Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298001 messaggi in 15511 argomenti
pali per recinzione
+71
Coccia84
tribo
nuvolo
Shondave
CastorCP45
nèga
steo92
passione
vet88
pietroclem
pavona61
marvinm
davide78
pw31
nitro52
Ceppo77
Alessio510
lovato
Spicca86
emilio79
ferrari-tractor
mesodcaburei
speedsonic
pimpa
marzot
gianca 59
Genchy
Dan56k
fil73
worior
Anto86
pennato
Motosegaro 94
faldi
straker
Don Camillo
scipios
Crg
gigiu
beppe65
Poseidon X6
Stefano Pietro Jacopo
dobermann
NIBBIO
Roccia
gian66
clafri79
domybsl
Robinia
agribio77
andry steel
andreat63
psq
gingio
professional240
belcanto
robertod
boscocastagno
tonino
peppone
lafresa
stefano8362
iury1977
cri393
tottoli livio
mastiff
arnaldo
Il Celtico
arrigo
Drago 100
maxi
75 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 10 di 12
Pagina 10 di 12 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12
Re: pali per recinzione
L'importanza della concentrazione di tanino non la vedo così fondamentale perché anche se avessero molto tanino, rimanendo all'esterno alle intemperie nel giro di due anni lo perde ugualmente per dilavamento. Forse però su piante troppo giovani avrai un maggior spessore di alburno rispetto alle fibre dure. Concordo con ferrari, i pali si possono utilizzare anche dopo poco tempo dal taglio. Se avessi la possibilità di coprire la testa dei pali sarebbe ancora meglio.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: pali per recinzione
non sapevo che si potessero usare dopo poco tempo dal taglio, ma piantandoli verdi, non c'è il riscio che si storcano o addirittura germoglino?
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: pali per recinzione
che si storcano un po', di sicuro ma anche l'anno dopo! che germoglino direi di no
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: pali per recinzione
non sono mai riuscito a fare talee di castagno
di sicuro un palo scortecciato non germoglia.
per l'inarcatura, devo dire che ho avuto più pali inarcati lasciandoli a seccare in posizione quasi verticale appoggiati ad una parete che piantandoli direttamente nel terreno da quasi verdi. Un briciolo d'essicagione devono averla altrimenti non riesci a spalmarli di catramina, se invece ne bruci la punta puoi farlo anche da verdi ma hai il rischio di scoppi o fessurazioni.

per l'inarcatura, devo dire che ho avuto più pali inarcati lasciandoli a seccare in posizione quasi verticale appoggiati ad una parete che piantandoli direttamente nel terreno da quasi verdi. Un briciolo d'essicagione devono averla altrimenti non riesci a spalmarli di catramina, se invece ne bruci la punta puoi farlo anche da verdi ma hai il rischio di scoppi o fessurazioni.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
intanto grazie per le risposte. vi faccio una domanda ragionando per assurdo. Se immergessi la parte dei pali che deve andare sotto terra in una soluzione di rame e solo successivamente passassi la catramina??
vet88- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 10.04.16
Re: pali per recinzione
si può fare ma per impregnare bene all'interno ci vuole molto tempo.
Occhio al contenitore: non usare un bidone in ferro ma solo plastica
Occhio al contenitore: non usare un bidone in ferro ma solo plastica
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
Non penso sia una soluzione molto economica,vet88 ha scritto:intanto grazie per le risposte. vi faccio una domanda ragionando per assurdo. Se immergessi la parte dei pali che deve andare sotto terra in una soluzione di rame e solo successivamente passassi la catramina??
Per i pali di castagno procurateli e in seguito scortecciali cosi non avrai problemi per molti anni
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: pali per recinzione
Si, effettivamente spenderei qualcosa in più subito, ma se ne beneficio in durata forse ne vale la pena, tutto dipende da quanto allungherei la vita del palo. Per un anno in più di certo il gioco non vale la candela.
Ferrari cosa intendi per tempi lunghi? quanto dovrei lasciare immerso il palo per far penetrare bene il rame? Poi, perchè no il bidone metallico?
Sembro uno di quei bambini che tempestano i genitori di domande...
Ferrari cosa intendi per tempi lunghi? quanto dovrei lasciare immerso il palo per far penetrare bene il rame? Poi, perchè no il bidone metallico?
Sembro uno di quei bambini che tempestano i genitori di domande...

