Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 265 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 264 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Parco giochi per bambini in robinia
+2
ferrari-tractor
Joe_UD
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 1
Parco giochi per bambini in robinia
Buon pomeriggio a tutti.
Spero di postare nella sezione giusta.
Dalla pulizia del boschetto, mi avanzano un tronco intero, alcune stanghe di circa 15 cm di diametro per 3-4 metri di lunghezza e diverse sezioni di tronchi da un metro di lunghezza di robinia.
Ora, rubando lo spunto ad una azienda locale, vorrei utilizzarli per realizzare un "parco giochi" / percorso ginnico elementare per i miei figli.
Come punto di partenza, pensavo che il tronco potrebbe essere usato come asse di equilibrio. Le stanghe messe a treppiede e sulle 3 faccie creare delle arrampicate con la corda. Le sezioni tagliate a diverse altezze per fare dei "camminamenti".
Prima domanda: come va preparato e trattato il legno prima di essere utilizzato per la costruzione?
Sicuramente va scortecciato: come si fa?
Poi? Impregnato?
Grazie
Giovanni
Spero di postare nella sezione giusta.
Dalla pulizia del boschetto, mi avanzano un tronco intero, alcune stanghe di circa 15 cm di diametro per 3-4 metri di lunghezza e diverse sezioni di tronchi da un metro di lunghezza di robinia.
Ora, rubando lo spunto ad una azienda locale, vorrei utilizzarli per realizzare un "parco giochi" / percorso ginnico elementare per i miei figli.
Come punto di partenza, pensavo che il tronco potrebbe essere usato come asse di equilibrio. Le stanghe messe a treppiede e sulle 3 faccie creare delle arrampicate con la corda. Le sezioni tagliate a diverse altezze per fare dei "camminamenti".
Prima domanda: come va preparato e trattato il legno prima di essere utilizzato per la costruzione?
Sicuramente va scortecciato: come si fa?
Poi? Impregnato?
Grazie
Giovanni
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: Parco giochi per bambini in robinia
essendo bambini, io eviterei di impregnare.
al massimo puoi bruciare la parte dei pali che viene piantata nel terreno per preservarli, oppure non fai proprio niente tanto i piccoli crescono
in ogni caso devi scortecciare, puoi usare un'accetta, una roncola o un coltello a due manici o un raschietto con manico lungo.
tieni conto che la robinia si scorteccia bene se verde ma poi sono dolori, così come sono dolori tagliarla una volta seccata senza corteccia (legno molto duro)
inoltre è un legno che fessura e si storce con l'essiccagione.
però ti viene gratis ed è un legno che resiste bene alle intemperie.
al massimo puoi bruciare la parte dei pali che viene piantata nel terreno per preservarli, oppure non fai proprio niente tanto i piccoli crescono

