Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 170 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 167 Ospiti :: 2 Motori di ricercaelio.rsvr, Maurosthil028, Mcmic
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Oleomac 951 Fondo di magazzino
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Oleomac 951 Fondo di magazzino
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Mi chiamo Alessandro ed ho sempre letto senza partecipare.
Vi chiedo consigli per l'acquisto di una Oleomac 951.
Nel forum non ho trovato consigli ed esperienze riguardo a questo modello.
Ho trovato un vecchio topic dove viene menzionata e c'è un link che rimanda ad una Olympik 51(che viene identificata come identica alla Oleomac). Mi sono letto i dettagli e sembra una buona macchina.
Vi pongo il mio quesito.
Ho trovato una Oleomac 951 nuova, un fondo di magazzino che non riporta la data di produzione.
L'ho accesa e gira perfetta.
Mi è venuto un enorme dubbio perché dai dati Olympik dovrebbe avere i carter in magnesio, quella che ho visto io era interamente in plastica.
Altro dubbio è la perdita di olio anche 10 minuti dopo averla spenta.
Ho già avuto brutte esperienze con carter di plastica che si sono deformati facendo ostruzione al passaggio dell'olio e sto quindi cercando una motosega di alluminio o magnesio.
Non sono un professionista ma taglio spesso nel bosco dietro alla ditta le piante cadute. Vorrei una motosega che possa durarmi negli anni.
Vi chiedo consigli per l'acquisto di una Oleomac 951.
Nel forum non ho trovato consigli ed esperienze riguardo a questo modello.
Ho trovato un vecchio topic dove viene menzionata e c'è un link che rimanda ad una Olympik 51(che viene identificata come identica alla Oleomac). Mi sono letto i dettagli e sembra una buona macchina.
Vi pongo il mio quesito.
Ho trovato una Oleomac 951 nuova, un fondo di magazzino che non riporta la data di produzione.
L'ho accesa e gira perfetta.
Mi è venuto un enorme dubbio perché dai dati Olympik dovrebbe avere i carter in magnesio, quella che ho visto io era interamente in plastica.
Altro dubbio è la perdita di olio anche 10 minuti dopo averla spenta.
Ho già avuto brutte esperienze con carter di plastica che si sono deformati facendo ostruzione al passaggio dell'olio e sto quindi cercando una motosega di alluminio o magnesio.
Non sono un professionista ma taglio spesso nel bosco dietro alla ditta le piante cadute. Vorrei una motosega che possa durarmi negli anni.
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
La oleomac 951 e olympyc 951 sono la stessa macchina.
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/9aa4dd7e4f7b40a588256bbf00195116?OpenDocument
Cè anche la Dynamac DY 51 che è sempre la stessa macchina
https://lamotosega.forumattivo.com/t18120-dynamac-dy-51-oleomac-951
Ci sarebbe anche la oleomac papillon ranger 53 non ci giurerei ma dovrebbe essere uguale.
E' stata costruita a partire dal 1993 ed il carter per tutti e due i modelli sono in magnesio.
Io possiedo la versione oleomac papillon ranger 37 del 2005 muletto infaticabile fa il suo onesto lavoro da 16 anni!! Saluti
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/9aa4dd7e4f7b40a588256bbf00195116?OpenDocument
Cè anche la Dynamac DY 51 che è sempre la stessa macchina
https://lamotosega.forumattivo.com/t18120-dynamac-dy-51-oleomac-951
Ci sarebbe anche la oleomac papillon ranger 53 non ci giurerei ma dovrebbe essere uguale.
E' stata costruita a partire dal 1993 ed il carter per tutti e due i modelli sono in magnesio.
Io possiedo la versione oleomac papillon ranger 37 del 2005 muletto infaticabile fa il suo onesto lavoro da 16 anni!! Saluti
Ospite- Ospite
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Grazie della risposta.
Quella che ho provato è completamente in plastica. Carter frizione, carter dove alloggia il motore ed entrambi i serbatoi. Mi è venuto anche il dubbio perché non è indicato l'anno di produzione.
