dal proprietario o possessore ed e' considerata bosco, quindi vincolata alla normativa forestale, una superfice superiore a 2000 mq...aree incolte da meno di 15 anni con insediamento di alberature e formazioni arbustive non sono bosco...
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 66
Località : provincia di Pisa
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
strigo ha scritto:...sarebbe fattibile creare una specie di guida, anche solo con i fondamentali, per permettere a chi ha voglia di fare ma essendo un principiante non sa come muoversi nel bosco?
...
Non insistiamo con gli aspetti legali, non sono quelli che interessano in questa discussione.strigo ha scritto:...solo legna da ardere.... Ovviamente via piante secche in piedi e a terra per prime, e poi quali di quelle in piedi tagliare per rendere più sano il bosco?
C'È un mix di castagni noci, frassini, acacia e rovere.
La domanda è sintetizzata qui sopra, restiamo in tema, grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12617
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Hai ragione Luca 31 ma l'aspetto legale credo sia il primo approccio da osservare quando dobbiamo tagliare qualcosa...successivamente si valuta quanto richiesto da Strigo visto che nell'oggetto si fa riferimento anche al taglio di un bosco di proprieta'...e mi sembra che altre risposte siano rimaste sul vago...Comunque se la normativa locale non pone specifici vincoli, personalmente interverrei con diradamenti privilegiando le specie quercine..da valutare anche la capacita' esagerata di ricaccio della Robinia se con il taglio si pensa di ridurla.
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 66
Località : provincia di Pisa
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Per la parte burocratica, era sottinteso che procederò a fare richiesta di taglio agli organi competenti. Ricevere una multa non è di mio interesse. Ripeto che, come detto nel primo post, avevo fatto richiesta di un sopralluogo della forestale per indicarmi il da farsi, ma non si sono mai presentati.
È un bosco con piante non grandi di diametro, tranne un paio di castagni che vorrei lasciare per i frutti. Magari dargli una sistemata, ma non so come potarli. Per il resto? Meglio tagliare le piante piccole 10-15 cm di diametro o quelle più anziane 30-40 cm? Poi, ci sono ceppaie da dove partono tanti fusti, tutti sui 10cm di diametro, quali tagliare? Quante lasciarne?
Lo so che potrebbe essere scocciante per voi che rispondete, ma sono un principiante e non so come muovermi. Sarebbe bello chiedere un sopralluogo a un esperto del settore, ma ho preferito chiedere quí sul forum prima.
Grazie a tutti
È un bosco con piante non grandi di diametro, tranne un paio di castagni che vorrei lasciare per i frutti. Magari dargli una sistemata, ma non so come potarli. Per il resto? Meglio tagliare le piante piccole 10-15 cm di diametro o quelle più anziane 30-40 cm? Poi, ci sono ceppaie da dove partono tanti fusti, tutti sui 10cm di diametro, quali tagliare? Quante lasciarne?
Lo so che potrebbe essere scocciante per voi che rispondete, ma sono un principiante e non so come muovermi. Sarebbe bello chiedere un sopralluogo a un esperto del settore, ma ho preferito chiedere quí sul forum prima.
Grazie a tutti
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
in linea generale
- tagli le piante a terra o fortemente inclinate causa neve (occhio che sono tra le più pericolose)
- tagli le piante compromesse, per esempio rotte in punta o secche in punta.
- tagli le piante che abbiano imperfezioni (nate storte, sane ma rovinate dalla neve in punta)
- per non far crescere rovi nel sottobosco è necessario che le chiome ombreggino bene il suolo, quindi se trovi una zona con piante giovani e belle cerchi di liberarle dagli alberi con imperfezioni in modo da migliorare la popolazione
- da considerare che alcune specie ricacciano bene se tagliate (la robinia è un infestante), altre invece ricacciano poco o nulla. in ogni caso, i ricacci sono ostacolati dall'ombra delle altre piante (non pensare di tagliare dei castagni per poi allevarne i polloni se sono coperti da altre specie).
