Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 235 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 233 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
pali per recinzione
+71
Coccia84
tribo
nuvolo
Shondave
CastorCP45
nèga
steo92
passione
vet88
pietroclem
pavona61
marvinm
davide78
pw31
nitro52
Ceppo77
Alessio510
lovato
Spicca86
emilio79
ferrari-tractor
mesodcaburei
speedsonic
pimpa
marzot
gianca 59
Genchy
Dan56k
fil73
worior
Anto86
pennato
Motosegaro 94
faldi
straker
Don Camillo
scipios
Crg
gigiu
beppe65
Poseidon X6
Stefano Pietro Jacopo
dobermann
NIBBIO
Roccia
gian66
clafri79
domybsl
Robinia
agribio77
andry steel
andreat63
psq
gingio
professional240
belcanto
robertod
boscocastagno
tonino
peppone
lafresa
stefano8362
iury1977
cri393
tottoli livio
mastiff
arnaldo
Il Celtico
arrigo
Drago 100
maxi
75 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 2 di 12
Pagina 2 di 12 • 1, 2, 3, ... 10, 11, 12
Re: pali per recinzione
perfetto! grazie

lafresa- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 27.02.11
Località : appennino toscoemiliano
Re: pali per recinzione
Un altro metodo che pare sia efficace consiste nell'immergere la punta dei pali nel verderame, personalmente non l'ho mai provato a fare ma so che molti lo fanno.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: pali per recinzione
la durata dei pali (nella parte interrata) e' pregiudicata dall'acidita' del terreno e dall'umidita'...valuta bene(dai un'occhiata nei dintorni se qualcuno utilizza i pali e chiedi in media la durata)....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: pali per recinzione
Se vuoi velocizzare il lavoro usa il cannello e fai girare il palo sopra uno straccio tenuto sempre umido. Eviterai cosi' che prendano fuoco e potrai controllare bene l'uniformita' della bruciatura. E' un lavoro da effettuarsi in 2. Lo strato non deve essere particolarmente profondo. Basta una bella bruciacchiata. Pensa che ci sono delle travi di tetti in alcune chiese di montagna che hanno centinaia di anni ed ancora stanno li'. Ovviamente nella terra e' un altra cosa. Ricorda di controllare anche la luna!
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: pali per recinzione
grazie, siete preziosi. celtico scusa, presumo che la luna debba essere calante, o sbaglio?
bea
bea
lafresa- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 27.02.11
Località : appennino toscoemiliano
Fare la punta ai pali
Ho l'esigenza di conficcare dei pali nel terreno, per fare una recinzione.
Ho un robusto numero di pali che andrebbero bene, ma purtroppo non hanno la punta per piantarli.
Mi indicate un sistema per fare loro la punta senza troppa fatica?
Quali utensili è più opportuno impiegare ?
Ah dimenticavo, i pali hanno una sezione di circa 15 cm.
Grazie a tutti
Domenico
Ho un robusto numero di pali che andrebbero bene, ma purtroppo non hanno la punta per piantarli.
Mi indicate un sistema per fare loro la punta senza troppa fatica?
Quali utensili è più opportuno impiegare ?
Ah dimenticavo, i pali hanno una sezione di circa 15 cm.
Grazie a tutti
Domenico
domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
io, sempre se il terreno lo permette, cioè non sassoso, acquisterei una di quelle mototrivelle che ci sono in offerta in questi giorni da 200 € ed il gioco è fatto! (tanto altri sistemi ti costerebbero sempre di più)
Re: pali per recinzione
domybsl ha scritto:Ho l'esigenza di conficcare dei pali nel terreno, per fare una recinzione.
Ho un robusto numero di pali che andrebbero bene, ma purtroppo non hanno la punta per piantarli.
Mi indicate un sistema per fare loro la punta senza troppa fatica?
Quali utensili è più opportuno impiegare ?
