Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Etto Oggi alle 5:59 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da falcetto Oggi alle 4:41 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298339 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 316 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 307 Ospiti :: 2 Motori di ricercaalep1960, belcanto, Cesare, Etto, Fast 34, ferrari-tractor, Kalimero, nicola64, PAVAN FRANCO
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Castor c 70 tendimatic barra corretta
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Castor c 70 tendimatic barra corretta
Salve a tutti, scrivo su questo topic perché per il mio caso piuttosto particolare sia abbastanza congruo... In sostanza sono in possesso di una vecchia Castor C70 TENDIMATIC, trovata in un garage abbandonata a se stessa. Nonostante ciò, la macchina si presenta in ottime condizioni estetiche e meccaniche, forse trafila un po' di olio catena da qualche parte ma è un problema irrilevante, soprattutto al momento, dato che questa castor è senza barra...
Provando a cercare nel catalogo Oregon ho trovato che l'unico modello di barra "ufficialmente" compatibile è quello con attacco D029. Ho anche scoperto che l'unica barra con questo attacco è una 188RNDD029 da 18" dal costo di ben 115€
Spulciando per bene il catalogo, e calibro e motosega alla mano per rilevare le misure effettive dell'attacco barra, ho trovato che le barre con attacco D009 sono compatibili come misure... Tutte le misure a parte una, ovvero l'interasse dei fori per l'uscita dell'olio catena. Questa quota proprio non ho avuto modo di trovarla da nessuna parte, ma ho notato che tra le tante mts con attacco D009 vi è la storica e diffusissima 372xp, e si trovano barre da 60 cm a costi ragionevoli (si, la mia idea era di mettere a quella povera castor una barra lunga, dato che sarebbe più da collezione che per uso effettivo).
Quindi, dopo tutta questa trafila se volete inutile ai fini pratici, chiedo semplicemente se qualche buon uomo in possesso di una 372xp potesse gentilmente fornirmi la quota dell'interasse dei fori per l'olio, in modo che io possa confrontarlo con le misure sulla castor in mio possesso. Spero che qualcuno sia arrivato a questo punto del post
in questo caso vi ringrazio per la disponibilità.
Provando a cercare nel catalogo Oregon ho trovato che l'unico modello di barra "ufficialmente" compatibile è quello con attacco D029. Ho anche scoperto che l'unica barra con questo attacco è una 188RNDD029 da 18" dal costo di ben 115€

Spulciando per bene il catalogo, e calibro e motosega alla mano per rilevare le misure effettive dell'attacco barra, ho trovato che le barre con attacco D009 sono compatibili come misure... Tutte le misure a parte una, ovvero l'interasse dei fori per l'uscita dell'olio catena. Questa quota proprio non ho avuto modo di trovarla da nessuna parte, ma ho notato che tra le tante mts con attacco D009 vi è la storica e diffusissima 372xp, e si trovano barre da 60 cm a costi ragionevoli (si, la mia idea era di mettere a quella povera castor una barra lunga, dato che sarebbe più da collezione che per uso effettivo).
Quindi, dopo tutta questa trafila se volete inutile ai fini pratici, chiedo semplicemente se qualche buon uomo in possesso di una 372xp potesse gentilmente fornirmi la quota dell'interasse dei fori per l'olio, in modo che io possa confrontarlo con le misure sulla castor in mio possesso. Spero che qualcuno sia arrivato a questo punto del post

Alberello- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 25.10.20
Re: Castor c 70 tendimatic barra corretta
Ti ho spostato tra le macchine d'epoca

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Castor c 70 tendimatic barra corretta
Il problema è l'altezza asola, perchè passeresti da 10mm a 9mm.
Stasera se vuoi prendo la barra della 371xp (come la 372xp) e provo a montarla sulla C70.
Saluti Ettore
Stasera se vuoi prendo la barra della 371xp (come la 372xp) e provo a montarla sulla C70.
Saluti Ettore
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Castor c 70 tendimatic barra corretta
Ciao Ettore, per il problema dell'asola pensavo di cambiare lo spessore che al momento ho sui prigionieri, certo trovare uno spessore di meno di 0.5 mm per parte sarebbe difficile, ma posso provare in qualche modo. Chiedendo anche al gestore di un sito per ricambi che ha praticamente tutta la gamm Oregon nello Store, mi ha detto che ha già altri clienti che hanno montato la barra con D009 su Castor C70, ma non sa se andasse modificato il foro di lubrificazione o meno. In ogni caso mi ha fornito una immagine in scala 1:1 da stampare per confrontarla con la Castor direttamente.
Alberello- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 25.10.20
Re: Castor c 70 tendimatic barra corretta
Il diametro dei tuoi prigionieri quant'è? 10 mm?
Un'asola da 9 mm con un minimo di pazienza si può allargare con una smerigliatrice (0,5 mm per parte)
Rimane sempre da verificare la compatibilità del foro lubrificazione.
Un'asola da 9 mm con un minimo di pazienza si può allargare con una smerigliatrice (0,5 mm per parte)
Rimane sempre da verificare la compatibilità del foro lubrificazione.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8039
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Castor c 70 tendimatic barra corretta
Il diametro dei prigionieri è 8 mm, quindi forse potrebbe andare bene anche così l'asola... 1 mm di gioco può essere tanto, ma si può tentare. Ora come ora la "vecchietta" monta una specie di spessore sui prigionieri, che rendono l'attacco effettivamente da 9.5 mm circa, quindi compatibile con asola da 10 mm. Se mi dite che la asola si può allargare lievemente, provvedo subito a chiedere al classico amico operatore CNC se me la fresa
e risolvo tutti i problemi dell'asola. Per quanto riguarda il foro olio, dall'immagine scala 1:1 che ho stampato sembra essere come allineamento circa un millimetro sotto al canale dell'olio (i due fori si sovrappongono lo stesso, solo non sembrano essere allineati al 100%) . Non penso sia un problema così consistente, al massimo si potrebbe alzare leggermente la cima del foro per un miglior accoppiamento. Attendo dunque il buon @ET_A con la sua prova della barra. In ogni caso ringrazio tutti, come sempre molto disponibili e precisi.

