Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» problemi pompa motosega oleomac 251Da mancino Oggi alle 12:18 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298008 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 235 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 229 Ospiti :: 4 Motori di ricercaAndre andre, Camaro71, mancino, Paolone, phantom, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
+56
Giotto2
assenzio58
Vincenzo57
falcetto
sabbag
jackfiora
Andrea47
Kromer
orticone
Alessio510
sunsasha
luca31
CanBastardo
ClKlaus
piccolo boscaiolo
Ghepardo
Leos86
nitro52
P4ol0
Anto86
marco63
pablito
Robin10
iury1977
Ale90
gianca 59
Robinia
beppe65
manhaus71
polmau
Roberto67
murdoc
motomix
M@uro72
Poseidon X6
chris8
fabio87
ToniPd
n.g.k
MASTROTURI
Riccardo79
psq
infinito80
alby4everR
Fulvio_70
belcanto
arnaldo
ferrari-tractor
tarzan
straker
robywood
peppone
kentarro
gianninettis
tottoli livio
cri393
60 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE APPARATO DI TAGLIO
Pagina 2 di 9
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Coppia conica
Ottimo.., grazie mille Peppone...
alla prossima..

robywood- utente registrato
- Messaggi : 348
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Coppia misteriosa...
Ciao..
Avevo letto da qualche parte che anche su macchine nuove (come nel mio caso..) sarebbe bene verificare la presenza di sufficiente grasso nella coppia conica...
Per iniziare bene ho notato che sulla mia conica non è presente nessuna vite di ingrassaggio !!!!!
Anche nel manuale d'istruzioni non c'è nessuna voce relativa alla manutenzione di questo organo
!!
Ho individuato solo una brugoletta, anzi un "grano" da 4 ma è più in alto 4/5 cm della coppia , spostato verso la zona di innesto con l'asta..
Cmq svitandolo ho visto che qualcosa all'interno girava ma non era zeppo di grasso!
Anzi, ne ho sparate dentro 3 siringhe da 10 cc l'una ed ancora non ne fuoriusciva dal foro...
Mah..che abbia messo grasso nel posto sbagliato? Altri fori non ne ho proprio visti
Che mi dite?
Avevo letto da qualche parte che anche su macchine nuove (come nel mio caso..) sarebbe bene verificare la presenza di sufficiente grasso nella coppia conica...
Per iniziare bene ho notato che sulla mia conica non è presente nessuna vite di ingrassaggio !!!!!
Anche nel manuale d'istruzioni non c'è nessuna voce relativa alla manutenzione di questo organo

Ho individuato solo una brugoletta, anzi un "grano" da 4 ma è più in alto 4/5 cm della coppia , spostato verso la zona di innesto con l'asta..
Cmq svitandolo ho visto che qualcosa all'interno girava ma non era zeppo di grasso!
Anzi, ne ho sparate dentro 3 siringhe da 10 cc l'una ed ancora non ne fuoriusciva dal foro...
Mah..che abbia messo grasso nel posto sbagliato? Altri fori non ne ho proprio visti

Che mi dite?
tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Quel grano dovrebbe essere quello che blocca la coppia conica all'asta. Non ti serve per ingrasssare.tarzan ha scritto:Ciao..
Avevo letto da qualche parte che anche su macchine nuove (come nel mio caso..) sarebbe bene verificare la presenza di sufficiente grasso nella coppia conica...
Per iniziare bene ho notato che sulla mia conica non è presente nessuna vite di ingrassaggio !!!!!
Anche nel manuale d'istruzioni non c'è nessuna voce relativa alla manutenzione di questo organo!!
Ho individuato solo una brugoletta, anzi un "grano" da 4 ma è più in alto 4/5 cm della coppia , spostato verso la zona di innesto con l'asta..
Cmq svitandolo ho visto che qualcosa all'interno girava ma non era zeppo di grasso!
Anzi, ne ho sparate dentro 3 siringhe da 10 cc l'una ed ancora non ne fuoriusciva dal foro...
Mah..che abbia messo grasso nel posto sbagliato? Altri fori non ne ho proprio visti![]()
Che mi dite?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
No no, per il fissaggio all'asta ci sono delle belle viti Torx, mica quel misero granetto !!!
E' che mi sembra molto distante dagli ingranaggi della conica perchè un'eventuale iniezione di grasso possa arrivarci...
In ogni caso dal forellino del grano si intravede una parte in movimento e non va a serrare sull'asta ...
In questi nuovi modelli 2011 di Stihl FS hanno apportato alcune modifiche discutibili...
Una è questa l'altra riguarda il tipo di utensili applicabili..
Le lame poi hanno il foro di fissaggio da 20mm anzichè il solito 25mm e questo limita parecchio il "parco accessori" disponibile
Il parasassi è imbullonato alla conica e ad ogni utensile diverso (lama,filo,sega,tritatore..) bisognerEBBE abbinare un carter appropriato..
Secondo me hanno voluto complicare un po' la vita dell'utilizzatore..( ossìa spendere soldi in accessori superflui...)