Ah dimenticavo, i pali hanno una sezione di circa 15 cm.
Grazie a tutti
Domenico
Puoi usare una sega circolare, occhio alle dita pero..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: pali per recinzione
scusa...perdonami la diffidenza...ma ci chiedi veramente questo?domybsl ha scritto:Ho l'esigenza di conficcare dei pali nel terreno, per fare una recinzione.
.....
Mi indicate un sistema per fare loro la punta senza troppa fatica?
Quali utensili è più opportuno impiegare ?
cioè sul serio vuoi sapere come fare le punte ai pali?
nel caso la tua risposta sia "sì" allora ti dico che le punte ai pali si fanno con la motosega, possibilmente da potatura impugnata con la mano destra mentre con la sinistra si tiene il palo.
poi le punte si spennellano con la catramina oppure si carbonizzano sul fuoco, questo per evitare marciumi a contatto col terreno.
spero che nessuno a questo punto apra un topic in cui ci chiede a cosa serve una motosega.
argomento - ovviamente - chiuso e presto cancellato.
senza offesa. per nessuno.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
seguito dei pali con la punta
Scusatemi se apro un nuovo topic, ma visto che l'argomento è stato chiuso d'imperio
consentitemi almeno di replicare.
Penso di avere il diritto di essere ignorante, anche se ho il dovere di non continuare ad esserlo.
Ora non ho mai avuto intenzione di prendere per i fondelli nessuno, ci mancherebbe altro, se a 60 anni compiuti mi sognerei di farlo in un forum frequentato da persone che si sono sempre distinte per serietà e professionalità.
Siccome non mi è mai capitato di fare la punta ad un palo, l'ho visto fare solo una volta in segheria con la sega a nastro, mi è sembrato assolutamente normale chiedere consiglio agli amici del forum, più esperti di me.
Disponendo di una sega circolare elettrica, di una motosega, di un potatore elettrico e di una sega elettrica a gattuccio, mi sono chiesto quale fosse l'attrezzo e la tecnica più efficace.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato consigli che comunque sono stati utili.
E chiedo scusa se con le mie domande, ho abbassato il livello culturale del forum.
consentitemi almeno di replicare.
Penso di avere il diritto di essere ignorante, anche se ho il dovere di non continuare ad esserlo.
Ora non ho mai avuto intenzione di prendere per i fondelli nessuno, ci mancherebbe altro, se a 60 anni compiuti mi sognerei di farlo in un forum frequentato da persone che si sono sempre distinte per serietà e professionalità.
Siccome non mi è mai capitato di fare la punta ad un palo, l'ho visto fare solo una volta in segheria con la sega a nastro, mi è sembrato assolutamente normale chiedere consiglio agli amici del forum, più esperti di me.
Disponendo di una sega circolare elettrica, di una motosega, di un potatore elettrico e di una sega elettrica a gattuccio, mi sono chiesto quale fosse l'attrezzo e la tecnica più efficace.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato consigli che comunque sono stati utili.
E chiedo scusa se con le mie domande, ho abbassato il livello culturale del forum.

domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
Riguardo ai pali, ne avevamo gia parlato in un altra sezione.
clicca il link qua sotto e troverai le discussioni che abbiamo già aperto, ci sono vari suggerimenti che ti possono interesare.
https://lamotosega.forumattivo.com/f76-legna-per-altri-ulteriori-utilizzi
clicca il link qua sotto e troverai le discussioni che abbiamo già aperto, ci sono vari suggerimenti che ti possono interesare.
https://lamotosega.forumattivo.com/f76-legna-per-altri-ulteriori-utilizzi
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: pali per recinzione
domybsl...mi sembrava inverosimile che qualcuno su questo forum ci chiedesse come fare la punta ai pali. mi scuso se ti ho urtato...ma continua a sembrarmi davvero curioso. in ogni caso la mia reazione "di imperio" è stata dettata dal fatto che, col crescere del forum, crescono anche i perdigiorno che si iscrivono soltanto per prenderci per i fondelli. ultimamente ve ne sono stati alcuni. evidentemente sull'onda di ciò ho reagito d'impeto, forse sbagliando.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pali per recinzione
Io in genere li faccio con la sega a nastro, però mi ricordo che mio padre, mi diceva che fatta con l'accetta, dura di più, perchè il taglio rimane liscio e marcisce più lentamente.
