Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consigli acquisto nuovo decespugliatoreDa Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» holzfforma
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:13 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Porta attrezzi
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:13 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298280 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 89 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 87 Ospiti :: 2 Motori di ricercaChainTrimmer, luca31
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
+4
matgreen
william40
luca31
Greenhouse
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Buongiorno a tutti,
Mi chiamo Manuel questo è il mio primo post dopo che Vi leggo da una decina di gg circa avendovi trovato per caso e sono sicuro che saprete aiutarmi, grazie a tutti in anticipo
ho un’impresa di manutenzione del verde, ma premetto che mi occupo principalmente di ville residenziali,ne ho in gestione mensile una ventina che di certo non hanno grossi ceppi all’interno(manutenzione prato e siepi e pulizia principalmente), potatura ulivi, ma effettuo solo vaso policlinico, che per chi conosce alla tecnica saprà che non ha necessità di grossi tagli e nonostante io usi il camino 5 mesi l’anno la legna me la portano già bella che tagliata.
Questo per dire che per quanto io sia un professionista del verde ad oggi non ho mai avuto grosse necessità di taglio..anzi quasi zero..per le potature degli ulivi utilizzo l msa 161 stihl che non mi ha mai deluso e mi elimina qualsiasi rottura di manutenzione di un attrezzo a benzina(non che sia a manutenzione 0 ma mi permette di girare velocemente senza pensare a miscele varie e avendo altri attrezzi con la batteria in comune la adoro e non ho mai avuto difficoltà)
Ultimamente però sto recuperando qualche terreno abbandonato giusto per arrotondare un po’ tra una villa e l’altra è devo dire che stanno venendo fuori tutto i suoi limiti,che sorpresa direte..ovviamente me l’aspettavo però non avendo mai avuto necessità o sempre preferito investire su altro a livello professionale(motocoltivatore, tosasiepi, tagliaerba etc..) mi trovo magari a dover rinunciare a qualche lavoro perché magari mi trovo ceppi di 50-80 cm di vecchi alberi abbattuti che vogliono tagliati o a impiegare ore intere perche devo tagliare centinaia di tronchi di 30-50 cm di legno che il cliente vuole tagliati per far legna..e oltre lo stress di utilizzare una piccola motosega a batteria da pota faccio anche una discreta figura di m. Visto che il cliente mi paga a gg e deve pagare una giornata solo per recuperare un po’ di legna
Insomma stringendo vorrei un consiglio su che strada seguire per l’acquisto di una motosega con cui non lavorerò quasi mai ma che quando mi serva sia affidabile e mi permetta di lavorare con velocità..se la userò 10 volte in un anno sarà già un miracolo
Grazie e scusatemi tanto se sono stato così prolisso, se non mi sono spiegato bene ditemi pure
Mi chiamo Manuel questo è il mio primo post dopo che Vi leggo da una decina di gg circa avendovi trovato per caso e sono sicuro che saprete aiutarmi, grazie a tutti in anticipo
ho un’impresa di manutenzione del verde, ma premetto che mi occupo principalmente di ville residenziali,ne ho in gestione mensile una ventina che di certo non hanno grossi ceppi all’interno(manutenzione prato e siepi e pulizia principalmente), potatura ulivi, ma effettuo solo vaso policlinico, che per chi conosce alla tecnica saprà che non ha necessità di grossi tagli e nonostante io usi il camino 5 mesi l’anno la legna me la portano già bella che tagliata.
