Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P20Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da luca31 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297988 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 300 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 296 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclivis, Dudum, Roberto Mazzola, Snaporaz
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
prugno selvatico
+3
fabio 57
ferrari-tractor
maxi
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
prugno selvatico
ciao ragazzi!
Nella mia scarpata erano nati anni fa spontaneamente degli alberelli , li lascia visto che non mi davano fastidio e quest anno a fine estate ho potuto assaggiare con gioia delle prugnette selvatiche di buon sapore
Ora li vorrei tenere e strutturare ma come potrei fare? sono veramente molti tutti attaccati ho pensato di togliere i più piccoli e tenere gli altri che fruttificano ma in che periodo si potrebbero anche potare ?
qualcuno li coltiva?
avranno bisogno di cure come le classiche piante da frutto?
Nella mia scarpata erano nati anni fa spontaneamente degli alberelli , li lascia visto che non mi davano fastidio e quest anno a fine estate ho potuto assaggiare con gioia delle prugnette selvatiche di buon sapore

Ora li vorrei tenere e strutturare ma come potrei fare? sono veramente molti tutti attaccati ho pensato di togliere i più piccoli e tenere gli altri che fruttificano ma in che periodo si potrebbero anche potare ?
qualcuno li coltiva?
avranno bisogno di cure come le classiche piante da frutto?
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: prugno selvatico
metti delle foto delle piante e dei frutti se possibile.
non è detto che siano selvatiche, alcune varietà si riproducono bene per seme.
non è detto che siano selvatiche, alcune varietà si riproducono bene per seme.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: prugno selvatico


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: prugno selvatico
qualcosa si capisce anche dal tronco.
comunque, sono piante che non diventano alte quindi puoi lasciarle a distanza di 2m circa l'una dall'altra.
altrimenti puoi pensare di innestarle con varietà da frutto.
comunque, sono piante che non diventano alte quindi puoi lasciarle a distanza di 2m circa l'una dall'altra.
altrimenti puoi pensare di innestarle con varietà da frutto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: prugno selvatico
Se si tratta del prunus spinosa,come penso, è una pianta meravigliosa che ha bisogno di poche attenzioni: pressocchè immune da malattie non ha bisogno di trattamenti particolari, fruttifica abbondantemente i frutti simili a grosse ciliegie sono dolcissimi se ne ricava una marmellata buonissima. Come portainnesto è perfetto, ma io le terrei così come sono! Vanno sfoltite sicuramente, le piantine che ne ricavi se hai spazio trapiantale come ti ha suggerito Ferrari-tractor anche 1 ogni due metri sono alberelli che tendono al cespuglioso. la fioritura è molto anticipata si vedono i primi boccioli di fiori bianchi già a partire da Febbraio. Inizia a fiorire a partire dal terzo anno dall'impianto.
Trapianto delle piante-piantine precoce prima che schiudano i fiori o al turgore delle gemme 15-25 febbraio
Potatura in questo periodo di riposo invernale, con temperature non troppo rigide!

Trapianto delle piante-piantine precoce prima che schiudano i fiori o al turgore delle gemme 15-25 febbraio
Potatura in questo periodo di riposo invernale, con temperature non troppo rigide!

Ospite- Ospite
Re: prugno selvatico
Ma i frutti del Prunus Spinosa o Prugnolo cosi' come sono non si riescono a mangiare da tanto sono astringenti... al massimo ci possiamo fare del liquore... se poi sono grossi come ciliegie potrebbero essere Mirabolani
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 189
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 65
Località : provincia di Pisa
Re: prugno selvatico
Fabio se gli sono cresciuti in una scarpata trattasi con molta probabilità di prugno selvatico i frutti a detta di maxi erano buoni aspettiamo una foto di maxi degli alberelli con un primo piano per vedere se ci sono spine o meno! Comunque a me fanno un effetto tutt'altro che astringente.....
Ospite- Ospite
Re: prugno selvatico
i frutti del prugnolo sono dolci se ben maturi, altrimenti sono quasi immangiabili.
a maturazione si staccano con facilità dal picciolo, sebbene sia difficile farli cadere scuotendo semplicemente la pianta.
si riconoscono (i frutti) perchè sono come è stato detto grossi come ciliegie, rotondeggianti, e con nocciolo abbastanza grosso (la polpa è poca).
per il trapianto consiglio di provare con piante piccole alte quanto il ginocchio, bisogna prendere un bel panetto di terra tutto attorno per avere abbastanza radici.
piante più grosse tendono a rompersi nelle radici e sono più difficili da far attecchire.
a maturazione si staccano con facilità dal picciolo, sebbene sia difficile farli cadere scuotendo semplicemente la pianta.
si riconoscono (i frutti) perchè sono come è stato detto grossi come ciliegie, rotondeggianti, e con nocciolo abbastanza grosso (la polpa è poca).
per il trapianto consiglio di provare con piante piccole alte quanto il ginocchio, bisogna prendere un bel panetto di terra tutto attorno per avere abbastanza radici.
piante più grosse tendono a rompersi nelle radici e sono più difficili da far attecchire.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: prugno selvatico
le prugne sono ottime per fare una grappa

thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: prugno selvatico
lucky62 ha scritto:Comunque a me fanno un effetto tutt'altro che astringente.....
In effetti ho sbagliato termine...intendevo allappante...

fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 189
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 65
Località : provincia di Pisa
Re: prugno selvatico
Se erano prugnoli mica si mangiavano a fine estate.
Se poto le mie prugne selvatiche ricacciano a riccio:ogni tanto taglio a raso qualche ramo che sfugge.
Se poto le mie prugne selvatiche ricacciano a riccio:ogni tanto taglio a raso qualche ramo che sfugge.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: prugno selvatico
Ma la maturazione del Prugnolo e' proprio settembre/ottobre...
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 189
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 65
Località : provincia di Pisa
Re: prugno selvatico
Aspettiamo le spine.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: prugno selvatico
Dalla metà di settembre nei posti più assolati già iniziano a maturare ma la maturazione piena è ad Ottobre. Mentre nella varietà mirabolano la maturazione avviene in giugno-luglio. Considerazione! Se si sono raccolte e mangiate prugne a fine estate viene da sè!!fabio 57 ha scritto:Ma la maturazione del Prugnolo e' proprio settembre/ottobre...
Ospite- Ospite
Re: prugno selvatico
maxi , appena puoi posta le foto così la smettiamo di ipotizzare


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: prugno selvatico
Giusto... non rimane che verificare se ci sono le spinelucky62 ha scritto:Dalla metà di settembre nei posti più assolati già iniziano a maturare ma la maturazione piena è ad Ottobre. Mentre nella varietà mirabolano la maturazione avviene in giugno-luglio. Considerazione! Se si sono raccolte e mangiate prugne a fine estate viene da sè!!fabio 57 ha scritto:Ma la maturazione del Prugnolo e' proprio settembre/ottobre...
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 189
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 65
Località : provincia di Pisa
Re: prugno selvatico
Mannaggia ragazzi oggi mi sono dimenticato il cellulare
Domani spero di farle ma oggi con una attenta veduta ho visto che qualche albero tiene effettivamente delle spine ed altri no
la cosa è che non ricordo quale albero mi aveva dato i frutti
Va bene via a presto le foto dei diversi alberelli
Comunque i frutti non li ho mangiati a ottobre era più che altro fino agosto (non ricordo bene ora)

Domani spero di farle ma oggi con una attenta veduta ho visto che qualche albero tiene effettivamente delle spine ed altri no
la cosa è che non ricordo quale albero mi aveva dato i frutti

Va bene via a presto le foto dei diversi alberelli

Comunque i frutti non li ho mangiati a ottobre era più che altro fino agosto (non ricordo bene ora)
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: prugno selvatico
Ormai e' diventata una ragion di stato
ma questi frutti che hai mangiato come erano? che colore avevano e che forma?

fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 189
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 65
Località : provincia di Pisa
Re: prugno selvatico
concordo...non mi scollego se non so che frutto hai mangiatofabio 57 ha scritto:Ormai e' diventata una ragion di stato![]()


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: prugno selvatico
Belcanto, visto che hai questa siepe di prugnolo, che mese raccogli i frutti maturi? Dalla posizione assolata direi anche fine agosto inizio settembre qualcosa inizia già a maturare!! Bella! Forse dovresti sfoltirla e potarla in maniera più adatta alla formazione dei frutti una serie di alberelli in fila ben potati almeno che non ti serva da barriera!
Ospite- Ospite
Re: prugno selvatico
La siepe fa il suo lavoro così,da siepe.
Il frutto maturo si mangia ai primi freddi,quando comincia ad appassire.
Il frutto maturo si mangia ai primi freddi,quando comincia ad appassire.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: prugno selvatico
Qualcosa non quadra con i tempi di raccolta!!belcanto ha scritto:Se erano prugnoli mica si mangiavano a fine estate.

Ospite- Ospite
Re: prugno selvatico
Infatti,più tardi.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: prugno selvatico
Ultima modifica di falcetto il Lun Dic 20, 2021 3:58 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione msg consecutivi)
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|