Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
+32
Alessandro23
Antonio 84
pw31
peppe30679
Ciuspolo
Kromer
luka
Pie.C
Shondave
fl4l
ChainTrimmer
huginn
Charles2014
lucaxx
solaris55
nitro52
IlFaco
zio jimmy
FLEXMARCO
MAX68
riveraver
Phil-81
superez
ferrari-tractor
dragonfalcon
maxi
Venerdì
belcanto
caprioloinsalmì
Ghepardo
luca31
Salento76
36 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 3 di 12
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
L'uno si spezza,l'altro non si spezza,si consuma o dura tanto...testina,non testina...
L'anno scorso mi hanno regalato almeno un Km di filo di gran marca e varie misure inutilizzabile perché si spezzava a guardarlo.Messo a bagno per un mese non è cambiato niente,ma niente davvero.
Lasciato fuori dietro la rimessa un anno,dentro una cassetta da frutta si sta rivelando un eccellente filo.
Paragoni? Con cosa?
Chi sa parli.
L'anno scorso mi hanno regalato almeno un Km di filo di gran marca e varie misure inutilizzabile perché si spezzava a guardarlo.Messo a bagno per un mese non è cambiato niente,ma niente davvero.
Lasciato fuori dietro la rimessa un anno,dentro una cassetta da frutta si sta rivelando un eccellente filo.
Paragoni? Con cosa?
Chi sa parli.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Tagliare in luoghi con molti ostacoli (muri,sassi,reti)si consuma più filo ed a volte si può spezzare,se si spezza o si incolla di frequente non è per il tipo o qualità del filo usato,perché sovente il consumo è dato dall ‘operatore....chi sa usare il dece come si deve una carica gli dura mooolto di piu che un pieno

zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Per buttare meno filo hai provato a riutilizzare gli spezzoni come filo singolo facendo un nodo all'estremità? Vedi anche questo post:riveraver ha scritto:grazie... si diciamo anche a me ogni pieno... ma il problema è che ho molto scarto...
https://lamotosega.forumattivo.com/t17394p600-testine-a-filo-e-fili-di-vario-genere#269996
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
riveraver ha scritto:
Che filo potete consigliarmi per almeno mitigare questo? Premetto che con la testina mi trovo davvero bene!!
Grazie
Testina Pratica e filo Stihl tondo 3,3mm, stesse condizioni. Io taglio su terreno irregolare e zeppo di ostacoli, contatti con il terreno, rami secchi, pietre, ricacci legnosi, rovi, muretti, devastano il filo in quel modo e sono solito sostituire gli spezzoni ad ogni pieno.
Tuttavia con la batti&vai le continue rotture del filo sugli ostacoli erano snervanti, antieconomiche, e mi ritrovavo pure gli spezzoni da raccogliere per il prato, quindi fino all'acquisto della pratica avevo ripiegato sulla lama da taglio metallica ma il lavoro era inevitabilmente più lento.
Inoltre con la Pratica il dece è più leggero (con l'impugniatura loop dello spalleggiato il peso si sente parecchio), è sensibilmente più rapido in accellerazione, e consuma meno.
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Si comincia a vedere qualche ditta che pulisce i bordi e le scarpate delle strade.
Decespugliatori grossi e piccoli,a manubrio,loop e zainati ma non si vede una testina a spezzoni.
Qualche ardito monta coltelli a tre denti.
Decespugliatori grossi e piccoli,a manubrio,loop e zainati ma non si vede una testina a spezzoni.
Qualche ardito monta coltelli a tre denti.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
si anch'io stamane ho visto due squadre lavorare lungo un canale che divide un raccordo autostradale.............ero incolonnato con la macchina e mi sono gustato qualche minuto di lavori...........vero quello che dici ma quello che mi ha colpito è il loro pick-up pieno di testine batti e vai, già pronte all'uso......ho pensato che sicuramente quando finisce il filo ad una.. hanno subito l'altra di ricambio riempita ...........altrimenti perchè ne hanno a decine sul cassone?

MAX68- utente registrato
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 11.04.14
Età : 54
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Anch'io ne ho a decine
...ma con fili di diametri diversi...



******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
belcanto ha scritto:ma non si vede una testina a spezzoni
Da me la comunità montana ha diversi decespugliatori con i quali "puliscono le strade" e tutti con la testina tarantola.
Dipende forse dalla capacità delle persone di utilizzare un sistema o l'altro.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Io anche colori diversi e mancano le bobine interne già piene:luca31 ha scritto:...ma con fili di diametri diversi...

