Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
Prima elettrosega per scultura
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Prima elettrosega per scultura
Ciao,
sono nuovo sul forum. L'anno scorso ho avuto modo di partecipare a una manifestazione dove c'era un'artista che scolpiva con la motosega. Mi ha abbastanza colpito e mi ha messo in testa questo tarlo di voler provare (io per hobby faccio qualche piccolo lavoro di tornitura e falegnameria).
Settimana scorsa ho avuto modo di fare un salto da un rivenditore della zona a vedere di che modelli disponesse, per capire di cosa si parla sia in termini di ingombro che di costo.
Sarei indirizzato su una elettrosega, perché al momento mi dedicherei in garage a questo genere di attività, e vorrei evitare il rumore e l'odore che genera una motosega a scoppio.
Il rivenditore mi ha consigliato per iniziare una sthil mse 141 con barra da carving.
Può essere una buona scelta per approcciarsi alla scultura? Come potenza può essere sufficiente o è meglio qualcosa di più performante? Oltre alla scultura la userei per tagliare piccoli ciocchi da poter tornire.
grazie
Giovanni
sono nuovo sul forum. L'anno scorso ho avuto modo di partecipare a una manifestazione dove c'era un'artista che scolpiva con la motosega. Mi ha abbastanza colpito e mi ha messo in testa questo tarlo di voler provare (io per hobby faccio qualche piccolo lavoro di tornitura e falegnameria).
Settimana scorsa ho avuto modo di fare un salto da un rivenditore della zona a vedere di che modelli disponesse, per capire di cosa si parla sia in termini di ingombro che di costo.
Sarei indirizzato su una elettrosega, perché al momento mi dedicherei in garage a questo genere di attività, e vorrei evitare il rumore e l'odore che genera una motosega a scoppio.
Il rivenditore mi ha consigliato per iniziare una sthil mse 141 con barra da carving.
Può essere una buona scelta per approcciarsi alla scultura? Come potenza può essere sufficiente o è meglio qualcosa di più performante? Oltre alla scultura la userei per tagliare piccoli ciocchi da poter tornire.
grazie
Giovanni
GianTarlo- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 31.01.21
Re: Prima elettrosega per scultura
Non so se una elettrosega possa andare bene per sculture
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Prima elettrosega per scultura
Ciao, mi accodo alla riflessione di nitro52 perché l'elettrosega, almeno quella che ho utilizzato io, non gode di velocità di esecuzione in questo caso in quanto una volta rilasciato il grilletto bisogna aspettare che si fermi tutto l'apparato di trasmissione per permettere nuovamente l'aggancio del rocchetto trainacatena (parlo della 2400 echo); stihl non so, potrei essere smentito ma se così fosse non sarebbe adatta perché quando si scolpisce con la motosega si guarda attentamente dove asportare e dove "fare il pelo". Non la vedo veloce e precisa nell'eseguire il lavoro, conta che pesano anche abbastanza e di solito non sono nemmeno troppo bilanciate.
Per questo lavoro si utilizzano appositamente le carving top handle, molto maneggevoli.
Aspetta comunque pareri più autorevoli.
Per questo lavoro si utilizzano appositamente le carving top handle, molto maneggevoli.
Aspetta comunque pareri più autorevoli.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Prima elettrosega per scultura
Per iniziare senza spendere un patrimonio può essere una buona scelta. Puoi usarla al chiuso (mettiti una maschera comunque per la polvere), non fa troppo rumore e tutto sommato è sufficientemente maneggevole. Valuta un modello con motore in linea, rispetto alla Stihl che lo ha trasversale. Vedi qualche modello Makita ad esempio. In questo modo è più bilanciata e ti permetti di avere una larghezza minore, con più comodità per la maneggevolezza. Se poi nel tempo troverai soddisfazione e voglia di ampliare il parco macchine, ne riparleremo.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Prima elettrosega per scultura
100% d'accordo con Stepmeister.
altra possibilità è una elettrosega a batteria, ma sali di prezzo... vedi cosa ti chiede della stihl MSA 140, era in offerta con batterie e caricabatteria fino a non tanto tempo fa
altra possibilità è una elettrosega a batteria, ma sali di prezzo... vedi cosa ti chiede della stihl MSA 140, era in offerta con batterie e caricabatteria fino a non tanto tempo fa
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|