Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da riccardo Oggi alle 10:32 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297997 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 216 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 211 Ospiti :: 3 Motori di ricercaBFausto, ikar, Lunico, riccardo, sgaragnone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
+56
Giotto2
assenzio58
Vincenzo57
falcetto
sabbag
jackfiora
Andrea47
Kromer
orticone
Alessio510
sunsasha
luca31
CanBastardo
ClKlaus
piccolo boscaiolo
Ghepardo
Leos86
nitro52
P4ol0
Anto86
marco63
pablito
Robin10
iury1977
Ale90
gianca 59
Robinia
beppe65
manhaus71
polmau
Roberto67
murdoc
motomix
M@uro72
Poseidon X6
chris8
fabio87
ToniPd
n.g.k
MASTROTURI
Riccardo79
psq
infinito80
alby4everR
Fulvio_70
belcanto
arnaldo
ferrari-tractor
tarzan
straker
robywood
peppone
kentarro
gianninettis
tottoli livio
cri393
60 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE APPARATO DI TAGLIO
Pagina 4 di 9
Pagina 4 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Riccardo79 ha scritto:Ciao, di che colore è il grasso di molibdeno?
quello che uso io è il BMX al bisolfuro di molibdeno, il colore? verde scurissimo...
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

Ultima modifica di MASTROTURI il Ven Giu 22, 2012 7:53 pm - modificato 1 volta.
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Bhà chissà cosa hanno messo quelli di Blue-Bird nella mia coppia conica
, il mio è di colore grigio chiaro, forse verdino....

Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Messo il grasso, per fortuna ho trovato quello suggerito da Mastroturi, il BMX , riempita la coppia conica e ora quando gira non si sente alcun rumore di sorta

Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Ma forse avevano dimenticato davvero di metterlo alla Blue-Bird. La prima volta che ho utilizzato il TJ53, la coppia conica era bollente dopo neppure un'ora.... adesso, dopo l'aggiunta del grasso , è solo tiepida dopo lo stesso periodo temporale. Ma, cosa costa mettere qualche grammo di grasso in più. E' bene controllare sempre.
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
cosa importante e fare attenzione a non far entrare sporco nella coppia conica quando si
toglie l'ingrassatore
toglie l'ingrassatore
n.g.k- utente registrato
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 04.06.12
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
anche io l'ho ingrassata per bene, ma è comunque bollente già dopo un ora, sinceramente pensavo fosse normale..Riccardo79 ha scritto:la coppia conica era bollente dopo neppure un'ora.... adesso, dopo l'aggiunta del grasso , è solo tiepida dopo lo stesso periodo temporale..

infinito80- utente registrato
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 16.06.12
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Anche quello marchiato Stihl che mi avevano dato quando presi il mio decespugliatore è grigio. Ha il beccuccio che si avvita al buco nella coppia conica.
Comunque lavorando anche la coppia conica del mio diventa molto calda
Comunque lavorando anche la coppia conica del mio diventa molto calda
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
è curioso che anche a me sia capitata la stessa cosa...oggi, sostituendo i fili alla "pratica" ho toccato inavvertitamente la coppia conica del mio TH48...non era per niente bollente dopo quasi due ore di lavoro...Riccardo79 ha scritto: La prima volta che ho utilizzato il TJ53, la coppia conica era bollente dopo neppure un'ora.... adesso, dopo l'aggiunta del grasso , è solo tiepida dopo lo stesso periodo temporale.
ho rifettuto un pò su questo...anche nel mio McCulloch 407 ed anche dopo generosiinfinito80 ha scritto: [anche io l'ho ingrassata per bene, ma è comunque bollente già dopo un ora, sinceramente pensavo fosse normale..![]()
" rabbocchi " di grasso la coppia conica diventa subito rovente...azzardo una spiegazione...la coppia conica Bluebird per la sua conformazione " a campana" contiene maggiore quantità di grasso e forse quella stessa forma svasata favorisce la dispersione del calore...