Sono tanti quelli in difficoltà che ci mettono più di mezz'ora per riempire una bobina.galero96 ha scritto:Dipende forse dalla capacità delle persone di utilizzare un sistema o l'altro.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Belcanto anche tu allora possiedi una testina fissa

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2

Si,quando dicevo che non ne ho mai capito l'utilità mica parlavo per sentito dire.
Tempo fa mi regalarono qualche matassa di Coex -Line grosso e volli provarlo:non sono stato all'altezza...
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
galero96 ha scritto:Certamente conferma ancora una volta che il filo per rendere al meglio debba essere ammollato ma a questo punto ho un'altra domanda da porre a chi ha questi bilancini di precisione: dopo quanto tempo il filo perde l'acqua che ha assorbito stando al riparo dal sole e nella sua confezione?
Sull'etichetta del filo attila che utilizzo c'è scritto di tenerlo in acqua 3 giorni ma poi non dice quanto tempo si può tenere fuori senza che perda queste caratteristiche "superiori".
Ringrazio chi riuscirà a fugare questo mio dubbio.

Dopo pochi giorni in ambiente asciutto, siamo tornati al peso originario.
La deformabilità non la controllo neanche.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
No... Aspetta! Due giorni per tornare al peso originale?
Bisognerebbe tenerlo a bagno sempre e prenderlo all'occorrenza ma diventa abbastanza difficile.
Secondo me comunque l'acqua non viene assorbita altrimenti la rilascerebbe più lentamente ma probabilmente resta nello spessore esterno; sinceramente speravo in almeno una settimana ma a questo punto non ne vale la pena specialmente se dietro lo scatolo è scritto di tenerlo a bagno 72 ore (poi magari dopo 48 ore perde tutta l'acqua).
Grazie mille per la prova, se ti venisse la fantasia credo che la stessa con altri fili sarebbe ben venuta
Bisognerebbe tenerlo a bagno sempre e prenderlo all'occorrenza ma diventa abbastanza difficile.
Secondo me comunque l'acqua non viene assorbita altrimenti la rilascerebbe più lentamente ma probabilmente resta nello spessore esterno; sinceramente speravo in almeno una settimana ma a questo punto non ne vale la pena specialmente se dietro lo scatolo è scritto di tenerlo a bagno 72 ore (poi magari dopo 48 ore perde tutta l'acqua).
Grazie mille per la prova, se ti venisse la fantasia credo che la stessa con altri fili sarebbe ben venuta
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Al punto 4. si parla brevemente di filo ma si può leggere tutto:
https://blog.stihl.it/applicazioni-pratiche/consigli-stihl-per-il-giardino-tagliare-lerba/
https://blog.stihl.it/applicazioni-pratiche/consigli-stihl-per-il-giardino-tagliare-lerba/
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Lo so e l'ho sperimentato di persona ma al momento con quello che utilizzo davvero non si rompe mai, anzi una volta l'ho tenuto a bagno per 3 giorni e non è cambiato nulla, su altri invece cambia totalmente il comportamento.
Dicevo che se lo tieni a bagno e poi dopo due giorni sei punto e a capo... Non si può girare col secchio pieno d'acqua in cui si tiene ammollato il filo o almeno non lo trovo comodo poi ognuno faccia come meglio crede
Dicevo che se lo tieni a bagno e poi dopo due giorni sei punto e a capo... Non si può girare col secchio pieno d'acqua in cui si tiene ammollato il filo o almeno non lo trovo comodo poi ognuno faccia come meglio crede

