Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 149 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 148 Ospiti :: 2 Motori di ricercanytro
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Buona sera a tutti.
Mi chamo Paolo, vivo in una zona di media collina al confine tra Romagna e Marche. Sono appassionato di mountain bike, fra le altre cose.
Dalle mie parti pochi anni fa ci sono stati un paio di grossi incendi che hanno devastato interi versanti. Gli alberi rimasti in piedi sono purtroppo quasi tutti morti e cadono continuamente sui sentieri a ogni spiffero di vento. Per farla corta, e senza entrare nel merito di altre questioni, se vogliamo continuare ad andare in bicicletta dobbiamo per forza farci carico di qualche spedizione di taglio a terra.
Sono un principiante totale nel settore, sì ho già usato occasionalmente motoseghe prestate da conoscenti ma non saprei neppure dire di cosa si trattava e dovendo comprare non saprei davvero da dove cominciare.
Quello che posso immaginare è che mi serva:
un attrezzo leggero, dobbiamo portarcelo a spasso per chilometri nel bosco;
affidabile, non sarebbe bello essere in mezzo al nulla e scoprire che non si accende;
con una spada relativamente corta, diciamo 35, ma qui già chiedo consiglio, e in ogni caso se il tronco è troppo grosso a tagliarlo ci andrà qualcun altro, non si fanno miracoli;
non occorre che possa lavorare per ore di fila, tanto bisogna camminare fra un'ostruzione e la successiva;
con una potenza ragionevole a permetterci di lavorare senza dannarsi l'anima, ma si veda sopra;
che non costi una follia.
Spero di essere riuscito a spiegare in modo sufficientemente chiaro le esigenze. Se così non fosse ditemelo e cercherò di integrare. E, naturalmente, grazie in anticipo.
Paolo.
Post Scriptum. Senza escludere di incontrare occasionalmente essenze più dure, sono quasi sempre pini di diametro massimo 30 cm.
Mi chamo Paolo, vivo in una zona di media collina al confine tra Romagna e Marche. Sono appassionato di mountain bike, fra le altre cose.
Dalle mie parti pochi anni fa ci sono stati un paio di grossi incendi che hanno devastato interi versanti. Gli alberi rimasti in piedi sono purtroppo quasi tutti morti e cadono continuamente sui sentieri a ogni spiffero di vento. Per farla corta, e senza entrare nel merito di altre questioni, se vogliamo continuare ad andare in bicicletta dobbiamo per forza farci carico di qualche spedizione di taglio a terra.
Sono un principiante totale nel settore, sì ho già usato occasionalmente motoseghe prestate da conoscenti ma non saprei neppure dire di cosa si trattava e dovendo comprare non saprei davvero da dove cominciare.
Quello che posso immaginare è che mi serva:
un attrezzo leggero, dobbiamo portarcelo a spasso per chilometri nel bosco;
affidabile, non sarebbe bello essere in mezzo al nulla e scoprire che non si accende;
con una spada relativamente corta, diciamo 35, ma qui già chiedo consiglio, e in ogni caso se il tronco è troppo grosso a tagliarlo ci andrà qualcun altro, non si fanno miracoli;
non occorre che possa lavorare per ore di fila, tanto bisogna camminare fra un'ostruzione e la successiva;
con una potenza ragionevole a permetterci di lavorare senza dannarsi l'anima, ma si veda sopra;
che non costi una follia.
Spero di essere riuscito a spiegare in modo sufficientemente chiaro le esigenze. Se così non fosse ditemelo e cercherò di integrare. E, naturalmente, grazie in anticipo.
Paolo.