Può essere che abbiano applicato l'adesivo 951?
Quella che ho provato è completamente in plastica. Carter frizione, carter dove alloggia il motore ed entrambi i serbatoi. Mi è venuto anche il dubbio perché non è indicato l'anno di produzione.
Può essere che abbiano applicato l'adesivo 951?
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
3 foto..... fornirebbero a tanti iscritti gli elementi per chiarire i tuoi dubbi.
PS: guardando l'esploso il motore è inserito in un corpo plastico con i relativi serbatoi.
https://www.efcopower.com/sites/default/files/951_IPL.pdf
PS: guardando l'esploso il motore è inserito in un corpo plastico con i relativi serbatoi.
https://www.efcopower.com/sites/default/files/951_IPL.pdf
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Avevo una Dynamic 51, la versione gialla dell'oleo mac 951, e quella in foto è una 951.
Il cater è in plastica.
Uno dei difetti era la perdita d'olio catena dal filtro, che è posizionato nella parte inferiore della motosega, avvitato al corpo macchina. Bisogna cambiare spesso l'oring di tenuta.
Era un ottima macchina, pesante ma un mulo.
ciao
Il cater è in plastica.
Uno dei difetti era la perdita d'olio catena dal filtro, che è posizionato nella parte inferiore della motosega, avvitato al corpo macchina. Bisogna cambiare spesso l'oring di tenuta.
Era un ottima macchina, pesante ma un mulo.
ciao
Celtico1967- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 01.08.12
Età : 55
Località : Bra
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Grazie,
Per quanto riguarda l'anno e l'eventuale matricola?
Potrei andare in contro a problemi con eventuali ricambi?
Ho visto foto di altre 951 con la marchiatura CE affiancate dall'anno di produzione. Che a questa mancano.
Secondo voi a 150 nuova senza garanzia potrebbe risultare un buon acquisto?
Per quanto riguarda l'anno e l'eventuale matricola?
Potrei andare in contro a problemi con eventuali ricambi?
Ho visto foto di altre 951 con la marchiatura CE affiancate dall'anno di produzione. Che a questa mancano.
Secondo voi a 150 nuova senza garanzia potrebbe risultare un buon acquisto?
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
A quanto dici all' inizio non è un buon acquisto .
Se cerchi una motosega con certe caratteristiche devi stare su altre cifre. Se hai già avuto problemi con motoseghe hobby per un uso "troppo intensivo"... Rischi di aggiungere altri 150 euro per una macchina che non soddisfa i requisiti che chiedi.
Che macchine hai usato in precedenza?
Che diametri tagli? Che essenze? Quanti quintali? Devi specificare il lavoro se vuoi consigli!!!
Se cerchi una motosega con certe caratteristiche devi stare su altre cifre. Se hai già avuto problemi con motoseghe hobby per un uso "troppo intensivo"... Rischi di aggiungere altri 150 euro per una macchina che non soddisfa i requisiti che chiedi.
Che macchine hai usato in precedenza?
Che diametri tagli? Che essenze? Quanti quintali? Devi specificare il lavoro se vuoi consigli!!!

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Non so dirti il peso perché non ho mai pesato la legna.. metto la legna in una cesta di circa 1 metro cubo e da gennaio ne ho già riempite 2.
Taglio legna nel bosco dietro alla ditta ed attorno alla cinta per tenere pulito. C'è pino, quercia, Robinia e altri alberi che non so riconoscere. I diametri sono mediamente 20/25 cm. Qualche pianta attorno ai 35cm. Faccio questa pulizia un paio di volte all'anno.
Ho sempre usato una makita dei miei zii. Ad inizio anno ho comprato una jonsered usata. La usava un signore anziano che è venuto a mancare ed il figlio me l'ha venduta.