Questo per dire che per quanto io sia un professionista del verde ad oggi non ho mai avuto grosse necessità di taglio..anzi quasi zero..per le potature degli ulivi utilizzo l msa 161 stihl che non mi ha mai deluso e mi elimina qualsiasi rottura di manutenzione di un attrezzo a benzina(non che sia a manutenzione 0 ma mi permette di girare velocemente senza pensare a miscele varie e avendo altri attrezzi con la batteria in comune la adoro e non ho mai avuto difficoltà)
Ultimamente però sto recuperando qualche terreno abbandonato giusto per arrotondare un po’ tra una villa e l’altra è devo dire che stanno venendo fuori tutto i suoi limiti,che sorpresa direte..ovviamente me l’aspettavo però non avendo mai avuto necessità o sempre preferito investire su altro a livello professionale(motocoltivatore, tosasiepi, tagliaerba etc..) mi trovo magari a dover rinunciare a qualche lavoro perché magari mi trovo ceppi di 50-80 cm di vecchi alberi abbattuti che vogliono tagliati o a impiegare ore intere perche devo tagliare centinaia di tronchi di 30-50 cm di legno che il cliente vuole tagliati per far legna..e oltre lo stress di utilizzare una piccola motosega a batteria da pota faccio anche una discreta figura di m. Visto che il cliente mi paga a gg e deve pagare una giornata solo per recuperare un po’ di legna
Insomma stringendo vorrei un consiglio su che strada seguire per l’acquisto di una motosega con cui non lavorerò quasi mai ma che quando mi serva sia affidabile e mi permetta di lavorare con velocità..se la userò 10 volte in un anno sarà già un miracolo
Grazie e scusatemi tanto se sono stato così prolisso, se non mi sono spiegato bene ditemi pure
Greenhouse- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 20.03.21
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
ciao e benvenuto
.
Questo errore del correttore automatico è fantastico
.
Il fatto che tu la usi poco è un problema che riguarda solo la manutenzione, nel senso che nel rimessaggio dovrai fare attenzione non lasciare olio catena, dare sempre una bella pulita, ecc ... per cui si tratta solo di quello, dopo di ché una motosega seria deve andare.
A mio avviso un 60 cc professionale attuale ti consente di montare una barra da 40 cm e di usarla in modo piuttosto pratico in quanto abbastanza leggera e compatta, ma all'occorrenza di montare anche una barra da 50 (o anche qualcosa in più) e tagliare anche grossi diametri.
Esempio la stihl ms 362.
Ti chiediamo, se vuoi, di postare le tue impressioni sulla tua macchina a batteria qui https://lamotosega.forumattivo.com/t131-elettroseghe-e-seghe-a-batteria

Questo errore del correttore automatico è fantastico
Greenhouse ha scritto:... ma effettuo solo vaso policlinico...




Il fatto che tu la usi poco è un problema che riguarda solo la manutenzione, nel senso che nel rimessaggio dovrai fare attenzione non lasciare olio catena, dare sempre una bella pulita, ecc ... per cui si tratta solo di quello, dopo di ché una motosega seria deve andare.
A mio avviso un 60 cc professionale attuale ti consente di montare una barra da 40 cm e di usarla in modo piuttosto pratico in quanto abbastanza leggera e compatta, ma all'occorrenza di montare anche una barra da 50 (o anche qualcosa in più) e tagliare anche grossi diametri.
Esempio la stihl ms 362.
Ti chiediamo, se vuoi, di postare le tue impressioni sulla tua macchina a batteria qui https://lamotosega.forumattivo.com/t131-elettroseghe-e-seghe-a-batteria
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
In questi casi non sarebbe da escludere l'idea di un usato in buone condizioni, un 50/60 e anche fino a 70cc. Se non si va totalmente allo sbaraglio si possono acquistare macchine in ottime condizioni a circa metà del prezzo sul nuovo. Proprio prima di scrivere questo post ho fatto un giro su subito ed è pieno di macchine da nord a sud, per cui tentare non nuoce. Altrimenti andare direttamente sul nuovo ti porta all'acquisto di una motosega professionale o semiprofessionale per 20q.li l'anno?? 50?? Insomma sarebbe sprecata ma potresti pensare ad una ms311/ms391. Parliamo di 800 euro ma potrai svolgere lavori anche impegnativi in tempi celeri, manutenzione semplice e niente elettronica. Andare su modelli più fiacchi in termini di potenza e cilindrata a mio avviso avrebbe poco senso se necessiti di celerità e non stare una mattina a tagliare un tronco da 10q.li.
william40- utente registrato
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Ed io che pensavo addirittura ad un hobbistica di marca buona
l’idea dell usato mi attira e spaventa allo stesso tempo..magari potrei fare un giro nelle officine di fiducia e vedere se hanno qualcosa su un privato specialmente per un attrezzo che accenderò solo per provare e poi la poserò fino a data da destinarsi mi sembra un po’ rischioso..senza contare che con il nuovo avrei credito d’imposta al 45%
Policlinico



Policlinico


Greenhouse- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 20.03.21
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
se di motoseghe non sei pratico a livello meccanico lascia perdere l'usato perchè chiunque potrebbe rifilarti una porcheria.