Post Scriptum. Senza escludere di incontrare occasionalmente essenze più dure, sono quasi sempre pini di diametro massimo 30 cm.
at1839paolo- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
benvenuto nel forum.
premessa doverosa: se le piante sono tue, non dico che puoi fare quello che vuoi perchè ci sono regolamenti forestali, ma non hai grossi problemi a liberare il passaggio.
se le piante sono di altri... tu non le puoi toccare.
dalle mie parti è usanza che le piante cadute o piegate che impediscono il passaggio agli aventi diritto vengano tagliate a filo strada e le rimanenze spostate in modo da liberare il passaggio, accatastando la legna in modo che il proprietario possa poi portarsela via.
le ramaglie di piccolo diametro vengono accatastate ai piedi di qualche pianta a bordo strada.
questa però è usanza... per quanto ci sia molto buon senso non è legge.
Ritornando in argomento, una motosega decente leggera e che non costi molto è la oleomac gs371 o efco mt4110, con 200 euro hai un mezzo hobby affidabile che non ha problemi con il lavoro che devi fare.
se hai vicino a te un rivenditore di attrezzi agroforestali, praticamente tutte le motoseghe entry-level dei marchi più prestigiosi vanno bene, sei sui 200 euro con motori sui 30-35cc
premessa doverosa: se le piante sono tue, non dico che puoi fare quello che vuoi perchè ci sono regolamenti forestali, ma non hai grossi problemi a liberare il passaggio.
se le piante sono di altri... tu non le puoi toccare.
dalle mie parti è usanza che le piante cadute o piegate che impediscono il passaggio agli aventi diritto vengano tagliate a filo strada e le rimanenze spostate in modo da liberare il passaggio, accatastando la legna in modo che il proprietario possa poi portarsela via.
le ramaglie di piccolo diametro vengono accatastate ai piedi di qualche pianta a bordo strada.
questa però è usanza... per quanto ci sia molto buon senso non è legge.
Ritornando in argomento, una motosega decente leggera e che non costi molto è la oleomac gs371 o efco mt4110, con 200 euro hai un mezzo hobby affidabile che non ha problemi con il lavoro che devi fare.
se hai vicino a te un rivenditore di attrezzi agroforestali, praticamente tutte le motoseghe entry-level dei marchi più prestigiosi vanno bene, sei sui 200 euro con motori sui 30-35cc
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Concordo con ferrari, aggiungerei anche una hobbistica da potatura visto lo sporadico tipo di utilizzo e che te la devi portare in giro ore per magari utilizzarla 20 minuti.
Fede_22- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 03.01.21
Località : Pinerolo (TO)
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Fede_22 ha scritto:Concordo con ferrari, aggiungerei anche una hobbistica da potatura visto lo sporadico tipo di utilizzo e che te la devi portare in giro ore per magari utilizzarla 20 minuti.
Grazie per i consigli. A proposito delle motoseghe da potatura, ho fatto un giro sul forum senza veramente arrivare a capire, nel caso in oggetto, quali siano le differenze fra potatura e taglio. Mi interesserebbe approfondire, potete magari indirizzarmi senza che qui si vada off topic?
Grazie. Paolo
at1839paolo- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Per motoseghe da potatura si intende (la principale differenza) quelle che l'impugnatura dell'acceleratore invece di essere dietro il motore è direttamente sopra, comunemente dette che si utilizzano con una sola mano (si usano anche con due come tutte le motoseghe ma è per farti capire la differenza).
Cerca una foto su google, è più difficile da spiegare che da vedere/capire.
Cerca una foto su google, è più difficile da spiegare che da vedere/capire.
Fede_22- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 03.01.21
Località : Pinerolo (TO)
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
tranquillo non andiamo off topic
.
Guarda qui https://www.echo-italia.it/prodotti/motoseghe le foto così capisci meglio la differenza tra i modelli da potatura e quello a doppia impugnatura.
Se hai anche diametri da 30 cm un pochino di motore ci vuole. Un 30 35 cc. Più sui 35 che sui 30. Questa io non la conosco per niente ma come peso potenza andrebbe bene https://www.echo-italia.it/prodotti/motoseghe/motoseghe-multiuso/cs-3510es .
