Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 243 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 239 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Pino71, wildwildcat, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
taglio senza cavalletto
+6
coldsteel
tnt07
lazadruga
frozik
peppone
maxi
10 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: taglio senza cavalletto


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: taglio senza cavalletto
il cavalletto per l'uso domestico è SEMPRE il modo più sicuro per tagliare evitando incidenti.
se ne comprano in metalllo già fatti e hanno un costo che oscilla dai 40 agli 80 euro a seconda del modello.
altrimenti è facile costruirsene uno in ferro (se si dispone di un saldatore) oppure in legno (bastano 5 pezzi di legno e un pò di tasselli a dado).
nel caso non si disponesse di un cavalletto e si dovesse operare a terra innanzitutto sarebbe bene indossare scarpe antinfortunistiche.
in secondo luogo conviene appoggiare a terra per lungo un solo pezzo di legno integro e non spaccato e usarlo come base per tagliare, appoggiandovi ciò che si taglia, tenendo fermo con il piede sinistro e tagliando sul lato destro ciò che spunta.
così:

il disegnino fa schifo ma spero si capisca.
se ne comprano in metalllo già fatti e hanno un costo che oscilla dai 40 agli 80 euro a seconda del modello.
altrimenti è facile costruirsene uno in ferro (se si dispone di un saldatore) oppure in legno (bastano 5 pezzi di legno e un pò di tasselli a dado).
nel caso non si disponesse di un cavalletto e si dovesse operare a terra innanzitutto sarebbe bene indossare scarpe antinfortunistiche.
in secondo luogo conviene appoggiare a terra per lungo un solo pezzo di legno integro e non spaccato e usarlo come base per tagliare, appoggiandovi ciò che si taglia, tenendo fermo con il piede sinistro e tagliando sul lato destro ciò che spunta.
così:

il disegnino fa schifo ma spero si capisca.
Re: taglio senza cavalletto
complimentoni per il disegno
io personalmente nel bosco taaglio a terra come dici tu
ma a casa mi sono fatto un cavalletto tutto di legno in maniera che se si sbaglia non si distrugge la catena
e lo consiglio a tutti esperti e non
dopo che ci si e fatti male e troppo tardi
ciao a tutti e attenzione sempre
io personalmente nel bosco taaglio a terra come dici tu
ma a casa mi sono fatto un cavalletto tutto di legno in maniera che se si sbaglia non si distrugge la catena
e lo consiglio a tutti esperti e non
dopo che ci si e fatti male e troppo tardi
ciao a tutti e attenzione sempre
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: taglio senza cavalletto
maxi ha scritto:ragazzi,quando taglio(ogni tanto!)i rami di legna in due,non avendo il cavaletto,appoggio il legno su due ferri,ci metto il piede vicino e taglio giu;solo che il piede sta abbastanza vicino alla motosega che gira
e qualche volta il legno mi scivola via quando avvicino la mts che gira.........quale sarebbe il modo giusto per tagliare senza cavaletto?
Scarponi e pantaloni antitaglio !!!!!
Anche se a volte non se ne puo fare a meno, è uno dei casi in cui la mts è piu pericolosa.
lazadruga- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda
Progetto cavalletto
frozik ha scritto:complimentoni per il disegno
io personalmente nel bosco taaglio a terra come dici tu
ma a casa mi sono fatto un cavalletto tutto di legno in maniera che se si sbaglia non si distrugge la catena
e lo consiglio a tutti esperti e non
dopo che ci si e fatti male e troppo tardi
ciao a tutti e attenzione sempre
Visto che hai già costruito un cavalletto per taglio legna, potresti darmi qualche indicazione su come costruirne uno? Dimensioni, come assemblare i pezzi, ecc.
Grazie!
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: taglio senza cavalletto
Io uso 2 Parallelepipedi rettangoli di legno alti 10 cm e li incastro a terra con dei picchetti in modo che non si muovano e poi ci metto il tronco nel mezzo per il lungo se lo spacco con il cuneo o in trasversale se lo taglio con la motosega.
coldsteel- utente registrato
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 30.04.11
Re: taglio senza cavalletto
tnt07 ha scritto:frozik ha scritto:complimentoni per il disegno
io personalmente nel bosco taaglio a terra come dici tu
ma a casa mi sono fatto un cavalletto tutto di legno in maniera che se si sbaglia non si distrugge la catena
e lo consiglio a tutti esperti e non
dopo che ci si e fatti male e troppo tardi
ciao a tutti e attenzione sempre
Visto che hai già costruito un cavalletto per taglio legna, potresti darmi qualche indicazione su come costruirne uno? Dimensioni, come assemblare i pezzi, ecc.
Grazie!
messaggio di servizio.
la risposta alla domanda di tnt07 la trovate qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t2279-cavalletto-da-taglio
adesso torniamo a parlare di taglio senza cavalletto
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: taglio senza cavalletto
il taglio senza cavaletto però è sempre un pò pericoloso...io infatti lo faccio solo ed esclusivamente in casi di forza maggiore,per il resto uso i cavalletti.....posso saper usare benissimo la mts,ma non si sa mai come si può comportare il tronco,sopratuto quando ce il tuo piede vicino!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: taglio senza cavalletto
per taglio senza cavalletto io mi limito ai tronchi di una certa dimensione,che tendono a stare fermi per conto loro,per la roba piccola è un problema ,ci vorrebbe qualcuno che la tenga ferma ,di solito ne faccio la pezzatura direttamente quando si srama a terra in questo modo rimane piu facile sezionare,perchè cè tutto il resto dei rami che impedisce al tondello di scappare via,altrimenti non cè che usare un piede per tenerla ferma...
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
stile zattera
Io uso lo stile a zattera tre tronchi in parallelo per rialzare dal terreno, poi nel senso inverso una fila di tronchi a coprire la superficie. Di nuovo nel senso opposto altra fila di tronchi. Unica accortezza più o meno le file dello stesso diametro o almeno il primo e ultimo dello stesso diametro. Così procedendo ci si rialza dal terreno e si può azzardare anche tagli multipli