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: pali per recinzione
Nessun problema da parte mia.
Sono contento che il malinteso sia stato chiarito.
Così possiamo proseguire la discussione e dare risposta agli altri quesiti.
Adesso appena le condizioni meteo lo permetteranno, proverò con la motosega.
facendo magari il lavoro di fino con una roncola.
Concordo con il fatto che dei pali nuovi, sopratutto se trattati in autoclave sono piu affidabili, ma il discorso è che questi pali li ho estirpati dove quel pecione del precedente proprietario li aveva conficcati annegandoli ognuno in una gittata di cemento che dovrò ancora togliere, perchè sennò non si potrà passare con la motozappa (altro lavoraccio) . Non ho l'esigenza di bruciarli, perchè ho solo il barbecue e mi bastano tranquillamente i resti delle potature.
Quindi non mi dispiacerebbe riciclarli.
Scusate ma quando parlate di catramina intendete la guaina che si dà ai tetti per impermeabilizzarli?
Poi per quanto riguarda il modo di piantarli, premetto che il terreno è assolutamente argilloso e grazie a Dio non c'è un sasso, neanche a dipingerlo.
Normalmente uso una trivella a mano, con annaffiatoio se necessario, e scavo un 40:50 cm. e poi metto il palo dentro ed aiutandomi sempre con l'innaffiatoio, lo conficco a colpi di mazza; dopo riempio e costipo i bordi del foro con materiale di riporto.
C'è da dire che normalmente i pali che devo piantare ogni volta, si contano sulle dita di una mano.
Sono contento che il malinteso sia stato chiarito.
Così possiamo proseguire la discussione e dare risposta agli altri quesiti.
Adesso appena le condizioni meteo lo permetteranno, proverò con la motosega.
facendo magari il lavoro di fino con una roncola.
Concordo con il fatto che dei pali nuovi, sopratutto se trattati in autoclave sono piu affidabili, ma il discorso è che questi pali li ho estirpati dove quel pecione del precedente proprietario li aveva conficcati annegandoli ognuno in una gittata di cemento che dovrò ancora togliere, perchè sennò non si potrà passare con la motozappa (altro lavoraccio) . Non ho l'esigenza di bruciarli, perchè ho solo il barbecue e mi bastano tranquillamente i resti delle potature.
Quindi non mi dispiacerebbe riciclarli.
Scusate ma quando parlate di catramina intendete la guaina che si dà ai tetti per impermeabilizzarli?
Poi per quanto riguarda il modo di piantarli, premetto che il terreno è assolutamente argilloso e grazie a Dio non c'è un sasso, neanche a dipingerlo.
Normalmente uso una trivella a mano, con annaffiatoio se necessario, e scavo un 40:50 cm. e poi metto il palo dentro ed aiutandomi sempre con l'innaffiatoio, lo conficco a colpi di mazza; dopo riempio e costipo i bordi del foro con materiale di riporto.
C'è da dire che normalmente i pali che devo piantare ogni volta, si contano sulle dita di una mano.
domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
la catramina e' una specie di vernice di colore nero e molto densa..si applca a pennello...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: pali per recinzione
per pali di 15 cm di diametro, direi la motosega. magari appoggi l'estremità da puntire su un cavalletto a forcella, in modo che ti sia comodo da segare e da girare per fare i vari tagli (4). la punta lasciala un pò grossa che il palo ti rimane più stabile, tanto fai il buco con la trivelladomybsl ha scritto:Disponendo di una sega circolare elettrica, di una motosega, di un potatore elettrico e di una sega elettrica a gattuccio, mi sono chiesto quale fosse l'attrezzo e la tecnica più efficace.
andreat63- utente registrato
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : mantova
Re: pali per recinzione


Questi sono i primi pali ai quali ho fatto la punta, non sono come quelli che Ulisse confezionò per Polifemo, però ci possiamo contentare.
