Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 322 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 321 Ospiti :: 3 Motori di ricercaRoberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
sfalcio erba modalità anti incendio
+2
galero96
caprioloinsalmì
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
sfalcio erba modalità anti incendio
io il trincia lo aborro
col dece se fai il "pratino" facendo i pezzi lunghi max 15 cm, oltre a quella estetica ha anche la funzione aib, che sarebbe antincendio. Su quello posso giurarci perchè faccio appunto antincendio boschivo con la protezione civile e sfalcio col(i) dece e solitamente mi si richiede quel tipo di taglio.
Una volta in uno spegnimento che poi non è stato tale ma abbiamo solo bonificato perchè grazie al Signore non è partito, avevo notato che avevan provato ad appiccare l'incendio con la benzina e si vedevano le macchie nere bruciate causate dalle gocce di combustibile, circoscritte e son rimaste tali, per cui funziona veramente e fino ad allora avevo qualche dubbio sull'efficacia di quel tipo di taglio
.
Bellissima macchina, ne ho usata una simile per qualche mese qualche anno fa della oleomac e sinceramente l'ho preferita allo Sindaiwa da 40 e passa cc. pagato 700 e passa euro dal datore di lavoro qualche tempo più avanti, l'italico decespugliatore mi era piaciuto di più, simile come potenza ma un altro pianeta come plastiche e soprattutto dopo 2 settimane di utilizzo non faceva rumori strani provenienti dalla zona del motore... comunque a giorni compro un bluebird che non ne ho ancora provato uno e son curioso.
Per quanto riguarda il parasassi io lo sposto una 10/15ina di cm più in alto, così l'erba non si incastra e uso filo tondo animato da 3.4 con testina batti e vai sabart classica. E' davvero un piacere scambiare esperienze e pareri

Una volta in uno spegnimento che poi non è stato tale ma abbiamo solo bonificato perchè grazie al Signore non è partito, avevo notato che avevan provato ad appiccare l'incendio con la benzina e si vedevano le macchie nere bruciate causate dalle gocce di combustibile, circoscritte e son rimaste tali, per cui funziona veramente e fino ad allora avevo qualche dubbio sull'efficacia di quel tipo di taglio

Bellissima macchina, ne ho usata una simile per qualche mese qualche anno fa della oleomac e sinceramente l'ho preferita allo Sindaiwa da 40 e passa cc. pagato 700 e passa euro dal datore di lavoro qualche tempo più avanti, l'italico decespugliatore mi era piaciuto di più, simile come potenza ma un altro pianeta come plastiche e soprattutto dopo 2 settimane di utilizzo non faceva rumori strani provenienti dalla zona del motore... comunque a giorni compro un bluebird che non ne ho ancora provato uno e son curioso.
Per quanto riguarda il parasassi io lo sposto una 10/15ina di cm più in alto, così l'erba non si incastra e uso filo tondo animato da 3.4 con testina batti e vai sabart classica. E' davvero un piacere scambiare esperienze e pareri

