Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 188 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 183 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, framar49, fubiano, intercomp, Mcmic
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
+28
merlo88
luca31
leo2011
rovere
Poulanista
eugenio.bonac
Frank99
Ghepardo
ChainWolf
Blitz
marzot
Silvioferracini
Jefry
Legnaiolo hobbysta
Piero1777
wolfnyght
nitro52
rogno
fim
ferrari-tractor
Rochica
luca.
mikhele
Alessio510
PaoloSanremo
Phil-81
Dalai lima
falcetto
32 partecipanti
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
grande Luca
Ciao Luca,
grazie per la risposta,confermo la cilindrata 35 cc,ho posto il quesito perchè il manuale macchina la dava come montabile, ma avevo questo dubbio e visto come lavora l'assistenza ufficiale, è un giudizio tutto mio ovviamente, ho preferito confrontarmi con appassionati/professionisti.
per la catena scriverò nell'apposita sezione, mi sono già confrontato con amici professionisti del taglio, e mi hanno dato impressioni positive a patto di non "baciare" pietre o chiodi .
Grazie ancora:lol:
grazie per la risposta,confermo la cilindrata 35 cc,ho posto il quesito perchè il manuale macchina la dava come montabile, ma avevo questo dubbio e visto come lavora l'assistenza ufficiale, è un giudizio tutto mio ovviamente, ho preferito confrontarmi con appassionati/professionisti.



per la catena scriverò nell'apposita sezione, mi sono già confrontato con amici professionisti del taglio, e mi hanno dato impressioni positive a patto di non "baciare" pietre o chiodi .
Grazie ancora:lol:


leo2011- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 02.06.21
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Salve a tutti. .ho appena preso una gs371 sotto vs consiglio. .l ho provata un po giusto stasera e sembra esser un buon prodotto. .ma come vedete dalle foto ce qualche incongruenza. .è chiaramente scritto gs371. .ma l etichetta d omologazione riporta gs411 e sul cilindro vedo stampato 38..avete qualche delucidazione da darmi? se fosse in realtà una 411 non mi dispiacerebbe certo!






merlo88- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 31.05.22
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
la base è comune tra 371 e 411, cambia solo il gruppo termico come alesaggio (pistone e cilindro).
penso che l'omologazione venga fatta sulla sorella più grande, e poi estesa alla minore.
l'unico modo sicuro al 100% di capire se è una 411 è aprire il motore a misurare
penso che l'omologazione venga fatta sulla sorella più grande, e poi estesa alla minore.
l'unico modo sicuro al 100% di capire se è una 411 è aprire il motore a misurare
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Probabile che il 38 stampigliato sul cilindro sia l'alesaggio che dovrebbe corrispondere al 35 cc
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3191
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Per togliere ogni dubbio puoi interpellare direttamente Oleomac.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 18.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Infatti ho appena scritto ad oleomac. .la faccenda mi incuriosisce..ma non abbastanza da smontare una termica nuova

