Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 8:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 8:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 7:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Oggi alle 12:08 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 9:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 8:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 5:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 12:59 pm
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 12:48 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 6:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 5:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:05 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven Feb 03, 2023 12:39 am
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 10:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 9:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 211 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 202 Ospiti :: 2 Motori di ricercaCamaro71, delfo.1989, Dudum, Etto, eugenio.bonac, ferrari-tractor, Joe_UD, Kalimero, paolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
+4
Alessio510
belcanto
luca31
Jimmy
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Buongiorno a tutti voi .
Avrei un quesito riguardante l'acquisto di una motosega usata .
Si tratta di una stihl MS 462 CM costruita nel settembre del 2018 .
I familiari del proprietario la vendono perché faceva il giardiniere ed ora è andato a lavorare all'estero....
Ho delle foto e mi sembra in buono stato .
Mi assicurano che ha solo 10 / 15 ore di lavoro, che è ferma da circa un anno.
Porta barra da 63 cm . Desideravo andarla a vedere di persona appena posso per provarla.
Da esperti di motoseghe che cosa mi consigliate di guardare e controllare?
Chiedono 800 euro vista e piaciuta .
Un amico dice che secondo lui ha più ore e che comunque si può vedere quanto ha lavorato dalla scheda elettronica che hanno queste motoseghe professionali.
Ma io come posso fare per leggere lr ore di lavoro dalla scheda elettronica della MS 462 ?
Va ben, se qualcuno mi può dare una mano sarei molto grato !!


Grazie infinite e
Buona Vita a tutti !!
Avrei un quesito riguardante l'acquisto di una motosega usata .
Si tratta di una stihl MS 462 CM costruita nel settembre del 2018 .
I familiari del proprietario la vendono perché faceva il giardiniere ed ora è andato a lavorare all'estero....
Ho delle foto e mi sembra in buono stato .
Mi assicurano che ha solo 10 / 15 ore di lavoro, che è ferma da circa un anno.
Porta barra da 63 cm . Desideravo andarla a vedere di persona appena posso per provarla.
Da esperti di motoseghe che cosa mi consigliate di guardare e controllare?
Chiedono 800 euro vista e piaciuta .
Un amico dice che secondo lui ha più ore e che comunque si può vedere quanto ha lavorato dalla scheda elettronica che hanno queste motoseghe professionali.
Ma io come posso fare per leggere lr ore di lavoro dalla scheda elettronica della MS 462 ?
Va ben, se qualcuno mi può dare una mano sarei molto grato !!



Grazie infinite e
Buona Vita a tutti !!
Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Ho spostato la tua domanda nella sezione corretta.
Le ore di lavoro le puoi vedere solo in concessionaria.
Puoi vedere lo stato della macchina comunque smontando la marmitta, si vede il cilindro. E guardando la carrozzeria dove è più sottoposta ad usura, strisciamenti, ecc.
Però ti chiediamo :
Che cosa devi fare con la motosega? Che uso ne fai? Questa di cui parli è una motosega molto specifica e che richiede un utente molto esperto
Le ore di lavoro le puoi vedere solo in concessionaria.
Puoi vedere lo stato della macchina comunque smontando la marmitta, si vede il cilindro. E guardando la carrozzeria dove è più sottoposta ad usura, strisciamenti, ecc.
Però ti chiediamo :
Che cosa devi fare con la motosega? Che uso ne fai? Questa di cui parli è una motosega molto specifica e che richiede un utente molto esperto
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Con dieci-quindici ore deve essere praticamente integra anche la verniciatura della barra che potrà avere qualche sfregatura ma non usura diffusa.
Quella macchina non è molto difficile da usare ma con barra di 63 cm bisogna sapere cosa si sta facendo.
Quella macchina non è molto difficile da usare ma con barra di 63 cm bisogna sapere cosa si sta facendo.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Tu non puoi leggere le ore, ma un certo assistenza Stihl può tranquillamente farlo.
Tuttavia, come ha giustamente detto Belcanto, in 15 ore di utilizzo la macchina è praticamente nuova, per cui deve essere integra in tutto, vernice della barra compresa e corpo libero da morchie incrostate / ingiallito .
Diciamo che già da un esame visivo riesci a capire se ti stanno prendendo in giro.....
Tuttavia, come ha giustamente detto Belcanto, in 15 ore di utilizzo la macchina è praticamente nuova, per cui deve essere integra in tutto, vernice della barra compresa e corpo libero da morchie incrostate / ingiallito .
Diciamo che già da un esame visivo riesci a capire se ti stanno prendendo in giro.....