vet88- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 10.04.16
Re: pali per recinzione
tempi lunghi intendo qualche settimana a mollo. Non ho mai provato ma mi è stato riferito da altri che il procedimento casalingo era quello.
Non so dire se il gioco vale la candela, o se non sia più semplice prendere un tronco grosso, spaccarlo in 4 in modo da avere 4 pali con una consistente zona di durame.
No ferro perchè il verderame e l'ossicloruro di rame sono molto aggressivi con particolari in ferro. Non sono gli unici...
Non so dire se il gioco vale la candela, o se non sia più semplice prendere un tronco grosso, spaccarlo in 4 in modo da avere 4 pali con una consistente zona di durame.
No ferro perchè il verderame e l'ossicloruro di rame sono molto aggressivi con particolari in ferro. Non sono gli unici...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
infatti la reazione ossidoriduttiva produce solfato di ferro e rame metallico
CuSO4 + Fe —> FeSO4 + Cu
CuSO4 + Fe —> FeSO4 + Cu
Re: pali per recinzione
Tutto chiaro. A questo punto penso che opterò per una buona scortecciatura con spennellatura di catramina negli ultimi 70 cm del palo.
Per ciò che riguarda la catramina c'è qualche marca migliore delle altre?
Per ciò che riguarda la catramina c'è qualche marca migliore delle altre?
vet88- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 10.04.16
Re: pali per recinzione
da me si usa diluire la catramina con um po di solvente per la prima mano così che penetri meglio nel legno poi succedivamente una mano di catramina che ricopra il tutto.
steo92- utente registrato
- Messaggi : 488
Data d'iscrizione : 20.01.15
Età : 30
Re: pali per recinzione
Questo è un paletto della recinzione dell'orto,tolto per poter passare con il trattorino.

Piantato otto anni fa dopo essere stato trattato con tre mani di Xilamon.
Si vedono ancora i segni della sega e non ci sono tracce evidenti fra "cielo e terra".
Il paletto è lungo circa novanta centimetri per poter essere sostituito senza staccare la rete.
Il palo che sostiene la rete è legato a questo con filo di rame.
Ricavato da tronchetti di castagno di trenta centimetri secco in piedi.

Piantato otto anni fa dopo essere stato trattato con tre mani di Xilamon.
Si vedono ancora i segni della sega e non ci sono tracce evidenti fra "cielo e terra".
Il paletto è lungo circa novanta centimetri per poter essere sostituito senza staccare la rete.
Il palo che sostiene la rete è legato a questo con filo di rame.
Ricavato da tronchetti di castagno di trenta centimetri secco in piedi.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: pali per recinzione
Solo lo xilamon da una tenuta così buona?
vet88- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 10.04.16
Re: pali per recinzione
Si,almeno tre mani a rifiuto a distanza di un giorno.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: pali per recinzione
Se posso darti un consiglio risparmia i soldi della catramina e di qualsiasi altro tipo di impregnante o/o funghicida per i pali di castagno. Ci ha già pensato la natura dotandolo di tannino in abbondanza, che è presente nei tessuti della pianta già dalla ceppaia (che sicuramente avrà molti decenni) e da questa viene migrata ai polloni fino dalla loro nascita. La catramina crea una barriera tra il palo e l'atmosfera, impedendo che l'eventuale umidità assorbita dal legno possa evaporare e pertanto sotto la catramina si creano le migliori condizioni per lo sviluppo di marciumi.vet88 ha scritto:Tutto chiaro. A questo punto penso che opterò per una buona scortecciatura con spennellatura di catramina negli ultimi 70 cm del palo.
Per ciò che riguarda la catramina c'è qualche marca migliore delle altre?
Uso il castagno e la robinia da parecchi anni per palificate, recinzioni, staccionate ecc e quando voglio fare un lavoro più accurato do una abbrustolita alla parte da interrare, creando uno strato completamente carbonizzato spesso un paio di mm. L'importante è che sia bruciato bene senza lasciare spazzi incombusti, così elimini eventuali spore e crei un sub strato impossibile per l'insediamento di funghi e conseguenti marciumi. La cosa più importante è la scortecciatura, che per quanto accurata nel castagno non è mai totale, ti rimane sempre una pellicola sottile che però si stacca dopo qualche mese. Io uso sempre fare una scanalatura profonda 3/5 mm con la motosega o con il flesibile in testa al palo, poi lego la testa con un semplice giro di filo zincato ed il palo anche se si fessura, comunque non si apre e quindi non si piega. Comunque per la durata dei pali, così come ogni altro uso del legno e fondamentale la fase lunare di taglio, che deve essere sempre in luna calante . La scienza ufficiale la considera una superstizione, ma i miei pali sono ignoranti, non conosco le leggi della fisica e quindi non marciscono