Mi sono accorto dopo delle perdite di olio. Non essendo esperto non l'ho controllata in quei punti al momento dell'acquisto. Ho riparato con la pasta nera dei motori ed ho risolto. In un'ora di utilizzo devo smontare 2 volte la barra e pulire tutto perché esce poco olio e con un minimo di sporco si tappa tutto.
Taglio legna nel bosco dietro alla ditta ed attorno alla cinta per tenere pulito. C'è pino, quercia, Robinia e altri alberi che non so riconoscere. I diametri sono mediamente 20/25 cm. Qualche pianta attorno ai 35cm. Faccio questa pulizia un paio di volte all'anno.
Ho sempre usato una makita dei miei zii. Ad inizio anno ho comprato una jonsered usata. La usava un signore anziano che è venuto a mancare ed il figlio me l'ha venduta.
Mi sono accorto dopo delle perdite di olio. Non essendo esperto non l'ho controllata in quei punti al momento dell'acquisto. Ho riparato con la pasta nera dei motori ed ho risolto. In un'ora di utilizzo devo smontare 2 volte la barra e pulire tutto perché esce poco olio e con un minimo di sporco si tappa tutto.
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
mah ... a quanto scrivi non sembra tu faccia un uso super intensivo.
Non hai scritto il modello delle macchine che usi per capire se le macchine sono così scarse o sei tu che le usi "sopra le loro possibilità".
Le catene le affili correttamente e spesso? L'apparato di taglio lo tieni manutenuto in modo adeguato?
Le macchine con carter in plastica si possono deformare ... però se usi senza sforzarle di solito non succede. A volte si surriscaldano per negligenza o perché non si conoscono certe accortezze. E' possibile?
In ogni caso una macchina con carter in metallo costa almeno sui 400 euro circa.
Puoi trovare qualche usato o qualche fondo di magazzino.
Questa macchina https://makita.it/product/ea4300f45c.html la trovi in una catena brico a 300 euro circa. Ha carter in magnesio. Sta andando fuori produzione però il prezzo è ottimo e la macchina anche. Questo è un esempio
Non hai scritto il modello delle macchine che usi per capire se le macchine sono così scarse o sei tu che le usi "sopra le loro possibilità".
Le catene le affili correttamente e spesso? L'apparato di taglio lo tieni manutenuto in modo adeguato?
Le macchine con carter in plastica si possono deformare ... però se usi senza sforzarle di solito non succede. A volte si surriscaldano per negligenza o perché non si conoscono certe accortezze. E' possibile?
In ogni caso una macchina con carter in metallo costa almeno sui 400 euro circa.
Puoi trovare qualche usato o qualche fondo di magazzino.
Questa macchina https://makita.it/product/ea4300f45c.html la trovi in una catena brico a 300 euro circa. Ha carter in magnesio. Sta andando fuori produzione però il prezzo è ottimo e la macchina anche. Questo è un esempio
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
La Makita è una dcs52 e la jonsered è una 2045turbo.
Il carter era già deformato quando l'ho comprata ma aimé non me ne sono accorto.
Ho comprato l'affila catena della STIHL e affilo appena vedo che faccio fatica a tagliare.
Quando taglio uso la motosega per circa 4/5 ore ma mai di continuo. Non sforzo mai perché non ho fretta di finire il lavoro.
Visto che andrà fuori produzione avrò problemi per eventuali ricambi?
Per la oleomac ho letto che non ci sono problemi.
Il carter era già deformato quando l'ho comprata ma aimé non me ne sono accorto.
Ho comprato l'affila catena della STIHL e affilo appena vedo che faccio fatica a tagliare.
Quando taglio uso la motosega per circa 4/5 ore ma mai di continuo. Non sforzo mai perché non ho fretta di finire il lavoro.
Visto che andrà fuori produzione avrò problemi per eventuali ricambi?
Per la oleomac ho letto che non ci sono problemi.
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
è una domanda a cui è difficile rispondere. Se ti sta bene comprare una 951 ... direi che potrebbe andare anche la ea 4300Ale.pungo ha scritto:...
Visto che andrà fuori produzione avrò problemi per eventuali ricambi?...