a livello hobbistico andresti comunque a scegliere una macchina sui 400/500 euro, a meno che non ti compri l'husqvarna 120 (e simili) a 190 euro, mi pare, ma sui tronchi grossi non risolvi il tuo problema, ci metteresti comunque una giornata a seconda del tronco che ti ritrovi, per non parlare del fatto che adoperi la motosega su un lavoro che non è il suo e dunque la logoreresti prima del dovuto.
io tra l'altro non mi sentirei di consigliare ad un professionista una macchina sotto certi standard, proprio perchè alla fine risparmi oggi alcune centinaia di euro ma alla fine sei col sedere per terra in poco tempo.
esempio recente: io faccio bosco con macchine professionali e quel tipo di lavoro pretende quel genere di macchine, per tante ragioni. un giorno arriva un collega adulto ma vecchia scuola, lui sostiene che le motoseghe di oggi siano tutte buone a prescindere dal prezzo (forse lui era abituato alle macchine stihl in cui le numerazioni partivano ancora con lo 0)..comunque arriva con una husqvarna 120 e pensava di spaccare il mondo oltre che ad aver risparmiato per spaccarlo. beh la macchinetta parte bene, su legno fino lavora, piano ma lavora, comunque molto frequentemente le esce la catena, dopo poco aveva il pignone intaccato manco avesse tagliato la foresta amazzonica. morale della favola per stare al passo spesso continua ad usare il mio parco macchine, ed ovviamente questo ha un costo. considerando che voleva acquistare una motosega per liberarsi dalla "tassa" che gli applico ogni tot, si ritrova con una macchinetta per farsi le unghie, non alla frutta ma di quel passo poco ci manca, e con la mia tassa sempre sul groppone. insomma non ha risolto il suo problema perchè è partito con l'idea del risparmio. io gli consigliai un 60cc professionale e una macchina sui 40cc leggera, insomma doveva investire 1500 euro circa. ne ha investito 200 ma senza risultati.
questo per dirti che per fare certi lavori decentemente, nei tempi in cui li fanno altri tuoi colleghi, non puoi acquistare una macchina blanda, pena non rientrare nelle tempistiche minime richieste e perdita dell'eventuale cliente.
a livello hobbistico andresti comunque a scegliere una macchina sui 400/500 euro, a meno che non ti compri l'husqvarna 120 (e simili) a 190 euro, mi pare, ma sui tronchi grossi non risolvi il tuo problema, ci metteresti comunque una giornata a seconda del tronco che ti ritrovi, per non parlare del fatto che adoperi la motosega su un lavoro che non è il suo e dunque la logoreresti prima del dovuto.
io tra l'altro non mi sentirei di consigliare ad un professionista una macchina sotto certi standard, proprio perchè alla fine risparmi oggi alcune centinaia di euro ma alla fine sei col sedere per terra in poco tempo.
esempio recente: io faccio bosco con macchine professionali e quel tipo di lavoro pretende quel genere di macchine, per tante ragioni. un giorno arriva un collega adulto ma vecchia scuola, lui sostiene che le motoseghe di oggi siano tutte buone a prescindere dal prezzo (forse lui era abituato alle macchine stihl in cui le numerazioni partivano ancora con lo 0)..comunque arriva con una husqvarna 120 e pensava di spaccare il mondo oltre che ad aver risparmiato per spaccarlo. beh la macchinetta parte bene, su legno fino lavora, piano ma lavora, comunque molto frequentemente le esce la catena, dopo poco aveva il pignone intaccato manco avesse tagliato la foresta amazzonica. morale della favola per stare al passo spesso continua ad usare il mio parco macchine, ed ovviamente questo ha un costo. considerando che voleva acquistare una motosega per liberarsi dalla "tassa" che gli applico ogni tot, si ritrova con una macchinetta per farsi le unghie, non alla frutta ma di quel passo poco ci manca, e con la mia tassa sempre sul groppone. insomma non ha risolto il suo problema perchè è partito con l'idea del risparmio. io gli consigliai un 60cc professionale e una macchina sui 40cc leggera, insomma doveva investire 1500 euro circa. ne ha investito 200 ma senza risultati.
