Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 6:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 5:59 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298341 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 359 utenti online: 9 Registrati, 1 Nascosto e 349 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclaudio21, Dudum, Fast 34, ferrari-tractor, hiller, luca31, Luigi il calabrese, maxb., paolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Sostituire una Dolmar 115i
3 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Sostituire una Dolmar 115i
Buongiorno a tutti, gradirei un vostro consiglio in merito alla sostituzione di una Dolmar 115i, oramai giunta al limite, dopo ben 25 anni di lavoro, la quale, applicandogli una barra da 38 (che ho già in casa) la terrei come macchina di emergenza.
Mi spiego meglio, taglio mediamente sui 120-150 q.li annui per uso famigliare, abbattendo solitamente castagno secco del diametro da circa cm 25 (misurato a cm 130 da terra) a oltre cm 50, ma non mancano essenze di rovere, faggio, carpino bianco e nero, frassino e occasionalmente della robinia, ma tutte con un diametro variabile e a volte, come in questo periodo, ho 3 faggi con un diametro oltre i 70 cm, i quali sono stati sradicati dal maltempo.
Possiedo anche una Husqvarna 61 con barra da 50 cm, che uso solo per le piante importanti, mentre per il distaglio e il depezzamento (depezzo i fusti direttamente nel bosco effettuando una misura di cm 40, in quanto non ho posto per lavorarli a casa) uso la dolmar 115i con una barra da 40. Faccio presente che il lavoro viene svolto abbattendo e depezzando sui 10/12 q.li a volta, pertanto anche se la motosega pesa un poco di più non mi da problemi.
Guardando sui siti delle case produtrici, ho ristretto la rosa alle seguenti (ho scelto sui 50 cc di cilindrata per avere un buon margine di potenza, specialmente sui castagni secchi, che fanno dannare e la catena perde il filo con molta facilità), che elenco in ordine d'interesse:
- Shindaiwa 501SX
- Husqvarna 450II
- Dolmar PS5105C
- Stihl MS271
Sono molto indeciso se prendere la 501sx o la 450II, e gradirei consigli da parte vostra di come si comportano le macchine, ma principalmente l'affidabilità nel tempo (la 115i è sempre stata un piccolo muletto, e a parte sostituire periodicamente i sidenblock, non ho mai avuto un problema). Ero quasi convinto a riprendere una Dolmar, ma la notizia (letta qui sul forum) che il gruppo makita dall'anno prossimo abbandonerà il motore a scoppio, mi ha fatto rivedere la scelta.
Per la spesa cercherei di non superare le 600/700 euro.
Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post
Barba_962
Mi spiego meglio, taglio mediamente sui 120-150 q.li annui per uso famigliare, abbattendo solitamente castagno secco del diametro da circa cm 25 (misurato a cm 130 da terra) a oltre cm 50, ma non mancano essenze di rovere, faggio, carpino bianco e nero, frassino e occasionalmente della robinia, ma tutte con un diametro variabile e a volte, come in questo periodo, ho 3 faggi con un diametro oltre i 70 cm, i quali sono stati sradicati dal maltempo.
Possiedo anche una Husqvarna 61 con barra da 50 cm, che uso solo per le piante importanti, mentre per il distaglio e il depezzamento (depezzo i fusti direttamente nel bosco effettuando una misura di cm 40, in quanto non ho posto per lavorarli a casa) uso la dolmar 115i con una barra da 40. Faccio presente che il lavoro viene svolto abbattendo e depezzando sui 10/12 q.li a volta, pertanto anche se la motosega pesa un poco di più non mi da problemi.
Guardando sui siti delle case produtrici, ho ristretto la rosa alle seguenti (ho scelto sui 50 cc di cilindrata per avere un buon margine di potenza, specialmente sui castagni secchi, che fanno dannare e la catena perde il filo con molta facilità), che elenco in ordine d'interesse:
- Shindaiwa 501SX
- Husqvarna 450II
- Dolmar PS5105C
- Stihl MS271
Sono molto indeciso se prendere la 501sx o la 450II, e gradirei consigli da parte vostra di come si comportano le macchine, ma principalmente l'affidabilità nel tempo (la 115i è sempre stata un piccolo muletto, e a parte sostituire periodicamente i sidenblock, non ho mai avuto un problema). Ero quasi convinto a riprendere una Dolmar, ma la notizia (letta qui sul forum) che il gruppo makita dall'anno prossimo abbandonerà il motore a scoppio, mi ha fatto rivedere la scelta.
Per la spesa cercherei di non superare le 600/700 euro.
Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post
Barba_962
Barba_962- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 20.08.12
Re: Sostituire una Dolmar 115i
la prima e la terza sono professionali
le altre semipro.
in ogni caso, per quello che devi fare puoi andare abbastanza sul sicuro con tutti e 4 i modelli.
si, purtroppo quella di dolmar è una triste notizia, ma potrebbe essere un vantaggio per il prezzo.
le altre semipro.
in ogni caso, per quello che devi fare puoi andare abbastanza sul sicuro con tutti e 4 i modelli.
si, purtroppo quella di dolmar è una triste notizia, ma potrebbe essere un vantaggio per il prezzo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Sostituire una Dolmar 115i
io aggiungerei husqvarna 545 mark II , credo che la cifra sia sui 6 700 euro ed è di un altro livello rispetto alla 450 e forse anche rispetto alle altre
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Sostituire una Dolmar 115i
Grazie mille ad entrambi.
Ho solo dato un'occhiata ai listini delle case madri, e la HUSQVARNA 545 Mark II era sopra a quanto mi ero prefissato, ma guardando un poco in giro sui rivenditori che vendono on-line, la cifra si abbassa di molto.
Grazie Luca, mi documento meglio e, cosa importantissima, faccio un giro dai rivenditori della mia zona, anche solo per prenderle in mano e vedere come mi trovo.
Ho solo dato un'occhiata ai listini delle case madri, e la HUSQVARNA 545 Mark II era sopra a quanto mi ero prefissato, ma guardando un poco in giro sui rivenditori che vendono on-line, la cifra si abbassa di molto.
Grazie Luca, mi documento meglio e, cosa importantissima, faccio un giro dai rivenditori della mia zona, anche solo per prenderle in mano e vedere come mi trovo.
Barba_962- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 20.08.12
Re: Sostituire una Dolmar 115i
ottimoBarba_962 ha scritto:...faccio un giro dai rivenditori della mia zona, anche solo per prenderle in mano e vedere come mi trovo.

