Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Tronco di ciliegio cavo - fungoDa hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» RASAERBA parte 3
Da HAGACCI Oggi alle 9:56 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da galero96 Oggi alle 9:48 am
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazione
Da r-riga Oggi alle 9:03 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» albero di kaki
Da Joe_UD Ieri alle 4:20 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274939 messaggi in 13930 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 216 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 210 Ospiti :: 1 Motore di ricercagalero96, HAGACCI, hokkaido254vl, Nonno_sprint, r-riga, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
Pompa olio Oleomac 260
Pagina 1 di 1
Re: Pompa olio Oleomac 260
La pompa è inserita frontalmente, sotto marmitta e tenuta in sede dal tappo forato al centro con la sede per chiave a brugola. Una volta tolto il tappo devi semplicemente tirare utilizzando la vite di regolazione portata con taglio a cacciavite piatto.
Il coperchietto in plastica con le 2 viti a brugola sotto ai prigionieri è l'accesso al filtro a rete. Fai attenzione che le guarnizioni di tenuta saranno incollate/impastate
Il coperchietto in plastica con le 2 viti a brugola sotto ai prigionieri è l'accesso al filtro a rete. Fai attenzione che le guarnizioni di tenuta saranno incollate/impastate
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6422
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Pompa dell'olio Oleomac 260
ciao,
la vite di regolazione della pompa devi toglierla.
al suo posto avviti una qualunque vite da 6 MA che esca fuori dal carter fai un po' di leva e si sfila.
attenzione che dietro al coperchio cè il filtro ,al quale è collegato il tubetto,fai attenzione che non si rompa.
il mecc.
la vite di regolazione della pompa devi toglierla.
al suo posto avviti una qualunque vite da 6 MA che esca fuori dal carter fai un po' di leva e si sfila.
attenzione che dietro al coperchio cè il filtro ,al quale è collegato il tubetto,fai attenzione che non si rompa.
il mecc.
il mecc- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 50
Località : torino
Re: Pompa olio Oleomac 260
Ecco, non capivo come estrarla e appena posso provo questo consiglio. Quindi non è bloccata posteriormente da altre viti? Il fatto che non viene da sola è dovuto probabilmente al vecchio olio impastato.
Per quanto riguarda il filtro: il tappo di plastica sono riuscito a toglierlo e c'era una piccola guarnizione in materiale non plastico. Il filtro dell'olio (che appare come una rete metallica) deve venire via?
Per quanto riguarda il filtro: il tappo di plastica sono riuscito a toglierlo e c'era una piccola guarnizione in materiale non plastico. Il filtro dell'olio (che appare come una rete metallica) deve venire via?
hiller- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 19.01.20
Carter freno
Ritengo di sì se non altro per poterlo pulire
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pompa dell'olio Oleomac 260
ciao,
non si estrae facilmente perchè ci sono gli oring di tenuta che fanno resistenza.
quel filtro che vedi viene via, ma attento,dove vedi il foro dietro all'interno cè il tubetto attento a rimetterlo in posizione.
il mecc.
non si estrae facilmente perchè ci sono gli oring di tenuta che fanno resistenza.
quel filtro che vedi viene via, ma attento,dove vedi il foro dietro all'interno cè il tubetto attento a rimetterlo in posizione.
il mecc.
il mecc- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 50
Località : torino
Re: Pompa olio Oleomac 260
Oggi ho avuto tempo per smontare la pompa e questo è ciò che si presenta.
Mi consigliate di cambiare gli o-ring sulla pompa? Ora l'ho messa a mollo nel petrolio bianco per sgrassare tutto.
La reticella non sono riuscito a toglierla, anche perché ho paura a forzare troppo.
Per capire : ma questo tipo di pompa come funziona?



Mi consigliate di cambiare gli o-ring sulla pompa? Ora l'ho messa a mollo nel petrolio bianco per sgrassare tutto.
La reticella non sono riuscito a toglierla, anche perché ho paura a forzare troppo.
Per capire : ma questo tipo di pompa come funziona?



hiller- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: Pompa olio Oleomac 260
Una camma aziona il perno in punta e fa entrare l'olio nel forellino che vedi , questo in grandi linee
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Pompa olio Oleomac 260
Allora avevo immaginato bene..!
hiller- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 19.01.20
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|