questo per dirti che per fare certi lavori decentemente, nei tempi in cui li fanno altri tuoi colleghi, non puoi acquistare una macchina blanda, pena non rientrare nelle tempistiche minime richieste e perdita dell'eventuale cliente.
william40- utente registrato
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Concordo sul consiglio di un 50 o meglio 60cc professionale, se stai sul nuovo e vuoi risparmiare qualcosa ti consiglio di stare su echo, dolmar/makita , active o oleomac. Non sono il top di categoria, ma per un uso sporadico come il tuo vanno bene e non costano un occhio. Di dolmar va detto che l'anno prossimo interromperà la produzione di motori termici, quindi nel lungo periodo la disponibilità di ricambi e assistenza potrebbe essere un problema. Certo che con un utilizzo limitato come il tuo, una macchina professionale ti durerà fino alla pensione, se la tieni bene (salvo incidenti)
Altrimenti c'è l'usato, ma in questo caso rigorosamente da un rivenditore e non da privati.
Altrimenti c'è l'usato, ma in questo caso rigorosamente da un rivenditore e non da privati.
matgreen- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 12.03.18
Località : Prov Verona
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Ora butto un occhio..grazie a tutti dei consigli..vi aggiorno se ho altri dubbi
Tra l’altro aspettiamo notizie di ristori e con il 45% di credito d’imposta potrei levarmi il dente con una professionale e via
Intanto un grazie sentito
ma so bene la differenza tra un prodotto di qualità e uno di scarsa fattura
Grazie dell esempio
Tra l’altro aspettiamo notizie di ristori e con il 45% di credito d’imposta potrei levarmi il dente con una professionale e via
Intanto un grazie sentito
Concordo su tutto il discorso generale tant’è che vado in giro con solo top di Stihl bcs campagnola e via dicendo.. mi ero fatto tentare da qualcosa di economico perché oggettivamente in 5 anni di impresa non ne ho avuto mai bisogno perché “faccio un altro lavoro” e pensavo che per arrangiarsi ogni tanto avrei potuto risparmiare qualcosa visto che il bosco vero difficilmente lo vedrò maiwilliam40 ha scritto: se di motoseghe non sei pratico a livello meccanico lascia perdere l'usato perchè chiunque potrebbe rifilarti una porcheria.
a livello hobbistico andresti comunque a scegliere una macchina sui 400/500 euro, a meno che non ti compri l'husqvarna 120 (e simili) a 190 euro, mi pare, ma sui tronchi grossi non risolvi il tuo problema, ci metteresti comunque una giornata a seconda del tronco che ti ritrovi, per non parlare del fatto che adoperi la motosega su un lavoro che non è il suo e dunque la logoreresti prima del dovuto.
io tra l'altro non mi sentirei di consigliare ad un professionista una macchina sotto certi standard, proprio perchè alla fine risparmi oggi alcune centinaia di euro ma alla fine sei col sedere per terra in poco tempo.
esempio recente: io faccio bosco con macchine professionali e quel tipo di lavoro pretende quel genere di macchine, per tante ragioni. un giorno arriva un collega adulto ma vecchia scuola, lui sostiene che le motoseghe di oggi siano tutte buone a prescindere dal prezzo (forse lui era abituato alle macchine stihl in cui le numerazioni partivano ancora con lo 0)..comunque arriva con una husqvarna 120 e pensava di spaccare il mondo oltre che ad aver risparmiato per spaccarlo. beh la macchinetta parte bene, su legno fino lavora, piano ma lavora, comunque molto frequentemente le esce la catena, dopo poco aveva il pignone intaccato manco avesse tagliato la foresta amazzonica. morale della favola per stare al passo spesso continua ad usare il mio parco macchine, ed ovviamente questo ha un costo. considerando che voleva acquistare una motosega per liberarsi dalla "tassa" che gli applico ogni tot, si ritrova con una macchinetta per farsi le unghie, non alla frutta ma di quel passo poco ci manca, e con la mia tassa sempre sul groppone. insomma non ha risolto il suo problema perchè è partito con l'idea del risparmio. io gli consigliai un 60cc professionale e una macchina sui 40cc leggera, insomma doveva investire 1500 euro circa. ne ha investito 200 ma senza risultati.
