Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa luca31 Oggi alle 6:49 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Porta attrezzi
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298284 messaggi in 15529 argomenti
NORMATIVA GENERALE
+2
arnaldo
Il Celtico
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: NORMATIVE D.P.I.
Pagina 1 di 1
NORMATIVA GENERALE
I DPI come vengono definiti (Dispositivi di Protezione Individuali) sono indispensabili, non tanto per una normativa che potrebbe imporli, quanto perche' ci salvano la pelle e la pelle e' UNA SOLA.
Chi di voi si e' ferito lievemente (altrimenti non sarebbe qui a raccontarlo) con una motosega puo' testimoniare quanto un attimo di distrazione oppure un po' di stanchezza possano essere fatali. E il taglietto superficiale della catena di motosega diventa un grosso taglio in profondita' (ricordiamoci che il dente e' un 7 e taglia con quel profilo) quando addirittura non lacera e strappa i tessuti (la carne, non solo i vestiti).
Anche una catena quasi ferma puo' essere fatale. Ma il problema arriva dopo, quando la ferita NON SI RIMARGINA e magari FA INFEZIONE. Certo, perche' la catena e' sporca e sempre impregnata di olio, che a contatto con la carne viva non fa proprio bene.
LA PRUDENZA NON E' MAI TROPPA. Gia' ci si fa male con tanta attenzione e i sistemi di protezione, figuriamoci senza. Cosa serve:
1-LA TESTA nel vero senso della parola, con il cervello collegato.
2-LA CALMA soprattutto quando si maneggia la motosega.
3-I PIEDI PER TERRA in tutti i sensi. Per non scivolare (con la mts in mano ...proprio no) e per non azzardare interventi impossibili, soprattutto mai usare la mts ad un livello sopra le spalle.
4-LA DISTANZA DI SICUREZZA da chi maneggia una mts, perche' potrebbe girarsi con 60 cm di lama che ancora gira.
5-PREVEDERE LE CONSEGUENZE DI UN TAGLIO o almeno provarci. La pianta puo' cadere e scivolare giu' da una ripa oppure se e' in tensione scattare come una molla, oppure cadere e rimbalzare indietro perche' puo' appoggiare sulla chioma...
6-LE PROTEZIONI.
Questi sono solo alcuni dei requisiti, direi gli essenziali. Ovviamente ne potremmo citare tanti altri. Ognuno di noi faccia del proprio meglio, la pelle e' la sua, ma c'e' anche quella degli altri, ricordate.
Per i primi 5 punti, sta a voi, per le protezioni, invece, possiamo vedere qualcosa insieme...
Ci sono diversi tipi di protezione, dal casco con cuffie e retina di prot., agli scarponi/stivali antitaglio e anti foratura, ai pantaloni e alle giacche antitaglio, ai guanti antitaglio...
Vediamo un po' le specifiche dei materiali antitaglio. Il tessuto riveste diversi strati di kevlar intrecciato che, quando viene lacerato dalla lama della mts si sfilaccia e va a finire nel rocchetto della mts stessa bloccando la lama.
Ci sono diverse normative a riguardo: es EN381-5, EN340... L'importante e' sapere che ci sono 4 differenti classi di protezione dalla 0 che e' la piu' bassa poi la 1, la 2 e 3.
La classi servono ad identificare a quanti metri al secondo di velocita' della catena resiste quel tessuto. Si va dai 16 m/s, ai 20,24, fino ai 28 metri al secondo. Questo puo' divenire utile per i vostri acquisti.
Buon lavoro a tutti! In sicurezza, pero'.
Il Celtico.
Chi di voi si e' ferito lievemente (altrimenti non sarebbe qui a raccontarlo) con una motosega puo' testimoniare quanto un attimo di distrazione oppure un po' di stanchezza possano essere fatali. E il taglietto superficiale della catena di motosega diventa un grosso taglio in profondita' (ricordiamoci che il dente e' un 7 e taglia con quel profilo) quando addirittura non lacera e strappa i tessuti (la carne, non solo i vestiti).
Anche una catena quasi ferma puo' essere fatale. Ma il problema arriva dopo, quando la ferita NON SI RIMARGINA e magari FA INFEZIONE. Certo, perche' la catena e' sporca e sempre impregnata di olio, che a contatto con la carne viva non fa proprio bene.
LA PRUDENZA NON E' MAI TROPPA. Gia' ci si fa male con tanta attenzione e i sistemi di protezione, figuriamoci senza. Cosa serve:
1-LA TESTA nel vero senso della parola, con il cervello collegato.
2-LA CALMA soprattutto quando si maneggia la motosega.
3-I PIEDI PER TERRA in tutti i sensi. Per non scivolare (con la mts in mano ...proprio no) e per non azzardare interventi impossibili, soprattutto mai usare la mts ad un livello sopra le spalle.
