Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
+28
merlo88
luca31
leo2011
rovere
Poulanista
eugenio.bonac
Frank99
Ghepardo
ChainWolf
Blitz
marzot
Silvioferracini
Jefry
Legnaiolo hobbysta
Piero1777
wolfnyght
nitro52
rogno
fim
ferrari-tractor
Rochica
luca.
mikhele
Alessio510
PaoloSanremo
Phil-81
Dalai lima
falcetto
32 partecipanti
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
proviene da qui https://lamotosega.forumattivo.com/t22601-motoseghe-hobbistiche-parte-1#1044
@Dalai lima: con riferimento alla tua foto
https://lamotosega.forumattivo.com/t793p675-foto-delle-nostre-motoseghe-da-lavoro#262292
Cortesemente potresti postare di seguito le tue impressioni di utilizzo dell'Husqvarna 135? Ringrazio e saluto
@Dalai lima: con riferimento alla tua foto
https://lamotosega.forumattivo.com/t793p675-foto-delle-nostre-motoseghe-da-lavoro#262292
Cortesemente potresti postare di seguito le tue impressioni di utilizzo dell'Husqvarna 135? Ringrazio e saluto
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8014
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Salve,al momento l'Husqvarna 135 non l'ho sfruttata molto,mi è appena stata regalata ed essendo ancora in rodaggio la uso per la legna da tagliare sul cavalletto. Posso dire che è una macchina abbastanza leggera ( tutta plastica tranne carter freno catena), per ora il suo lavoro lo porta a termine ma non andando ancora a pieno regime non posso dire se consuma poco o se è lenta nell'esecuzione del taglio. Prima ho sempre usato la echo cs4200 per sfamare e tagli medio piccoli e non mi ha mai deluso.Potro' essere meno superficiale più avanti usandola di più per ora la prima impressione è quella di una macchina poco impegnativa adatta a un lavoro leggero o per signore
Dalai lima- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 21.12.18
Stiga SP526: recensione
Dopo un paio di mesi di utilizzo della Stiga SP 526, posso esprimere le prime impressioni.
Usata per sezionare legna fluviata diametro 15-50 cm e anche per qualche abbattimento, alimentata sempre con olio miscela e catena di buona qualità, catena sempre affilata.
La macchina si è sempre accesa regolarmente con 2-3 colpi a freddo, 1 a caldo. Ha sempre tenuto il minimo regolarmente, anche per alcuni minuti.
La risposta dell'accelleratore è pronta, non si è mai spenta autonomamente.
Ha resistito bene anche ai rotoloni su ciottoli di fiume.
Una cosa che mi ha colpito, è molto resistente all'acqua, quasi waterproof: ho dovuto tagliare la parte sommersa di un tronco, e anche immersa fino al freno catena, con tutto lo scarico sotto e la turbolenza creata, ha lavorato senza problemi, calava e riprendeva i giri con precisione.
Il taglio è durato 3-4 minuti.
Poi ho dovuto vuotare il serbatoio olio perché aveva risucchiato acqua, ma si è riavviata senza problemi per depezzare il tronco estratto.
I tappi serbatoio hanno bisogno del cacciavite per aprirli, almeno, io a mano non ci riuscivo.
I dadi della barra sono antismarrimento, questo mi è piaciuto.
Il decompressore non l'ho mai usato, potevano risparmiarselo, per me.
Tre cose però non mi sono piaciute, a parte le tare progettuali descritte in precedenza.
L'impugnatura posteriore ha un inserto con una specie di gomma che si è spellato da subito. Si è proprio sollevato dal resto.
La pompa dell'olio ha regolazioni secondo me assurde: messa al massimo per tagliare legna secca, l'olio é finito con ancora più della metà di miscela nel serbatoio.
Il taglio era a piena barra, non me ne sono accorto subito e per poco non cuocevo barra e catena.
Credo sia assurdo avere tanto olio ma senza controllo.
La macchina ha poca potenza per quello che devo fare.
Anche se faccio meno quintali di un tempo, li faccio in condizioni peggiori e più impegnative.
Obiettivamente siamo a livelli di potenza di Stihl ms 251, Oleomac 947, poco meno di Husqvarna 450 II e Dolmar ps 500.
Ovviamente a livello di dati riportati sui vari siti e senza considerare altro.
