Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 246 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 242 Ospiti :: 3 Motori di ricercaframar49, MIC65, paolo69, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
+5
Alessio510
Vevaxel75
Poulanista
falcetto
nitro52
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Buona sera a tutti.
Il vicino mi avvisa che la sua motosega grossa non va, non parte ... Me la faccio dare, do parecchie tirate, ma niente da fare. Per prima cosa tolgo il coperchio e smonto la candela: asciuttissima! Penso alle membrane visto che la motosega è comunque rimasta ferma qualche anno. Controllo la scintilla e non dà segni di vita
Prima di smontare il carburatore, un Tillotson HS224, tolgo il sistema di avviamento e sorpresa!





I fili della bobina (penso bassa tensione e alta tensione) completamente cotti, ovvero l'isolamento sbriciolato e il rame ossidato! Il filo nero che va all'interruttore per lo spegnimento era stato riposizionato male e toccava il carter. Allo sbriciolamento dell'isolamento faceva massa!! A questo punto metto meglio il filo e riprovo con la scintilla. Miracolosamente c'è
A questo punto decido la riesumazione e smonto i componenti:



ed eccoli dopo una prima pulizia grossolana:



taglio via i fili vecchi e ci saldo su cavetti nuovi ...

Rimonto il tutto:

Ho segnato con cerchi verdi i punti in cui si notano le giunture fatte. Purtroppo non avevo un faston della misura giusta per il collegamento all'interruttore e mi son dovuto arrangiare riutilizzando il pezzo finale del filo con il suo faston "originale".
Cambiato le membrane la motosega si è avviata benissimo. Una piccola soddisfazione
Il vicino mi avvisa che la sua motosega grossa non va, non parte ... Me la faccio dare, do parecchie tirate, ma niente da fare. Per prima cosa tolgo il coperchio e smonto la candela: asciuttissima! Penso alle membrane visto che la motosega è comunque rimasta ferma qualche anno. Controllo la scintilla e non dà segni di vita






I fili della bobina (penso bassa tensione e alta tensione) completamente cotti, ovvero l'isolamento sbriciolato e il rame ossidato! Il filo nero che va all'interruttore per lo spegnimento era stato riposizionato male e toccava il carter. Allo sbriciolamento dell'isolamento faceva massa!! A questo punto metto meglio il filo e riprovo con la scintilla. Miracolosamente c'è




ed eccoli dopo una prima pulizia grossolana:



taglio via i fili vecchi e ci saldo su cavetti nuovi ...

Rimonto il tutto:

Ho segnato con cerchi verdi i punti in cui si notano le giunture fatte. Purtroppo non avevo un faston della misura giusta per il collegamento all'interruttore e mi son dovuto arrangiare riutilizzando il pezzo finale del filo con il suo faston "originale".
Cambiato le membrane la motosega si è avviata benissimo. Una piccola soddisfazione

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 783
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Bel lavoro complimenti.
Queste piccole soddisfazioni personali danno una carica indescrivibile e impagabile
Bravo ben fatto
Ciao nitro
Queste piccole soddisfazioni personali danno una carica indescrivibile e impagabile
Bravo ben fatto
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Hai fatto un ottimo lavoro che ti ha personalmente gratificato.Kalimero ha scritto: Una piccola soddisfazione
Rimane in sospeso capire in quanti apprezzano la quantità di passione e il tempo che servono per recuperare queste situazioni.
Alla riconsegna dire all'amico che "almeno annualmente" vanno svitate 4 viti e va soffiato anche l'interno di una motosega.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Mi aggiungo ai complimenti per il bel lavoro svolto. Sembra un caso di carter avviamento ultra originale. Conserva ancora le viti di fissaggio intonse e strette alla coppia di fabbrica...una vera rarità! 

Poulanista- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 04.05.14
Età : 31
Località : Provincia di Parma alta val Taro
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
falcetto ha scritto:
...
Rimane in sospeso capire in quanti apprezzano la quantità di passione e il tempo che servono per recuperare queste situazioni.
Alla riconsegna dire all'amico che "almeno annualmente" vanno svitate 4 viti e va soffiato anche l'interno di una motosega.


A proposito: mi confermate che si tratta di bobina bassa tensione e la piccola ad alta tensione?
Grazie
Poulanista ha scritto:
...
Sembra un caso di carter avviamento ultra originale. Conserva ancora le viti di fissaggio intonse e strette alla coppia di fabbrica...una vera rarità!
Quasi ... ci aveva messo le mani l'assistenza Husqvarna della zona, creando quel piccolo pasticcio del filo inserito male. Prima o poi avrebbe avuto comunque i suoi problemi ... fra la poca pulizia e l'umidità ... il vicino tiene le motoseghe in stalla!

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 783
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Complimenti! bel lavoro, quei cavi marci sono un classico di quelle serie Husqvarna come la 162, la 61 e le 266xp, hanno montato le doppie bobine (AT e BT) fino al 1990 poi sono passati alla bobina singola classica tipo Electrolux come sulla 272xp. Fra l'altro è particolare il fatto che montasse le bobine marca SEM Sweden visto che questa macchina era fatta in Yugoslavia dalla Tomos (Slovenia) su licenza Husqvarna e di serie aveva bobine ISKRA.. magari erano già state sostituite in passato..
Vevaxel75- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 23.12.14
Età : 47
Località : Prov. di Torino
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Grazie per i vari complimenti ...
In merito alla marca delle bobine proverò a chiedere, visto che è stata acquistata dal vicino come nuova.
In merito alla marca delle bobine proverò a chiedere, visto che è stata acquistata dal vicino come nuova.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 783
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Complimenti davvero, ottimo lavoro! 

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Giusto per concludere il quadro: il vicino non ricorda interventi particolari sulle bobine, ma è plausibile la loro sostituzione vista la posizione "strana" in cui ho trovato il filo dello spegnimento.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 783
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Complimenti anche da parte mia!!
È stato un bel lavoro di recupero!!
È stato un bel lavoro di recupero!!
hiller- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Complimenti veramente, molto btavo!!!
ventu- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.10.12
Età : 46
Località : veneto
Re: Husqvarna 66: non parte! e successiva riesumazione
Complimenti, ottimo lavoro di recupero (restauro dell'originale)! Di motoseghe ne ho 5, tra elettriche a batteria e a scoppio. Sono consapevole che perchè rimangano efficienti necessitano di essere pulite e lubrificate con cura ogni volta che si usano. Purtroppo a volte rimandi al giorno dopo e poi ancora e il risultato è che ti trovi a spendere molto più tempo e se fortunato le recuperi.
xfeli- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 03.06.20
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|