Ospite- Ospite
Re: taglio senza cavalletto
Io posso praticamente solo fare tagli senza cavalletto a casa mia
, purtroppo spesso sono da solo ( non del tutto , ma vicino alla motosega si ) e se anche avessi un cavalletto perderei molto tempo a caricarlo , tagliare , scaricarlo , ricaricarlo e così via ... Ormai preferisco depezzare già a lunghezza finita direttamente in bosco con le piante a terra ; sia per praticità di carico ( disponiamo di mezzi abbastanza elementari e di portata risibile ) che appunto di lavorazione per me .
In verità è successo di arrangiare dei cavalletti per tentare di sveltire il lavoro ( abbiamo usato da sedie da giardino fino a pallett con piantati dei ferri da cemento armato ) , con un altra persona , quasi sempre mio cugino che è il principale fruitore della legna , che sporge i pezzi indossando i miei guanti antitaglio ( e nella sfiga mio cugino ringrazia il cielo che è mancino ...
) , ma ormai abbiamo quasi abbandonato questa strada dato il pericolo che si corre ( inutile dire che vi chiedo di non imitarci
) e per lo sforzo fisico per la persona che deve movimentare i tronchi .
Utilizzo soprattutto il metodo illustrato da Peppone ( Buonanima ) , ma per certi tagli su diametri non proprio piccolissimi ( diciamo dai 20 cm in su ) uso anche il metodo di tagliare con la lama ferma perpendicolarmente al tronco e nel frattempo farlo ruotare con un piede .
Per fare un esempio : mettete una barra filettata nel mandrino del trapano e mentre lo fate girare avvicinate un seghetto per metalli ... dopo poco la barra sarà tagliata
.
Il principio è lo stesso solo che ad essere in movimento è la catena ( seghetto ) e non il tronco ( barra filettata ) .
Lo trovo molto comodo quando non ri riescono a sollevare i pezzi da tagliare per poggiarli sul pezzo di traverso che serve per tenerli alzati da terra ; certo bisogna avere equilibrio e precisione nel taglio e soprattutto il pezzo deve essere il più possibile dritto ( eventuali rami o monconi di essi intralciano la rotazione ) ; Io adopero questo metodo da quando uso la motosega ( non posso scrivere quanti anni avevo perchè contravverrei alle regole del forum ... comunque ero parecchio più giovane di adesso
. Ma ci tengo a precisare che con questa parentesi NON invito ragazzini ad utilizzare la motosega prima dei 16 anni , poi è risaputo , in casa sua ognuno è padrone di fare cosa vuole e come vuole , ma aggiungo io ... ha solo due gambe ed una vita
) e mi ci sono sempre trovato bene ; ovviamente è forse un tantino meno sicuro di quello illustrato da Peppone , ma personalmente mi ha cavato dagli impicci più volte .
Poi mi succedeva e succede anche di usare l'angolo tra caviglia e piede come "cavalletto" ma lo sconsiglio poichè molto pericoloso ( e ci tengo a precisare , spaventa pure me che comunque lavorando indosso pantaloni e scarponi antitaglio ) .
Spero di essere stato utile nel illustrarvi i miei metodi ( solo quelli che ho scritto essere corretti e sicuri ) , se avessi detto qualche castroneria ... Scusatemi
Buona notte dal giovane Motosegaro
!!!