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Grazie Luca, grazie Belcanto e grazie Alessio.
A dire il vero io non faccio il boscaiolo, però mi piacciono molto le motoseghe fin da giovane . Da un pò di anni le uso per costruire delle panche, dei tavolini, sedie, grandi orologi e tutto quello che si riesce a creare con un tronco o con grossi pezzi di legno . A volte un pezzo di legno rimane lì anni perché non gli trovo un uso. Poi d'un tratto capita il giorno che viene adatto per fare un qualcosa che non ci avevo pensato.
È una cosa che per molti non ha senso, ma io la trovo creativa e nei ritagli di tempo mi aiuta a distrarmi dai problemi della vita e costruire qualcosa di utile, anche bello, con un materiale affascinante qual'è il legno .
Motoseghe ne ho due piccole, due medie e una grande MS 880 , che però è pesante da maneggiare. Una 462 spesso mi basterebbe, soprattutto per tagliare pezzi di tronco per lungo per fare una panca o delle tavole grosse . Ovviamente non sono un professionista e lo faccio nei ritagli di tempo...
Tornando alla 462, se mi dite come fare vi manderei delle foto per capire meglio.
Vi ringrazio molto !!
Ciao!
A dire il vero io non faccio il boscaiolo, però mi piacciono molto le motoseghe fin da giovane . Da un pò di anni le uso per costruire delle panche, dei tavolini, sedie, grandi orologi e tutto quello che si riesce a creare con un tronco o con grossi pezzi di legno . A volte un pezzo di legno rimane lì anni perché non gli trovo un uso. Poi d'un tratto capita il giorno che viene adatto per fare un qualcosa che non ci avevo pensato.
È una cosa che per molti non ha senso, ma io la trovo creativa e nei ritagli di tempo mi aiuta a distrarmi dai problemi della vita e costruire qualcosa di utile, anche bello, con un materiale affascinante qual'è il legno .
Motoseghe ne ho due piccole, due medie e una grande MS 880 , che però è pesante da maneggiare. Una 462 spesso mi basterebbe, soprattutto per tagliare pezzi di tronco per lungo per fare una panca o delle tavole grosse . Ovviamente non sono un professionista e lo faccio nei ritagli di tempo...
Tornando alla 462, se mi dite come fare vi manderei delle foto per capire meglio.
Vi ringrazio molto !!
Ciao!
Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
https://lamotosega.forumattivo.com/t15148-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
la 462 con barra da 63 cm mi pare indicata per il lavoro.
di mio, uso una husqvarna 372xp prima serie con barra da 60 cm.
la 462 con barra da 63 cm mi pare indicata per il lavoro.
di mio, uso una husqvarna 372xp prima serie con barra da 60 cm.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Jimmy ha scritto:Grazie Luca, grazie Belcanto e grazie Alessio.
A dire il vero io non faccio il boscaiolo, però mi piacciono molto le motoseghe fin da giovane . Da un pò di anni le uso per costruire delle panche, dei tavolini, sedie, grandi orologi e tutto quello che si riesce a creare con un tronco o con grossi pezzi di legno . A volte un pezzo di legno rimane lì anni perché non gli trovo un uso. Poi d'un tratto capita il giorno che viene adatto per fare un qualcosa che non ci avevo pensato.
È una cosa che per molti non ha senso, ma io la trovo creativa e nei ritagli di tempo mi aiuta a distrarmi dai problemi della vita e costruire qualcosa di utile, anche bello, con un materiale affascinante qual'è il legno .
Motoseghe ne ho due piccole, due medie e una grande MS 880 , che però è pesante da maneggiare. Una 462 spesso mi basterebbe, soprattutto per tagliare pezzi di tronco per lungo per fare una panca o delle tavole grosse . Ovviamente non sono un professionista e lo faccio nei ritagli di tempo...
Tornando alla 462, se mi dite come fare vi manderei delle foto per capire meglio.
Vi ringrazio molto !!
Ciao!
Ha molto senso.... non sei l'unico che fa di queste cose, anche vere e proprie sculture

Si nel tuo parco macchine una 462 ci starebbe in effetti
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Beato te che riesci a ritagliarti del tempo per fare sculture, panche e altri oggetti. E' una bella passione che ci va anche estro e inventiva oltre alla capacità. Ammirevole