questo per dirti che per fare certi lavori decentemente, nei tempi in cui li fanno altri tuoi colleghi, non puoi acquistare una macchina blanda, pena non rientrare nelle tempistiche minime richieste e perdita dell'eventuale cliente.
ma so bene la differenza tra un prodotto di qualità e uno di scarsa fattura
Grazie dell esempio
Ultima modifica di falcetto il Sab Mar 20, 2021 6:51 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Greenhouse- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 20.03.21
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Greenhouse ha scritto:..se la userò 10 volte in un anno sarà già un miracolo
Magari il tuo riventitore Stihl è disponibile per un noleggio a prezzi ragionevoli, avresti il vantaggio di noleggiare di volta in volta la macchina più idonea a seconda del lavoro che devi eseguire.
Altrimenti nella fascia dei 60cc ci sarebbero:
Active 62.62
Oleomac 630 (che sarebbe la gloriosa 962 aggiornata di recente)
Dolmar ps6100
Stihl ms391 (farmer)
Echo CS-621SX
Husqvarna 560XP
Stihl ms362
Ma potrebbero essere una valida scelta anche:
Active 56.56
Stihl ms311 (farmer)
Husqvarna 555
L'ordine dell'elenco segue indicativamente il prezzo al quale si possono reperire in Italia dalla più economica alla più cara, considera che tra la 62.62 e la ms362 il divario è di circa 500€.
E sicuramente ne ho dimenticata qualcuna...
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Stringendo:la priorità è l'affidabilità quindi ci sono le grosse "farmer Stihl,un usato garantito ben revisonato,macchina nuova da uso prof da ammortizzare in cento anni.Greenhouse ha scritto:Insomma stringendo vorrei un consiglio su che strada seguire per l’acquisto di una motosega con cui non lavorerò quasi mai ma che quando mi serva sia affidabile e mi permetta di lavorare con velocità..se la userò 10 volte in un anno sarà già un miracolo
Difficile trovare macchine da poco che vadano bene con utilizzo saltuario.
La Stihl MS 390 Farm Boss in mio possesso sembra fatta apposta per questo uso,nel senso che con il minimo di accorgimenti di legge non ha mai dato alcun problema anche con fermi di due anni.
L'equivalente della Stihl MS 390 è la MS 391 con alimentazione a carica stratificata per soddisfare le attuali norme.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Forse è il caso anche di evitare macchine a carburazione elettronica in questi casi?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Non so se ti riferisci alla Stihl MS 391 che è 2-mix ma carburatore "normale".
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
No, dicevo in generale...da subito non mi era venuto in mente
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Buongiorno, altro consiglio.....prova a vedere se trovi qualche fondo di maggazzino nuovo:
Tipo 372xp o Jonsered 2172.....sono signore motoseghe professionali a carburatore che magari visto che son fuori produzione....magari spunti prezzi interessanti e ti porti a casa un mezzo molto interessante.
Tipo 372xp o Jonsered 2172.....sono signore motoseghe professionali a carburatore che magari visto che son fuori produzione....magari spunti prezzi interessanti e ti porti a casa un mezzo molto interessante.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Ok dopo aver sentito il mio rivenditore Stihl che tra l’altro mi conferma quanto già espresso da voi sono indeciso tra 261 e 311
Come velocità di taglio sembra che siamo lì come prezzo la differenza è irrilevante anche considerando il lungo periodo e l ammortamento negl anni
E eventualmente che passo/catena mi consigliate?scusate mi sento un ignorantone solo a chiedere..ma sapete com’è?meglio una domanda in più e fare la figura dell ignorante che una in meno e risultare un pirla ad acquisto fatto

Come velocità di taglio sembra che siamo lì come prezzo la differenza è irrilevante anche considerando il lungo periodo e l ammortamento negl anni
E eventualmente che passo/catena mi consigliate?scusate mi sento un ignorantone solo a chiedere..ma sapete com’è?meglio una domanda in più e fare la figura dell ignorante che una in meno e risultare un pirla ad acquisto fatto


Greenhouse- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 20.03.21
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Ps Stihl per vicinanza di rivenditore e assistenza con cui negli anni ho stabilito un buon rapporto di fiducia/disponibilità
E molte volte mi ha levato le castagne dal fuoco facendomi passare avanti per l’assistenza per evitare fermo macchina
E molte volte mi ha levato le castagne dal fuoco facendomi passare avanti per l’assistenza per evitare fermo macchina
Greenhouse- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 20.03.21
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
A parità di prezzo e vista la fiducia che dimostri verso il tuo rivenditore e la sicura efficacia dello stesso, non avrei più alcun dubbio: 261cm.
