Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» contatti legnaDa luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 9:39 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298317 messaggi in 15531 argomenti
artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
+3
m150
nitro52
francesco1967
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
salve a tutti,forse non sono nella stanza giusta, però non saprei. io sto cercando, se gentilmente mi date, indicazioni esatte, dove trovare l'arpione/artiglio per una husqvarna 44 practica. grazie anticipatamente
francesco1967- utente registrato
- Messaggi : 79
Data d'iscrizione : 04.12.20
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
Potresti autocostruirlo , personalmente ne ho fatto alcuni per le mie motoseghe
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
grazie NITRO, ottima idea. ma in giro nel web non si trova??
francesco1967- utente registrato
- Messaggi : 79
Data d'iscrizione : 04.12.20
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
In giro nel web si trova tutto, anche le fregature!
Una volta vista la forma e come si fissa al corpo della motosega, con un lamierino te lo fai da solo. Puoi usarlo in pochi minuti invece di aspettarlo giorni o settimane...
Una volta vista la forma e come si fissa al corpo della motosega, con un lamierino te lo fai da solo. Puoi usarlo in pochi minuti invece di aspettarlo giorni o settimane...
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
grazie M150, così farò.
francesco1967- utente registrato
- Messaggi : 79
Data d'iscrizione : 04.12.20
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
Comunque lo trovi googlando "husqvarna 44 practica bucking spike"
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
Domando: non bisogna utilizzare un lamierino che possa resistere bene alle sollecitazioni?
Giusto per spiegarmi meglio intendo dire un acciaio duro e non ferroso (magro) altrimenti il primo ciocco che tiri con la catena si piegherà.
Giusto per spiegarmi meglio intendo dire un acciaio duro e non ferroso (magro) altrimenti il primo ciocco che tiri con la catena si piegherà.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
per il materiale si potrebbe ricavare dalla lamina di una cazzuola da muratori, essendo la calce parecchio basica il materiale è buono. certo un certo lavoro c'è specialmente a fare tagli lunghi ad angolo retto.
però se il costruttore non lo prevede nemmeno come optional non è immediato studiarne la forma per raggiungere i due prigionieri di attacco.
saluti
Franco
però se il costruttore non lo prevede nemmeno come optional non è immediato studiarne la forma per raggiungere i due prigionieri di attacco.
saluti
Franco
Franco2021- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 05.01.21
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
qualsiasi lamiera in ferro o acciaio dolce va bene, spessore 2mm circa.
mai visto un arpione in acciaio duro.
mai visto un arpione in acciaio duro.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
vorrei aggiungere che forse la flessibilità (nei metalli si chiama elasticità) è un requisito, la durezza è in relazione alla resistenza meccanica ma è anche associata ad una certa fragilità (si chiama resilienza).galero96 ha scritto:...intendo dire un acciaio duro e non ferroso (magro) altrimenti il primo ciocco che tiri con la catena si piegherà.
anche la resistenza alla corrosione è un fattore, se l'arpione è destinato ad una macchina nuova non si vorrebbe vederlo rugginoso (ossidato), per questo mi era venuto in mente la lamina della cazzuola.
aggiungo due domande: come si risolve per le motoseghe che hanno i dadi di fissaggio carter/barra captivi (quelli con la molletta che non si perdono), in quel caso l'arpione non entra sotto ai dadi per via della molletta...si mette tra barra e carter?
si è mai visto in qualche modello un arpione esterno collegato all'arpione interno mediante due bulloni e due distanziali, cioè uguale e in parallelo a quello interno? (i distanziali uno sopra la catena e uno sotto ad una certa distanza, non è facile spiegare a parole)
saluti
Franco
Franco2021- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 05.01.21
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
1,5mm di acciaio inox che "ballavano" sul banco. In un'oretta son diventati così....

È una piccola Stihl ms 171 (già predisposta con i due fori già fatti), inutile fare di più perché appena si forza si ferma.

È una piccola Stihl ms 171 (già predisposta con i due fori già fatti), inutile fare di più perché appena si forza si ferma.
Ma si capisce (credo) i due arpioni (destra e sinistra della barra) uniti: sai gli accidenti che tiri quando smonti la barra, che uscirebbe, ma c'è la catena ...Franco2021 ha scritto:....si è mai visto in qualche modello un arpione esterno collegato all'arpione interno mediante due bulloni e due distanziali, cioè uguale e in parallelo a quello interno? (i distanziali uno sopra la catena e uno sotto ad una certa distanza, non è facile spiegare a parole)...
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
Lo ritengo troppo sottile. Qui sotto esempio di arpione autocostruito su Oleomac 940 da lama tagliasiepi con in vista quello originaleFranco2021 ha scritto:per il materiale si potrebbe ricavare dalla lamina di una cazzuola da muratori,

Come si fa a non essere d'accordo....Comunque l'hai copiato bene. Il suo originale è così.m150 ha scritto:
È una piccola Stihl ms 171 ... inutile fare di più perché appena si forza si ferma.

Classico arpione Stihl delle macchine medie.

2 arpioni originali di prodotti Husqvarna montati esterni sui dadi prigionieri che non mi piacciono assolutamente. Sporgenti ed ingombranti


Ultima modifica di falcetto il Sab Mar 20, 2021 6:23 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: artiglio/arpione Husqvarna 44 practica
bella rassegna di arpioni...
io ho due Echo, la 501 e la 7310.
sulla 501 il costruttore non prevede arpione esterno ma per me sarebbe utile quando lavoro al cavalletto sezioni nodose di tronchi non trattabili in altro modo, taglia e ritaglia vengono fuori quasi dei cubi: il carter frizione si ammacca un poco se l'arpione interno non appoggia per primo. questo il motivo per cui pensavo all'autocostruzione.
sulla 7310 vedo dagli esplosi è previsto l'arpione esterno optional. ma qui è meno utile perché ci lavoro solo i tronchi grossi nel piazzale dietro casa.
saluti
Franco
io ho due Echo, la 501 e la 7310.
sulla 501 il costruttore non prevede arpione esterno ma per me sarebbe utile quando lavoro al cavalletto sezioni nodose di tronchi non trattabili in altro modo, taglia e ritaglia vengono fuori quasi dei cubi: il carter frizione si ammacca un poco se l'arpione interno non appoggia per primo. questo il motivo per cui pensavo all'autocostruzione.
sulla 7310 vedo dagli esplosi è previsto l'arpione esterno optional. ma qui è meno utile perché ci lavoro solo i tronchi grossi nel piazzale dietro casa.
eh eh è vero...m150 ha scritto: Ma si capisce (credo) i due arpioni (destra e sinistra della barra) uniti: sai gli accidenti che tiri quando smonti la barra, che uscirebbe, ma c'è la catena ...
saluti
Franco
Ultima modifica di falcetto il Sab Mar 20, 2021 6:28 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Franco2021- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 05.01.21
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|