Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da nicola64 Oggi alle 2:03 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298105 messaggi in 15517 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 239 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 235 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAndre andre, framar49, intercomp, nicola64
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Restauro Oleomac 935D
+4
falcetto
AIRBOSS
nitro52
Franbecco
8 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Restauro Oleomac 935D
Buongiorno a tutti
sono nuovo del forum anche se ho sempre fatto "parassitaggio" esterno, leggendo e imparando tanto.
Ho recentemente recuperato per pochi soldini una Oleo-mac 935d.
La motosega non voleva saperne di partire, ho sostituito le membrane al carburatore e ha ripreso a funzionare tranquillamente.
è subito saltato fuori un altro problema: niente olio dalla pompa lubrificazione, il serbatoio olio pieno di morchia e pompa olio inchiodata
La motosega era totalmente imbrattata di resina cotta in ogni sua parte interna, frizione impastata, porcherie ovunque e testata imbrattata di resina cotta.
ora...credo di essermi imbarcato in un'opera eccessiva per questa motosega ma...vorrei provarci, almeno per esperienza.
La motosega perdeva olio dai semicarter e la vernice era esfoliata a bolle da un sacco di parti, paraolio corteco lato volano cotto.
Morale della favola ho aperto tutto, smontata pezzo per pezzo, lavati tutti i pezzi con diesel per levare resina con e sverniciato per quanto possibile quello che veniva via!
-cilindro ok ma un po' di residui-crosta
-pistone un pelo rigato (sostituire ?)
La mia idea di base ormai è diventata quella di sverniciare e riverniciare, cambio cuscinetti e tenute di banco, rimontare e rimettere in funzione per avere una motoseghina da buttare in cofano per piccoli lavori all'uliveto.
I miei dubbi sono:
-posso sverniciare con sverniciatore chimico? (i carter in lega Al-Mg possono essere intaccati da soda o acidi dello sverniciatore? Non ho un centro di sabbiatura vicino o una sabbiatrice a bicarbonato)
-un primer epossidico bicomponente andrebbe bene per la lega Al-Mg?
-devo mettere/fare guarnizioni tra i semicarter? (se si:velo di pasta rossa o carta 0.5-0.3)-quando ho smontato i semicarter erano accoppiati metallo su metallo!
_Ne varrà la pena?
Scusate il post disordinato, ho cercato di scrivere nella maniera più dettagliata possibile.
Preciso di non essere un meccanico professionista ma mi piace smanettare e metter mano alle cose.
Grazie a chiunque voglia darmi una mano....e grazie per la miniera di informazioni che ho rubato fino ad ora.
Francesco
sono nuovo del forum anche se ho sempre fatto "parassitaggio" esterno, leggendo e imparando tanto.
Ho recentemente recuperato per pochi soldini una Oleo-mac 935d.
La motosega non voleva saperne di partire, ho sostituito le membrane al carburatore e ha ripreso a funzionare tranquillamente.
è subito saltato fuori un altro problema: niente olio dalla pompa lubrificazione, il serbatoio olio pieno di morchia e pompa olio inchiodata
La motosega era totalmente imbrattata di resina cotta in ogni sua parte interna, frizione impastata, porcherie ovunque e testata imbrattata di resina cotta.
ora...credo di essermi imbarcato in un'opera eccessiva per questa motosega ma...vorrei provarci, almeno per esperienza.
La motosega perdeva olio dai semicarter e la vernice era esfoliata a bolle da un sacco di parti, paraolio corteco lato volano cotto.
Morale della favola ho aperto tutto, smontata pezzo per pezzo, lavati tutti i pezzi con diesel per levare resina con e sverniciato per quanto possibile quello che veniva via!
-cilindro ok ma un po' di residui-crosta
-pistone un pelo rigato (sostituire ?)
La mia idea di base ormai è diventata quella di sverniciare e riverniciare, cambio cuscinetti e tenute di banco, rimontare e rimettere in funzione per avere una motoseghina da buttare in cofano per piccoli lavori all'uliveto.
I miei dubbi sono:
-posso sverniciare con sverniciatore chimico? (i carter in lega Al-Mg possono essere intaccati da soda o acidi dello sverniciatore? Non ho un centro di sabbiatura vicino o una sabbiatrice a bicarbonato)
-un primer epossidico bicomponente andrebbe bene per la lega Al-Mg?
-devo mettere/fare guarnizioni tra i semicarter? (se si:velo di pasta rossa o carta 0.5-0.3)-quando ho smontato i semicarter erano accoppiati metallo su metallo!
_Ne varrà la pena?
Scusate il post disordinato, ho cercato di scrivere nella maniera più dettagliata possibile.
Preciso di non essere un meccanico professionista ma mi piace smanettare e metter mano alle cose.
Grazie a chiunque voglia darmi una mano....e grazie per la miniera di informazioni che ho rubato fino ad ora.
Francesco
Franbecco- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.06.21
Località : Sardegna
Re: Restauro Oleomac 935D
A mio giudizio non va bene lo sverniciatore su alluminio e magnesio
Posso dirti che sono un possessore della 935 DF e per essere così piccola è una bomba
Ciao nitro
Posso dirti che sono un possessore della 935 DF e per essere così piccola è una bomba
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Oleomac 935D
Grazie mille, immaginavo ci fosse qualche problema con lo sverniciatore, purtroppo non so che fare senza una sabbiatrice!
Tengo il commento sulla 935 come un "incoraggiamento a procedere"
Tengo il commento sulla 935 come un "incoraggiamento a procedere"

