Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 230 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 228 Ospiti :: 2 Motori di ricercaPino71, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
avviatore per motoseghe
+24
wolfmurex
piccolo boscaiolo
Poseidon X6
poncia
CGF
mastiff
iury1977
nicoletta
Drago 100
alle
Angelo
ferrari-tractor
Checus
frozik
arrigo
peppone
Nonno_sprint
arnaldo
Il Celtico
coglians79
fernando62
dolmar85
tottoli livio
Alessandro
28 partecipanti
Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
avviatore per motoseghe
ciao gente lo sapevate che cè un avviatore per motoseghe anzi un attrezzo da officina che mette in moto tutti i tipi di motosegha? io l'ho visto nell'officina dove vado io,se avete qualche informazione ditemela grazie ciao
Alessandro- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 30.10.10
Re: avviatore per motoseghe
ma se lo hai visto...come' fatto??dove viene applicato??a corrente??...se e' un'attrezzatura esclusivamente per l'officina sicuramente qualche notizia saltera' fuori..non credo sia possibile applicare niente con la motosega completamente montata...a mio avviso penso sia un'avviatore similare agli aereomodelli , un motore a 12 v abbastanza potente con applicato una parte in gomma che fa' ruotare il volano della motosega...ripeto questa e' solamente una mia idea..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: avviatore per motoseghe
anche io non ho mai visto l'attrezzo in questione (nelle officine che frequento non hanno niente di simile), ma ho subito pensato all'avviatore per modellini
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: avviatore per motoseghe
secondo me' e' un'attrezzo autocostruito per evitare di tirare innumerevoli volte la funicella con quelle macchine un po' "birichine" che faticano a mettersi in moto..ma' sempre con il carter avviamento smontato..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
avviatore
ciao gente in quanto all'avviatore vi posso assolutamente assicurare che funziona senza dover smontare nulla ne catrer ne lama niente di niente,è un brevetto di un officina della prov. di Biella che lo ha brevettato omologato e li produce devo andare ha vedere sulla targhetta dell'attrezzo cosa ce scritto,io so che sono andato a fare riparare anzi per meglio dire ho invertito olio con miscela per cui non andava la mia vecchia 55 sono andato la e una ragazza di 30 anni mi ha vuotato i liquidi dai serbatoi li ha messi freschi nel lìposto giusto e poi mi ha fatto partire la motosega con quell'attrezzo li ma non là smontata assolutamente,non vi dico il fumo che faceva però l'attrezzo avendo l'aspiratore dei fumi non ha affumicato da nessuna parte è eccezionale ciao
Alessandro- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 30.10.10
Re: avviatore per motoseghe
allora a questo punto la curiosita' sale...


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: avviatore per motoseghe
Alessandro ha scritto:ciao gente in quanto all'avviatore vi posso assolutamente assicurare che funziona senza dover smontare nulla ne catrer ne lama niente di niente,è un brevetto di un officina della prov. di Biella che lo ha brevettato omologato e li produce devo andare ha vedere sulla targhetta dell'attrezzo cosa ce scritto,io so che sono andato a fare riparare anzi per meglio dire ho invertito olio con miscela per cui non andava la mia vecchia 55 sono andato la e una ragazza di 30 anni mi ha vuotato i liquidi dai serbatoi li ha messi freschi nel lìposto giusto e poi mi ha fatto partire la motosega con quell'attrezzo li ma non là smontata assolutamente,non vi dico il fumo che faceva però l'attrezzo avendo l'aspiratore dei fumi non ha affumicato da nessuna parte è eccezionale ciao
sappiamo benissimo che per far partire un qualsiasi motore bisogna mettere in rotazione o il volano oppure lato frizione. altro non esiste!
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: avviatore per motoseghe
Io la butto lì. aria compressa, fa presa sul volano alettato e avanti.. pura ipotesi, eh...
Re: avviatore per motoseghe
coglians79 ha scritto:Io la butto lì. aria compressa, fa presa sul volano alettato e avanti.. pura ipotesi, eh...
spero tu' stia scherzando......magari con 100bar di pressione e un 30cc....forse ce la fai..


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: avviatore per motoseghe
Anche pensando ad una ruota gommata che fa girare il pignone non si ottiene nulla, in quanto la frizione non attacca. Magari smontando il carter (uno o l'altro) ed agendo direttamente sull'albero...
Va beh, ma la trentenne era carina almeno? Se si posso tornare io e vedere assieme a lei come far funzionare il motore...
Va beh, ma la trentenne era carina almeno? Se si posso tornare io e vedere assieme a lei come far funzionare il motore...

Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: avviatore per motoseghe
a me è capitato di fare delle caz.... con trapano e chiave a bussola infilata nel mandrino, ma bisogna sempre toglierci il carter dell'aviamento.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: avviatore per motoseghe
Il meccanico che mi servo io, per evitare di tirare la fune avviamento, ha fissato una staffa a muro a cui ha collegato un cerchione di bici su cui scorre una fune che scende a piombo sulla morsa in cui ha bloccato la MTS e termina con un occhiello che lega alla fune della MTS bloccata nella morsa. L'altra estremità collegata ad una pedivella, con il piede fa la messa in moto. Come la Vespa per intenderci.
Altri marchingegni non conosco.
Altri marchingegni non conosco.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
avviatore
ciao raga rispondo alle vostre curiosità,la tipa è molto carina e anche in gamba perche anche lei assieme al marito riparano motoseghe e tagliaerba,e per quanto riguarda l'avviamento della motosega vi posso assicurare che non smontano niente anzi vi dirò che nel frattempo che ero li prima di me due signori hanno acquistato due motoseghe nuove una 372xp e una 576 xp macchine a mio parere eccezionali comunque le ha fatte pertire lei mentre il marito era impegnato a servire altri clienti,ed ha usato quell macchinario so che funziona con aria compressa quello si e ha un aspira fumi al di sopra,dove gira la lama è tutto riparato esporca solo allinterno del suo carter cosi non hanno neanche il problema dello sporco imbrattato dalla segatura oliata,comunque è un attrezzo che va bene principalmente in un officina perche sarà alto 2 metri largo 60 cm e lungo 120 cm almeno,ma se siete interessati mi informo magari se cè qualche riparatore potrebbe interessarle ok ciao
Alessandro- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 30.10.10
Re: avviatore per motoseghe
Alessandro ha scritto:ciao raga rispondo alle vostre curiosità,la tipa è molto carina e anche in gamba perche anche lei assieme al marito riparano motoseghe e tagliaerba,e per quanto riguarda l'avviamento della motosega vi posso assicurare che non smontano niente anzi vi dirò che nel frattempo che ero li prima di me due signori hanno acquistato due motoseghe nuove una 372xp e una 576 xp macchine a mio parere eccezionali comunque le ha fatte pertire lei mentre il marito era impegnato a servire altri clienti,ed ha usato quell macchinario so che funziona con aria compressa quello si e ha un aspira fumi al di sopra,dove gira la lama è tutto riparato esporca solo allinterno del suo carter cosi non hanno neanche il problema dello sporco imbrattato dalla segatura oliata,comunque è un attrezzo che va bene principalmente in un officina perche sarà alto 2 metri largo 60 cm e lungo 120 cm almeno,ma se siete interessati mi informo magari se cè qualche riparatore potrebbe interessarle ok ciao
qui di meccanici riparatori ce ne sono tantissimi (io sono fra questi).
sarebbe interessante se tu ci postassi delle foto e magari un video di questo attrezzo qui...
mi sfugge l'utilità di avere un marchingegno alto due metri X 60cm X 120 cm il cui unico scopo è quello di avviare le motoseghe...soprattutto nel caso di macchine nuove da presentare ad un cliente...converrebbe farle partire nel modo tradizionale...dato che le motoseghe da che mondo è mondo qualsiasi utilizzatore le deve far partire a strappo manuale...
soprattutto quelle che hanno qualche difficoltà di avviamento: non ha molto senso farle accendere con un macchinario che spinge fino a quando prima o poi partono poichè al momento dell'impiego le si faranno partire tirando la funicella a forza di braccio.
ad aria compressa...?
boh...?! :scratch:
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: avviatore per motoseghe
Anche Peppone e' 2mt ( e passa) x 60 cm x 120 eppure le accende anche lui a strappo le motoseghe
Ciau.

Ciau.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: avviatore per motoseghe
Il Celtico ha scritto:Anche Peppone e' 2mt ( e passa) x 60 cm x 120 eppure le accende anche lui a strappo le motoseghe![]()
Ciau.






è vero!!!!!