Resta il fatto che viene fornita con barra esagerata da 20" e nei tagli impegnativi a tutta barra tende a "sedersi".
Credo comunque che nell'insieme sia una buona hobbistica, l'ho trovata resistente e non mi ha dato problemi.
Pagata 256€ on-line,l'ho ceduta con buona coscienza a un amico che depezza su cavalletto e poco più, in situazioni più tranquille.
Usata per sezionare legna fluviata diametro 15-50 cm e anche per qualche abbattimento, alimentata sempre con olio miscela e catena di buona qualità, catena sempre affilata.
La macchina si è sempre accesa regolarmente con 2-3 colpi a freddo, 1 a caldo. Ha sempre tenuto il minimo regolarmente, anche per alcuni minuti.
La risposta dell'accelleratore è pronta, non si è mai spenta autonomamente.
Ha resistito bene anche ai rotoloni su ciottoli di fiume.
Una cosa che mi ha colpito, è molto resistente all'acqua, quasi waterproof: ho dovuto tagliare la parte sommersa di un tronco, e anche immersa fino al freno catena, con tutto lo scarico sotto e la turbolenza creata, ha lavorato senza problemi, calava e riprendeva i giri con precisione.
Il taglio è durato 3-4 minuti.
Poi ho dovuto vuotare il serbatoio olio perché aveva risucchiato acqua, ma si è riavviata senza problemi per depezzare il tronco estratto.
I tappi serbatoio hanno bisogno del cacciavite per aprirli, almeno, io a mano non ci riuscivo.
I dadi della barra sono antismarrimento, questo mi è piaciuto.
Il decompressore non l'ho mai usato, potevano risparmiarselo, per me.
Tre cose però non mi sono piaciute, a parte le tare progettuali descritte in precedenza.
L'impugnatura posteriore ha un inserto con una specie di gomma che si è spellato da subito. Si è proprio sollevato dal resto.
La pompa dell'olio ha regolazioni secondo me assurde: messa al massimo per tagliare legna secca, l'olio é finito con ancora più della metà di miscela nel serbatoio.
Il taglio era a piena barra, non me ne sono accorto subito e per poco non cuocevo barra e catena.
Credo sia assurdo avere tanto olio ma senza controllo.
La macchina ha poca potenza per quello che devo fare.
Anche se faccio meno quintali di un tempo, li faccio in condizioni peggiori e più impegnative.
Obiettivamente siamo a livelli di potenza di Stihl ms 251, Oleomac 947, poco meno di Husqvarna 450 II e Dolmar ps 500.
Ovviamente a livello di dati riportati sui vari siti e senza considerare altro.
Resta il fatto che viene fornita con barra esagerata da 20" e nei tagli impegnativi a tutta barra tende a "sedersi".
Credo comunque che nell'insieme sia una buona hobbistica, l'ho trovata resistente e non mi ha dato problemi.
Pagata 256€ on-line,l'ho ceduta con buona coscienza a un amico che depezza su cavalletto e poco più, in situazioni più tranquille.
Ultima modifica di falcetto il Mar Gen 01, 2019 7:43 am - modificato 2 volte. (Motivazione : Migliorato titolo generico)
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ciao,
ottima descrizione, però circa il calo di potenza fino quasi a "sedersi" se funziona a piena barra, non hai precisato due cose:
Il limitatore dell'altezza di taglio della catena a quanto è predisposto;
La carburazione ai regimi alti: la hai forse regolata qualche volta ?
(Diamo per scontato che il filtro aria sia sempre ben pulito ed anche che lo sfiato della marmitta sia libero e non ostruito da qualche incrostazione). Ok ?
Buon anno.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ciao, ti ringrazio per il meme, nonostante faccio fatica a capire il senso di quell' "ok?" riassuntivo alla fine del tuo intervento, le cose che non ho precisato non le ho precisate per il semplice fatto che non erano necessarie.
Se tu avessi fatto attenzione al post precedente, ho scritto che la motosega si è sempre accesa regolarmente e la risposta all'accelleratore era precisa, inoltre non si spegneva.
Mi spieghi cortesemente perché, con premesse del genere, avrei dovuto ritoccare la carburazione?
Non ho precisato che la catena ed i limitatori erano correttamente affilati e regolati perché è scontato.