Franbecco- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.06.21
Località : Sardegna
Re: Restauro Oleomac 935D
Quando riposi, potresti divertirti con carta vetro sottilissima , così fai qualcosa
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Oleomac 935D
provo a postare qualche foto degli stati di avanzamento


la tenuta di banco lato volano è andata.
Frugando in altri forum di mountain bike ho letto che alcuni utilizzano sverniciatori chimici a base diclorometano e non dovrebbero intaccare la lega Al-Mg come quelli a base di Soda caustica.
Posto che la vernice della 935 è ormai esfoliata a bolle, ho fatto una piccola prova di sverniciarura chimica su un angolo e sembrerebbe tutto ok...per ora!
Sto pensando di tentarmela con il diclorometano!
Dovendo poi dare il primer, ho letto che sarebbe consigliabile un epossidico 2K, è corretto?
se si, conviene verniciare tutta la scocca interna serbatoio olio compreso (mascherando ovviamente sedi cuscinetto e parti di accoppiamento)?


la tenuta di banco lato volano è andata.
Frugando in altri forum di mountain bike ho letto che alcuni utilizzano sverniciatori chimici a base diclorometano e non dovrebbero intaccare la lega Al-Mg come quelli a base di Soda caustica.
Posto che la vernice della 935 è ormai esfoliata a bolle, ho fatto una piccola prova di sverniciarura chimica su un angolo e sembrerebbe tutto ok...per ora!
Sto pensando di tentarmela con il diclorometano!
Dovendo poi dare il primer, ho letto che sarebbe consigliabile un epossidico 2K, è corretto?
se si, conviene verniciare tutta la scocca interna serbatoio olio compreso (mascherando ovviamente sedi cuscinetto e parti di accoppiamento)?
Ultima modifica di falcetto il Mar Giu 08, 2021 6:34 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : post incompleto)
Franbecco- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.06.21
Località : Sardegna
Re: Restauro Oleomac 935D
Si il diclorometano o cloruro di metilene va benissimo attenzione che è tossico forse anche cancerogeno
Personalmente vernicerei solo le parti visibili o quelle già verniciate dalla casa
Ciao nitro

Personalmente vernicerei solo le parti visibili o quelle già verniciate dalla casa
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Oleomac 935D
In attesa dei pezzi (cuscinetti e paraolio)ho mandato un po' avanti il lavoro 

Dal semicarter lato serbatoio manca un pezzetto che dovrò resinare o far brasare (credo propenderò per acciaio liquido o similari).
Dovrò divertirmi un po' con la carta per dargli una satinata pre-fondo, stavo pensando di valutare un decappaggio domestico ma ho paura di far cappellate!
Circa lo stato del pistone....È visibilmente rigato e anche al tatto qualcosa si sente!
Posto che la motosega andava in moto e ci restava pure bene, secondo voi è opportuno sostituire tutto il pistone o me la posso cavare solo con la fascia elastica?
(Tenermi 50 euro in tasca non mi dispiacerebbe troppo, ma non vorrei dover buttare tutto all'aria).
Mi sono accorto del pistone rigato solo dopo aver aperto tutto!


