Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Quale motosega a batteria?Da Kalimero Oggi alle 8:10 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 8:05 am
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccato
Da falcetto Oggi alle 7:24 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298361 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 208 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 204 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclaudio21, Etto, ferrari-tractor, Kalimero
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Restauro motosega Landoni 773
+3
tottoli livio
iury1977
Pino71
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Restauro motosega Landoni 773
proveniente da
https://lamotosega.forumattivo.com/informazioni-vecchie-motoseghe-f79/richiesta-informazioni-da-pino71-t2792-15.htm#27187
Aggiungo nuove foto anche se non si vedono bene perchè fatte di notte.
Il carburatore è un Tillotson, il modello sembra HS157 (non si legge bene).
ho verificato dalle luci di scario e di alimentazioni il pistone ed il cilindro, e non presentano rigature e principi di scottature, anzi sembrano perfettamente in ordine, non ho smontato il cilindro per tale motivo. Ho cambiato la candela ed ho provato la messa in moto. Il risultato è il seguente:
Compressione abbastanza scarsa (strano per il motivo sopra), comunque va in moto;
poco sensibile alle regolazione del carburatore;
dallo scarico esce un po di olio incombusto;
ha eccessive vibrazioi e non stacca la frizione, nel senso che anche al minimo la catena continua a girare, ho controllato la frizione e non sembra incollata.
Credo che procederò alla sostituzione delle fasce elastiche ed alla revisione del carburatore sempre se trovo i ricambi, per la frizione non so che fare.
Secondo voi così facendo riesco ad eliminare i difetti elencati, e principalmente potrebbe essere una landoni.
saluti



https://lamotosega.forumattivo.com/informazioni-vecchie-motoseghe-f79/richiesta-informazioni-da-pino71-t2792-15.htm#27187
Aggiungo nuove foto anche se non si vedono bene perchè fatte di notte.
Il carburatore è un Tillotson, il modello sembra HS157 (non si legge bene).
ho verificato dalle luci di scario e di alimentazioni il pistone ed il cilindro, e non presentano rigature e principi di scottature, anzi sembrano perfettamente in ordine, non ho smontato il cilindro per tale motivo. Ho cambiato la candela ed ho provato la messa in moto. Il risultato è il seguente:
Compressione abbastanza scarsa (strano per il motivo sopra), comunque va in moto;
poco sensibile alle regolazione del carburatore;
dallo scarico esce un po di olio incombusto;
ha eccessive vibrazioi e non stacca la frizione, nel senso che anche al minimo la catena continua a girare, ho controllato la frizione e non sembra incollata.
Credo che procederò alla sostituzione delle fasce elastiche ed alla revisione del carburatore sempre se trovo i ricambi, per la frizione non so che fare.
Secondo voi così facendo riesco ad eliminare i difetti elencati, e principalmente potrebbe essere una landoni.
saluti



Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
restauro motosega di pino71
Dati i sintomi, sostituendo le fasce elastiche dovresti eliminare i problemi di poca compressione, espulsione elevata di olio dallo scarico e la poca rispondenza ai comandi del carburatore, stiamo a vedere dopo le tue prove