Forse vuoi che specifico con quale dima e di che marca controllavo l'altezza dei limitatori, che da specifiche Oregon ricordiamo essere .025"?
Purtroppo marca non ne ha perché ne ero stato omaggiato con la motosega, mi dispiace.
Riguardo al filtro dell'aria, suvvia, spero mi crederai se affermo che l'ho sempre mantenuto pulito, purtroppo foto che attestino la mia laboriosità non ne ho.
E mi sento di darlo per scontato.
Sulla pulizia dello scarico: avevo pur specificato che usavo olio di buona qualità, e visto che come tu ben sai la motosega l'ho comprata a ottobre ( visto che ne ho reso partecipe il forum e tu sicuramente hai letto tutti i post attinenti), mi permetterai di soprassedere sulla pulizia dello scarico di una motosega che ha lavorato con buon olio per due mesi privatamente per pochi quintali.
Ti anticipo comunque sulle condizioni della candela, pulita e di color nocciola, e sull'altitudine alla quale l'ho fatta lavorare, 5 mt slm, a temperature fra i 5 e15 gradi celsius.
La luna non so se era calante o no.
Ciao, grazie ancora.
Se tu avessi fatto attenzione al post precedente, ho scritto che la motosega si è sempre accesa regolarmente e la risposta all'accelleratore era precisa, inoltre non si spegneva.
Mi spieghi cortesemente perché, con premesse del genere, avrei dovuto ritoccare la carburazione?
Non ho precisato che la catena ed i limitatori erano correttamente affilati e regolati perché è scontato.
Forse vuoi che specifico con quale dima e di che marca controllavo l'altezza dei limitatori, che da specifiche Oregon ricordiamo essere .025"?
Purtroppo marca non ne ha perché ne ero stato omaggiato con la motosega, mi dispiace.
Riguardo al filtro dell'aria, suvvia, spero mi crederai se affermo che l'ho sempre mantenuto pulito, purtroppo foto che attestino la mia laboriosità non ne ho.
E mi sento di darlo per scontato.
Sulla pulizia dello scarico: avevo pur specificato che usavo olio di buona qualità, e visto che come tu ben sai la motosega l'ho comprata a ottobre ( visto che ne ho reso partecipe il forum e tu sicuramente hai letto tutti i post attinenti), mi permetterai di soprassedere sulla pulizia dello scarico di una motosega che ha lavorato con buon olio per due mesi privatamente per pochi quintali.
Ti anticipo comunque sulle condizioni della candela, pulita e di color nocciola, e sull'altitudine alla quale l'ho fatta lavorare, 5 mt slm, a temperature fra i 5 e15 gradi celsius.
La luna non so se era calante o no.
Ciao, grazie ancora.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ragazzi, stiamo tranquilli. Grazie.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ciao Phil-81,
Chiedo scusa.
Avrei dovuto leggere con più attenzione il tuo post, invece ho come dato per scontato le qualità da te descritte sulla tua motosega e mi è rimasta impressa la frase circa "la poca potenza" e il "tende a sedersi", come se fossero una anomalia da te riscontrata e di cui tu chiedessi una opinione al forum.
Rileggendo meglio, adesso capisco di aver travisato il tuo pensiero, infatti tu ti riferisci a poca potenza "per quello che devo fare" e il sedersi è riferito a "tagli impegnativi" con barra da 50 cm e più, che forse è un po troppo per quella motosega.
Quindi la mia risposta è stata fuori luogo.
Ciao.
Chiedo scusa.
Avrei dovuto leggere con più attenzione il tuo post, invece ho come dato per scontato le qualità da te descritte sulla tua motosega e mi è rimasta impressa la frase circa "la poca potenza" e il "tende a sedersi", come se fossero una anomalia da te riscontrata e di cui tu chiedessi una opinione al forum.
Rileggendo meglio, adesso capisco di aver travisato il tuo pensiero, infatti tu ti riferisci a poca potenza "per quello che devo fare" e il sedersi è riferito a "tagli impegnativi" con barra da 50 cm e più, che forse è un po troppo per quella motosega.
Quindi la mia risposta è stata fuori luogo.
Ciao.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ciao Paolo, grazie per avermi permesso di conoscerti meglio.
Reputo che sei tra le migliori persone con cui ho avuto il piacere di conversare su questo forum.