Oppure la oleomac gs 371 come ti ha scritto ferrari tractor. La trovi anche come efco 3710. Te la cavi con molto meno in quanto sono meno rifinite ma comunque fanno al caso tuo, sono macchine affidabili.
Se vai su modelli da potatura hai peso ed ingombro ridotto https://www.efco.it/it-it/p/mtt-3600-10580/ ma a 200 euro non trovi niente, credo

Guarda qui https://www.echo-italia.it/prodotti/motoseghe le foto così capisci meglio la differenza tra i modelli da potatura e quello a doppia impugnatura.
Se hai anche diametri da 30 cm un pochino di motore ci vuole. Un 30 35 cc. Più sui 35 che sui 30. Questa io non la conosco per niente ma come peso potenza andrebbe bene https://www.echo-italia.it/prodotti/motoseghe/motoseghe-multiuso/cs-3510es .
Oppure la oleomac gs 371 come ti ha scritto ferrari tractor. La trovi anche come efco 3710. Te la cavi con molto meno in quanto sono meno rifinite ma comunque fanno al caso tuo, sono macchine affidabili.
Se vai su modelli da potatura hai peso ed ingombro ridotto https://www.efco.it/it-it/p/mtt-3600-10580/ ma a 200 euro non trovi niente, credo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
luca31 ha scritto:
Se hai anche diametri da 30 cm un pochino di motore ci vuole.
Il caso classico è questo, a volte anche un filo peggio perché gli alberi possono essere anche più di uno incastrati sgradevolmente fra loro ...

Non credo mi serva una motosega da potatura, a parte il fatto che prima di usare la motosega con una mano sola ci penserei 72 volte

Paolo
at1839paolo- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Per inciso, come si vede dalla foto, alberi tutti morti in piedi, potete immaginare il delirio.luca31 ha scritto:tranquillo non andiamo off topic
E' una foresta demaniale, l'ente pubblico dovrebbe pulire ma ovviamente non ha le risorse per farlo, è un film già visto. Tagliamo un metro giusto per passare e lasciamo tutto sul posto, per ora se non facciamo stronzate c'è una specie di tacito accordo per cui non ci vengono a cercare, ovvio che dovremmo avere l'autorizzazione e non l'avremo mai, burocrazia.
Paolo
at1839paolo- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
infatti non vanno usate con una mano solaat1839paolo ha scritto:...
Non credo mi serva una motosega da potatura, a parte il fatto che prima di usare la motosega con una mano sola ci penserei 72 volte
Paolo

Tra quelle che ti abbiamo indicato dovresti trovare modelli utili ...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Vedendo la situazione in foto, consiglierei una qualsiasi motosega hobbistica di almeno 35cc, con impugnatura tradizionale. Oleomac/Efco ed Echo/Shindaiwa sono le più gettonate sul forum. Molto dipende anche dai rivenditori che hai in zona: visto che non hai esperienza eviterei acquisti online, in modo da avere un riferimento per la manutenzione.
Ti consiglio di consultare anche le sezioni del forum che parlano dei DPI, essenziali per l'uso in sicurezza della motosega e le guide che parlano della tecnica di taglio, perché avere a che fare con piante abbattute dal vento non è cosa banale; se poi avessi la possibilità di affiancare qualcuno più esperto sarebbe l'ideale.
Ultimo consiglio, visto l'uso saltuario, suggerirei l'uso di miscela alchilata per preservare al meglio la macchina.
Ti consiglio di consultare anche le sezioni del forum che parlano dei DPI, essenziali per l'uso in sicurezza della motosega e le guide che parlano della tecnica di taglio, perché avere a che fare con piante abbattute dal vento non è cosa banale; se poi avessi la possibilità di affiancare qualcuno più esperto sarebbe l'ideale.