Dal semicarter lato serbatoio manca un pezzetto che dovrò resinare o far brasare (credo propenderò per acciaio liquido o similari).
Dovrò divertirmi un po' con la carta per dargli una satinata pre-fondo, stavo pensando di valutare un decappaggio domestico ma ho paura di far cappellate!
Circa lo stato del pistone....È visibilmente rigato e anche al tatto qualcosa si sente!
Posto che la motosega andava in moto e ci restava pure bene, secondo voi è opportuno sostituire tutto il pistone o me la posso cavare solo con la fascia elastica?
(Tenermi 50 euro in tasca non mi dispiacerebbe troppo, ma non vorrei dover buttare tutto all'aria).
Mi sono accorto del pistone rigato solo dopo aver aperto tutto!
Franbecco- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.06.21
Località : Sardegna
Re: Restauro Oleomac 935D
Visto che hai aperto tutto personalmente lo cambierei e il cilindro come si presenta?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Oleomac 935D
Il cilindro è ok, oserei dire perfetto, nel senso che non ha nessun segno di sorta, è un po' incrostatino di residui carboniosi sulla testa, ma visto che in questa mts la testa è separabile, pensavo di darle una pulita (come???carta 1000???)
Franbecco- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.06.21
Località : Sardegna
Re: Restauro Oleomac 935D
Iorims provo col saponentipo quello col gallo di mia moglie , fa miracoli
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Franbecco- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.06.21
Località : Sardegna
Re: Restauro Oleomac 935D
Chiedo in anticipo:
Quale è la corretta procedura per rimontare l'albero?
Inserire a battuta i paraoli e cuscinetti nelle loro sedi dei carter, freezare l'albero e chiudere i carter o che altra procedura?
Come sigillo i due carter? Dall'esploso non vedo nessuna guarnizione né segni di pasta!
Grazie
Quale è la corretta procedura per rimontare l'albero?
Inserire a battuta i paraoli e cuscinetti nelle loro sedi dei carter, freezare l'albero e chiudere i carter o che altra procedura?
Come sigillo i due carter? Dall'esploso non vedo nessuna guarnizione né segni di pasta!
Grazie
Franbecco- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.06.21
Località : Sardegna
Re: Restauro Oleomac 935D
Buon lavoro
Per chiudere va bene come hai detto
Se non c'era nulla fra i 2 carter io userei la pasta rossa
Ciao nitro
Per chiudere va bene come hai detto
Se non c'era nulla fra i 2 carter io userei la pasta rossa
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Oleomac 935D
Mi accodo a questa discussione essendo in procinto di rimettere in servizio una 935DF. L'avevo rimessa in funzione un paio di anni fa e ne avevo sostituito la pompa olio che era del tutto andata ed il segmento dopo aver pulito cilindro, testa e pistone dai residui di incombusti. Ho rivisto le membrane ed il carburatore, insomma controllato penso tutto anche lo stato del filtro dell'aria. Dopo qualche impiego saltuario, la MTS ha cominciato a dare segni di aria falsa. Dopo aver smadonnato abbastanza, sono andato a controllare i paraoli (CORTECO) che, a prima vista non sembrano malandato ma sicuramente hanno la loro veneranda età. Vorrei sapere se, per sostituirli sia necessario disassemblare i semicarter o si possono estrarre "dall'esterno". Ho provato a fare richiesta dei manuali d'officina ma non ho abbastanza messaggi (12 con questo) sul forum.
Grazie a chi mi saprà dare una mano.



Grazie a chi mi saprà dare una mano.