Alberello- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 25.10.20
Re: Castor c 70 tendimatic barra corretta
Come puoi vedere è perfettamente compatibile, tribula un pò ad entrare nei prigionieri perchè ha una molla che compensa, ma è entrata con precisione.

Qui ho sovrapposto le barre, husqvarna sotto e castor sopra e viceversa, perfettamente uguali, husqvarna ha i fori leggermente asolati.


I fori olio sono alla stessa altezza ma castor ne ha 2
uno funziona l'altro è arretrato e fuori dal condotto sulla motosega.
La barra husqvarna potrebbe avere problemi di lubrificazione con catena nuovissima, ma non ne avevo una nuova da provare, quindi basta fare un forellino 4mm più avanti o asolarlo un pò, da valutare durante il montaggio.

Spero di esserti stato utile
Saluti Ettore

Qui ho sovrapposto le barre, husqvarna sotto e castor sopra e viceversa, perfettamente uguali, husqvarna ha i fori leggermente asolati.


I fori olio sono alla stessa altezza ma castor ne ha 2

La barra husqvarna potrebbe avere problemi di lubrificazione con catena nuovissima, ma non ne avevo una nuova da provare, quindi basta fare un forellino 4mm più avanti o asolarlo un pò, da valutare durante il montaggio.

Spero di esserti stato utile
Saluti Ettore
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Castor c 70 tendimatic barra corretta
Grazie mille Ettore, davvero molto gentile e utile. Penso che se uno dei due fori sulla barra castor non entra in funzione ma resta fuori dal condotto non ne ricreerò un altro identico sulla barra oregon, piuttosto allargherò leggermente quello preesistente nella giusta direzione. Altra cosa, volevo chiedere sempre a Ettore (o a chiunque abbia una C70 funzionante) se ai fini pratici è consigliabile montare una barra da 60 su questa macchina, senza il rischio che sia troppo lunga (ne dubito, ma non si sa mai!) e che affatichi troppo il motore.
Alberello- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 25.10.20
Re: Castor c 70 tendimatic barra corretta
Ciao, ti sconsiglieranno di usare questa motosega sprovvista di protezioni, comunque con la barra da 60cm montata rimane sbilanciata in avanti, ma se devi sezionare dei tronchi da per terra, dove punti gli arpioni, non credo avrai problemi, neanche di motore, ho motoseghe meno performanti con barra da 60.
Ti ho mandato un messaggio privato con un link di barre a cifre ragionevoli, non credo siano professionali, ma per tagliare un paio di tronchi ogni tanto, credo vadano bene, io le uso sulle mie.
Saluti Ettore
Ti ho mandato un messaggio privato con un link di barre a cifre ragionevoli, non credo siano professionali, ma per tagliare un paio di tronchi ogni tanto, credo vadano bene, io le uso sulle mie.
Saluti Ettore
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Castor c 70 tendimatic barra corretta
Ciao a tutti
dico la mia, anche se con un mese di ritardo...ma, scusate il tipo di attacco della barra Oregon per la Castor c70 dovrebbe avere la sigla D176, e non (o forse non più) D009 o D029
Io ho appunto montato sulla c70 la barra Oregon 180SLHD176
(da 45cm, canale 1.3mm) e l'ho usata senza problemi.
Mi appoggio di solito a un rivenditore onesto e molto collaborativo di Gemona (e basta,nomi non ne posso fare ovviamente)
Comunque la barra da 60 non era per niente prevista, neanche sulla c70-S, perlomeno sul mio manuale del 1975.
Con la barra da 45 si tagliano, con prudenza, anche tronchi da un metro!
ciao birka
dico la mia, anche se con un mese di ritardo...ma, scusate il tipo di attacco della barra Oregon per la Castor c70 dovrebbe avere la sigla D176, e non (o forse non più) D009 o D029
Io ho appunto montato sulla c70 la barra Oregon 180SLHD176
(da 45cm, canale 1.3mm) e l'ho usata senza problemi.
Mi appoggio di solito a un rivenditore onesto e molto collaborativo di Gemona (e basta,nomi non ne posso fare ovviamente)
Comunque la barra da 60 non era per niente prevista, neanche sulla c70-S, perlomeno sul mio manuale del 1975.
Con la barra da 45 si tagliano, con prudenza, anche tronchi da un metro!
ciao birka
Birka56- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 02.03.18

» Restauro Castor C70 Tendimatic fine anni '70
» motosega-verricello
» CARBURATORI WALBRO corretta regolazione
» motosega-verricello
» CARBURATORI WALBRO corretta regolazione
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.