******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
avviatore
Guarda peppone ho mandato un sms al mio amico meccanico e le ho chiesto se poteva darmi l'indirizzo di quell'officina,che produce quell'attrezzo, è un Officina di Mosso in Provincia di Biella e si chiama Officina Meccanica ... ho anche il numero di tel e l'indirizzo mai ma non so se posso darli nel forum non forrei fare delle stupidate sai io oltre tutto sono nuovo non voglio subito farmi conoscere poi dimmi tu ok
Alessandro- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 30.10.10
Re: avviatore per motoseghe
Alessandro ha scritto:Guarda peppone ho mandato un sms al mio amico meccanico e le ho chiesto se poteva darmi l'indirizzo di quell'officina,che produce quell'attrezzo, è un Officina di Mosso in Provincia di Biella e si chiama Officina Meccanica ... ho anche il numero di tel e l'indirizzo mai ma non so se posso darli nel forum non forrei fare delle stupidate sai io oltre tutto sono nuovo non voglio subito farmi conoscere poi dimmi tu ok
innanzitutto, carissimo alessandro, ti dico subito che forse ti potremo essere sembrati diffidenti.
no. non si tratta di diffidenza.
sicuramente non nei tuoi confronti, che hai voluto informarci circa l'esistenza di un apparecchio che forse nessuno di noi sospettava potesse esistere.
e di questo ti ringrazio sinceramente.
in ogni caso, per i motivi che ti ho detto nel mio precedente post, mi sfugge l'utilità di un marchingegno del genere, per di più così voluminoso. e credo che sia il medesimo pensiero di altri sul forum: a che cosa serve????
sarebbe bene che tu non postassi nè numeri di telefono nè e-mail.
invece se ti riesce procurati un link: questa officina piemontese avrà un sito e sarebbe interessante capire esattamente di cosa si tratta.
saluti
peppone
Ultima modifica di peppone il Gio Feb 09, 2012 10:20 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
avviatore
ok io non sapevo e prima di dare indirizzi e numeri ho chiesto comunque io ha visto comè l'attrezzo e anche s mosto voluminoso o visto che è molto funzionale ho visto nel mio caso,quella ragazza avrebbe dovuro tirare almeno 100 colpi prima di farla partire la mia motosega,oppure avrebbe dovuto smontarla,e avrei dovuto lascarla li in riparazione con magari dei costi piu elevati,invece che mi ha preso solo 5 eur poi è ovvio che le realtà dentro le officine sono molte io a mio pensiero direi de un meccanico va in pensione con quel lavoro li arriva alla pensione che ha le spalle da buttare e magari quello potrebbe magari salvaguarderle comunque sono sempre miei pensieri
Alessandro- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 30.10.10
Re: avviatore per motoseghe
Alessandro ha scritto:ok io non sapevo e prima di dare indirizzi e numeri ho chiesto comunque io ha visto comè l'attrezzo e anche s mosto voluminoso o visto che è molto funzionale ho visto nel mio caso,quella ragazza avrebbe dovuro tirare almeno 100 colpi prima di farla partire la mia motosega,oppure avrebbe dovuto smontarla,e avrei dovuto lascarla li in riparazione con magari dei costi piu elevati,invece che mi ha preso solo 5 eur poi è ovvio che le realtà dentro le officine sono molte io a mio pensiero direi de un meccanico va in pensione con quel lavoro li arriva alla pensione che ha le spalle da buttare e magari quello potrebbe magari salvaguarderle comunque sono sempre miei pensieri
dacci qualcosa (una foto, un video o un link) su cui ragionare. l'argomento è interessante.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
avviatore
mi informo e vi faccio sapere,come vi dico io attualmente ho solo un indirizzo mail e un numero di telefono di questa ditta per ora altro non ho.ok
Alessandro- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 30.10.10
Re: avviatore per motoseghe
Alessandro ha scritto:mi informo e vi faccio sapere,come vi dico io attualmente ho solo un indirizzo mail e un numero di telefono di questa ditta per ora altro non ho.ok
vedi se riesci a farti mandare qualcosa via mail e poi lo posti qui sul forum.
l'argomento è inconsueto e pertanto assai interesante.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
avviatore
ciao a tutti motoseghisti tutto ok
ciao a tutti ora devo scappare me ne vado a casuccia magari ci sentiamo dopo per le novità ok ciao

ciao a tutti ora devo scappare me ne vado a casuccia magari ci sentiamo dopo per le novità ok ciao
Ultima modifica di peppone il Mar Nov 09, 2010 7:02 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
Alessandro- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 30.10.10
avviatore
Il marchingenio che parlate i gia da 20 anni che si usa. Gia nel 90 in Alpina a Conegliano esisteva un macchinario , era composto da una leva a biella attacata all' impugnatura avviamento della mot...
Lo stesso macchina e' usato in Husquarna in Svezia nel paese di Husquarna per la precisione. Alla fine delle 5 linee di montaggio delle motoseghe c'e' una cabina dove entra ma macchina che viene avviata con lo stesso principio e quindi regolata la carburazione e controllati tutti i valovi di fumo ecc. Questo sistema e pneumatico e funziona a pedale . E' costruito in Italia ma secondo me non e' molto funzionale per un riparatore.
Lo stesso macchina e' usato in Husquarna in Svezia nel paese di Husquarna per la precisione. Alla fine delle 5 linee di montaggio delle motoseghe c'e' una cabina dove entra ma macchina che viene avviata con lo stesso principio e quindi regolata la carburazione e controllati tutti i valovi di fumo ecc. Questo sistema e pneumatico e funziona a pedale . E' costruito in Italia ma secondo me non e' molto funzionale per un riparatore.
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» AVVIATORE DECESPUGLIATORE
» Cordicella avviatore atomizzatore eco motors Non riavvolge
» Avviatore doppia molla motosega cinese
» Cordicella avviatore atomizzatore eco motors Non riavvolge
» Avviatore doppia molla motosega cinese
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|