Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298001 messaggi in 15511 argomenti
INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
+56
Giotto2
assenzio58
Vincenzo57
falcetto
sabbag
jackfiora
Andrea47
Kromer
orticone
Alessio510
sunsasha
luca31
CanBastardo
ClKlaus
piccolo boscaiolo
Ghepardo
Leos86
nitro52
P4ol0
Anto86
marco63
pablito
Robin10
iury1977
Ale90
gianca 59
Robinia
beppe65
manhaus71
polmau
Roberto67
murdoc
motomix
M@uro72
Poseidon X6
chris8
fabio87
ToniPd
n.g.k
MASTROTURI
Riccardo79
psq
infinito80
alby4everR
Fulvio_70
belcanto
arnaldo
ferrari-tractor
tarzan
straker
robywood
peppone
kentarro
gianninettis
tottoli livio
cri393
60 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE APPARATO DI TAGLIO
Pagina 3 di 9
Pagina 3 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
coppia conica
Oggi mentre lavoravo col decespugliatore sono stato interrotto da un mio conoscente, abbastanza esperto in materia. Mi ha detto che ha udito uno strano rumore provenire dal mio decespugliatore, dovuto forse a uno scarso ingrassaggio.
Mi ha invitato a ingrassare la coppia conica non con il dosatore col beccuccio che uso attualmente, ma con apposito dosatore che si AVVITEREBBE direttamente alla fillettatura della coppia conica (dopo aver tolto la vite che funge da tappo).
Ciò perchè, a suo dire, avvitando il dosatore nella filettatura si riesce a spingere molto più grasso che col beccuccio.
Vi risulta che esistano sul serio in commercio simili dosatori che si avvitano?...non ho motivo di dubitare di ciò che mi è stato detto.
Inoltre, questo mio conoscente mi ha detto che ancora meglio sarebbe usare, come fà lui, un siringone e un barattolo di grasso dove attingere.
Lui ha un decespugliatore comprato circa otto anni fa e dice che attraverso il foro filettato 'coppia conica' bisogna provvedere anche all'ingrassaggio dell'asta....
Non sapevo che l'asta va ingrassata pure...(pensavo fosse autolubrificante, o qualcosa del genere). Nè tantomeno che bisogna farlo dal foro filettato della coppia conica...
Mi ha invitato a ingrassare la coppia conica non con il dosatore col beccuccio che uso attualmente, ma con apposito dosatore che si AVVITEREBBE direttamente alla fillettatura della coppia conica (dopo aver tolto la vite che funge da tappo).
Ciò perchè, a suo dire, avvitando il dosatore nella filettatura si riesce a spingere molto più grasso che col beccuccio.
Vi risulta che esistano sul serio in commercio simili dosatori che si avvitano?...non ho motivo di dubitare di ciò che mi è stato detto.
Inoltre, questo mio conoscente mi ha detto che ancora meglio sarebbe usare, come fà lui, un siringone e un barattolo di grasso dove attingere.
Lui ha un decespugliatore comprato circa otto anni fa e dice che attraverso il foro filettato 'coppia conica' bisogna provvedere anche all'ingrassaggio dell'asta....
Non sapevo che l'asta va ingrassata pure...(pensavo fosse autolubrificante, o qualcosa del genere). Nè tantomeno che bisogna farlo dal foro filettato della coppia conica...

Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
esistono alcune marche produttrici (mi vengono in mente stihl e husqvarna ma credo anche altre) che confezionano tubetti di grasso che si avvitano direttamente dentro la filettatura delle loro macchine.
personalmente trovo che con il beccuccio o anche con una normale pompa per ingrassatori si faccia ugualmente un lavoro egregio. l'importante è, durante l'ingrassaggio, muovere in senso orario ed antiorario la testina di modo che il grasso si espanda bene.
attraverso il foro ingrassatore della coppia conica ingrassi solo quella. non altro.
personalmente trovo che con il beccuccio o anche con una normale pompa per ingrassatori si faccia ugualmente un lavoro egregio. l'importante è, durante l'ingrassaggio, muovere in senso orario ed antiorario la testina di modo che il grasso si espanda bene.
attraverso il foro ingrassatore della coppia conica ingrassi solo quella. non altro.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
coppia conica
Dove potrei trovare l'esploso di una coppia conica? Vorrei capire com'è fatta...
Grazie
Grazie
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Fulvio_70 ha scritto:Dove potrei trovare l'esploso di una coppia conica? Vorrei capire com'è fatta...
Grazie

non serve l'esploso: basta la foto...