Invero scrivo poco.
Ammiro lo spessore del tuo carattere privo di meschinità, spero che gli altri utenti vorranno scusare la mia occasionale vena polemica.
Sono convinto che nessuno si sia offeso, d'altronde abbiamo parlato di null'altro che motoseghe.
Ti auguro di cuore tante buone cose, spero di esser riuscito a imparare qualcosa anche questa volta.
P.s. Appena mi arriva, spero presto, la Dolmar 6100, ve lo farò sapere; poi non dovrei avere più motoseghe che si siedono!
Reputo che sei tra le migliori persone con cui ho avuto il piacere di conversare su questo forum.
Invero scrivo poco.
Ammiro lo spessore del tuo carattere privo di meschinità, spero che gli altri utenti vorranno scusare la mia occasionale vena polemica.
Sono convinto che nessuno si sia offeso, d'altronde abbiamo parlato di null'altro che motoseghe.
Ti auguro di cuore tante buone cose, spero di esser riuscito a imparare qualcosa anche questa volta.
P.s. Appena mi arriva, spero presto, la Dolmar 6100, ve lo farò sapere; poi non dovrei avere più motoseghe che si siedono!
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
@Paolo è Phil,
Complimenti per quello che avete scritto negli ultimi post.
Personalmente vi ammiro.
Chiedo scusa ai moderatori se sono fuori argomento ma ci voleva.
Complimenti per quello che avete scritto negli ultimi post.
Personalmente vi ammiro.
Chiedo scusa ai moderatori se sono fuori argomento ma ci voleva.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
mihkele, non ti preoccupare.
Lo staff sa capire il senso dei commenti
.
Una macchina hobby di quella potenza dovrebbe esser dotata di una barra al massimo di 40 cm, al massimo. Sono progetti semplici con costi contenuti per utenti con esigenze modeste e senza fretta. Hobby e produttività non vanno d'accordo
Lo staff sa capire il senso dei commenti

Una macchina hobby di quella potenza dovrebbe esser dotata di una barra al massimo di 40 cm, al massimo. Sono progetti semplici con costi contenuti per utenti con esigenze modeste e senza fretta. Hobby e produttività non vanno d'accordo

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Oleomac GS370 vs GS371
Buongiorno a tutti, ho provato a "sfrucugliare" sul forum ma non mi pare di aver trovato accenni in merito quindi butto qui la domanda:
ho notato che da non molto la oleomac ha lanciato sul mercato la nuova "linea" che ricalca i nomi delle precedenti con un 1 alla fine.
Nella fattispecie stavo tenendo d'occhio la GS370* e ora vedo che l'hanno sostituita con la GS371. Sulla carta mi pare che l'unico parametro tecnico che cambia è la potenza (peso, cilindrata e dimensioni sono le stesse). Immagino che anche il progetto sia nuovo, non so se i materiali siano gli stessi ... insomma, volevo sapere se qualcuno di voi conosce le reali differenze tra i due modelli "cugini".
Grazie,
Luca
* per la mia compagna: finora in bosco io abbattevo, sramavo e depezzavo con motosega, lei con roncola e accetta si occupava di "pelare" tutto il frascame, spezzettarlo e spargerlo in giro per il bosco; ora da un po' di tempo le è venuta la "gola" di usare una motosega -che attualmente non abbiamo, perchè io in bosco uso una Stihl MS261 con la quale faccio tutto- per occuparsi dell'intero processo di sramatura, così stavo cercando qualcosa di non troppo pesante e potente (nè costoso, visto che si tratta più di una "gola" che di una reale necessità, oltretutto non facciamo tantissimi quintali all'anno) che lei possa maneggiare senza grandi difficoltà.
ho notato che da non molto la oleomac ha lanciato sul mercato la nuova "linea" che ricalca i nomi delle precedenti con un 1 alla fine.
Nella fattispecie stavo tenendo d'occhio la GS370* e ora vedo che l'hanno sostituita con la GS371. Sulla carta mi pare che l'unico parametro tecnico che cambia è la potenza (peso, cilindrata e dimensioni sono le stesse). Immagino che anche il progetto sia nuovo, non so se i materiali siano gli stessi ... insomma, volevo sapere se qualcuno di voi conosce le reali differenze tra i due modelli "cugini".