E' che mi sembra molto distante dagli ingranaggi della conica perchè un'eventuale iniezione di grasso possa arrivarci...
In ogni caso dal forellino del grano si intravede una parte in movimento e non va a serrare sull'asta ...
In questi nuovi modelli 2011 di Stihl FS hanno apportato alcune modifiche discutibili...
Una è questa l'altra riguarda il tipo di utensili applicabili..
Le lame poi hanno il foro di fissaggio da 20mm anzichè il solito 25mm e questo limita parecchio il "parco accessori" disponibile

Il parasassi è imbullonato alla conica e ad ogni utensile diverso (lama,filo,sega,tritatore..) bisognerEBBE abbinare un carter appropriato..
Secondo me hanno voluto complicare un po' la vita dell'utilizzatore..( ossìa spendere soldi in accessori superflui...)
tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
se riesci a farci 2 foto (una per lato)...sara' semplicissimo individuare il foro...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
..Sono appena stato dal rivenditore...
mi ha confermato quello che già temevo...le coppie coniche degli ultimi modelli professionali Stihl NON sono ingrassabili..
benone direi...Le novità introdotte in questi prodotti sono proprio esaltanti
Mi ha garantito però che sono eterne ( ? ) e non necessitano di manutenzione..
tutto ciò sarebbe fantastico, se fosse vero
Se non altro mi ha procurato il parasassi giusto e il mio adorato piattello con cuscinetto per lama falciante a cui ero tanto abituato
Ed ora via!!!! L'erba nel frattempo è cresciuta di altri 20 cm !!!!
Per ingrassare la conica un giorno mi toccherà praticare un bel foro col trapano, filettarlo per benino e poi la manutenzione non sarà più un problema
mi ha confermato quello che già temevo...le coppie coniche degli ultimi modelli professionali Stihl NON sono ingrassabili..
benone direi...Le novità introdotte in questi prodotti sono proprio esaltanti

Mi ha garantito però che sono eterne ( ? ) e non necessitano di manutenzione..
tutto ciò sarebbe fantastico, se fosse vero

Se non altro mi ha procurato il parasassi giusto e il mio adorato piattello con cuscinetto per lama falciante a cui ero tanto abituato

Ed ora via!!!! L'erba nel frattempo è cresciuta di altri 20 cm !!!!
Per ingrassare la conica un giorno mi toccherà praticare un bel foro col trapano, filettarlo per benino e poi la manutenzione non sarà più un problema

tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
non conosco questo sistema "eterno"....
ma' se vuoi fagli un foro e filettarlo devi smontare la coppia..i trucioli (anche se d'alluminio) non vanno molto daccordo con gli ingranaggi...


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Occhio ad ingrassare troppo, un accumulo eccessivo di grasso potrebbe far surriscaldare gli ingranaggi.
Spesso si tende ad andarci giu forte con il grasso, nel dubbio si preferisce metterne di piu che di meno, non è sempre corretto.
Spesso si tende ad andarci giu forte con il grasso, nel dubbio si preferisce metterne di piu che di meno, non è sempre corretto.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Salve,
la costruzione di organi meccanici lubrificati a vita è in uso da decenni ed è indice di alta qualità:basta pensare ai mozzi ruota delle automobili.
Non si deve toccare nulla e la coppia durerà più della macchina.
Belcanto
la costruzione di organi meccanici lubrificati a vita è in uso da decenni ed è indice di alta qualità:basta pensare ai mozzi ruota delle automobili.
Non si deve toccare nulla e la coppia durerà più della macchina.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Beh, dai..scherzavo...mica mi metto a trapanare sulla macchina nuova
E' che leggendo i numerosi post riguardo l'importanza dell'ingrassaggio periodico e trovandiomi in questa situazione mi erano sorti dei dubbi ...
grazie del conforto

