Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297977 messaggi in 15509 argomenti
consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
+3
ferrari-tractor
luca31
motosigaro
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
Salve, ogni anno taglio a misura 15 metri cubi (non saprei quantificare in quintali) di faggio che mi portano a casa in sezioni di 2 metri circa.
In più mi capita di tagliare e sezionare qualche albero morto , cerri, ciliegi, fichi, e cipressi. A volte i vicini mi regalano grosse potature che devo sezionare.
Al momento uso una vecchissima dolmar 114 da 43cc , barra credo da 40 o 38 cm, che logicamente inizia a perdere un po' i colpi, ed una elettrosega della parkside (lidl) che però, avendo già avuto una sostituzione in garanzia, so adatta solo a lavoretti di minima entità : infatti il tendicatena è di burro, se sottoposta a sforzi continuativi si spezza.
Mi piace avere anche l' elettrosega soprattutto per i lavori "fuori stagione", avere qualcosa da attaccare alla corrente e che va, senza dover pensare a miscela, carburatore, membrane etc.
Quindi vi chiedo consiglio su motosega duratura (non mi interessano molto le prestazioni, ma che sia un mulo) e buona elettrosega , se ne conoscete con meccanismo di tensionamento tradizionale (2 bulloni+vite) , dato che tutte quelle che vedo hanno quella manopolina di plastica che mi da davvero poco affidamento.
Scarterei l' ipotesi di elettroseghe a batteria, che per ora, mi sembra, ne esistono di valide solo per potatura e poco più..
Vi ringrazio anticipatamente.
In più mi capita di tagliare e sezionare qualche albero morto , cerri, ciliegi, fichi, e cipressi. A volte i vicini mi regalano grosse potature che devo sezionare.
Al momento uso una vecchissima dolmar 114 da 43cc , barra credo da 40 o 38 cm, che logicamente inizia a perdere un po' i colpi, ed una elettrosega della parkside (lidl) che però, avendo già avuto una sostituzione in garanzia, so adatta solo a lavoretti di minima entità : infatti il tendicatena è di burro, se sottoposta a sforzi continuativi si spezza.
Mi piace avere anche l' elettrosega soprattutto per i lavori "fuori stagione", avere qualcosa da attaccare alla corrente e che va, senza dover pensare a miscela, carburatore, membrane etc.
Quindi vi chiedo consiglio su motosega duratura (non mi interessano molto le prestazioni, ma che sia un mulo) e buona elettrosega , se ne conoscete con meccanismo di tensionamento tradizionale (2 bulloni+vite) , dato che tutte quelle che vedo hanno quella manopolina di plastica che mi da davvero poco affidamento.
Scarterei l' ipotesi di elettroseghe a batteria, che per ora, mi sembra, ne esistono di valide solo per potatura e poco più..
Vi ringrazio anticipatamente.
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
Credo che siano un centinaio di quintali, se non sbaglio.
In media che diametri hanno i tronchi?
In media che diametri hanno i tronchi?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12611
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
Stavo guardando un po' di tabelle, il faggio qui http://www.legnadeimonti.com/1/peso_legna_al_metro_cubo_2332254.html lo danno a 1,05t al m3 , altrove sui 750 al m3 , ma magari considerato già a pezzi. Visto che me lo portano in sezioni di 2 metri, credo di essere fra i 150 e 130 quintali.
I diametri medi sono s sui 30 cm, poi alcuni molto più piccoli, e alcuni molto più grossi 60-70 , ma di solito i ceppi grossi sono pochi in proporzione... Per ora, coi ceppi grossi, me la sono cavata facendo due tagli
I diametri medi sono s sui 30 cm, poi alcuni molto più piccoli, e alcuni molto più grossi 60-70 , ma di solito i ceppi grossi sono pochi in proporzione... Per ora, coi ceppi grossi, me la sono cavata facendo due tagli
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
se parli di legna accatastata devi considerare che ci passa l'aria tra un pezzo e l'altro
infatti si parla di metri steri e non di metri cubi.
conta circa 6 quintali per metro stero da spaccata e non troppo verde... sei poco sotto i 100q all'anno.