AIRBOSS- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 01.11.20
Re: Restauro Oleomac 935D
Quali segni?AIRBOSS ha scritto:.. ha cominciato a dare segni di aria falsa
Cosa ti fa pensare che siano i paraoli e non qualcosa a livello guarnizioni o collettore aspirazione?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8014
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Restauro Oleomac 935D
Buonasera falcetto e grazie per la risposta.
Perché, quando ho smontato il gruppo termico, nel rimontare il tutto sono astato attento a cosa e come li rimontavo. Ho messo un velo di olio tra le guarnizioni ed il collettore per farli aderire meglio e poi serrare. Per questo penso siano i paraoli...
Perché, quando ho smontato il gruppo termico, nel rimontare il tutto sono astato attento a cosa e come li rimontavo. Ho messo un velo di olio tra le guarnizioni ed il collettore per farli aderire meglio e poi serrare. Per questo penso siano i paraoli...
AIRBOSS- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 01.11.20
Re: Restauro Oleomac 935D
Quali sono i "segni di aria falsa"?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8014
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Restauro Oleomac 935D
Ciao Falcetto. Grazie ancora. La MTS sale di giri repentinamente, non accenna a diminuire. La manetta non ha autorità in questa evenienza. Successivamente la macchina si spegne come se si affogasse e non riparte più. Tra l'altro è difficile da mettere in moto mentre prima partiva a mezzo colpo. Nelle ultime volte appena la inclinavo col lato frizione in basso si spegne.
Ripeto, ho ridato una controllata, domani provo a rimettere in moto. Se non va, cambio o disassemblo nuovamente il carburatore e lo metto nella macchinetta ad ultrasuoni.
Ripeto, ho ridato una controllata, domani provo a rimettere in moto. Se non va, cambio o disassemblo nuovamente il carburatore e lo metto nella macchinetta ad ultrasuoni.
AIRBOSS- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 01.11.20
Re: Restauro Oleomac 935D
Buongiorno a tutti, scusate se mi intrometto nelle discussione, ma potreste indicarmi dove avete trovato i paraoli di banco, ho anche io questa motosega ormai smontata da tanti anni, che mi ero ormai dimenticato. Leggendo la discussione mi è ritornata in mente.
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro Oleomac 935D
Buonasera, non ho ancora da sostituto i paraoli. Le misure sono:
12 20 5/5.5 volano
12 32 5/5.5 frizione
Aspetto di rimettere in moto e poi traggo le dovute conseguenze.
A breve vi faccio sapere.
12 20 5/5.5 volano
12 32 5/5.5 frizione
Aspetto di rimettere in moto e poi traggo le dovute conseguenze.
A breve vi faccio sapere.
AIRBOSS- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 01.11.20
Re: Restauro Oleomac 935D


Scusatemi... Mi sa che ho avuto un attacco di amnesia...

AIRBOSS- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 01.11.20
Re: Restauro Oleomac 935D
Il volano dovrebbe avete un senso obbligato da inserire nelle chiavetta
Solo una curiosità, sei sicuro di non avere spostato i saltarelli?
Ciao nitro
Solo una curiosità, sei sicuro di non avere spostato i saltarelli?
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Oleomac 935D
Buongiorno Nitro, in effetti si, nella fretta (stavo lavorando in un ritaglio di tempo) avevo fatto scapolare i saltarelli. Ho tirato fuori il volano e li ho messi nella posizione corretta... Adesso invece ho il problema dal lato opposto
cioè la frizione e la campana girano insieme quindi non sono riuscito a mettere in moto. Le ho smontate 2 volte ma ho sempre lo stesso risultato. Eppure le rondelle ed i rasamenti sono messi credo bene. Se lascio lasco sono indipendenti ma se metto a scontro ruotano insieme. Eppure l'ho smontata tante volte... Sarà colpa della distrazione dovuta al poco tempo, ma per adesso non trovo una soluzione.

AIRBOSS- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 01.11.20
Re: Restauro Oleomac 935D
Proba a postare una foto in modo che possiamo vedere anche noi (comunque la fretta è una cattiva compagnia)
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Oleomac 935D
Riprovo lunedì. Nel weekend ho gli ulivi che devono essere potati
. Questa MTS serve per tagliare a terra... Sempre se funziona. Grazie mille Nitro

AIRBOSS- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 01.11.20
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» Restauro Oleomac 240
» restauro motosega oleomac 480 e homelite 330
» Restauro Oleomac 240
» restauro motosega oleomac 480 e homelite 330
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.