Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Partner R11 restauro Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 5:59 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da falcetto Oggi alle 4:41 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298340 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 355 utenti online: 9 Registrati, 1 Nascosto e 345 Ospiti :: 2 Motori di ricercaDudum, Etto, Fast 34, ferrari-tractor, hiller, Kalimero, Luigi il calabrese, paolo69, PAVAN FRANCO
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Tarli in catasta
+5
m150
ferrari-tractor
BFausto
manhaus71
Sequoia
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Tarli in catasta
L'anno scorso ho accatastato della legna in una sorta di capanno costruito anni addietro per altri scopi al confine di un frutteto.
Recentemente ho iniziato a metterne dell'altra quando mi sono accorto di un rumore a mala pena udibile descrivibile come una sorta di diffuso "scricchiolio" ...
All'inizio non gli ho dato peso, poi ho fatto qualche ricerca su internet ed ho concluso che trattasi di cerambicidi, una specie di tarli che produce un rumore percepibile di rosicchiamento del legno.
Per adesso ho cambiato il luogo di accatastamento della legna nuova e deciso di bruciare quella tarlata già questo inverno, anteponendola ad altra più stagionata, ma mi chiedevo in generale se ci fosse un modo per allontanarli o evitare che tendano a deporre le loro uova ...
Potrebbe essere che il capanno (un po' troppo "chiuso") gli sia risultato particolarmente gradito ?
Recentemente ho iniziato a metterne dell'altra quando mi sono accorto di un rumore a mala pena udibile descrivibile come una sorta di diffuso "scricchiolio" ...
All'inizio non gli ho dato peso, poi ho fatto qualche ricerca su internet ed ho concluso che trattasi di cerambicidi, una specie di tarli che produce un rumore percepibile di rosicchiamento del legno.
Per adesso ho cambiato il luogo di accatastamento della legna nuova e deciso di bruciare quella tarlata già questo inverno, anteponendola ad altra più stagionata, ma mi chiedevo in generale se ci fosse un modo per allontanarli o evitare che tendano a deporre le loro uova ...
Potrebbe essere che il capanno (un po' troppo "chiuso") gli sia risultato particolarmente gradito ?
Sequoia- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 23.04.13
Re: Tarli in catasta
Ciao, ho lo stesso tuo problema in quanto un vicino di casa questa estate mi ha omaggiato circa 6 -7 quintali di legna molto vecchia e secca che aveva in baracca.
L'ho accatastata nella mia baracca insieme a quella residua dell'anno scorso. Morale della favola, ora la catasta pare un'orchestra di tarme, un rosicchiamento incessante!!!
Mah, io temo che dovremo bruciare al più presto quella vecchia legna, anche perchè usare sostanze chimiche non mi pare il caso, considerando che ogni tanto nel camino io ci arrostisco la carne...
L'ho accatastata nella mia baracca insieme a quella residua dell'anno scorso. Morale della favola, ora la catasta pare un'orchestra di tarme, un rosicchiamento incessante!!!
Mah, io temo che dovremo bruciare al più presto quella vecchia legna, anche perchè usare sostanze chimiche non mi pare il caso, considerando che ogni tanto nel camino io ci arrostisco la carne...
manhaus71- utente registrato
- Messaggi : 280
Data d'iscrizione : 14.08.11
Località : Castelnuovo Magra (SP)
Re: Tarli in catasta
I tarli sono "una brutta bestia"
Domenica ho spaccato ciocchi di frassino di una pianta tagliata a marzo. In alcuni erano già presenti i tarli. La legna era accatasta all'aperto coperta solo sopra con un telo.
Personalmente, essendo legna da ardere, non mi faccio problemi.
Fausto

Domenica ho spaccato ciocchi di frassino di una pianta tagliata a marzo. In alcuni erano già presenti i tarli. La legna era accatasta all'aperto coperta solo sopra con un telo.
Personalmente, essendo legna da ardere, non mi faccio problemi.
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 582
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: Tarli in catasta
Idem. Molti tarli hanno ciclo vitale che dura più di un anno quindi se l'approvigionamento di legna è annuale o biennale il problema spesso lo risolve la stufa.BFausto ha scritto:Personalmente, essendo legna da ardere, non mi faccio problemi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Tarli in catasta
Allora per adesso accatasterò altrove e poi dopo aver finito quella tarlata riproverò ad utilizzare il capanno, magari è stata solo sfortuna ...
Sequoia- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 23.04.13
Re: Tarli in catasta
...adesso ce l'arrostirai sempre, anche senza griglia!manhaus71 ha scritto:...considerando che ogni tanto nel camino io ci arrostisco la carne...