La 311 sarebbe giustificata se ci fosse una notevole differenza di prezzo..ma per gli stessi soldi vai sul professionale. Toglilo sto dente e non pensarci più. La 261 non è una motosega, è una motocross.
La: Barra da 18 pollici, 45cm, e passo .325.
La 311 sarebbe giustificata se ci fosse una notevole differenza di prezzo..ma per gli stessi soldi vai sul professionale. Toglilo sto dente e non pensarci più. La 261 non è una motosega, è una motocross.

La: Barra da 18 pollici, 45cm, e passo .325.
william40- utente registrato
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Saremo sui 70-80€ ma ancora devo andare in negozio ma più o meno siamo lì
Greenhouse- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 20.03.21
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Tieni presente che la Sthil 261 è una professionale fra le migliori nella sua categoria, ma è sempre una media da 50cc.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
La 311..o eventualmente la 391 erano state inserite nella scelta proprio per questo motivo...come prezzo ormai sono rassegnato e orientato su quella fascia, chiedevo per questo
Ultima modifica di mesodcaburei il Dom Mar 21, 2021 3:04 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : rimosso quote messaggio precedente)
Greenhouse- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 20.03.21
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Anche se è un 50cc per lavori saltuari pure su tronchi importanti non avrai nessuna difficoltà.
william40- utente registrato
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 11.06.20
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Greenhouse ha scritto:La 311..o eventualmente la 391 erano state inserite nella scelta proprio per questo motivo...come prezzo ormai sono rassegnato e orientato su quella fascia, chiedevo per questo
concordo william40, però un 60 cc può all'occorrenza montare una barra lunga. La 261 non l'ho mai usata, non sowilliam40 ha scritto:Anche se è un 50cc per lavori saltuari pure su tronchi importanti non avrai nessuna difficoltà.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Nei denti delle catene passo .325 ci sta un po' meno truciolo che nel 3/8 grande.
Stihl,per questa macchina e passo,consiglia barra max quarantacinque.
Per il nuovo apparato Light 04 .325 - 1.3 è ammessa barra fino a cinquanta.
Stihl,per questa macchina e passo,consiglia barra max quarantacinque.
Per il nuovo apparato Light 04 .325 - 1.3 è ammessa barra fino a cinquanta.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
261 senza neanche doverci pensare.Greenhouse ha scritto: sono indeciso tra 261 e 311
Barra 40cm passo .325 è la sua anima gemella (possibilmente Light04).
Come dice Belcanto, se proprio necessario, può portare anche barre più lunghe.
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: Motosega per tagli anche importanti ma sporadici
Sono d'accordo anche io con chi ti consiglia la Stihl 261.
Per il tuo utilizzo credo sia la macchina ideale, ha potenza da vendere ed è fatta per durare nel tempo. A maggior ragione che puoi usufruire di agevolazione all'acquisto come professionista, direi che con un prezzo più che ragionevole porti a casa una macchina che ti durerà una vita per l'uso che ne farai, mantenendo ovviamente le dovute accortezze per i periodi di lungo fermo macchina.
Un saluto
Luigi
Per il tuo utilizzo credo sia la macchina ideale, ha potenza da vendere ed è fatta per durare nel tempo. A maggior ragione che puoi usufruire di agevolazione all'acquisto come professionista, direi che con un prezzo più che ragionevole porti a casa una macchina che ti durerà una vita per l'uso che ne farai, mantenendo ovviamente le dovute accortezze per i periodi di lungo fermo macchina.
Un saluto
Luigi
Luigi_67- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 04.03.21
Età : 55
Località : Roma
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|