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Grazie Alessio, grazie Simmy !!
Ti capisco Simmy, a dire il vero anch'io da circa due anni faccio poco, da alcuni mesi niente direi
. Da quando i suoceri si sono aggravati, poi mia madre è rimasta sola, il lavoro , i figli, ecc. ecc. i ritagli di tempo mi bastano appena per portar dentro la legna per la stufa
....
Purtroppo la vita è così... è dura adattarsi ma se sei costretto vai avanti, nella speranza e facendo il possibile che cambi in meglio
....
Provo a mandarvi qualche foto della 462 usata che mi piacerebbe prendere...
Un mio amico, che cura gli alberi lungo le strade, mi diceva che le ore di lavoro si possono vedere collegando la scheda elettronica della 462 al computer,... non so però se posso farlo io o se si deve andare in concessionario stihl
. Lui inoltre ha tutte Husqvarna...
Ti capisco Simmy, a dire il vero anch'io da circa due anni faccio poco, da alcuni mesi niente direi




Purtroppo la vita è così... è dura adattarsi ma se sei costretto vai avanti, nella speranza e facendo il possibile che cambi in meglio

Provo a mandarvi qualche foto della 462 usata che mi piacerebbe prendere...
Un mio amico, che cura gli alberi lungo le strade, mi diceva che le ore di lavoro si possono vedere collegando la scheda elettronica della 462 al computer,... non so però se posso farlo io o se si deve andare in concessionario stihl

Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Ultima modifica di falcetto il Ven Nov 26, 2021 5:25 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso foto doppie)
Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
A vederla così sembra ne abbia anche meno di 15
credo tu possa andare tranquillo su questa motosega, anche se le ore dichiarate a te fossero più di 15 è praticamente nuova. Diciamo che ha appena finito il rodaggio 


steo92- utente registrato
- Messaggi : 488
Data d'iscrizione : 20.01.15
Età : 31
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Mah alcuni dettagli mi dicono che ha più di 15 ore, ma di certo non è "arrivata"...per cui, se riesci a fartela collegare in concessionario per togliere il dubbio, tanto di guadagnato.
Se poi riesci a farti fare uno sconticino, meglio ancora.
Se poi riesci a farti fare uno sconticino, meglio ancora.

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Grazie Alessio, solo che cosa dico al padrone, che me la presti per andare in negozio stihl a vedere quante ore ha ?




Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
se non ci hanno messo benzina pura nel serbatoio la macchina è praticamente nuova.
ne ho fatta acquistare una identica al mio vicino di casa a 500 euro ed ha fatto l affare della vita, ma sono conscio che l ha pagata poco.
prova a tirare un pò il prezzo a 700
ne ho fatta acquistare una identica al mio vicino di casa a 500 euro ed ha fatto l affare della vita, ma sono conscio che l ha pagata poco.
prova a tirare un pò il prezzo a 700
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Anche se le ore fossero cinquanta non cambierebbe molto.Jimmy ha scritto:Grazie Alessio, solo che cosa dico al padrone, che me la presti per andare in negozio stihl a vedere quante ore ha ?
Consumare un pieno sul posto prima di pagarla non dovrebbe offendere nessuno.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Secondo voi 800 è troppo ?
Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Secondo me non è troppo, ma ognuno cerca di portare acqua al suo mulino...
Io mi presenterei con 700 in contanti
Io mi presenterei con 700 in contanti
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Grazie Camaro !! Mi hai dato due buoni consigli: provare a far lavorare la macchina mettendola sotto sforzo per un pò (mi porterò via un litro di "ASPEN 2" e un tronco da casa
)
e i 700 in contanti
.
Il mio amico mi diceva anche di sentire la compressione.... Credo però che in una macchina così non ci siano problemi di compressione
.
Grazie ancora e buona giornata a tutti !!

e i 700 in contanti

Il mio amico mi diceva anche di sentire la compressione.... Credo però che in una macchina così non ci siano problemi di compressione

Grazie ancora e buona giornata a tutti !!
Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
LA richiesta di avere il numero di ore effettive dovrebbe esaudirla il venditore..... mica tu. Comunque, da come è messa le ore sono poche a prescindere.
Per il resto, quoto sia Belcanto che Camaro71.
Per il resto, quoto sia Belcanto che Camaro71.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Grazie Alessio, grazie a tutti voi per l'interessamento e per aver condiviso con me la vostra esperienza!
Vi aggiornerò su come è andata e sulle ore effettive .
Ciao a tutti