Si vede pure lo strumento che ho utilizzato.
domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
mi spiace dirtelo ma' di punta su' questi pali non ne vedo un gran che'...vengono molto meglio con l'ascia (piccola)..o anche con la motosega..lavori i 4 lati..e in brevissimo tempo ottieni un'ottimo risultato...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: pali per recinzione
Li hai smussati troppo poco

piu smusso e puoi farli a piramide, non devono essere per forza dei coni.
poi impregnante o catramina fin dove vanno interrati, ci fai il buco, dure colpi di mazza sopra e li rincalzi battendo bene il terreno tutt'attorno.

piu smusso e puoi farli a piramide, non devono essere per forza dei coni.
poi impregnante o catramina fin dove vanno interrati, ci fai il buco, dure colpi di mazza sopra e li rincalzi battendo bene il terreno tutt'attorno.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
seguito dei pali con la punta
La prospettiva un poco inganna, in realtà i pali la punta ce l'hanno un po più affilata, però visti di fronte si nota poco.
Comunque concordo con Arnaldo circa l'opportunità di sfilarli un altro poco.
Detto questo la colpa è, più che dello strumento scelto, della mia inesperienza.
Qualcuno si chiederà perché non sono partito con la motosega?
Siccome, come dicono a Napoli, accà nisciuno è fesso (del tutto), il mio ragionamento è stato il seguente:
considerato che la smerigliatrice angolare fa 6300 g/min pari a 105 g/sec. ed il disco ha un diametro di 230 mm., la circonferenza del disco sarà:
230x 3,14 = 722 mm = 0,722m, e la velocità dei denti:
105x 0,722= 75,8 m/sec
La catena di una motosega credo che viaggi a cavallo dei 25 m/sec.
I miei tronchi sono vecchi, porosi e quindi carichi di umidità per le piogge dei giorni scorsi, ed allora ho pensato che se i denti lavorano ad una velocità tripla , si corre meno il rischio di uno spappolamento del tronco, e le superfici lavorate dovrebbero risultare più regolari.
Questo è stato il ragionamento teorico, poi ho visto che bisogna fare tanta pratica, per ottenere ottimi risultati; quindi spero di fare di meglio nei prossimi giorni.
Saluti
Domenico
P.S. X Arnaldo: la forma conica viene fuori perchè la smerigliatrice lavora su un punto, mentre la ms lavora su una linea e quindi fa il taglio a piramide.
Comunque concordo con Arnaldo circa l'opportunità di sfilarli un altro poco.
Detto questo la colpa è, più che dello strumento scelto, della mia inesperienza.
Qualcuno si chiederà perché non sono partito con la motosega?
Siccome, come dicono a Napoli, accà nisciuno è fesso (del tutto), il mio ragionamento è stato il seguente:
considerato che la smerigliatrice angolare fa 6300 g/min pari a 105 g/sec. ed il disco ha un diametro di 230 mm., la circonferenza del disco sarà:
230x 3,14 = 722 mm = 0,722m, e la velocità dei denti:
105x 0,722= 75,8 m/sec
La catena di una motosega credo che viaggi a cavallo dei 25 m/sec.
I miei tronchi sono vecchi, porosi e quindi carichi di umidità per le piogge dei giorni scorsi, ed allora ho pensato che se i denti lavorano ad una velocità tripla , si corre meno il rischio di uno spappolamento del tronco, e le superfici lavorate dovrebbero risultare più regolari.