Grazie,
Luca
* per la mia compagna: finora in bosco io abbattevo, sramavo e depezzavo con motosega, lei con roncola e accetta si occupava di "pelare" tutto il frascame, spezzettarlo e spargerlo in giro per il bosco; ora da un po' di tempo le è venuta la "gola" di usare una motosega -che attualmente non abbiamo, perchè io in bosco uso una Stihl MS261 con la quale faccio tutto- per occuparsi dell'intero processo di sramatura, così stavo cercando qualcosa di non troppo pesante e potente (nè costoso, visto che si tratta più di una "gola" che di una reale necessità, oltretutto non facciamo tantissimi quintali all'anno) che lei possa maneggiare senza grandi difficoltà.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Husquarna 140
Buon giorno a tutti , prima di tutto mi presento sono Roberto C. della prov. de l'Áquila'e come molti NON cittadini uso attrezzi (motoseghe, decespugliatori e..) per fare lavoretti nel fine settimana.
tra le varie incombenze cé'da segare all'ánno circa 150 /200 q.li di legna abbastanza fresca (faggio o pp. misto - taglio civico...) - abbiamo in casa una Stilh 08 e da poco anche una husquarna 140 .. la sthil la usiamo di solito a cavalletto mentre la H.140 vorremmo usarla per tagliare legna stesa in terra ciocchi di 30 / 40 cm max .
Che ne pensate della Husquarna 140 ? ..ho visto recensioni sulla 135 ma niente sulla 140 !!
Grazie e buona giornata
tra le varie incombenze cé'da segare all'ánno circa 150 /200 q.li di legna abbastanza fresca (faggio o pp. misto - taglio civico...) - abbiamo in casa una Stilh 08 e da poco anche una husquarna 140 .. la sthil la usiamo di solito a cavalletto mentre la H.140 vorremmo usarla per tagliare legna stesa in terra ciocchi di 30 / 40 cm max .
Che ne pensate della Husquarna 140 ? ..ho visto recensioni sulla 135 ma niente sulla 140 !!

Grazie e buona giornata
Rochica- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 26.03.19
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
ciao Roberto e benvenuto nel forum.
ti ho spostato il messaggio in questo argomento, non conosco la macchina ma se vuoi puoi parlarcene tu.
ti ho spostato il messaggio in questo argomento, non conosco la macchina ma se vuoi puoi parlarcene tu.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
veramente la motosega e'stata comprata e poi utilizzata per tagliare arbusti e siepi consistenti ma nulla piu ..e per quello che pesa e per il motorino da 40 cc ..ha fatto il suo dovere ..ora vorrei sapere se per in lavoro in po piu intenso ..150 q.li con due giorni...di cui 100 a cavalletto con la stilh 08 e circa 50 q.li con la 140 la macchinetta reggera'senza particolari problemi .non so se qulacuno ha avuto esperienza GRAZIE SIETE FORTI ..ho sempre seguito il forum e oggi mi son deciso ad inscrivermi !!
Rochica- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 26.03.19
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
50 quintali non sono un problema per nessuna motosega hobby, basta che la catena sia ben affilata
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Nuova di fabbrica ..poi finite il taglio porto sempre láttrezzatura a fare pulizia e tagliando prima di riporle ..GRAZIE
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Mar 26, 2019 9:50 am - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote a messaggio precedente)
Rochica- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 26.03.19
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
una buona manutenzione della macchina e dell'apparato di taglio sono il fondamento per la longevità della macchina. Quando vedi che il truciolo prodotto dal taglio diventa piccolo o addirittura polveroso significa che la catena è da affilare, per cui bisogna fermarsi e affilarla.
In più è bene usare olio miscela e olio per catene di qualità
.