Se ti può interessare tempo fa avevo postato questo messaggio
https://lamotosega.forumattivo.com/t18258-usi-del-legno-di-robinia
nelle foto vedi la parte interrata dei pali di robinia abbrustoliti,
Ciao
nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: pali per recinzione
Cavolo ho già ordinato un flacone da 5 kg di catramina! Vabbè ora vedrò se usarla o se bruciare la punta...
Per quanto riguarda la fase lunare relativa al taglio, ho provato a chiedere al venditore, ma come prevedibile non me lo ha saputo dire...immagino abbiano tagliato a casaccio.
Altra domanda, quanto devo interrare i pali? mi viene il dubbio di averli ordinati troppo corti...li ho presi di due e cinquanta per una rete di 180 cm. era meglio tre??
Per quanto riguarda la fase lunare relativa al taglio, ho provato a chiedere al venditore, ma come prevedibile non me lo ha saputo dire...immagino abbiano tagliato a casaccio.
Altra domanda, quanto devo interrare i pali? mi viene il dubbio di averli ordinati troppo corti...li ho presi di due e cinquanta per una rete di 180 cm. era meglio tre??
vet88- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 10.04.16
Re: pali per recinzione
io direi che 50 cm siano sufficienti..avendo 2.50 il palo potresti fare anche 60 se riesci e sei tranquillo..ma 50 già va bene, io li ho piantati giù 50cm dove riuscivo se no alcuni anche solo 35/40 se trovavo pietre.
steo92- utente registrato
- Messaggi : 488
Data d'iscrizione : 20.01.15
Età : 30
Re: pali per recinzione
ok, è che qua il terreno è davvero pessimo e, dove c'è poca erba a tenere fermo, si aprono delle crepe davvero impressionanti, spero che i pali non ci dondolino dentro...
vet88- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 10.04.16
Re: pali per recinzione
io la ssommità l ho incastrata con pietre o cunei di legno, meglio pietre cedono meno, ovviamente pietre di forma tipo cuneo, piantate con la mazza il palo dovrebbe stare fermo nella maggior parte dei casi, in alcuni ho provato a riempire con sabbia gli spazi vuoti ma non ho notato grandi differrenze.
steo92- utente registrato
- Messaggi : 488
Data d'iscrizione : 20.01.15
Età : 30
Re: pali per recinzione
complimenti a negà per aver riportato la sua interessante esperienza in tema. Per la misura da interrare, dipende tutto dal tipo di terreno, se il tuo è argilloso, consiglierei di fare un buco anche di 70 cm. poi riempire con strati alternati di terra e strati di sassi ben conficcati formando un saldo ancoraggio, in questo modo il normale cedimento del terreno andrà ulteriormente ad ancorare il palo.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: pali per recinzione
Riprendo la discussione dove l'avevo lasciata. Grazie ai preziosi consigli di tutti voi ho portato a termine il lavoro e sono abbastanza soddisfatto. Ho scortecciato con un coltello da petto a lama retta (uno strumento che si è rivelato davvero eccelso), tutti e 30 i pali di castagno. Sono arrivato fino alla parte chiara, spero di aver rimosso abbastanza corteccia.
Fatto ciò, ho catramato la parte da interrare. Non l'ho bruciata, anche se avrei voluto, perchè ormai avevo già comprato la catramina e in più non ho il cannello.
Ho interrato i pali a colpi di mazza, dopo aver fatto un piccolo invito nel terreno, per una lunghezza di 70cm e ho messo il fil di ferro in cima.
A questo punto pensavo di tagliare la cima dei pali a 45° per evitare il ristagno dell'acqua. Corretto?
Ultima domanda. Dopo aver scortecciato i pali, prima di piantarli, li ho lasciati qualche giorno ordinati in una zona semi-soleggiata. quando li ho ripresi per piantarli ho avuto la netta sensazione che alcuni si fossero curvati in maniera significativa. Può essere secondo voi?
Fatto ciò, ho catramato la parte da interrare. Non l'ho bruciata, anche se avrei voluto, perchè ormai avevo già comprato la catramina e in più non ho il cannello.
Ho interrato i pali a colpi di mazza, dopo aver fatto un piccolo invito nel terreno, per una lunghezza di 70cm e ho messo il fil di ferro in cima.
A questo punto pensavo di tagliare la cima dei pali a 45° per evitare il ristagno dell'acqua. Corretto?
Ultima domanda. Dopo aver scortecciato i pali, prima di piantarli, li ho lasciati qualche giorno ordinati in una zona semi-soleggiata. quando li ho ripresi per piantarli ho avuto la netta sensazione che alcuni si fossero curvati in maniera significativa. Può essere secondo voi?
vet88- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 10.04.16
Re: pali per recinzione
Certo che può essere. Bel lavoro.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: pali per recinzione
se i pali erano verdi è possibile che si curvino un po', non dipende dal fatto che li hai lasciati al sole, si sarebbero curvati lo stesso da soli.
Secondo me hai fatto un bel lavoro, per la testa dei pali io non mi preoccupo molto in quanto non è mai perfettamente in piano, quindi l'acqua sgronda via da sola, comunque tagliarli in obliquo (anche meno di 45°) male non fa.
Secondo me hai fatto un bel lavoro, per la testa dei pali io non mi preoccupo molto in quanto non è mai perfettamente in piano, quindi l'acqua sgronda via da sola, comunque tagliarli in obliquo (anche meno di 45°) male non fa.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
..se hai avanzato della catramina, pennella anche le teste. 

lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Pagina 10 di 12 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 10 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|