Questo è stato il ragionamento teorico, poi ho visto che bisogna fare tanta pratica, per ottenere ottimi risultati; quindi spero di fare di meglio nei prossimi giorni.

Saluti
Domenico
P.S. X Arnaldo: la forma conica viene fuori perchè la smerigliatrice lavora su un punto, mentre la ms lavora su una linea e quindi fa il taglio a piramide.
domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
domybsl ha scritto:
I miei tronchi sono vecchi, porosi e quindi carichi di umidità per le piogge dei giorni scorsi, ed allora ho pensato che se i denti lavorano ad una velocità tripla , si corre meno il rischio di uno spappolamento del tronco, e le superfici lavorate dovrebbero risultare più regolari.
Occhio: se ti serve piantare pali per l'orto o per qualcosa di temporaneo (2-3 anni) OK, ma se vuoi fare una staccionata allora devi cercare i pali migliori perchè quelli nella foto non sono granchè, specie il secondo da sinistra della prima foto.
Dal legno sembra castagno, legno ottimo per pali, ma hanno già i segni di marciscenza nella parte che è stata interrata (infatti se vedi il diametro si restringe di netto), credo a causa del fatto che non sono stati scortecciati.
Se vuoi fare un bel lavoro, devi scortecciarli per bene per tutta la lunghezza e asportare lo strato superficiale poroso (1 cm circa) con un pialletto elettrico o accetta o coltello a due manici.
Tolto questo ti troverai uno strato di legno duro, mi raccomando una bella mano di catramina ed hai finito.
La spaccatura di alcuni pali non è un problema se non si sono completamente aperti. Puoi rimediare con un giro di fil di ferro ad entrambi i lati.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
Grazie di cuore per i consigli molto utili.
Adesso procedo secondo le indicaioni; scarterò i pali ridotti peggio e vado avanti con gli altri.
Li pulirò al meglio e poi sotto con la catramina.
Una domanda : con la catramina quale diluente bisogna usare?
Grazie
saluti
Domenico
Adesso procedo secondo le indicaioni; scarterò i pali ridotti peggio e vado avanti con gli altri.
Li pulirò al meglio e poi sotto con la catramina.
Una domanda : con la catramina quale diluente bisogna usare?
Grazie
saluti
Domenico

domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
La catramina va bene così come è, ma ti avverto: è molto densa e col pennello fai fatica a "tirarla".
Di solito su mezzo litro di catramina ci metto un mezzo bicchiere di diluente al nitro (spero si chiami così... qualsiasi diluente penso vada bene) per renderla meno viscosa.
PS. usa un pennello brutto, tanto non riuscirai più a pulirlo decentemente una volta usato...
Di solito su mezzo litro di catramina ci metto un mezzo bicchiere di diluente al nitro (spero si chiami così... qualsiasi diluente penso vada bene) per renderla meno viscosa.
PS. usa un pennello brutto, tanto non riuscirai più a pulirlo decentemente una volta usato...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
Salve,
per la conservazione si possono usare anche i moderni impregnanti per legno tipo XILAMON e simili,dati in più mani a rifiuto o per immersione penetrano in profondità.
Andrebbero dati su legno secco.
Belcanto
per la conservazione si possono usare anche i moderni impregnanti per legno tipo XILAMON e simili,dati in più mani a rifiuto o per immersione penetrano in profondità.
Andrebbero dati su legno secco.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: pali per recinzione
belcanto ha scritto:Salve,
per la conservazione si possono usare anche i moderni impregnanti per legno tipo XILAMON e simili,dati in più mani a rifiuto o per immersione penetrano in profondità.
Andrebbero dati su legno secco.
Ma lo XILAMON non è un antitarlo?
Sono un po' dubbioso sull'efficacia e durata (e anche costo) se paragonato alla catramina.
Se però hai esperienza di buoni risultati, me lo segno.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 2 di 12 • 1, 2, 3, ... 10, 11, 12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 2 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|