il metro cubo si usa in falegnameria/carpenteria per valutare il volume del solo legno (tutto pieno), quindi automaticamente "pesa" di più.
date le tue esigenze, andrei su una semiprofessionale sui 45-50cc. non avrai problemi anche raddoppiando il quantitativo.
echo cs4510
stihl ms270
husqvarna 545
efco mt5200 o analoga marchiata oleomac
anche makita/dolmar o active 51.51

conta circa 6 quintali per metro stero da spaccata e non troppo verde... sei poco sotto i 100q all'anno.
il metro cubo si usa in falegnameria/carpenteria per valutare il volume del solo legno (tutto pieno), quindi automaticamente "pesa" di più.
date le tue esigenze, andrei su una semiprofessionale sui 45-50cc. non avrai problemi anche raddoppiando il quantitativo.
echo cs4510
stihl ms270
husqvarna 545
efco mt5200 o analoga marchiata oleomac
anche makita/dolmar o active 51.51
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12990
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
si tratta di legna accatastata bene ma in spezzoni da ca 2 metri (quindi , a senso , lo spazio vuoto è minore di quello di legna già spaccata a misura per la stufa)
In ogni modo, grazie. Qualche consiglio anche su elettroseghe?
In ogni modo, grazie. Qualche consiglio anche su elettroseghe?
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
si allora sei sul peso che dicevi tu... cambia poco per la motosega.
sulle elettroseghe, sono poco aggiornato.
vedo che hanno prevalentemente tensionatore rapido.
un conoscente ha una makita da 2000W con motore allineato alla barra (non a 90°) e si trova bene (carpenteria, un po' di legna da ardere...)
sulle elettroseghe, sono poco aggiornato.
vedo che hanno prevalentemente tensionatore rapido.
un conoscente ha una makita da 2000W con motore allineato alla barra (non a 90°) e si trova bene (carpenteria, un po' di legna da ardere...)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12990
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
fra la echo cs4510 e la active 51.51 ? Online il prezzo è più o meno lo stesso..
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
Settantacinque - ottanta quintali a dir tanto.motosigaro ha scritto: Visto che me lo portano in sezioni di 2 metri, credo di essere fra i 150 e 130 quintali.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
secondo me la echo è molto più attuale, io prenderei quella tra le due, anche se meno performantemotosigaro ha scritto:fra la echo cs4510 e la active 51.51 ? Online il prezzo è più o meno lo stesso..
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12611
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
In giro per cantieri edili vedo sempre elettroseghe a filo marchio makita, certo ci tagliano travi di sezioni inferiori alle tua richiesta però vedendole in funzione non mi sembrano poi così malaccio.
luka- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 21.05.13
Località : toscana, tra mare e collina
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
Sono due macchine diverse per classe e prestazioni.motosigaro ha scritto: fra la echo cs4510 e la active 51.51 ? ...
Tecnicamente la CS4510 come costruzione è una classica "semiprofessionale" (termine che non mi piace un granchè, preferisco "farmer"), con il corpo macchina in polimero plastico sul quale viene posizionato il gruppo termico.
La 51.51, come ogni professionale, ha il corpo macchina costituito dai due semigusci in lega di magnesio che costituiscono anche il carter motore.
La 51.51, forte di una cilindrata maggiore, è sicuramente più prestante; la CS4510 più compatta e leggera. Entrambe comunque adatte al lavoro.
Anche se si decide di comprare online il mio consiglio è sempre quello di fare un salto in negozio per toccare con mano le motoseghe, così ci si può fare una prima personale opinione su peso, bilanciamento, ergonomia, qualità di matariali e assemblaggi, ecc... Altrimenti gli "appuntamenti al buio" alle volte possono giocare brutte sorprese.