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Sostituire una Dolmar 115i
Prova a contattare un iscritto del forum entoni lui possiede la shindaiwa 501 sx chi meglio di chi la possiede può darti indicazioni?
di seguito il link:
https://lamotosega.forumattivo.com/t793p725-foto-delle-nostre-motoseghe-da-lavoro#299362
Mi permetto di aggiungere alla tua lista dei cinquantini la zenoah gz5300 ti ritrovi una professionale di tutto rispetto, affidabile con un motore grintoso. Purtroppo la zenoah è all'ombra della Husqvarna che ne ha castrato la distribuzione e la diffusione, come prezzo sei sulle 550 euro. Con la shindaiwa e la dolmar invece sei sulle 650 euro e con la husqvarna 545 markII come dici tu girando la puoi strappare sulle 550.
Saluti buona scelta!
p.s. Luca non è che la 545 mark II è una rimarchiata zenoah ??
di seguito il link:
https://lamotosega.forumattivo.com/t793p725-foto-delle-nostre-motoseghe-da-lavoro#299362
Mi permetto di aggiungere alla tua lista dei cinquantini la zenoah gz5300 ti ritrovi una professionale di tutto rispetto, affidabile con un motore grintoso. Purtroppo la zenoah è all'ombra della Husqvarna che ne ha castrato la distribuzione e la diffusione, come prezzo sei sulle 550 euro. Con la shindaiwa e la dolmar invece sei sulle 650 euro e con la husqvarna 545 markII come dici tu girando la puoi strappare sulle 550.

p.s. Luca non è che la 545 mark II è una rimarchiata zenoah ??


Ospite- Ospite
Re: Sostituire una Dolmar 115i
qual è ? La vecchia husqvarna 353?lucky62 ha scritto:...
Mi permetto di aggiungere alla tua lista dei cinquantini la zenoah gz5300 ti ritrovi una professionale di tutto rispetto...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Sostituire una Dolmar 115i
Sì, Husqvarna 353, Jonsered 2152 e Zenoah G5300 sono praticamente la stessa macchina!! Credo che Husqvarna abbia rimarchiato la zenoah G5300 come husqvarna 353 e di rimbalzo la Jonsered 2152. L'Husqvarna 353 è stata prodotta dal 2002 fino al 2011
Ospite- Ospite
Re: Sostituire una Dolmar 115i
Husqvarna 353 e zenoah gz5300 si trovano a sulle 550 euro.......udite udite la jonsered 2152 si trova a 429 euro!!
Rimarchiate per rimarchiate





Ospite- Ospite
Re: Sostituire una Dolmar 115i
sono o erano? La zenoah ce l'ha ancora in catalogo o sono dei reperti archeologici che si trovano in fondo ai magazzinilucky62 ha scritto:Sì, Husqvarna 353, Jonsered 2152 e Zenoah G5300 sono praticamente la stessa macchina!!

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Sostituire una Dolmar 115i
Si trovano ancora in commercio i prezzi indicati sopra vengono dal web ho visto che dal catalogo zenoah per esempio c'è ben poco solo la gz4350 come dici tu sono dei reperti.........con prezzo e qualità interessanti!


Ospite- Ospite
Re: Sostituire una Dolmar 115i
Per riassumere...la si trova a marchio zenoah perché non se la fila nessuno
...ma è uscita di produzione da una decina di anni, quasi

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Sostituire una Dolmar 115i
Grazie a tutti, ho preso una husqvarna 545 mark II
Provata un'attimo, gran macchina, motore pronto e ben equilibrata.
Buon taglio a tutti
Provata un'attimo, gran macchina, motore pronto e ben equilibrata.
Buon taglio a tutti
Barba_962- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 20.08.12
Re: Sostituire una Dolmar 115i
Ottimo
.
Sarebbe bello se ci postassi le tue impressioni qui https://lamotosega.forumattivo.com/f151-motoseghe-semi-professionali , magari anche qualche foto (a fine rodaggio o dopo una stagione ancora meglio).
Buon proseguimento.
Qui adesso chiudiamo il topic

Sarebbe bello se ci postassi le tue impressioni qui https://lamotosega.forumattivo.com/f151-motoseghe-semi-professionali , magari anche qualche foto (a fine rodaggio o dopo una stagione ancora meglio).
Buon proseguimento.
Qui adesso chiudiamo il topic
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
» Dolmar 115i inonda filtro aria
» dolmar 109 109hs 110i 110ih 111 111i 115i 115ih 540 service
» Dolmar 115i inonda filtro aria
» dolmar 109 109hs 110i 110ih 111 111i 115i 115ih 540 service
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|