Vi aggiornerò su come è andata e sulle ore effettive .
Ciao a tutti



Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Facci sapere come è andata, ci tengo particolarmente
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
Ciao ragazzi, sono Jimmy .
Sono andato a prendere la 462 stihl .
Me la aspettavo un pò meglio.
Secondo me è stata usata con poca cura da un ragazzo che faceva il giardiniere prima del llockdown del covid . Poi ha cambiato lavoro ed è andato all'estero....
La macchina è rimasta ferma in magazzino e all'umidità per quasi due anni .
Una cosa che ho visto subito è stato l'uso prolungato senza olio per la catena...
Quando l'ho messa in moto faceva un fumo pazzesco !! Ho chiesto al padre del ragazzo che miscela usava e ha detto che su un pò di benzina metteva un bicchierino di olio (non so che olio ) . L'ho svuotata e ho messo benzina della Sthil (per essere sicuro) .
L'olio catena era poco, ne ho aggiunto ma continuava a non uscire (e chissà da quanto tempo) . Infatti alle prime accelerate la catena faceva scintille sulla spada . Inoltre la spada ha dei punti con molta bava e con segni di surriscaldamento . A metà circa c'è anche una flessione e quindi è storta .
Ho fatto leva sul fatto che non usciva olio per avere uno sconto . Poteva essere un'ostruzione ma anche la pompa da cambiare....
Ci siamo accordati per 650 € .
Anche se la macchina non è stata usata con un pò di cura, per me mostra più di 10- 15 ore come dichiarato .
Il rocchetto 3/8 da 7 denti mostra segni di logorio probabilmente anche per l'uso senza olio catena .
Se mi dite le parti che desiderate vedere e valutare, mi farebbe molto piacere !!!
Vi mando tutte le foto che volete!
Io ora la sto smontando per vedere tutto.
Ho un problema che non riesco a svitare il volano con le masse per la presa diretta, dove sotto dovrei trovare la pompa dell'olio .
So che la filettatura è sinistra per cui ho fatto dei tentativi svitando in senso orario ... non ho avuto risultati . Mi secca tirare molto perché non vorrei creare danni . Quelle che ho svitato in passato in altre motoseghe, erano meno resistenti e hanno ceduto .
L'ho fatto fermando il pistone a circa metà via con un fermo che ho fatto e che avvito al posto della candela .
Ciao Ragazzi , grazie mille per l'ascolto!!!
A presto!
Sono andato a prendere la 462 stihl .
Me la aspettavo un pò meglio.
Secondo me è stata usata con poca cura da un ragazzo che faceva il giardiniere prima del llockdown del covid . Poi ha cambiato lavoro ed è andato all'estero....
La macchina è rimasta ferma in magazzino e all'umidità per quasi due anni .
Una cosa che ho visto subito è stato l'uso prolungato senza olio per la catena...
Quando l'ho messa in moto faceva un fumo pazzesco !! Ho chiesto al padre del ragazzo che miscela usava e ha detto che su un pò di benzina metteva un bicchierino di olio (non so che olio ) . L'ho svuotata e ho messo benzina della Sthil (per essere sicuro) .
L'olio catena era poco, ne ho aggiunto ma continuava a non uscire (e chissà da quanto tempo) . Infatti alle prime accelerate la catena faceva scintille sulla spada . Inoltre la spada ha dei punti con molta bava e con segni di surriscaldamento . A metà circa c'è anche una flessione e quindi è storta .
Ho fatto leva sul fatto che non usciva olio per avere uno sconto . Poteva essere un'ostruzione ma anche la pompa da cambiare....
Ci siamo accordati per 650 € .
Anche se la macchina non è stata usata con un pò di cura, per me mostra più di 10- 15 ore come dichiarato .
Il rocchetto 3/8 da 7 denti mostra segni di logorio probabilmente anche per l'uso senza olio catena .
Se mi dite le parti che desiderate vedere e valutare, mi farebbe molto piacere !!!
Vi mando tutte le foto che volete!
Io ora la sto smontando per vedere tutto.
Ho un problema che non riesco a svitare il volano con le masse per la presa diretta, dove sotto dovrei trovare la pompa dell'olio .
So che la filettatura è sinistra per cui ho fatto dei tentativi svitando in senso orario ... non ho avuto risultati . Mi secca tirare molto perché non vorrei creare danni . Quelle che ho svitato in passato in altre motoseghe, erano meno resistenti e hanno ceduto .
L'ho fatto fermando il pistone a circa metà via con un fermo che ho fatto e che avvito al posto della candela .
Ciao Ragazzi , grazie mille per l'ascolto!!!
A presto!
Jimmy- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 21.11.21
Re: Consiglio sulle ore di lavoro per l'acquisto di una motosega usata
hai fatto l'acquisto, quindi chiudo l'argomento.
se vuoi parlare dei problemi della macchina, apri un nuovo argomento in OFFICINA nella sezione corrispondente al problema.
se vuoi parlare dei problemi della macchina, apri un nuovo argomento in OFFICINA nella sezione corrispondente al problema.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo

» consiglio scelta motosega usata
» Consiglio acquisto motosega usata
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 2
» Consiglio acquisto motosega usata
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|