4-LA DISTANZA DI SICUREZZA da chi maneggia una mts, perche' potrebbe girarsi con 60 cm di lama che ancora gira.
5-PREVEDERE LE CONSEGUENZE DI UN TAGLIO o almeno provarci. La pianta puo' cadere e scivolare giu' da una ripa oppure se e' in tensione scattare come una molla, oppure cadere e rimbalzare indietro perche' puo' appoggiare sulla chioma...
6-LE PROTEZIONI.
Questi sono solo alcuni dei requisiti, direi gli essenziali. Ovviamente ne potremmo citare tanti altri. Ognuno di noi faccia del proprio meglio, la pelle e' la sua, ma c'e' anche quella degli altri, ricordate.
Per i primi 5 punti, sta a voi, per le protezioni, invece, possiamo vedere qualcosa insieme...
Ci sono diversi tipi di protezione, dal casco con cuffie e retina di prot., agli scarponi/stivali antitaglio e anti foratura, ai pantaloni e alle giacche antitaglio, ai guanti antitaglio...
Vediamo un po' le specifiche dei materiali antitaglio. Il tessuto riveste diversi strati di kevlar intrecciato che, quando viene lacerato dalla lama della mts si sfilaccia e va a finire nel rocchetto della mts stessa bloccando la lama.
Ci sono diverse normative a riguardo: es EN381-5, EN340... L'importante e' sapere che ci sono 4 differenti classi di protezione dalla 0 che e' la piu' bassa poi la 1, la 2 e 3.
La classi servono ad identificare a quanti metri al secondo di velocita' della catena resiste quel tessuto. Si va dai 16 m/s, ai 20,24, fino ai 28 metri al secondo. Questo puo' divenire utile per i vostri acquisti.
Buon lavoro a tutti! In sicurezza, pero'.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: NORMATIVA GENERALE
Concordo totalmente con quato detto sopra..
La montagna può essere un pericolo in se stessa, figurarci se poi ci si lavora e se si usano certi attrezzi.
Oltre a quanto elencato sopra vorrei aggiungere anche l'utilizzo di ochiali ad alta visibilita ( è una spesa di pochi euri) spesso nel sottobosco la luce che penetra dall'alto puo fare strani scherzi, e l'uso dei ramponi in caso di terreni particolarmente ripidi e scivolosi, nella nostra zona li usava ancora i nostri nonni..
La sicurezza non è mai troppa..
La montagna può essere un pericolo in se stessa, figurarci se poi ci si lavora e se si usano certi attrezzi.
Oltre a quanto elencato sopra vorrei aggiungere anche l'utilizzo di ochiali ad alta visibilita ( è una spesa di pochi euri) spesso nel sottobosco la luce che penetra dall'alto puo fare strani scherzi, e l'uso dei ramponi in caso di terreni particolarmente ripidi e scivolosi, nella nostra zona li usava ancora i nostri nonni..
La sicurezza non è mai troppa..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: NORMATIVA GENERALE
è possibile avere il testo della normativa che riguarda l'obbligo della dpi per i lavoratori?
sarebbe interessante avere dei consigli anche sui prodotti, visto che i prezzi anche nella stessa classe di protezione cambiano molto, non so se la sezione è giusta
sarebbe interessante avere dei consigli anche sui prodotti, visto che i prezzi anche nella stessa classe di protezione cambiano molto, non so se la sezione è giusta
lcm- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 11.08.13
Re: NORMATIVA GENERALE
Ecco: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=norma%20dpi%20per%20motoseghe&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ispesl.it%2Fsitodts%2Flinee_guida%2FMonteporzio%2Flinee%2520guida%2520DPI%2520per%2520motoseghe.pdf&ei=HQcNUp7KAajV4QSu3oGgDg&usg=AFQjCNHezmuN6uX-zxeckf7f94T3yJbP7A
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: NORMATIVA GENERALE
Dei prodotti e dei prezzi parliamo qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t10603-abbigliamento-antiinfortunistico-dpi
https://lamotosega.forumattivo.com/t10603-abbigliamento-antiinfortunistico-dpi
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: NORMATIVA GENERALE
grazie!Poseidon X6 ha scritto:Dei prodotti e dei prezzi parliamo qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t10603-abbigliamento-antiinfortunistico-dpi
lcm- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 11.08.13
Re: NORMATIVA GENERALE
Sto acquistando ora DPI perchè onestamente prima tagliavo senza, sono d'accordo sull'importanza.
Siccome molti miei amici tagliano senza vorrei capire se oltre al danno fisico rischiano anche una multa
Siccome molti miei amici tagliano senza vorrei capire se oltre al danno fisico rischiano anche una multa
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14

» CANNE FUMARIE
» Normativa raccolta asparagi selvatici
» Normativa taglio alberi per servitù elettrodotto
» Normativa raccolta asparagi selvatici
» Normativa taglio alberi per servitù elettrodotto
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: NORMATIVE D.P.I.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|