oltre al taglio, ci sono tutta una serie di opere accessorie per tenere il bosco fruibile, libero da infestanti ed in salute.
le ramaglie dovrebbero essere ammucchiate a mucchi piccoli in avvallamenti o al piede di qualche pianta, se sei in pendenza le devi disporre trasversalmente alla pendenza in modo che blocchino l'erosione data dalla pioggia.
per esboscare, dovrai crearti delle strade o sentieri per un mezzo (che può essere la tua schiena, una motocarriola o un trattore) quindi ti conviene identificare fin da subito i percorsi di esbosco e procedere per gradi (ogni anno che tagli, allunghi un po' il sentiero). se il sentiero è per una motocarriola, spesso basta ammucchiare bene le ramaglie a valle e poi riempire con terra scavata con piccone e pala a monte, ti basta 1m di larghezza.
una volta tagliato, sistemate le ramaglie e magari fatto un po' di sentieri, avrai una crescita vigorosa del sottobosco l'anno dopo, sarebbe buona cosa passare un paio di volte col decespugliatore per contenere rovi ed infestanti
qualche foto del bosco però è necessaria per dare consigli mirati.
hai presenza di ungulati in zona (cervi, cerbiatti, caprioli...) ?
- tagli le piante a terra o fortemente inclinate causa neve (occhio che sono tra le più pericolose)
- tagli le piante compromesse, per esempio rotte in punta o secche in punta.
- tagli le piante che abbiano imperfezioni (nate storte, sane ma rovinate dalla neve in punta)
- per non far crescere rovi nel sottobosco è necessario che le chiome ombreggino bene il suolo, quindi se trovi una zona con piante giovani e belle cerchi di liberarle dagli alberi con imperfezioni in modo da migliorare la popolazione
- da considerare che alcune specie ricacciano bene se tagliate (la robinia è un infestante), altre invece ricacciano poco o nulla. in ogni caso, i ricacci sono ostacolati dall'ombra delle altre piante (non pensare di tagliare dei castagni per poi allevarne i polloni se sono coperti da altre specie).
oltre al taglio, ci sono tutta una serie di opere accessorie per tenere il bosco fruibile, libero da infestanti ed in salute.
le ramaglie dovrebbero essere ammucchiate a mucchi piccoli in avvallamenti o al piede di qualche pianta, se sei in pendenza le devi disporre trasversalmente alla pendenza in modo che blocchino l'erosione data dalla pioggia.
per esboscare, dovrai crearti delle strade o sentieri per un mezzo (che può essere la tua schiena, una motocarriola o un trattore) quindi ti conviene identificare fin da subito i percorsi di esbosco e procedere per gradi (ogni anno che tagli, allunghi un po' il sentiero). se il sentiero è per una motocarriola, spesso basta ammucchiare bene le ramaglie a valle e poi riempire con terra scavata con piccone e pala a monte, ti basta 1m di larghezza.
una volta tagliato, sistemate le ramaglie e magari fatto un po' di sentieri, avrai una crescita vigorosa del sottobosco l'anno dopo, sarebbe buona cosa passare un paio di volte col decespugliatore per contenere rovi ed infestanti
qualche foto del bosco però è necessaria per dare consigli mirati.
hai presenza di ungulati in zona (cervi, cerbiatti, caprioli...) ?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Pulizia e taglio bosco di proprietà.
Ottimi consigli, grazie Ferrari -tractor.
C'è qualche cerbiatto ma pochi. Ci sono invece tanti cinghiali.
Ok, appena riesco faccio qualche foto
C'è qualche cerbiatto ma pochi. Ci sono invece tanti cinghiali.
Ok, appena riesco faccio qualche foto
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14

» Taglio bosco su proprietà altrui - normative
» pulizia bosco con TJ 53 E
» Decespugliatore per pulizia bosco
» pulizia bosco con TJ 53 E
» Decespugliatore per pulizia bosco
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|