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
O.T.: ho fatto scorrere qualche pagina di quel blog stihl. A volte su uno stesso argomento danno consigli nettamente differenti se non addirittura opposti. Vabbè...belcanto ha scritto: ma si può leggere tutto:
Fine O.T.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Così uno è giusto.
Il filo assorbe acqua,sicuro,ma poi?
Servirebbero prove sperimentali sicure e ripetibili che dimostrino la reale efficacia dell'ammollo.
Provando anche a tirarmi dietro le bobine piene tenendole in ambiente umido dentro un sacchetto da frigo non ho notato differenze apprezzabili.Forse l'acqua viene centrifugata via già ai primi giri.
Il filo è uno spirito libero.
Il filo assorbe acqua,sicuro,ma poi?
Servirebbero prove sperimentali sicure e ripetibili che dimostrino la reale efficacia dell'ammollo.
Provando anche a tirarmi dietro le bobine piene tenendole in ambiente umido dentro un sacchetto da frigo non ho notato differenze apprezzabili.Forse l'acqua viene centrifugata via già ai primi giri.
Il filo è uno spirito libero.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
A parte il giochino relativo all’assorbimento di acqua, in ogni caso sarebbe un fenomeno che io personalmente non riuscirei proprio a usare.
Riempio la testina di filo bagnato, la uso, poi? Se la lascio com’è si asciuga comunque.
Oltre a portarmi ipoteticamente dietro sacchetti che si bucano, ecc.
Probabilmente- sicuramente, per me- lo sbattimento supererebbe eventuali benefici.
Francamente non vedo l’utilità di impegnarmi, e impegnare altre persone in laboratorio, a valutare eventuali benefici di una tecnica che non userò mai.
Per me il giochino é interessante ma continuerò a usare filo asciutto.
Con il piacere però di aver fatto una prova interessante.
Riempio la testina di filo bagnato, la uso, poi? Se la lascio com’è si asciuga comunque.
Oltre a portarmi ipoteticamente dietro sacchetti che si bucano, ecc.
Probabilmente- sicuramente, per me- lo sbattimento supererebbe eventuali benefici.
Francamente non vedo l’utilità di impegnarmi, e impegnare altre persone in laboratorio, a valutare eventuali benefici di una tecnica che non userò mai.
Per me il giochino é interessante ma continuerò a usare filo asciutto.
Con il piacere però di aver fatto una prova interessante.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
personalmente, mi porto gli spezzoni di filo che più o meno userò dentro un secchio con un dito di acqua, non ci vedo nulla di scomodo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Ma si, dipende come uno si trova.
Io riempio una volta la batti e vai e sono a posto per qualche taglio, non ho spezzoni.
Meno robe mi porto dietro, con la memoria che mi ritrovo, meglio é.
D’altronde taglio poco, non sono un professionista.
Io riempio una volta la batti e vai e sono a posto per qualche taglio, non ho spezzoni.
Meno robe mi porto dietro, con la memoria che mi ritrovo, meglio é.
D’altronde taglio poco, non sono un professionista.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Io anche faccio così.. secchietto con acqua e spezzoni..e la joans non la cambierei mai (è uscita una nuova joans, qualcuno l'ha comperata e issata?)ferrari-tractor ha scritto:personalmente, mi porto gli spezzoni di filo che più o meno userò dentro un secchio con un dito di acqua, non ci vedo nulla di scomodo.
FLEXMARCO- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 13.01.11
Età : 54
Località : marche
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Ma perdonate la mia ignoranza, come mai il filo in plastica diventa più resistente immerso in acqua dal momento che la plastica, mi pare , non assorba?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Dicono siano polimeri igroscopici ma da quel che si vede non riescono ad assorbire fino in profondità.
Io feci la prova con un filo da 1.6 tondo della vigor che comprai molto tempo fa (un euro 10 metri) ed immerso in acqua era totalmente un altro filo; forse i fili più doppi non riescono ad idratarsi fino in fondo.
Io feci la prova con un filo da 1.6 tondo della vigor che comprai molto tempo fa (un euro 10 metri) ed immerso in acqua era totalmente un altro filo; forse i fili più doppi non riescono ad idratarsi fino in fondo.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Quindi per un utilizzo saltuario, pochi metri una volta ogni 50 gg ca, come nel mio caso, non vale la pena smontarlo dalla testina e immergelo in acqua . Il discorso è valido solo per un uso intensivo o sbaglio?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Nitro, potresti provare ad immergere il filo quando finisci per poi rimontarlo prima di usarlo di nuovo, al massimo farai un'esperimento e potrai vedere nel tuo caso come si è comportato! Tanto è un attimo buttare il filo in acqua per poi rimontarlo.
Io personalmente metto in acqua gli spezzoni per la testina pratica e mi trovo meglio.
Avevo preso qualche metro di filo active da 4 mm tondo giusto per provarlo nella pratica in alluminio, ecco, senza metterlo in acqua mi capitava di spezzarlo a metà nella piega, messo in acqua invece durava fino a consumarsi
Io personalmente metto in acqua gli spezzoni per la testina pratica e mi trovo meglio.
Avevo preso qualche metro di filo active da 4 mm tondo giusto per provarlo nella pratica in alluminio, ecco, senza metterlo in acqua mi capitava di spezzarlo a metà nella piega, messo in acqua invece durava fino a consumarsi
solaris55- utente registrato
- Messaggi : 103
Data d'iscrizione : 23.10.15
Località : provincia Torino
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12

» TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 3 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|