***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
se la coppia conica scalda in maniera anomala potrebbe essere un cuscinetto che forza..quello dalla parte della testina portafilo in modo particolare,con il tempo il corteco non fa' piu' tenuta e ci si infila dentro sporcizia..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
capisco Livio,possibilissimo,però nel mio McCulloch questo arroventamento della coppia conica si è verificato appena comprato...ho smontato l'ingrassatore e ho verificato la presenza del grasso negli ingranaggi...ho aggiunto grasso...ma niente.scaldava anzi direi "arroventava" quasi come prima...ed anche l'Active 5,5 B di mio cognato non è che scherzi quanto a...riscaldamento...bohtottoli livio ha scritto:se la coppia conica scalda in maniera anomala potrebbe essere un cuscinetto che forza..quello dalla parte della testina portafilo in modo particolare,con il tempo il corteco non fa' piu' tenuta e ci si infila dentro sporcizia..![]()
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Ciao a tutti, confermo Mastroturi,
anche oggi dopo un'invasivo lavoro a ridosso di una scarpata il TJ53 presentava la coppia conica semifredda
mentre il McCulloch Cabrio Plus 407 L (utilizzato da un mio amico) era rovente..... OT Mastroturi abbiamo gli stessi mezzi
o quasi.
anche oggi dopo un'invasivo lavoro a ridosso di una scarpata il TJ53 presentava la coppia conica semifredda


Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Ragazzi è normale che la coppia conica scaldi, ci sono in gioco forze e regimi di rotazione notevoli senza contare che le giornate sono abbastanza calde.. l'importante è che non arrivi a temperature elevate, direi che fino a 80 gradi la temperatura può essere considerata normale.
ToniPd- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 26.10.11
Località : Padova
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
anch'io come te ( e forse come noi tutti ) pensavo che l'arroventamento (80° sono tanti)fosse normale...daltronde in tutti i manuali d'uso si fa esplicita raccomandazione a non toccare pena ustione la coppia conica, la marmitta etc ne ero convinto anch'io...sino a stamattina..e,debbo dirti,sono rimasto molto sorpreso...piacevolmente...OT avanzo quindi una richiesta (se Peppone è daccordo) ai possessori di dece con asta Bluebird...se anche voi avete riscontrato questo comportamento segnalatelo nella sezione opportuna... sarebbe utile per capire..fine OTToniPd ha scritto:Ragazzi è normale che la coppia conica scaldi, ci sono in gioco forze e regimi di rotazione notevoli senza contare che le giornate sono abbastanza calde.. l'importante è che non arrivi a temperature elevate, direi che fino a 80 gradi la temperatura può essere considerata normale.
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
coppia conica
ciao a tutti,volevo sapere se il grasso skf di colore bianco andava bene per ingrassare,lo usano dove lavora mio padre per assemblare camion da cava,mi ha detto che loro lo usano dappertutto,che mi dite?
fabio87- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 04.10.11
Età : 35
Località : privincia di piacenza
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
fabio87 ha scritto:ciao a tutti,volevo sapere se il grasso skf di colore bianco andava bene per ingrassare,lo usano dove lavora mio padre per assemblare camion da cava,mi ha detto che loro lo usano dappertutto,che mi dite?
ti assicuro che è ottimo,io lo uso per ingrassare qualsiasi cosa giri o stia a contatto con l'acqua su una macchina da lavoro da oltre 100mila euro,resistente all'acqua,non incrosta quindi ti permette anche dopo tanto tempo di svitare dei componenti che altrimenti non si staccherebbero più

chris8- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 12.07.12
Età : 39
Località : Ruffano(LE)
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Io col BMX ho notato che la temp della coppia conica non sale moltissimo, invece con il grasso Al molibdeno di oleomac sale un pò di più.
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Sei sicuro di aver però di aver lavorato nelle stesse condizioni: ritmo di lavoro, tipo di testina, temperatura esterna? Perché i fattori in gioco sono tanti e io usando sempre lo stesso grasso Strong noto a seconda delle volte che la coppia conica sia più o meno calda.Riccardo79 ha scritto:Io col BMX ho notato che la temp della coppia conica non sale moltissimo, invece con il grasso Al molibdeno di oleomac sale un pò di più.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
In effetti hai ragione, forse i tempi erano gli stessi , ma forse poteva cambiare l'intensità del lavoro svolto

Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
coppia conica
buonasera a tutti,rovistando in cantina ho trovato una scatola di questo grasso,e' per cuscinetti e rulli per carrelli elevatori ecc...ecc...,scusate la domanda:Ma andra' bene per il dece?


fabio87- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 04.10.11
Età : 35
Località : privincia di piacenza
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Se è al molibdeno va bene.

Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Servirebbe un grasso specifico per ingranaggi, un tubetto costa 3 euro... non è una gran spesa.fabio87 ha scritto:buonasera a tutti,rovistando in cantina ho trovato una scatola di questo grasso,e' per cuscinetti e rulli per carrelli elevatori ecc...ecc...,scusate la domanda:Ma andra' bene per il dece?
Devo anche dire che sul vecchio McCulloch ho sempre usato grasso normale senza avere problemi, ingrassando ogni due/tre utilizzi, ed usavo un coltello a due denti per boscaglia, dandoci dei bei colpi...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
dubbio grasso coppia conica
non so' se e' al molibdeno,ma lo produceva la c.r. s.r.l di codogno(lodi),perche' noi assemlavamo cuscinetti per varie industrie e ci davano quel grasso,comunque se fosse non utilizzabile su dece allora lo usero' per altre cose e comprero' quello specifico.
rispettosi saluti
fabio87
rispettosi saluti
fabio87
fabio87- utente registrato
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 04.10.11
Età : 35
Località : privincia di piacenza
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
ciao vorrei chiarirmi dei dubbi stamani o comperato del grasso per decespugliatori ( x coppia conica flessibile ecc.)e mi anno consigliato un grasso al litio
X-p line (non metto altri dati per non fare publi.) lo pagato 3.00 euro pero io o sempre usato quello dell'alpina.Dite che questo e sicuro?
mi scuso per la banale domanda saluti n.g.k
X-p line (non metto altri dati per non fare publi.) lo pagato 3.00 euro pero io o sempre usato quello dell'alpina.Dite che questo e sicuro?

mi scuso per la banale domanda saluti n.g.k
n.g.k- utente registrato
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 04.06.12
Re: INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Ricordo che peppone disse che il molibdeno è migliore preferibile al litio.
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
coppia conica
ciao a tutti...
ho un dubbio che mi assale... :0))
ho un dece che ha 30 anni un tanaka tbc 322,che ha sempre usato mio padre.
ora conoscendo il personaggio(mio padre)scommetto che la sola manutenzione che gli ha fatto e quella di mettere miscela nel serbatoio e rifornire ba bobina con del filo da taglio..
ho provato a smontare la coppia conica,ma aimè le segger mi hanno impedito di togliere i cuscinetti(mi mancavano le pinze apposite),per accertarmi dello ststo dusura effettivo della coppia conica,mi son limitato a spruzzare un po di grasso dall'apposito foro.
ora il dubbio dopo 30 anni,la mia testa mi dice di smontare e controllare cuscinetti e coppia conica può aver senso?
oppure e un eccesso di scrupolo portato dall'abitudine che si ha con i micromodelli a scoppio?
inoltre sulle coppie coniche ho sempre usato un grasso molto vischioso di colore blu,che vien usato sulle coppie coniche in motori nautici,è inattaccabile da acqua e salsedine,e sui micro modelli a scoppio resiste anche alla forza centrifuga anche superando le 15000 rotazioni al minuto,voi che ne pensate?
ciaoooooooooooo.....
ho un dubbio che mi assale... :0))
ho un dece che ha 30 anni un tanaka tbc 322,che ha sempre usato mio padre.
ora conoscendo il personaggio(mio padre)scommetto che la sola manutenzione che gli ha fatto e quella di mettere miscela nel serbatoio e rifornire ba bobina con del filo da taglio..
ho provato a smontare la coppia conica,ma aimè le segger mi hanno impedito di togliere i cuscinetti(mi mancavano le pinze apposite),per accertarmi dello ststo dusura effettivo della coppia conica,mi son limitato a spruzzare un po di grasso dall'apposito foro.
ora il dubbio dopo 30 anni,la mia testa mi dice di smontare e controllare cuscinetti e coppia conica può aver senso?
oppure e un eccesso di scrupolo portato dall'abitudine che si ha con i micromodelli a scoppio?
inoltre sulle coppie coniche ho sempre usato un grasso molto vischioso di colore blu,che vien usato sulle coppie coniche in motori nautici,è inattaccabile da acqua e salsedine,e sui micro modelli a scoppio resiste anche alla forza centrifuga anche superando le 15000 rotazioni al minuto,voi che ne pensate?
ciaoooooooooooo.....
M@uro72- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 16.05.12
Pagina 4 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE APPARATO DI TAGLIO
Pagina 4 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|