in ogni caso devi scortecciare, puoi usare un'accetta, una roncola o un coltello a due manici o un raschietto con manico lungo.
tieni conto che la robinia si scorteccia bene se verde ma poi sono dolori, così come sono dolori tagliarla una volta seccata senza corteccia (legno molto duro)
inoltre è un legno che fessura e si storce con l'essiccagione.
però ti viene gratis ed è un legno che resiste bene alle intemperie.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Parco giochi per bambini in robinia
ciao Giovanni e complimenti per la bella idea.
anch'io confermo tutto cio' che scrive ferrari-tractor; eviterei assolutamente di impregnare, anche perche' la robinia e' estremamente resistente agli elementi. (breve off topic: io personalmente do olio di lino al legno che uso da interno e nulla al legno che uso da esterno, semplicemente scelgo legno che resista agli elementi, come robinia o castagno). Potresti bruciare la parte che entra in terra, anche se con la robinia non e' cosi fondamentale, se le bruci il parco giochi sara' buono sicuramente almeno per quando sarai nonno. Piuttosto ti consiglierei di togliere l'alburno, cioe' la parte di legno biancastro all'esterno del tronco che tende a deperire e tarlare molto piu' rapidamente rispetto al durame (l'interno del tronco che e' giallo). Questo lo fai come la scortecciatura che spiegava ferrari-tractor, accetta o coltello a due manici e soprattutto tanta pazienza.
Confermo anche che la robinia va decisamente lavorata da verde, si scorteccia e si lavora bene. Puoi anche fenderla lungo vena se i tronchi che hai sono grossi e abbastanza dritti. La robinia fenduta e' comunque molto resistente, molto piu' che se tu la tagliassi in quanto segui la vena del legno (questo vale per tutte le essenze). Io fossi in te scorteccerei, fenderei e preparerei i pezzi ora, poi li lascerei in un posto all'ombra ventilato per un paio di mesi almeno, se possibile, in modo che si asciughi un po' e perda le tensioni del legno. Poi assemblerei il tutto in tempo per la primavera!
anch'io confermo tutto cio' che scrive ferrari-tractor; eviterei assolutamente di impregnare, anche perche' la robinia e' estremamente resistente agli elementi. (breve off topic: io personalmente do olio di lino al legno che uso da interno e nulla al legno che uso da esterno, semplicemente scelgo legno che resista agli elementi, come robinia o castagno). Potresti bruciare la parte che entra in terra, anche se con la robinia non e' cosi fondamentale, se le bruci il parco giochi sara' buono sicuramente almeno per quando sarai nonno. Piuttosto ti consiglierei di togliere l'alburno, cioe' la parte di legno biancastro all'esterno del tronco che tende a deperire e tarlare molto piu' rapidamente rispetto al durame (l'interno del tronco che e' giallo). Questo lo fai come la scortecciatura che spiegava ferrari-tractor, accetta o coltello a due manici e soprattutto tanta pazienza.
Confermo anche che la robinia va decisamente lavorata da verde, si scorteccia e si lavora bene. Puoi anche fenderla lungo vena se i tronchi che hai sono grossi e abbastanza dritti. La robinia fenduta e' comunque molto resistente, molto piu' che se tu la tagliassi in quanto segui la vena del legno (questo vale per tutte le essenze). Io fossi in te scorteccerei, fenderei e preparerei i pezzi ora, poi li lascerei in un posto all'ombra ventilato per un paio di mesi almeno, se possibile, in modo che si asciughi un po' e perda le tensioni del legno. Poi assemblerei il tutto in tempo per la primavera!
ulmus- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 29.12.20
Re: Parco giochi per bambini in robinia
Bell'idea, il parco giochi. Ottimi i consigli che ti hanno dato.
. Aggiungerei solo che se tieni le cortecce e riesci a scippare le puoi utilizzare per fare uno strato a pavimento che attutisca le cadute, anche se ce ne vorrà parecchia.

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Parco giochi per bambini in robinia
Intanto, grazie a tutti per i consigli.
Ieri stavo selezionando il materiale, e mi è sorta una domanda: come vedreste altri tipi di legno da utilizzarsi per lo stesso impiego? nello specifico, frassino e carpino?
Grazie!
Giovanni
Ieri stavo selezionando il materiale, e mi è sorta una domanda: come vedreste altri tipi di legno da utilizzarsi per lo stesso impiego? nello specifico, frassino e carpino?
Grazie!
Giovanni
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: Parco giochi per bambini in robinia
non ho esperienza col carpino ma il frassino non resiste bene all'aperto.
robinia o castagno, se proprio devi quercia.
robinia o castagno, se proprio devi quercia.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Parco giochi per bambini in robinia
Il carpino non deve rimanere alle intemperie neppure per la stufa.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Parco giochi per bambini in robinia
confermo che sia il frassino che soprattutto il carpino non devono stare all'aperto e non sono adatti per gli impieghi che descrivi.
Perfetto quello che scrive ferrari-tractor.
Perfetto quello che scrive ferrari-tractor.
ulmus- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 29.12.20
Re: Parco giochi per bambini in robinia
Grazie.
In effetti, mi sarebbe bastato aspettare due giorni e avrei avuto la risposta da solo.
Domenica stavo pezzando le ultime stanghe della legna di 2 anni fa.
Il carpino lasciato alla pioggia per qualche mese è completamente marcio.
Bene, farò intanto con la robinia che ho quest'anno (che è meno di quella che credevo) e poi man mano lo allargherò.
Giovanni
In effetti, mi sarebbe bastato aspettare due giorni e avrei avuto la risposta da solo.
Domenica stavo pezzando le ultime stanghe della legna di 2 anni fa.
Il carpino lasciato alla pioggia per qualche mese è completamente marcio.
Bene, farò intanto con la robinia che ho quest'anno (che è meno di quella che credevo) e poi man mano lo allargherò.
Giovanni
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: Parco giochi per bambini in robinia
si accettano anche foto del parco giochi

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Parco giochi per bambini in robinia
Semmai riuscirò a combinar qualcosa, certamente!
Che qua si hanno tante idee, ma tempo per metterle in pratica...niente!
Che qua si hanno tante idee, ma tempo per metterle in pratica...niente!

Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20

» LE MIE MOTOSEGHE
» le mie ultime creazioni al parco comunale
» Consiglio per implementazione parco macchine
» le mie ultime creazioni al parco comunale
» Consiglio per implementazione parco macchine
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|