Dolmar makita ha una lunga storia alle spalle. Questo modello condivide molti componenti con altri modelli.
Diciamo che con 300 euro è difficile o impossibile trovare di meglio (nuova con garanzia)
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Ok quindi in conclusione la Oleomac 951 me la sconsigliate?
Grazie
Grazie
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Per 150 euro, un pensierino alla 951 io lo farei, ma non come motosega principale, la vedrei come muletto o se devi sezionare/abbattere piante con diametro tra i 40 e i 50 cm.
Celtico1967- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 01.08.12
Età : 55
Località : Bra
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Quindi comprare la 951 ed usare solo quella per qualsiasi lavoro rischio un'altra deformazione dei carter?
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
No, non rischi di deformargli il carter a meno di utilizzo molto sconsiderato.
La 951 è una motosega robusta, ma vecchia sia di progettazione che di costruzione, stiamo parlando di una macchina che concettualmente ha più di trenta anni, considera che un 42 di cilindrata come la dolmar che ti ha consigliato Luca31 ha quasi la stessa potenza con minor peso e con molte meno vibrazioni (la mia la posavi e se era su superficie dura andava a farsi due passi da sola).
E' una motosega vecchia, valida ma superata.
Ottima appunto come muletto.
La 951 è una motosega robusta, ma vecchia sia di progettazione che di costruzione, stiamo parlando di una macchina che concettualmente ha più di trenta anni, considera che un 42 di cilindrata come la dolmar che ti ha consigliato Luca31 ha quasi la stessa potenza con minor peso e con molte meno vibrazioni (la mia la posavi e se era su superficie dura andava a farsi due passi da sola).
E' una motosega vecchia, valida ma superata.
Ottima appunto come muletto.
Celtico1967- utente registrato
- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 01.08.12
Età : 55
Località : Bra
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Vi ringrazio per i consigli. Sono stati utili. Non l'ho presa e appena possibile andrò alla Bricoman a vedere la Makita in offerta a 299. Grazie a tutti
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
La trovi sia online che in negozio...se vuoi quella, cerca di non arrivare tardi perché poi ti incavoli

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Scusami Ale.pungo per favore potrei sapere in quale zona ti avevano proposto la Oleomac 951... Visto che non l'hai presa tu potrebbe interessarmi... Mi spiace ma non posso inviare mp... Grazie
Gianchi65- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 27.11.20
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Ciao io sono in provincia di Milano. Domani provo a chiedere se è ancora disponibile. Ti aggiorno
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Ti ringrazio Ale.pungo fammi sapere se ancora disponibile... Nel caso ti ricordo che non si possono mettere nomi o telefoni o indirizzi sul forum... Basta che tu mi dica e ti mando um mp... Grazie Ciao
Gianchi65- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 27.11.20
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Per comunicare venditori si usano mp oppure vi tocca di contattare lo staff via email staff.lamotosega@yahoo.it

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Chiedo scusa. Scriverò in privato.
Non posso ancora inviare mp perché non sono arrivato a 30 messaggi pubblicati. Avviso qui gianchi65 che la motosega non è più disponibile.
Non posso ancora inviare mp perché non sono arrivato a 30 messaggi pubblicati. Avviso qui gianchi65 che la motosega non è più disponibile.
Ultima modifica di falcetto il Mar Mar 30, 2021 10:45 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Ale.pungo- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 25.03.21
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
Ti ringrazio lo stesso Ale. pungo... Pensa che domani sarebbe il mio compleanno...se la oleomac 951 fosse stata disponibile avrei chiesto fosse quello il mio regalo... Pazienza... Ci saranno altre possibilita'... Grazie comunque e buona serata... Gianchi65
Gianchi65- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 27.11.20
Re: Oleomac 951 Fondo di magazzino
È stata lì 30 anni...
e se n'è andata così

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 1
» Mancato prelievo legna tagliata su fondo altrui
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
» Mancato prelievo legna tagliata su fondo altrui
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|