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
msh.., vivendo in località remota, gli store e assistenze ufficiali sono più o meno tutti lontani allo stesso modo (raggio 50 km, più o meno). Ho vari bravi meccanici vicino, ma vale la pena andarci a garanzia finita. Quindi, per quanto mi riguarda, la mia opzione migliore per il periodo garanzia è amazon, ma i modelli elencati non si trovano , c'è solo la 51.51 ma venduta da venditori terzi a 400 euro ca (quindi niente garanzia amazon). Qualcuno ha provato la Husqvarna 450 Serie II , o addirittura la McCulloch CS 450 Elite ? Sull' elettrosega ho alla fine ordinato la oregon cs1400, tanto ho visto che sebbene alcuni modelli tipo la makita uc4050 abbiano i bulloni, il meccanismo di tensionamento è sempre un pirulo di plastica innestato nel carter. Meglio della parkside-lidl sarà. Se poi è un troiaio la rimando indietro e prenderò o la makita uc4050 o la 4051
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
Non condivido il discorso che fai sulla garanzia. La motosega è proprio uno di quegli attrezzi con cui il rivenditore (serio) in zona ti rende la vita più semplice, pratica e comoda rispetto all' assistenza online.
Sia in garanzia che dopo.
Ti consiglio (se non li hai già) l'acquisto dei dpi
Sia in garanzia che dopo.
Ti consiglio (se non li hai già) l'acquisto dei dpi

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12611
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
Mah, esempio pratico : si rompe flessibile del mio decespugliatore hitachi a zaino, in garanzia. Telefono, in piena pandemia, al centro di riparazione più vicino (50 km, in altra regione).luca31 ha scritto:Non condivido il discorso che fai sulla garanzia. La motosega è proprio uno di quegli attrezzi con cui il rivenditore (serio) in zona ti rende la vita più semplice, pratica e comoda rispetto all' assistenza online.
Sia in garanzia che dopo.
Ti consiglio (se non li hai già) l'acquisto dei dpi
Mi dicono : ce lo porti, verificheremo il danno, verificheremo che si tratti di un difetto e non di semplice usura, dopodichè effettueremo la riparazione. Se il difetto è coperto da garanzia, la riparazione sarà gratuita, altrimenti ordineremo il pezzo e dovrà pagare ricambio e riparazione.
Quindi, almeno 4 viaggi, attesa incognita, probabile significante esborso (per esperienza, quando a ordinare i ricambi è un centro riparazione, i costi sono stranamente alti).
Soluzione: trovo il pezzo originale su ebay, in offerta, 25 euro spedito.
Avessi comprato il decespugliatore su amazon, mi sarebbe passato a casa il corriere e mi avrebbero mandato un decespugliatore completamente nuovo o ridato i soldi senza storie e in meno di una settimana. Purtroppo nel ferramenta a pochi km da casa hanno solo roba cinese che importano direttamente, di cui però hanno i ricambi.
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
E' doveroso provare ad immedesimarsi nel venditore fisico: non può sostenere i costi di reso di una multinazionale che ha fatto di questo proprio il suo cavallo di battaglia. La garanzia non è un vantaggio, qualche casa ti riconosce un rimborso parziale della manodopera ma la norma è che sostanzialmente è tempo perso in cui non lavori guadagnando. Le tasse e i costi fissi però li pagano comunque.
Amazon o simili hanno il vantaggio della "comodità" ed è indubbio. La logistica che c'è dietro e la corsa pazza ai prezzi però sta facendo stragi sia di piccole realtà (e l'Italia non si può permettere grandi realtà veramente competitive) che dei modelli di business fisico che si presentano sul territorio (grandi gruppi commerciali ecc) con la differenza che per contenere i costi saranno costretti ad appiattire l'offerta, a ricorrere a prodotti sempre più usa e getta e a far lavorare le persone oltre le "canoniche" otto ore perchè assumere personale costa tenendo aperto quasi 24/24.
Condivido le tue considerazioni in parte, perchè mi comporto alla stessa maniera ricercando i ricambi su internet ed in oriente, tuttavia ogni tanto mi fermo a pensare dove ci sta portando tutto questo.
Naturalmente evito il discorso di chi fa il furbetto sui prezzi o che vuole vivere di rendita dopo quarant'anni di attività da furbacchione, eccetera. A me dispiace vedere chiudere realtà che sanno tenere operativi attrezzi da lavoro, che creano comunità oltre al puro commercio. Senza tralasciare un impatto anche ambientale relativo alla produzione di prodotti industriali di scarsa qualità che andranno cestinati praticamente nuovi.
