Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
Problema con il confinante piuttosto rognoso.
+5
ferrari-tractor
Waky78
thor1
nitro52
tarzan
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Salve a tutti 
Vorrei un consiglio da qualche esperto in materia di abbattimento alberi sui confini di proprietà posti in terreno a margine di scarpata a rischio idro geologico.
Possiedo un terreno di circa 5000 mq posto in un affossamento di una ventina di metri più basso rispetto ai terreni circostanti di proprietà altrui; è praticamente un anfiteatro con la riva circostante a 45° verso l'alto.
Si tratta di zona semi-boschiva dove il terreno ( sia nel piano che sulle rive ) è a crescita spontanea di piante quali noce, nocciolo, acacia, quercia, frassino,castagno.
E' una zona a tutela ambientale regionale FVG molto restrittiva ma sembra che al proprietario del terreno confinante al mio ciò non interessi molto visto che ultimamente sta facendo lavori poco corretti che eviterò di elencare in questa sede
La questione è che il confine tra i nostri terreni corre esattamente sul bordo superiore di questa riva per circa la metà del suo sviluppo e su questo confine sono cresciuti molti alberi ben radicati nel suolo..
Questo tizio ha già iniziato dei lavori di pulizia su questo controverso confine e al di la della questione "hai tagliato sul mio o sul tuo" quello che mi preme è che non vada compromessa la stabilità del ciglio della scarpata abbattendo piante che finora hanno tenuto saldo il terreno.
Cosa fareste nel mio caso?
Lascio stare e nella peggiore delle ipotesi in caso di smottamenti risponde lui oppure mi muovo per vie ufficiali?
Eventuali smottamenti creerebbero danno al mio terreno e vorrei evitarlo se possibile...
Grazie mille .

Vorrei un consiglio da qualche esperto in materia di abbattimento alberi sui confini di proprietà posti in terreno a margine di scarpata a rischio idro geologico.
Possiedo un terreno di circa 5000 mq posto in un affossamento di una ventina di metri più basso rispetto ai terreni circostanti di proprietà altrui; è praticamente un anfiteatro con la riva circostante a 45° verso l'alto.
Si tratta di zona semi-boschiva dove il terreno ( sia nel piano che sulle rive ) è a crescita spontanea di piante quali noce, nocciolo, acacia, quercia, frassino,castagno.
E' una zona a tutela ambientale regionale FVG molto restrittiva ma sembra che al proprietario del terreno confinante al mio ciò non interessi molto visto che ultimamente sta facendo lavori poco corretti che eviterò di elencare in questa sede

La questione è che il confine tra i nostri terreni corre esattamente sul bordo superiore di questa riva per circa la metà del suo sviluppo e su questo confine sono cresciuti molti alberi ben radicati nel suolo..
Questo tizio ha già iniziato dei lavori di pulizia su questo controverso confine e al di la della questione "hai tagliato sul mio o sul tuo" quello che mi preme è che non vada compromessa la stabilità del ciglio della scarpata abbattendo piante che finora hanno tenuto saldo il terreno.
Cosa fareste nel mio caso?
Lascio stare e nella peggiore delle ipotesi in caso di smottamenti risponde lui oppure mi muovo per vie ufficiali?
Eventuali smottamenti creerebbero danno al mio terreno e vorrei evitarlo se possibile...

Grazie mille .
tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Dal basso della mia ignoranza se questo tizio fa cose poco lecite non penso che se ci fosse uno smottamento si prenderebbe la responsabilità e ne rispondesse in prima persona
Probabile sia più corretto adire a vie legali soprattutto per tutelarti
Aspetta altri pareri
Ciao nitro
Probabile sia più corretto adire a vie legali soprattutto per tutelarti
Aspetta altri pareri
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Pensa che questo fenomeno ha avuto il coraggio di modificare dei lavori del demanio nei pressi di in alveo torrentizio...ha chiuso un vecchio guado che portava nei boschi impedendo di fatto di potervi accedere... Purtroppo le denunce non partono più di ufficio da parte della guardia forestale...qualcuno deve esporsi di persona e nessuno vuole più rogne!
tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Io mi rivolgerei in comune o all'autorità regionale preposta e chiederei lumi in merito. Se hai ragione non esiterei a fare una diffida, se pulisce è una cosa, se abbatte alberi d'alto fusto o protetti è un'altra. Con i vicini o c'è rispetto reciproco oppure hai sempre problemi e aspettare eventuali smottamenti te ne creerebbe e non pochi.
thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Purtroppo questo è il classico vicino che è una spina nel fianco...non vi dico quante guerre i miei vecchi per confini, servitù di passaggio...una volta però erano più spicci,
si arrangiavano tra di loro in modo spesso colorito
si arrangiavano tra di loro in modo spesso colorito

tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
A questo punto non ci penserei 2 volte a mettermi al riparo da eventuali svolte spiacevoli da parte di vicini senza scrupoli, perché sai com'è: "la legge non ammettere ignoranze"
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Io sono in una situazione simile: ogni anno il mio vicino fa arare il terreno sul limite di un ciglio franoso sovrastante la strada che è unico accesso a casa mia senza lasciare un margine vegetativo. Ogni anno mi tocca sbadilare metri cubi di fango che cadono nel fosso a lato della strada. Anch’io sono in zona franosa. Ogni anno interviene la forestale che lo sanziona per qualche centinaio di euro ma di più non possono fare: deve intervenire l’ufficio tecnico del comune con ordinanza del sindaco per obbligarlo a reggimentare il ciglio ed eventuali sorgenti che generano la frana ma naturalmente ne l’ Ufficio tecnico ne il sindaco pensano lontanamente di scomodarsi per problematiche per me gravissime, per loro futili!
Waky78- utente registrato
- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 13.03.19
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Non si scomodano tanto facilmente...le leggi purtroppo obbligano a fare denuncia da privati ( quelle anonime non credo le guardino nemmeno..)
Pensate che questo qui ha avuto la sfrontatezza di metter mano a lavori di bonifica, sghiaiameto, rifacimento argini e piantumazione di salici lungo gli argini di questo torrentello vicino al mio terreno...lavori durati mesi e costati un sacco di soldi ai contribuenti..
Ebbene, non appena ultimati, questo personaggio si è permesso di chiudere un guado portando materiale da fuori ( radici, massi, ciarpame..)
Cioè ha chiuso un passaggio che era sempre esistito ( è sul suo terreno purtroppo..) fregandosene di tutto..
La cosa bestiale è che ha atteso che si concludessero i lavori..
Delinquente, ma nessuno è mai intervenuto a fargliela pagare! E lo sanno, ma non fanno nulla...
Per non parlare delle opere di recinzione a suon di pali in cemento e rete zincata alta 2 metri in una zona di vincolo ambientale severo dove è pieno di animali selvatici di tutte le specie.
Mah...
Pensate che questo qui ha avuto la sfrontatezza di metter mano a lavori di bonifica, sghiaiameto, rifacimento argini e piantumazione di salici lungo gli argini di questo torrentello vicino al mio terreno...lavori durati mesi e costati un sacco di soldi ai contribuenti..
Ebbene, non appena ultimati, questo personaggio si è permesso di chiudere un guado portando materiale da fuori ( radici, massi, ciarpame..)
Cioè ha chiuso un passaggio che era sempre esistito ( è sul suo terreno purtroppo..) fregandosene di tutto..
La cosa bestiale è che ha atteso che si concludessero i lavori..
Delinquente, ma nessuno è mai intervenuto a fargliela pagare! E lo sanno, ma non fanno nulla...
Per non parlare delle opere di recinzione a suon di pali in cemento e rete zincata alta 2 metri in una zona di vincolo ambientale severo dove è pieno di animali selvatici di tutte le specie.
Mah...
tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
messaggio di servizio
questo argomento non è uno spazio per le lagnanze gratuite.
se si sono riscontrati comportamenti scorretti con rilevanze civili o penali, si va dai carabinieri forestali a chiedere un sopralluogo e a sporgere denuncia.
questo argomento non è uno spazio per le lagnanze gratuite.
se si sono riscontrati comportamenti scorretti con rilevanze civili o penali, si va dai carabinieri forestali a chiedere un sopralluogo e a sporgere denuncia.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Io sto lottando con il consorzio bonifica perché ha chiuso un mio scolo senza mettere tubi per farsi un passaggio. Dopo averli avvisati più volte ho agito e aperto il fossato come prima e adesso mi hanno mandato un verbale perché secondo loro prima non era un fosso ma solo una cunetta. Non tralasciare niente difendi il tuo territorio.
Al87- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 06.02.22
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Ciao, è un bel problema, dovresti filmarlo e anche munirti della relazione di un tecnico, sennò come hai detto anche tu i carabinieri forestali o non intervengono o magari ti dicono che gli alberi davano fastidio e che causavano lo smottamento del terreno, sembra paradossale ma a me anni fa è stato detto così....tarzan ha scritto: La questione è che il confine tra i nostri terreni corre esattamente sul bordo superiore di questa riva per circa la metà del suo sviluppo e su questo confine sono cresciuti molti alberi ben radicati nel suolo..
Questo tizio ha già iniziato dei lavori di pulizia su questo controverso confine e al di la della questione "hai tagliato sul mio o sul tuo" quello che mi preme è che non vada compromessa la stabilità del ciglio della scarpata abbattendo piante che finora hanno tenuto saldo il terreno.
Cosa fareste nel mio caso?
Lascio stare e nella peggiore delle ipotesi in caso di smottamenti risponde lui oppure mi muovo per vie ufficiali?
Eventuali smottamenti creerebbero danno al mio terreno e vorrei evitarlo se possibile...![]()
Grazie mille .
Manuela- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 06.02.22
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Grazie della solidarietà 

tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Rispondo a
"Cosa fareste nel mio caso? Lascio stare e nella peggiore delle ipotesi in caso di smottamenti risponde lui oppure mi muovo per vie ufficiali? Eventuali smottamenti creerebbero danno al mio terreno e vorrei evitarlo se possibile... snort"
Da una mia esperienza, tenuto conto che nessuna autorità si impegnerà per diversi motivi (inizio di contrasti personali, coinvolgimenti legali ecc.) in beghe tra privati, anche se marginalmente coinvolti, inoltr sarà difficile trovare un tecnico che in situazioni così labili stenda un rapporto.
Ma se anche tu avessi un rapporto di rischio dovresti affidarlo ad un avvocato e iniziare una causa, dagli esiti incerti e tempi infiniti. Secondo me se non si trovano accordi verbali, farei una comunicazione con raccomandata A.R. nella quale si segnala il rischio di danno causati dalle opere in questione.
In caso di future necessità resterà almeno traccia del danno previsto.
1229 cod. civ. circa l'obbligo di risarcire i danni preveduti o prevedibili che sono la conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento, pone il presupposto di un rapporto di necessità fra il fatto lesivo e le conseguenze dannose.
"Cosa fareste nel mio caso? Lascio stare e nella peggiore delle ipotesi in caso di smottamenti risponde lui oppure mi muovo per vie ufficiali? Eventuali smottamenti creerebbero danno al mio terreno e vorrei evitarlo se possibile... snort"
Da una mia esperienza, tenuto conto che nessuna autorità si impegnerà per diversi motivi (inizio di contrasti personali, coinvolgimenti legali ecc.) in beghe tra privati, anche se marginalmente coinvolti, inoltr sarà difficile trovare un tecnico che in situazioni così labili stenda un rapporto.
Ma se anche tu avessi un rapporto di rischio dovresti affidarlo ad un avvocato e iniziare una causa, dagli esiti incerti e tempi infiniti. Secondo me se non si trovano accordi verbali, farei una comunicazione con raccomandata A.R. nella quale si segnala il rischio di danno causati dalle opere in questione.
In caso di future necessità resterà almeno traccia del danno previsto.
1229 cod. civ. circa l'obbligo di risarcire i danni preveduti o prevedibili che sono la conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento, pone il presupposto di un rapporto di necessità fra il fatto lesivo e le conseguenze dannose.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 18.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: Problema con il confinante piuttosto rognoso.
Concordo
una segnalazione inviata in copia anche al vicino con la citazione dell'articolo relativo ... potrebbe anche funzionare da deterrente,
In caso di danni futuri rischia di dover pagare di tasca sua ... e magari rischia di dover pagare anche per danni che ci sarebbero stati comunque in caso di piogge esagerate ad esempio.
Ovviamente pagherebbe solo dopo anni e anni .... però.
non c'è in zona una organizzazione ambientalista ?
se segnali a loro spesso sono quelli che danno più rogne ai tipi così.
una segnalazione inviata in copia anche al vicino con la citazione dell'articolo relativo ... potrebbe anche funzionare da deterrente,
In caso di danni futuri rischia di dover pagare di tasca sua ... e magari rischia di dover pagare anche per danni che ci sarebbero stati comunque in caso di piogge esagerate ad esempio.
Ovviamente pagherebbe solo dopo anni e anni .... però.
ma per questo ....tarzan ha scritto:Per non parlare delle opere di recinzione a suon di pali in cemento e rete zincata alta 2 metri in una zona di vincolo ambientale severo dove è pieno di animali selvatici di tutte le specie.
Mah...
non c'è in zona una organizzazione ambientalista ?
se segnali a loro spesso sono quelli che danno più rogne ai tipi così.
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|