Ho fatto un accenno a questi argomenti ma qui siamo off topic, se ti serve approfondire ci sono tutte le sezioni per poterlo fare
In più è bene usare olio miscela e olio per catene di qualità

Ho fatto un accenno a questi argomenti ma qui siamo off topic, se ti serve approfondire ci sono tutte le sezioni per poterlo fare

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Grazie 1000 e'un piacere informarsi sempre piu
solo una cosa...la catena della 140 e'veramente minimal rispetto alla catena della Stilh 08 .. sembra veramente di avere in giocattolino rispetto alla bestia della 08 ovviamnete la tecnologia e anche le mts si evolvono ..ma veramente cé'una differenza abissale .....mi confermate che le catene sono affidabili (ossia non si rompono ) come quelle di una volta ( che forse erano sovradimensionate!!) ?
solo una cosa...la catena della 140 e'veramente minimal rispetto alla catena della Stilh 08 .. sembra veramente di avere in giocattolino rispetto alla bestia della 08 ovviamnete la tecnologia e anche le mts si evolvono ..ma veramente cé'una differenza abissale .....mi confermate che le catene sono affidabili (ossia non si rompono ) come quelle di una volta ( che forse erano sovradimensionate!!) ?
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Mar 26, 2019 9:52 am - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi, usare il tasto EDIT per aggiungere entro 30 minuti)
Rochica- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 26.03.19
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
per favore non fare quote a messaggi precedenti e non fare post doppi (usa la funzione EDIT)
https://lamotosega.forumattivo.com/t19128-consigli-per-l-uso-corretto-del-forum
non ti preoccupare, la catena non è un problema.
https://lamotosega.forumattivo.com/t17-catene-normali
Piuttosto, eviterei di usare la 08 in quanto priva di freno catena e blocco acceleratore.
https://lamotosega.forumattivo.com/t19128-consigli-per-l-uso-corretto-del-forum
non ti preoccupare, la catena non è un problema.
https://lamotosega.forumattivo.com/t17-catene-normali
Piuttosto, eviterei di usare la 08 in quanto priva di freno catena e blocco acceleratore.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
La catena della tua piccola Husqvarna dovrebbe essere 3/8LP. Può rompersi come una catena più grande. Ricorda che non va affilata con lo stesso tondino della Stihl08 e per la quantità di legname che tagli, che non è poca, la catena la dovrai affilare più volte e non solo a fine lavoro quando la porti in manutenzione. Che in fondo potresti fare anche da solo, non ci vuole chissà che.
Fossi in te, punterei molto sulla Husqvarna che hai, piuttosto che la 08... Quest’ultima magari come riserva o solo in casi particolari. È pericolosa per tutti, ancor più ai meno espertie. Non mi sembra abbia dispositivi di sicurezza.
Fossi in te, punterei molto sulla Husqvarna che hai, piuttosto che la 08... Quest’ultima magari come riserva o solo in casi particolari. È pericolosa per tutti, ancor più ai meno espertie. Non mi sembra abbia dispositivi di sicurezza.
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
mi presento
ciao a tutti, sono nuovo del forum, da poco mi sto appassionando al mondo delle motoseghe..
possiedo una husqvarna 65(era del nonno) (quella fatta in jugoslavia da tomos) per cui non so se è una l65 oppure una 65l ecc ecc.. inoltre una dolmar con lama da 38cm.. ma veniamo al dunque ho acquistato da pochissimo una husqvarna 445e-series usata.. non mi sembra un gran bolide... vostri pareri sulla e-series? grazie
possiedo una husqvarna 65(era del nonno) (quella fatta in jugoslavia da tomos) per cui non so se è una l65 oppure una 65l ecc ecc.. inoltre una dolmar con lama da 38cm.. ma veniamo al dunque ho acquistato da pochissimo una husqvarna 445e-series usata.. non mi sembra un gran bolide... vostri pareri sulla e-series? grazie
rogno- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 12.05.19
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ciao e benvenuto
.
Su questo argomento se non sbaglio ci sono già dei pareri, lo hai letto?

Su questo argomento se non sbaglio ci sono già dei pareri, lo hai letto?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
ciao luca31.. sinceramente non ho avuto modo di navigare ancora bene nel forum 

rogno- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 12.05.19
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ok.. Beh ..in attesa di risposte ...puoi dare una letta.
Ti aggiungo che se vai sul tasto CERCA puoi mettere ad esempio un modello di una macchina e ricevere i link dove se ne parla
Ti aggiungo che se vai sul tasto CERCA puoi mettere ad esempio un modello di una macchina e ricevere i link dove se ne parla
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
ho visto luca31.. sto imparando a navigare sul forum
tu sai dirmi se la husqvarna 65 prodotta da tomos è L65 65L 65Ab(credo)? grazie

rogno- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 12.05.19
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4

» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 2
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 2
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|