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
coppia conica

cioè...il motore genera la rotazione dell'asta. L'asta termina con la rondellina della foto che trasmette la rotazione al secondo componente (che poi è l'abero filettato a cui si avvitano le testine tipo batti e vai)

Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
esatto, l'asta in fondo è scanalata, entra dentro alla prima a destra, che a sua volta all'interno è scanalata, nella parte cilindrica che vedi ci sono piantati i cuscinetti, mentre quella di fianco sotto ha un cuscinetto dove appoggia, entra anche lei in un alberino scanalato che poi esce e si avvita il perno e la rondella dove poi si avvita la testina...
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
coppia conica
Quindi, se ho ben capito, il fine di ingrassare la coppia conica è di ltenere sempre ben lubrificato lo scorrimento di questi due elementi elicoidali (in figura) che sono incastrati fra loro...giusto? (infatti, guardando con una lampada nel foro filettato della coppia conica si vede chiaramente uno di questi due ingranaggi
)

Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
hai capito bene.Fulvio_70 ha scritto:Quindi, se ho ben capito, il fine di ingrassare la coppia conica è di ltenere sempre ben lubrificato lo scorrimento di questi due elementi elicoidali (in figura) che sono incastrati fra loro...giusto? (infatti, guardando con una lampada nel foro filettato della coppia conica si vede chiaramente uno di questi due ingranaggi)
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Giusto, tu dal foro vedi quello di sinistra....
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
io nn capisco una cosa?
il grasso vecchio che fine fa? quando facciamo entrare quello nuovo, il vecchio non dovrebbe essere spinto all'esterno?


infinito80- utente registrato
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 16.06.12
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
il grasso lentamente si brucia, si consuma nella vorticosa rotazione degli ingranaggi della coppia conica. quindi grasso vecchio non ne rimane.infinito80 ha scritto:io nn capisco una cosa?il grasso vecchio che fine fa? quando facciamo entrare quello nuovo, il vecchio non dovrebbe essere spinto all'esterno?
![]()
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Gentile Peppone,
Posso chiederti se il rapporto di trasmissione della coppia conica è universale?
O se ogni produttore richiede un rapporto personalizzato per ogni modello?
La domanda mi viene per via del diverso regime di rotazione al quale i motori erogano la potenza massima: Varia in modo rilevante ad esempio tra 4t e 2t.
Posso chiederti se il rapporto di trasmissione della coppia conica è universale?
O se ogni produttore richiede un rapporto personalizzato per ogni modello?
La domanda mi viene per via del diverso regime di rotazione al quale i motori erogano la potenza massima: Varia in modo rilevante ad esempio tra 4t e 2t.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
che cosa intendi con rapporto di trasmissione?psq ha scritto:Gentile Peppone,
Posso chiederti se il rapporto di trasmissione della coppia conica è universale?
tot giri motore tot giri coppia conica e testina?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Esattamente.
Se i due ingranaggi della coppia conica fossero uguali la testina avrebbe gli stessi giri del motore (a meno di slittamenti della frizione)
Dalla foto mi sembra invece che il rapporto sia riducente, ovvero l'ingranaggio calettato sull'albero e più piccolo di quello calettato all'alberino della testina quindi quest'ultima fa meno giri rispetto al motore. Mi chiedevo se riducono tutte uguali o se ci sono differenze a seconda dei modelli
Se i due ingranaggi della coppia conica fossero uguali la testina avrebbe gli stessi giri del motore (a meno di slittamenti della frizione)
Dalla foto mi sembra invece che il rapporto sia riducente, ovvero l'ingranaggio calettato sull'albero e più piccolo di quello calettato all'alberino della testina quindi quest'ultima fa meno giri rispetto al motore. Mi chiedevo se riducono tutte uguali o se ci sono differenze a seconda dei modelli
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
vi sono notevoli differenze fra modelli e marche.
in ogni caso sarebbe meglio parlarne nel topic dedicato alle coppie coniche di per sè e non in questo che si occupa della manutenzione delle coppie coniche.
in ogni caso sarebbe meglio parlarne nel topic dedicato alle coppie coniche di per sè e non in questo che si occupa della manutenzione delle coppie coniche.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Ragazzi, ma sui modelli nuovi , c'è o ci dovrebbe essere il grasso nella coppia conica? Se tolgo la vite, essa stessa è piena di grasso , ma all'interno non ne vedo..... Non vorrei distruggerlo prima del tempo.
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
dovrebbe...e se, invece , lo dimenticano?Riccardo79 ha scritto:Ragazzi, ma sui modelli nuovi , c'è o ci dovrebbe essere il grasso nella coppia conica?
come consigliato,se non ricordo male da Livio, prova con un cacciavite piatto a vedere se c'è grasso negli ingranaggi...aggiungerne fino a provocarne la fuoriuscita male non fà...Riccardo79 ha scritto:Se tolgo la vite, essa stessa è piena di grasso , ma all'interno non ne vedo.....

proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Quindi adesso lo controllo col cacciavite, perchè ad occhio non riesco a vederlo..... La vite che fa da tappo è cava e al suo interno è colma di grasso, non so se significa qualcosa oppure no.
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
non significa nulla...la forza centrifuga fa' si' che il grasso vada sulle pareti interne della coppia conica..ma' la cosa importante e' che ci sia sugli ingranaggi..Riccardo79 ha scritto:Quindi adesso lo controllo col cacciavite, perchè ad occhio non riesco a vederlo..... La vite che fa da tappo è cava e al suo interno è colma di grasso, non so se significa qualcosa oppure no.

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
tottoli livio ha scritto:non significa nulla...la forza centrifuga fa' si' che il grasso vada sulle pareti interne della coppia conica..ma' la cosa importante e' che ci sia sugli ingranaggi..Riccardo79 ha scritto:Quindi adesso lo controllo col cacciavite, perchè ad occhio non riesco a vederlo..... La vite che fa da tappo è cava e al suo interno è colma di grasso, non so se significa qualcosa oppure no.![]()
Grazie, domani lo compro e lo metto..... anche perchè sull'ingranaggio visibile dal buco, non si vede il grasso....


Sul mio libretto c'è scritto di metterlo ogni 25 ore di lavoro, ma immagino che loro di fabbrica ne mettono pochissimo.
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Nel mio appena preso sembra che ci sia. ho svitato il bullone e lì cè un goccio (colore-blu(sapete dirmi che tipo è se al litio o altro?)) guardando all'interno del foro si vede come una pallina di grasso ma non si vedono gli ingranaggi..spero ci sia al loro interno, da come si vede sembra che sia solo li davanti
o provato a girare la testina avanti e indietro ma il grasso non si sposta...

infinito80- utente registrato
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 16.06.12
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
infinito80 ha scritto:Nel mio appena preso sembra che ci sia. ho svitato il bullone e lì cè un goccio (colore-blu(sapete dirmi che tipo è se al litio o altro?)) guardando all'interno del foro si vede come una pallina di grasso ma non si vedono gli ingranaggi..spero ci sia al loro interno, da come si vede sembra che sia solo li davantio provato a girare la testina avanti e indietro ma il grasso non si sposta...
Il mio è di colore marroncino chiaro, francamente non so di che tipologia di grasso si tratta. Se tu guardi attraverso il foro vedi solo grasso senza vedere gli ingranaggi?
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
si io vedo solo grasso, non gli ingranaggi, cmq per sicurezza ho messo del nuovo grasso al litio questo di colore scuro tipo grigiastro... ho riempito finchè non è uscito di fuori, in piu o smontato la coppia conica e lo messo negli ingranaggi prima dei cuscinetti, spero di non aver fatto male..
P.S. io ti consiglio di metterlo comunque male non dovrebbe fare, magari limitati a metterlo dall apposito bullone senza smontare.. aspettiamo consigli dagli esperti
P.S. io ti consiglio di metterlo comunque male non dovrebbe fare, magari limitati a metterlo dall apposito bullone senza smontare.. aspettiamo consigli dagli esperti

infinito80- utente registrato
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 16.06.12
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
il grasso ideale e' quello al bisolfuro di molibdeno....se hai messo un po' di grasso sull'alberino dentato male non gli fa'..infinito80 ha scritto:si io vedo solo grasso, non gli ingranaggi, cmq per sicurezza ho messo del nuovo grasso al litio questo di colore scuro tipo grigiastro... ho riempito finchè non è uscito di fuori, in piu o smontato la coppia conica e lo messo negli ingranaggi prima dei cuscinetti, spero di non aver fatto male..
P.S. io ti consiglio di metterlo comunque male non dovrebbe fare, magari limitati a metterlo dall apposito bullone senza smontare.. aspettiamo consigli dagli esperti![]()
anche un pochino sul corteco di tenuta (quello dalla parte dove si monta la testina)....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Ciao, di che colore è il grasso di molibdeno?
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Pagina 3 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE APPARATO DI TAGLIO
Pagina 3 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|