E' che leggendo i numerosi post riguardo l'importanza dell'ingrassaggio periodico e trovandiomi in questa situazione mi erano sorti dei dubbi ...
grazie del conforto

tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
coppia conica
arnaldo ha scritto:Occhio ad ingrassare troppo, un accumulo eccessivo di grasso potrebbe far surriscaldare gli ingranaggi.
Spesso si tende ad andarci giu forte con il grasso, nel dubbio si preferisce metterne di piu che di meno, non è sempre corretto.
...bisogna senz'altro tenere in considerazione anche quello che dice arnaldo..."meglio fermarsi in tempo che riempire il recipiente fino all'orlo"... Ad ogni modo la differenza si vede come dal giorno alla notte dopo aver ingrassato...
Vi ringrazio di nuovo per i vostri preziozi consigli in particolare tottolivio de peppone ciao

robywood- utente registrato
- Messaggi : 348
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
coppia conica
Coppia conica...e acqua...
consiglio URGENTE per manutenzione coppia conica (e asta)...
a seguito del prestito del decespugliatore, esso mi è stato restituito con l'asta e la zona di taglio pulitissima da residui d'erba...'come nuova'. Pensavo a un lavoro meticoloso fatto con pannetto e acqua calda. Invece scopro oggi che asta e zona taglio sono stati puliti....con acqua sparata col 'compressore'. Mio cugino mi ha assicurato che il motore non è stato assolutamente bagnato (è già qualcosa
).
Ma come devo regolarmi adesso secondo voi?
Asta e coppia conica e testina batti e vai sono a tenuta stagna?, oppure devo portare il decespugliatore in assistenza per un controllo?
Anche perche nell'asta ci stanno le 'boccole'. E se quelle hanno preso acqua sto davvero fresco.
faccio presente comunque che dopo l'increscioso episodio ho usato il decespugliatore per qualche ora e mi sembrava fosse tutto ok...mi sembrava...
Attendo un consiglio con un pò di apprensione...perchè in poche ore Massimo mi ha combinato tre guai al prezzo di uno (lavaggio dell'asta, uso di una miscela con olio minerale fatta dal benzinaio quando io pensavo di comprare il bardahl Kxt
e tiraggio del collo del decespugliatore ancora in rodaggio
)...
consiglio URGENTE per manutenzione coppia conica (e asta)...
a seguito del prestito del decespugliatore, esso mi è stato restituito con l'asta e la zona di taglio pulitissima da residui d'erba...'come nuova'. Pensavo a un lavoro meticoloso fatto con pannetto e acqua calda. Invece scopro oggi che asta e zona taglio sono stati puliti....con acqua sparata col 'compressore'. Mio cugino mi ha assicurato che il motore non è stato assolutamente bagnato (è già qualcosa

Ma come devo regolarmi adesso secondo voi?
Asta e coppia conica e testina batti e vai sono a tenuta stagna?, oppure devo portare il decespugliatore in assistenza per un controllo?
Anche perche nell'asta ci stanno le 'boccole'. E se quelle hanno preso acqua sto davvero fresco.
faccio presente comunque che dopo l'increscioso episodio ho usato il decespugliatore per qualche ora e mi sembrava fosse tutto ok...mi sembrava...
Attendo un consiglio con un pò di apprensione...perchè in poche ore Massimo mi ha combinato tre guai al prezzo di uno (lavaggio dell'asta, uso di una miscela con olio minerale fatta dal benzinaio quando io pensavo di comprare il bardahl Kxt


Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Salve,Fulvio_70 ha scritto:Coppia conica...e acqua...
non c'è da preoccuparsi per il lavaggio del decespugliatore io lo faccio quasi sempre dopo l'uso,motore compreso,chiudendo la presa d'aria del carburatore.
Se la macchina è ben costruita,l'acqua non deve entrare da nessuna parte.
Se vuoi tglierti lo scrupolo si può svitare il tappo sulla testa e controllare il grasso,che non deve avere un aspetto bianco e/o spugnoso.
Per controllare l'asta bisogna togliere la testa allentando la vite a morsetto e togliendo la piccola vite laterale di posizionamento,se presente.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
coppia conica
Per 'tappo sulla testa' si intende la vite che bisogna togliere per aggiungere grasso alla coppia conica...sbaglio?
Sul controllo da effettuare sull'asta non credo di aver capito. La 'testa dell'asta' è il blocco a cui si attacca la testina col filo?
Sul controllo da effettuare sull'asta non credo di aver capito. La 'testa dell'asta' è il blocco a cui si attacca la testina col filo?
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Hai capito benissimo,se è entrata acqua nella scatola coppia conica il grasso diventa schiumoso e biancastro.Fulvio_70 ha scritto:Per 'tappo sulla testa' si intende la vite che bisogna togliere per aggiungere grasso alla coppia conica...sbaglio?
Sul controllo da effettuare sull'asta non credo di aver capito. La 'testa dell'asta' è il blocco a cui si attacca la testina col filo?
La testa si distacca dall'asta facendo come già detto.
Consolati,il fatto che entri acqua è un evento che io non ho mai visto.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
coppia conica
Ma se per qualche ragione entra acqua nella coppia conica è sufficente togliere l'olio inservibile con un cacciavte e sostituirlo oppure si deve smontare il blocco? grazie...
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Cambia il grasso due o tre volte,fallo scaldare girando senza tappo:l'acqua evaporerà
Ripeto:tranquillo vedrai che non è entrato nulla.
B
Ripeto:tranquillo vedrai che non è entrato nulla.
B
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
non lasciamoci prendere dal panico.Fulvio_70 ha scritto:Coppia conica...e acqua...
consiglio URGENTE per manutenzione coppia conica (e asta)...
a seguito del prestito del decespugliatore, esso mi è stato restituito con l'asta e la zona di taglio pulitissima da residui d'erba...'come nuova'. Pensavo a un lavoro meticoloso fatto con pannetto e acqua calda. Invece scopro oggi che asta e zona taglio sono stati puliti....con acqua sparata col 'compressore'. Mio cugino mi ha assicurato che il motore non è stato assolutamente bagnato (è già qualcosa).
Ma come devo regolarmi adesso secondo voi?
Asta e coppia conica e testina batti e vai sono a tenuta stagna?, oppure devo portare il decespugliatore in assistenza per un controllo?
Anche perche nell'asta ci stanno le 'boccole'. E se quelle hanno preso acqua sto davvero fresco.
faccio presente comunque che dopo l'increscioso episodio ho usato il decespugliatore per qualche ora e mi sembrava fosse tutto ok...mi sembrava...
Attendo un consiglio con un pò di apprensione...perchè in poche ore Massimo mi ha combinato tre guai al prezzo di uno (lavaggio dell'asta, uso di una miscela con olio minerale fatta dal benzinaio quando io pensavo di comprare il bardahl Kxte tiraggio del collo del decespugliatore ancora in rodaggio
)...

Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
ragazzi!!!..per risolvere ogni ombra di dubbio sulla questione basta controllare lo stato del grasso sia nella coppia conica che sull'albero di trasmissione e cuscinetti..non facciamone una questione nazionale..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
coppia conica
ok per la coppia conica...
c'è una sezione del forum dove si spiega come controllare lo stato del grasso sull'albero di trasmissione e cuscinetti?
...(Termino qui la discussione in mancanza di risposta perchè mi rendo conto di essere fuori argomento 'coppia conica'...
)
c'è una sezione del forum dove si spiega come controllare lo stato del grasso sull'albero di trasmissione e cuscinetti?
...(Termino qui la discussione in mancanza di risposta perchè mi rendo conto di essere fuori argomento 'coppia conica'...

Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
apri un argomento in officina, altre attrezzature.Fulvio_70 ha scritto:ok per la coppia conica...
c'è una sezione del forum dove si spiega come controllare lo stato del grasso sull'albero di trasmissione e cuscinetti?
...(Termino qui la discussione in mancanza di risposta perchè mi rendo conto di essere fuori argomento 'coppia conica'...)
ma al posto tuo non mi preoccuperei assolutamente di nulla ma proprio di nulla nulla

la testina e l'intero gruppo di taglio spesso lavorano in erba bagnata e con la rotazione che sviluppano è come se fossero sotto la doccia. io ho a volte dovuto lasciare le mie attrezzature sotto acquazzoni impressionanti (altrochè idropulitrice: torrenti d'acqua dal cielo) e non è mai accaduto assolutamente nulla.
puoi sempre guardare qui sul forum la sezione manuali di uso e manutenzione decespugliatori e farti una idea. ma stai tranquillo: non può proprio essere entrata acqua. garantito!


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
coppia conica
Oggi ho aggiunto un pò di grasso alla coppia conica. Ho tolto la vite con l'apposita chiavetta esagonale (...la vite è lunga poco meno di 1 cm) e ho notato che il canale filettato in cui ha sede la vite stessa è profondo poco più di quest'ultima (1,5 cm direi) e termina con un piccolo ingranaggio elicoidale che trasmette la rotazione. Il mio dubbio è se il grasso debba riempire SOLO il canale filettato (...ma togliendo lo spazio occupato dalla vite resta davvero poco del canale libero da riempire) oppure deve riempire una qualche tasca posta sotto l'ingranaggio elicoidale. Infatti tale ingranaggio non blocca del tutto il canale filettato della vite, ma girando lascia dei piccoli vuoti in cui si potrebbe sparare altro grassso...
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
il grasso serve a lubrificare la coppia degli ingranaggi(uno e' quello che vedi) e i cuscinetti...quindi bisogna cercare di riempire gli spazi vuoti..utilizza una siringa...fai entrare il grasso e costantemente uscire l'aria..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
coppia conica
il problema è che il tubetto di grasso con ugello è molto comodo perchè lo inserisci direttamente nel canale filettato...ma non si ha idea di QUANTO grasso si butta dentro. Con la siringa effettivamente sarebbe meglio, come mi suggerite. Ma...(domanda terra terra la mia che assicuro i novellini si pongono)...ORIENTATIVAMENTE, quanto grasso bisogna inserire nella coppia conica dopo aver tolto il grasso vecchio col cacciavite per star tranquilli? 5 ml, 10 ml...15 ml?
E' ovvio che non chiedo una dose da 'farmacista' ...ma mi domando se la coppia conica necessiti di 5ml di grasso piuttosto che di 50ml? ripeto, con l'ugello non si ha ben chiaro SE si sta inserendo effettivamente del grasso e QUANTO...per cui si potrebbe avere la sgradevole sorpresa di aver riempito solo il canale filettato fino all'orlo con i due ingranaggi di cui mi parlavate 'a secco'...
E' ovvio che non chiedo una dose da 'farmacista' ...ma mi domando se la coppia conica necessiti di 5ml di grasso piuttosto che di 50ml? ripeto, con l'ugello non si ha ben chiaro SE si sta inserendo effettivamente del grasso e QUANTO...per cui si potrebbe avere la sgradevole sorpresa di aver riempito solo il canale filettato fino all'orlo con i due ingranaggi di cui mi parlavate 'a secco'...
Ultima modifica di Drago 100 il Gio Lug 07, 2011 8:52 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi)
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
coppia conica
Ho scaricato da internet il manuale d'uso e manutenzione del decespugliatore OLEO-MAC (modelli BC 380 e BC 420)...
La quantità massima di grasso da inserire nella coppia conica è 10 grammi.
'....Ogni 30 ore di lavoro togliere la vite sulla coppia conica e verificare il livello del grasso. Non utilizzare più di 10 grammi. Utilizzare grasso di qualità al bisolfuro di molibdeno'.
La quantità massima di grasso da inserire nella coppia conica è 10 grammi.

'....Ogni 30 ore di lavoro togliere la vite sulla coppia conica e verificare il livello del grasso. Non utilizzare più di 10 grammi. Utilizzare grasso di qualità al bisolfuro di molibdeno'.
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE APPARATO DI TAGLIO
Pagina 2 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|