caprioloinsalmì- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 06.04.21
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
Mi piace molto il filo lungo e non amo le testine fisse per cui niente spezzoni se non di 3.5 o 4mm.
Mi hanno regalato 5 metri di filo animato quadro del 3.5 ed è imbattibile su erba alta ma sei sempre lì a fermarti perché non lo metto nella batti e vai e comunque si consuma velocemente.
Preferisco un filo più sottile ma più lungo e che mi permetta di lavorare in continuazione senza forzare il motore e quindi ottenere un avanzamento davvero veloce.
Il parasassi non lo monto mai ed anzi mi da non poco fastidio dove presente, utilizzo sempre grembiule, guanti spessi e maschera di rete metallica con dietro lo schermo di plastica.
O.t, il mio plastiche ne ha poco e nulla perché è quasi tutto in alluminio, la plastica la trovi sulle coperture di marmitta, carburatore e cilindro ma sembrano di una buona qualità.
Mi hanno regalato 5 metri di filo animato quadro del 3.5 ed è imbattibile su erba alta ma sei sempre lì a fermarti perché non lo metto nella batti e vai e comunque si consuma velocemente.
Preferisco un filo più sottile ma più lungo e che mi permetta di lavorare in continuazione senza forzare il motore e quindi ottenere un avanzamento davvero veloce.
Il parasassi non lo monto mai ed anzi mi da non poco fastidio dove presente, utilizzo sempre grembiule, guanti spessi e maschera di rete metallica con dietro lo schermo di plastica.
O.t, il mio plastiche ne ha poco e nulla perché è quasi tutto in alluminio, la plastica la trovi sulle coperture di marmitta, carburatore e cilindro ma sembrano di una buona qualità.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
Si intendevo quelle di calotta e impugnatura come plastiche, quelle shindaiwa si sono letteralmente grattugiate dopo poco, rumoraccio a parte, ma doveva essere un caso sfigato perché ho altra roba del gruppo yamabiko e va meravigliosamente bene
caprioloinsalmì- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 06.04.21
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
................................maialettoarrosto ha scritto:io il trincia lo aborrocol dece se fai il "pratino" facendo i pezzi lunghi max 15 cm, oltre a quella estetica ha anche la funzione aib, che sarebbe antincendio. Su quello posso giurarci perchè faccio appunto antincendio boschivo con la protezione civile e sfalcio col(i) dece e solitamente mi si richiede quel tipo di taglio.
Una volta in uno spegnimento che poi non è stato tale ma abbiamo solo bonificato perchè grazie al Signore non è partito, avevo notato che avevan provato ad appiccare l'incendio con la benzina e si vedevano le macchie nere bruciate causate dalle gocce di combustibile, circoscritte e son rimaste tali, per cui funziona veramente e fino ad allora avevo qualche dubbio sull'efficacia di quel tipo di taglio.
...............................interessante ciò che scrivi

quindi fammi capire bene se si taglia l erba di 15 cm tiene funzione antincendio? io sto tagliando l erba sui 25/30 cm perche vedo che non fatico e posso tagliare sia da destra/sinistra che da sinistra/destra , devo fare 3000 mq e cosi mi sbrigo,tanto è un oliveto

tengo uno shindaiwa t35
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
Si, lo sfalcio a.i.b. è fatto in quella maniera, il fuoco o non cammina o è talmente lento da spegnersi da solo dopo poco o comunque da consentire agli operatori di arrivare per tempo coi mezzi di soccorso. È per quello che a inizio estate i comuni emettono le ordinanze di pulizia di lotti e campi, da muro di fuoco a fuocherello nel peggiore dei casi la differenza è tanta. 

caprioloinsalmì- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 06.04.21
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
grazie
Quindi mi consigli che devo tagliare prima? (circa quando è alta 15 cm)
oppure andrebbe bene come faccio ora ? (circa il taglio a 25/30 cm )
ma poi come fare quando si tengono come confine siepi di rovi? e spini?

Quindi mi consigli che devo tagliare prima? (circa quando è alta 15 cm)
oppure andrebbe bene come faccio ora ? (circa il taglio a 25/30 cm )
ma poi come fare quando si tengono come confine siepi di rovi? e spini?

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
Per confini e simili non entro in merito, l'erba alta e secca posso garantire che è uno dei bersagli preferiti dai piromani quindi sì, suggerisco specie in periodo estivo di tagliare il più frequentemente possibile
caprioloinsalmì- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 06.04.21
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
ho spostato la discussione in un altro spazio perché era off topic.
Cerchiamo di restare in tema, per favore, per ragioni di ordine preferiamo che le discussioni non vadano "a spasso".
Grazie
Cerchiamo di restare in tema, per favore, per ragioni di ordine preferiamo che le discussioni non vadano "a spasso".
Grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
Chiedo venia, è da molto che non seguo più un forum e l'ot è facile come poche cose, spero che non si ripeterà 