merlo88- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 31.05.22
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Oleomac ha cortesemente chiarito che l etichetta ripirta 411 perché quella hanno omologato e 38 è l alesaggio
merlo88- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 31.05.22
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Domanda: ma la Poulan 2250 superclean è da considerarsi una motosega hobbystica o semipro??
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Per quanto ne so dovrebbe essere meccanicamente una Husqvarna 36/136, pertanto hobbistica.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8014
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
In effetti è anche similissima alla jonsered 2035 e alla Partner 352... presumo che siano hobbystiche..
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Motoseghe Hobbistiche.
Spero di essere nella sezione giusta, intendevo parlare della mia motosega hobbistica. Premetto che in famiglia abbiamo sempre usato Oleomac, dai modelli più performanti a quelli più hobbistici. Infatti avrei benissimo potuto considerare hobbistica la mia Oleomac 410 C, una piccola tuttofare che si adatta completamente alle mie esigenze di boscaiolo di "famiglia", nel senso che la uso solo nei nostri piccoli appezzamenti boschivi e che normalmente, non sono solito tagliare alberi di grosse dimensioni, limitandomi a curare, tagliare e potare solo le piante, brutte, inclinate e fuori posto. Per questi lavori, la 410 è una manna dal cielo e la mia schiena ringrazia da tempo.
Però, circa tre anni fa, ho preso possesso di una Mc Culloch 740 Valmadrera, una macchina abbandonata da tempo in garage, donata a uno zio che dopo averla usata per dei lavoretti condominiali in città, l'ha a sua volta dimenticata su di uno scaffale.
Era destinata allo smaltimento (ormai non partiva più).
Così, dopo una ripulita al carburatore e un ricondizionamento della pompa-olio (monta una girante in plastica, immersa in uno stampo formato da due carter di plastica accoppiati - ho riadattato una vite senza fine in metallo e riaccoppiato i carter con del sigillante termico per motori-), la macchina è tornata a lavorare. Il pistone, visto dalla luce di scarico, era nuovissimo e il motore, pur entro i limiti delle specifiche tecniche di potenza, va che è un piacere.
La uso principalmente per fare a pezzi 12/15 metri cubi all'anno di legna secca per la caldaia, quasi totalmente quercia e affini, nonché per abbattere robinie e olmi secchi di qualsiasi dimensione (purtroppo l'olmo sta scomparendo quasi ovunque a causa della grafiosi).
Considerata la poca resistenza della fattura della pompa-olio, cerco di non usarla molto in posizione inclinata, ma per il depezzamento sul cavalletto è ottima.
Una macchina da sempre considerata un bidone, restaurata con una trentina di euro, da oltre tre anni, parte sempre, rende il giusto e contribuisce all'economia familiare.
Un hobby ben riuscito.
Però, circa tre anni fa, ho preso possesso di una Mc Culloch 740 Valmadrera, una macchina abbandonata da tempo in garage, donata a uno zio che dopo averla usata per dei lavoretti condominiali in città, l'ha a sua volta dimenticata su di uno scaffale.
Era destinata allo smaltimento (ormai non partiva più).
Così, dopo una ripulita al carburatore e un ricondizionamento della pompa-olio (monta una girante in plastica, immersa in uno stampo formato da due carter di plastica accoppiati - ho riadattato una vite senza fine in metallo e riaccoppiato i carter con del sigillante termico per motori-), la macchina è tornata a lavorare. Il pistone, visto dalla luce di scarico, era nuovissimo e il motore, pur entro i limiti delle specifiche tecniche di potenza, va che è un piacere.
La uso principalmente per fare a pezzi 12/15 metri cubi all'anno di legna secca per la caldaia, quasi totalmente quercia e affini, nonché per abbattere robinie e olmi secchi di qualsiasi dimensione (purtroppo l'olmo sta scomparendo quasi ovunque a causa della grafiosi).
Considerata la poca resistenza della fattura della pompa-olio, cerco di non usarla molto in posizione inclinata, ma per il depezzamento sul cavalletto è ottima.
Una macchina da sempre considerata un bidone, restaurata con una trentina di euro, da oltre tre anni, parte sempre, rende il giusto e contribuisce all'economia familiare.
Un hobby ben riuscito.
Bielo- utente registrato
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 20.04.18
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Non era per niente un bidone a livello meccanico. Molto probabilmente con gruppo termico Gilardoni, aspirazione lamellare e carburatore Walbro.
Debolezze a livello pompa olio (varie versioni a depressione e/o ingranaggi) e carrozzeria. Non mi è mai piaciuto l'arpione esterno che irrobustiva il fissaggio del carter catena.
Debolezze a livello pompa olio (varie versioni a depressione e/o ingranaggi) e carrozzeria. Non mi è mai piaciuto l'arpione esterno che irrobustiva il fissaggio del carter catena.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8014
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Buongiorno falcetto, sono d'accordo con te, non è un bidone, ma una macchina costruita in economia e pensata per il taglio da weekend. Mi riferivo piuttosto a coloro che definiscono dei catorci tutto ciò che non è STIHL! Vivo sull'appennino centrale e da queste parti vi sono generazioni di incompetenti che classificano le macchine forestali esclusivamente in base al nome, ovviamente STIHL.
Sono anni che mi sento dire più o meno scherzosamente, che se "voglio lavorare bene", devo buttare le mie Oleo-mac e prendere le tedesche.
Ti assicuro che molti di loro, non degnerebbero nemmeno di uno sguardo una motosega hobbistica (specialmente da restaurare). Concetto confermato da un bravo riparatore della zona che mi raccontava di clienti sia storici che attuali, ignoranti sul contesto tecnologico, che un tempo non conoscevano ad esempio le Zenoah-Komatsu e oggi non conoscono le molteplici macchine moderne di ottima fattura. A me non piace buttar via niente, se una motosega può lavorare, pur con dei limiti strutturali e qualitativi, la userei restando dentro codesti limiti, ogni cosa è funzionale all'uso che se ne fà.
Sono anni che mi sento dire più o meno scherzosamente, che se "voglio lavorare bene", devo buttare le mie Oleo-mac e prendere le tedesche.
Ti assicuro che molti di loro, non degnerebbero nemmeno di uno sguardo una motosega hobbistica (specialmente da restaurare). Concetto confermato da un bravo riparatore della zona che mi raccontava di clienti sia storici che attuali, ignoranti sul contesto tecnologico, che un tempo non conoscevano ad esempio le Zenoah-Komatsu e oggi non conoscono le molteplici macchine moderne di ottima fattura. A me non piace buttar via niente, se una motosega può lavorare, pur con dei limiti strutturali e qualitativi, la userei restando dentro codesti limiti, ogni cosa è funzionale all'uso che se ne fà.
Bielo- utente registrato
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 20.04.18
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ragazzi ma esistono ancora le Mcculloch hobby di husqvarna? Mi hanno regalato una Cs 390 in buone condizioni che sembra la coppia nera e gialla della Husqvarna 136. E non va neanche male sebbene abbia quel tendicatena laterale rapido. Ma sugli scaffali dei vari brico non ne ho più viste, possibile?
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
In rete appare ancora in vendita da OBI ma forse solo in Germania. E' la solita famiglia CS340-380, con motore strato da 41 cc e 1,5 kW di potenza. Praticamente la copia della serie 2xx Husqvarna. C'è sul Forum una mia recensione della 380 con tenditore a rotella ma sono passati anni e non ricordo dove l'avevo postata.
In ogni caso niente a che vedere con la 136 che aveva un motore tradizionale è decisamente più brillante.
In ogni caso niente a che vedere con la 136 che aveva un motore tradizionale è decisamente più brillante.
Ultima modifica di falcetto il Gio Nov 03, 2022 6:57 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8014
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ah ecco pensavo invece che il motore fosse della serie 1 Husqvarna
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Trovato la recensione. Son già trascorsi 5 anni abbondanti.
https://lamotosega.forumattivo.com/t18097-mcculloch-cs380#230016
https://lamotosega.forumattivo.com/t18097-mcculloch-cs380#230016
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8014
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Se a qualcuno interessa avere info ho appena preso la mia prima motosega a batteria, una greenworks Gd40cs18 40V con batteria da 4A a € 370,00 per uso hobbystico. Prima di scrivere le impressioni voglio usarla un po' di volte.
paolor_it- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 14.01.23
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
farai cosa gradita a molti con una recensione in questo argomento: https://lamotosega.forumattivo.com/t131-elettroseghe-e-seghe-a-batteria
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4

» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 2
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 2
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|