Ultimo consiglio, visto l'uso saltuario, suggerirei l'uso di miscela alchilata per preservare al meglio la macchina.
matgreen- utente registrato
- Messaggi : 89
Data d'iscrizione : 12.03.18
Località : Prov Verona
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Io invece cosiglierei una motosega da potatura tipo Active 39.39 o similari già citati, qualcosa che con la barra smontata stia bella comoda nello zaino per raggiungere la zona in bici.
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 35
Località : Hunsrück
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
nello zaino (o meglio: negli zaini) ci deve stare la motosega, un set attrezzi (chiave combinata cacciavite e lima) e la tanica miscela/olio catena.
ho consigliato una efco mt3710 alias oleomac gs371 (stessa motosega cambia solo il colore, i due marchi sono dello stesso gruppo) perchè mi ci sta bene in uno zaino da trekking da 30 litri (lascio la punta della barra che sporge fuori dalla cerniera, non la smonto); la tanica fatica un po' a stare e se riesco la sbologno ad altri così non ho tutto il peso dietro.
sempre per via del peso, ci sono taniche doppie (miscela + olio) da 3.5 + 1.5 litri, non serve portarsi dietro 8 kg di liquidi ogni volta.
ho consigliato una efco mt3710 alias oleomac gs371 (stessa motosega cambia solo il colore, i due marchi sono dello stesso gruppo) perchè mi ci sta bene in uno zaino da trekking da 30 litri (lascio la punta della barra che sporge fuori dalla cerniera, non la smonto); la tanica fatica un po' a stare e se riesco la sbologno ad altri così non ho tutto il peso dietro.
sempre per via del peso, ci sono taniche doppie (miscela + olio) da 3.5 + 1.5 litri, non serve portarsi dietro 8 kg di liquidi ogni volta.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Io per lavori di quel tipo uso una Echo CS 281 WES e mi ci trovo davvero molto bene.
luca.
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 43
Località : Udine
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
con diametri grossi fa fatica? Lunghezza della barra?luca. ha scritto:Io per lavori di quel tipo uso una Echo CS 281 WES e mi ci trovo davvero molto bene.
luca.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Escluderei la possibilità di girare in bici per questi sentieri con tanta roba nello zaino. Il grado tecnico dei passaggi può essere anche piuttosto impegnativo. Per esempio se devi mollare i freni e saltare per superare un drop non è cosa saggia farlo con la motosega sulla schiena, magari anche con la lama montata. Oppure passaggi un po' esposti. A quel punto devi continuamente scendere di sella e la bici diventa un impiccio piuttosto che un aiuto. Meglio organizzare due macchine, una a valle e una a monte, e farsela a piedi, IMHO.IlFaco ha scritto:raggiungere la zona in bici.
Grazie a tutti, sto leggendo con estremo interesse.
Paolo
at1839paolo- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Per quello che ti serve non sottovaluterei un attrezzo a batteria...non dovresti portarti dietro olio miscela ecc..forse sono anche piu' leggere..il difetto e' che costicchiano
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 63
Località : provincia di Pisa
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Un amico del gruppo ha una bella Husqvarna a batteria, ce la portiamo dietro ma la batteria finisce sempre quando invece ne avresti bisogno ... ok si possono comprare altre batterie ma francamente meglio benzina. L'altra motosega che gira è una cinese della quale non conosco neppure la marca, ormai è da buttare ma anche con questo rende più della Husqvarna a batteria.
Paolo
Aggiungerei che, per quel minimo di esperienze già fatte, con tronchi a terra e/o malamente appoggiati spesso non è facile girarci attorno e combinare i tagli. Per questo motivo forse, e dico forse, è più pratico avere una barra che comunque superi il diametro del tronco. Io non scenderei sotto 35. Ma, ripeto, sono opinioni di un neofita e sono ben pronto a vederle smentite.luca31 ha scritto: con diametri grossi fa fatica? Lunghezza della barra?
Paolo
Ultima modifica di falcetto il Lun Gen 11, 2021 4:28 pm, modificato 1 volta (Motivo : Unione messaggi consecutivi)
at1839paolo- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
beh se te la fai a piedi le cose cambiano. Io (e forse non solo io) credevo dovessi tenerla nello zaino in bici.