forse mi son spiegato male, sì l'erba è bene tagliarla il più frequentemente possibile, e quando è alta tipo cristiano, lo sfalcio risultante deve avere i pezzi più lunghi di max 15 cm, occorre sminuzzare finemente in fase di taglio, quello intendevomaxi ha scritto:grazie![]()
Quindi mi consigli che devo tagliare prima? (circa quando è alta 15 cm)
oppure andrebbe bene come faccio ora ? (circa il taglio a 25/30 cm )
ma poi come fare quando si tengono come confine siepi di rovi? e spini?![]()
Ultima modifica di falcetto il Sab Apr 10, 2021 6:08 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione msg consecutivi)
caprioloinsalmì- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 06.04.21
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
mi permetto di dire la mia: qui da me sono costretto ogni anno a pulire i confini dei miei terreni per almeno una fascia di 3 m rigorosamente col filo, perchè qualche pirla che appicca incendi esce sempre.
Ebbene anche in erba alta, facendolo col filo e ripassando il taglio 1-2 volte max fino a ottenere uno sminuzzamento in piccole parti ho notato che il fine rimasuglio che resta se incendiato non crea fiamma, o si consuma a macchia di leopardo, oppure il massimo che fa è "covare", ma fiamme niente per cui gli olivi sono salvi.
Se uno poi è perfezionista e il trinciato lo soffia via col soffiatore, puo dormire tra quattro guanciali.
Ebbene anche in erba alta, facendolo col filo e ripassando il taglio 1-2 volte max fino a ottenere uno sminuzzamento in piccole parti ho notato che il fine rimasuglio che resta se incendiato non crea fiamma, o si consuma a macchia di leopardo, oppure il massimo che fa è "covare", ma fiamme niente per cui gli olivi sono salvi.
Se uno poi è perfezionista e il trinciato lo soffia via col soffiatore, puo dormire tra quattro guanciali.
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
Da noi i piromani si dedicano ad altro e nessuno si mette il problema dello sfalcio generalizzato.
Nella vicina Toscana,quelli del mestiere,dicono che lo sfalciato fine lasciato seccare a terra è comunque un bell'innesco,se voluminoso è anche un eccellente propagatore.
Solo la falciatura frequente,la pulizia a prato,da sicurezza.
Nella vicina Toscana,quelli del mestiere,dicono che lo sfalciato fine lasciato seccare a terra è comunque un bell'innesco,se voluminoso è anche un eccellente propagatore.
Solo la falciatura frequente,la pulizia a prato,da sicurezza.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
Io l'ho visto coi miei occhi in fase di intervento ed è una cosa basilare: l'erba tagliata è comunque meglio dal punto di vista della prevenzione dell'erba alta un metro e mezzo, ovviamente hai ragione a dire che è sempre meglio rimuovere lo sfalcio per eliminare qualsiasi pericolo, ma da qui a dire che sia un ottimo innesco rispetto alle erbacce alte, con tutto il rispetto per il sentito dire, è un'eresia, se ho capito male mi scuso in anticipo.
hai colto in pieno il mio messaggio e ti dò ragione, sebbene l'ideale sarebbe sarebbe asportare lo sfalcio, dal punto di vista preventivo si dà agli operatori in emergenza un margine di tempo ben più ampio per poter intervenire.pw31 ha scritto:mi permetto di dire la mia: qui da me sono costretto ogni anno a pulire i confini dei miei terreni per almeno una fascia di 3 m rigorosamente col filo, perchè qualche pirla che appicca incendi esce sempre.
Ebbene anche in erba alta, facendolo col filo e ripassando il taglio 1-2 volte max fino a ottenere uno sminuzzamento in piccole parti ho notato che il fine rimasuglio che resta se incendiato non crea fiamma, o si consuma a macchia di leopardo, oppure il massimo che fa è "covare", ma fiamme niente per cui gli olivi sono salvi.
Se uno poi è perfezionista e il trinciato lo soffia via col soffiatore, puo dormire tra quattro guanciali.
Ultima modifica di falcetto il Dom Apr 11, 2021 3:50 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
caprioloinsalmì- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 06.04.21
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
Lo dicono e lo scrivono "quelli del mestiere" sui documenti.belcanto ha scritto:quelli del mestiere,dicono
Ci sarebbe anche da capire perché come mai la frequenza degli incendi boschivi dipende anche dai contesti sociali (l'ha detto la TV ) ci sono zone dove non brucia nulla.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: sfalcio erba modalità anti incendio
Che documenti? A me la forestale nel corso di aggiornamento ha detto tutt'altra cosa e gli incendi li spengo, avendo oltretutto visto personalmente l'efficacia del tipo di taglio, poi non ho altro da aggiungere. Un caro saluto.
caprioloinsalmì- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 06.04.21

» Taglio erba molto alta
» decespugliatore: modalità di utilizzo del gas
» Sfalcio trifoglio giallo (ginestrino)
» decespugliatore: modalità di utilizzo del gas
» Sfalcio trifoglio giallo (ginestrino)
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|