Dopo la battutaccia, la domanda: potendo scegliere a piacimento le essenze, ce n'è una qualcuna che permette di liberare la legnaia dallo sgradito ospite? Non so, magari se per qualche anno si accumula solo castagno (che grazie al tannino potrebbe essere meno o per niente soggetto...) si risolve il problema. Oppure un qualche alloro: distribuendone un po' di foglie nella dispensa, libera dalle camole del riso... magari qualche ciocco in legnaia fa lo stesso effetto sulle tarme.
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: Tarli in catasta
C'è un tarlo per ogni legno e un legno per ogni tarlo.
Non è detto che un legno sano ed uno tarlato non possano stare vicini.
Non è detto che un legno sano ed uno tarlato non possano stare vicini.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Tarli in catasta
ma questa è poesia ...belcanto ha scritto:C'è un tarlo per ogni legno e un legno per ogni tarlo.
...

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Tarli in catasta
E' un plagio copiato dal copiato,se passa... 

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Tarli in catasta
manhaus71 ha scritto: potendo scegliere a piacimento le essenze, ce n'è una qualcuna che permette di liberare la legnaia dallo sgradito ospite?
Al limite tenerli lontano ... nel senso di non fargli deporre le uova
Perché allo stato larvale non vanno più da nessuna parte, restano dentro al legno a rosicchiare fino alla trasformazione quando praticano i fori di uscita e se ne volano via ...
Sequoia- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 23.04.13
Re: Tarli in catasta
Un trattamento preventivo con un buon antitarlo tipo XYLAMON? 

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Tarli in catasta
Questo è quello che facciamo noi quando li troviamo in legnaia ma bisogna avere cura di spruzzarlo bene dappertutto entrando bene tra la legna, poi va coperto con un telo di plastica per dei giorni.
A volte ha funzionato, altresì volte qualcuno è sopravvissuto.
A volte ha funzionato, altresì volte qualcuno è sopravvissuto.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Tarli in catasta
Ma davvero ci si preoccupa per il tarlo nella legna da bruciare?
Si scherzava!
Andiamo a a mettere nel fuoco insetticida?
Si scherzava!
Andiamo a a mettere nel fuoco insetticida?
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Tarli in catasta
La legna da ardere la tengo vicino a dei mobili in ottimo stato
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Tarli in catasta
Non so se rilasci fumi quando poi uno la va a bruciare, ma mi pare comunque antieconomico ... non ho idea di quanto legno avranno mangiato quando finiranno nel camino, ma l'antitarlo è abbastanza costoso ... poi come fai a darlo ? ... smonti la catasta ?
Sequoia- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 23.04.13
Re: Tarli in catasta
No, con la pompa per i trattamenti si nebulizza anche all'interno infilando la lancia e poi si copre con un telo (mi pare sia scritto sulla scatola).
Io in catasta ho tutta legna grande per il termocamino per cui lo spazio tra i ciocchi è abbastanza da infilare il nebulizzatore.
Io in catasta ho tutta legna grande per il termocamino per cui lo spazio tra i ciocchi è abbastanza da infilare il nebulizzatore.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Tarli in catasta
Mi sembra fosse Marzo scorso che ho bruciato legna di castano, sapevo che era tarlata , ho fatto lo sbaglio di tenerla 1 settimana vicino alla stufa , probabilmente sono sfarfallati in quei giorni con il risultato di un paio di sedie bucherellate. Se ho legna tarlata non mi preoccupo, anche se sono numerosi ne mangiano veramente poca , avranno il diritto di vivere pure loro no?
Ho deciso di non fare più scorta di legna in casa


zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina

» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
» tarli-legname di gelso
» Catasta di legna non sulla proprietà
» tarli-legname di gelso
» Catasta di legna non sulla proprietà
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|