Amazon o simili hanno il vantaggio della "comodità" ed è indubbio. La logistica che c'è dietro e la corsa pazza ai prezzi però sta facendo stragi sia di piccole realtà (e l'Italia non si può permettere grandi realtà veramente competitive) che dei modelli di business fisico che si presentano sul territorio (grandi gruppi commerciali ecc) con la differenza che per contenere i costi saranno costretti ad appiattire l'offerta, a ricorrere a prodotti sempre più usa e getta e a far lavorare le persone oltre le "canoniche" otto ore perchè assumere personale costa tenendo aperto quasi 24/24.
Condivido le tue considerazioni in parte, perchè mi comporto alla stessa maniera ricercando i ricambi su internet ed in oriente, tuttavia ogni tanto mi fermo a pensare dove ci sta portando tutto questo.
Naturalmente evito il discorso di chi fa il furbetto sui prezzi o che vuole vivere di rendita dopo quarant'anni di attività da furbacchione, eccetera. A me dispiace vedere chiudere realtà che sanno tenere operativi attrezzi da lavoro, che creano comunità oltre al puro commercio. Senza tralasciare un impatto anche ambientale relativo alla produzione di prodotti industriali di scarsa qualità che andranno cestinati praticamente nuovi.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
Si compra quello che si vuole (o si può) dove e quando si vuole,lo dico sempre a quelli delle seconde case delle mie parti quando non sanno dove andare con le loro macchinette.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
vabbè , io il discorso di amazon con le sue garanzie , più che un discorso di "multinazionale cattiva", lo vedo come un servizio clienti all' "americana".
Che in italia è quasi concorrenza sleale, mentre in america è la norma.
A parte questo, esperienze su Husqvarna 445 Serie II , o McCulloch CS 450 Elite ?
A occhio sembrerebbero più o meno la stessa macchia, o sbaglio?
Che in italia è quasi concorrenza sleale, mentre in america è la norma.
A parte questo, esperienze su Husqvarna 445 Serie II , o McCulloch CS 450 Elite ?
A occhio sembrerebbero più o meno la stessa macchia, o sbaglio?
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
se non sbaglio sono la stessa macchina (d'altro canto sono lo stesso gruppo industriale) ma la McCulloch ha tendicatena rapido.motosigaro ha scritto:
A parte questo, esperienze su Husqvarna 445 Serie II , o McCulloch CS 450 Elite ?
onestamente, non mi piacciono granchè anche per via del prezzo ma, perlomeno la serie 4xx husqvarna, è una semipro/hobby affidabile.
se vuoi più sostanza, solidità, ma meno comfort vai sulla active 51.51.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12990
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
ok, grazie, ho visto dal sito che un rivenditore active ce l' ho abbastanza vicino.. Anche se è famoso in zona come meccanico, non rivenditore. Andrò a fargli visita.
Re: consiglio motosega o elettrosega per 15 m3 + varie
si certo ... questa è la tua esperienza, lo avevo immaginato. Io invece col rivenditore fisico ho avuto esperienza opposta alla tua, per questo te lo dico. E' solo un punto di vista in più, non un obbligomotosigaro ha scritto:...
Mah, esempio pratico : si rompe flessibile del mio decespugliatore hitachi a zaino...

Nella mia provincia di rivenditori con officina ce ne saranno a decine ... tra questi io ne ho "selezionati" un paio con cui in circa 10 anni ho avuto molti più benefici rispetto a quelli che può darti amazon nei primi due. In termini di prezzi, velocità, ricambi, favori, assistenza in garanzia, ecc ...
Tra quelle che ti hanno già consigliato nei giorni scorsi hai tutte macchine valide, cambia solo il livello di confort, finiture, brillantezza del motore, ecc ...in base all'investimento che vuoi fare
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12611
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma

» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
» Consiglio elettrosega hobbistica economica
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
» Consiglio elettrosega hobbistica economica
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|