In verità è successo di arrangiare dei cavalletti per tentare di sveltire il lavoro ( abbiamo usato da sedie da giardino fino a pallett con piantati dei ferri da cemento armato ) , con un altra persona , quasi sempre mio cugino che è il principale fruitore della legna , che sporge i pezzi indossando i miei guanti antitaglio ( e nella sfiga mio cugino ringrazia il cielo che è mancino ...


Utilizzo soprattutto il metodo illustrato da Peppone ( Buonanima ) , ma per certi tagli su diametri non proprio piccolissimi ( diciamo dai 20 cm in su ) uso anche il metodo di tagliare con la lama ferma perpendicolarmente al tronco e nel frattempo farlo ruotare con un piede .
Per fare un esempio : mettete una barra filettata nel mandrino del trapano e mentre lo fate girare avvicinate un seghetto per metalli ... dopo poco la barra sarà tagliata

Il principio è lo stesso solo che ad essere in movimento è la catena ( seghetto ) e non il tronco ( barra filettata ) .
Lo trovo molto comodo quando non ri riescono a sollevare i pezzi da tagliare per poggiarli sul pezzo di traverso che serve per tenerli alzati da terra ; certo bisogna avere equilibrio e precisione nel taglio e soprattutto il pezzo deve essere il più possibile dritto ( eventuali rami o monconi di essi intralciano la rotazione ) ; Io adopero questo metodo da quando uso la motosega ( non posso scrivere quanti anni avevo perchè contravverrei alle regole del forum ... comunque ero parecchio più giovane di adesso


Poi mi succedeva e succede anche di usare l'angolo tra caviglia e piede come "cavalletto" ma lo sconsiglio poichè molto pericoloso ( e ci tengo a precisare , spaventa pure me che comunque lavorando indosso pantaloni e scarponi antitaglio ) .
Spero di essere stato utile nel illustrarvi i miei metodi ( solo quelli che ho scritto essere corretti e sicuri ) , se avessi detto qualche castroneria ... Scusatemi

Buona notte dal giovane Motosegaro

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: taglio senza cavalletto
Ho visto quindicenni guidare trattori in pieno campo in modo incredibile! ma erano altri tempi.....
Io senza cavalletto taglio tronchi a terra dai 20 cm in su, taglio prima un lato, poi girando il tronco finisco il taglio dal lato opposto. Per tutto il resto utilizzo il cavalletto con l'attacco della mts, tutto un altro mondo! con la mano destra taglio e con la sinistra faccio avanzare la legna, tagli tutti uguali e veloci!
Io senza cavalletto taglio tronchi a terra dai 20 cm in su, taglio prima un lato, poi girando il tronco finisco il taglio dal lato opposto. Per tutto il resto utilizzo il cavalletto con l'attacco della mts, tutto un altro mondo! con la mano destra taglio e con la sinistra faccio avanzare la legna, tagli tutti uguali e veloci!
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|