Allora si, direi che la barra da 35 ha la comodità di poter girare meno intorno alla pianta.
Un 35 40 cc con 1,5 1,8 kw puo' fare il lavoro anche con barra da 35. Di modelli ne abbiamo già citati diversi.
Ricordiamo i dpi
Allora si, direi che la barra da 35 ha la comodità di poter girare meno intorno alla pianta.
Un 35 40 cc con 1,5 1,8 kw puo' fare il lavoro anche con barra da 35. Di modelli ne abbiamo già citati diversi.
Ricordiamo i dpi

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Idem, ti avevo consigliato una da potatura proprio per la "comodità" di metterla nello zaino. Ma a questo punto visto che vai a piedi a ripristinarli consiglio anche io una normale sui 35/40 cc, per intenderci tipo la 3510/362wes ecc..
Fede_22- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 03.01.21
Località : Pinerolo (TO)
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Dipende cosa intendi per grossi diametri. Ma fino a 30cm direi che non fa una piega. Io uso una lama da 30cm.luca31 ha scritto: con diametri grossi fa fatica? Lunghezza della barra?
La uso principalmente per sramatura e per piccole manutenzioni del bosco. È davvero molto leggera e maneggevole. Inoltre ha un'impugnatura tradizionale (ho una certa avversione per le "top handle") e, pur avendo un motore da 27cc (motivo per cui pesa piu o meno 3 kg) è bella cattivella.
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 43
Località : Udine
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
volevo appunto che lo dicessi tuluca. ha scritto:Dipende cosa intendi per grossi diametri...luca31 ha scritto: con diametri grossi fa fatica? Lunghezza della barra?

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
Dunque, in sramatura principalmente castagno e rovere -ma anche qualcosina di frassino e carpino bianco- anche secchi (ho tantissimi castagni "morti in piedi" che un po' alla volta sto allestendo).
In piccole manutenzioni invece taglio principalmente nocciolo (che mi sta infestando tutta la parte bassa del bosco).
E' vero che con la Echo di rado arrivo ai 30cm di diametro, perchè per quei diametri uso di solito la motosega di abbattimento e sezionatura, ma mi è capitato di farlo per "comodità/pigrizia" e non ha mai dato problemi.
Scusate se non ho dato l'informazione completa, ma non ero sicuro fosse "on topic" in questo thread ... ho scritto perchè l'utente chiedeva un consiglio e io la mia piccolina la consiglierei per le necessità che esprimeva (viste anche le foto).
La catena è una 3/8 Picco (quella con tondino da 4mm, ovviamente non la 3/8 standard) lo spessore dovrebbe essere 1,3 ma vado a memoria e non ne sono sicurissimo al 100%
luca.
In piccole manutenzioni invece taglio principalmente nocciolo (che mi sta infestando tutta la parte bassa del bosco).
E' vero che con la Echo di rado arrivo ai 30cm di diametro, perchè per quei diametri uso di solito la motosega di abbattimento e sezionatura, ma mi è capitato di farlo per "comodità/pigrizia" e non ha mai dato problemi.
Scusate se non ho dato l'informazione completa, ma non ero sicuro fosse "on topic" in questo thread ... ho scritto perchè l'utente chiedeva un consiglio e io la mia piccolina la consiglierei per le necessità che esprimeva (viste anche le foto).
La catena è una 3/8 Picco (quella con tondino da 4mm, ovviamente non la 3/8 standard) lo spessore dovrebbe essere 1,3 ma vado a memoria e non ne sono sicurissimo al 100%
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 43
Località : Udine
Re: Consiglio acquisto motosega per manutenzione sentieri.
No, non sei per niente off topic. Magari all'iscritto interessa una macchina più prestante, però è una condivisione utile. Se con barra da 30 non siede con tagli a barra piena ha una bella coppia

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|