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Restauro motosega Landoni 773
per la frizione...potrebbe essere stata montata senza qualche rasamento....oppure non e' la sua(e' solo un'ipotesi)...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Restauro motosega Landoni 773
per il motore stiamo a vedere
la frizione si puo facilmente aggiustare
sotto le due masse che si espandono ci sono due molle (due lamelle di acciaio armonico) che magari sono rotte oppure snervate
quindi o trovi dei ricambi molto difficile
oppure le fai tu
sono molto semplici da fare
ciao
la frizione si puo facilmente aggiustare
sotto le due masse che si espandono ci sono due molle (due lamelle di acciaio armonico) che magari sono rotte oppure snervate
quindi o trovi dei ricambi molto difficile
oppure le fai tu
sono molto semplici da fare
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro motosega Landoni 773
Vi aggiorno dei lavori fatti nell'ultimo periodo.
Ho sostituito le membrane del carburatore, ed ora risponde bene all'accelleratore e non c'è più traccia di carburante incombusto nella marmitta.
Ho smontato la frizione ed o trovato 4 pezzetti di lamiera liberi al suo interno, credo si tratti di cio che è rimasto delle due molle. Il coperchio di plastica sotto la frizione che copre la pompa dell'olio e spezzato e completamante rovinato, sto procedendo alla costuzione di uno nuovo in acciaio inox.
La pompa dell'olio sembra funzioni e ho notato con mio stupore, considerando che si tratta di una macchina degli anni 70, che la stessa è azionata dalla campana frizione e non dall'albero.
Ora mi occorre il vostro aiuto per costruire le due molle della frizione, vorrei sapere il materiale di cui sono fatte, la forma che devono avere, ed il modo in cui procedere per costruirle.
Grazie a tutti e saluti
Ho sostituito le membrane del carburatore, ed ora risponde bene all'accelleratore e non c'è più traccia di carburante incombusto nella marmitta.
Ho smontato la frizione ed o trovato 4 pezzetti di lamiera liberi al suo interno, credo si tratti di cio che è rimasto delle due molle. Il coperchio di plastica sotto la frizione che copre la pompa dell'olio e spezzato e completamante rovinato, sto procedendo alla costuzione di uno nuovo in acciaio inox.
La pompa dell'olio sembra funzioni e ho notato con mio stupore, considerando che si tratta di una macchina degli anni 70, che la stessa è azionata dalla campana frizione e non dall'albero.
Ora mi occorre il vostro aiuto per costruire le due molle della frizione, vorrei sapere il materiale di cui sono fatte, la forma che devono avere, ed il modo in cui procedere per costruirle.
Grazie a tutti e saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
la pompa dell'olio dovrebbe essere simile a quella della mia landoni l48, sono molto semplici quindi è difficile che si rompano, l'unica cosa che ho dovuto sostituire alla mia era l'or nell'ingranaggio esterno che faceva uscire un pò d'olio.Pino71 ha scritto: La pompa dell'olio sembra funzioni e ho notato con mio stupore, considerando che si tratta di una macchina degli anni 70, che la stessa è azionata dalla campana frizione e non dall'albero.
per la frizione non so dirti molto,è diversa da quella montata sulla mia,i più esperti ti sapranno sicuramente aiutare.
saluti
luigi-vign- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 02.11.10
Età : 35
Località : vignanello
Re: Restauro motosega Landoni 773
le molle della frizione sono essenzialmente delle lamine circa 1 millimetro di spessore
8 di altezza e circa 40 mm di lunghezza
sono fatte di acciaio armonico o al silicio
puoi cercare un pezzo di questo acciaio in ferramenta e molto simile
a quello che si utilizza per le molle delle saracinesche vecchie
io ho fatto in questo modo e funziona tutto
ciao e facci sapere
8 di altezza e circa 40 mm di lunghezza
sono fatte di acciaio armonico o al silicio
puoi cercare un pezzo di questo acciaio in ferramenta e molto simile
a quello che si utilizza per le molle delle saracinesche vecchie
io ho fatto in questo modo e funziona tutto
ciao e facci sapere
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro motosega Landoni 773
Grazie frozik cercherò di procurarmi un po di quel materiale, solo che mi dovresti dire di che forma sono e come vanno allogiate, perchè quelle che c'erano sono rotte e sono cadute mentre smontavo la frizione.
Luigi-vign anche io ho smontato la pompa e sostituito l'or, non era molto rovinato però ho preferito sostituirlo.
Grazie e saluti.
Luigi-vign anche io ho smontato la pompa e sostituito l'or, non era molto rovinato però ho preferito sostituirlo.
Grazie e saluti.
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
Le molle sono perfettamente dritte, praticamente due piattine. L'alloggiamente e' semplicissimo, guarda bene e vedrai le cave che le contengono.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Restauro motosega Landoni 773
Ok grazie Celtico.
Sapevo di poter contare su di voi esperti di Landoni.
Nei prossimi giorni tempo permettendo procederò al completamanto della messa a punto.
Vi terrò informati sugli sviluppi e o eventuali altri consigli.
saluti
Sapevo di poter contare su di voi esperti di Landoni.
Nei prossimi giorni tempo permettendo procederò al completamanto della messa a punto.
Vi terrò informati sugli sviluppi e o eventuali altri consigli.
saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
Vi aggiorno, Ho ricostruito le molle della frizione, tagliando un pezzetto di molla di una vecchia saracinesca e sembra funzioni bene.
Ho rimontato il tutto ed ho provato a farla funzionare.
Il risultato non è stato molto buono per i seguenti motivi, la compressione è scarsa, va in moto, ma se tenuta al massimo dell'accelleratore dopo circa 10 secondi scende di giri.
Ho provato a tagliare ma si arrende, ed in piu dallo scarico esce miscela incombusta (ho già sostituito le membrane del carburatore).
Allora ho deciso di smontare il gruppo termico.
Svitati i 4 dadi sono riuscito a togliere la testata (il cilindro e la testata sono due pezzi distinti e non era presente nessun tipo di guarnizione e non so se questo sia normale), ma non riesco a togliere il cilindro.
Si sfila per circa 2 centimetri e poi non viene fuori, ed ho il dubbio che ci sia qualche fermo, oppure che bisogna procedere in altro modo per sfilarlo quindi ho bisogno del vostro aiuto.
Il cilindro credo sia cromato perchè si presenta perfettamente liscio e luccicante, ed anche il pistone sembra in buone condizioni.
Penso sia stato smontato perche al posto della guarnizione alla base del cilindro c'è della pasta rossa per guarnizioni.
La mia intenzione è quella di sostituire le fasce ma ho bisogno del vostro aiuto per andare avanti.
Saluti
Ho rimontato il tutto ed ho provato a farla funzionare.
Il risultato non è stato molto buono per i seguenti motivi, la compressione è scarsa, va in moto, ma se tenuta al massimo dell'accelleratore dopo circa 10 secondi scende di giri.
Ho provato a tagliare ma si arrende, ed in piu dallo scarico esce miscela incombusta (ho già sostituito le membrane del carburatore).
Allora ho deciso di smontare il gruppo termico.
Svitati i 4 dadi sono riuscito a togliere la testata (il cilindro e la testata sono due pezzi distinti e non era presente nessun tipo di guarnizione e non so se questo sia normale), ma non riesco a togliere il cilindro.
Si sfila per circa 2 centimetri e poi non viene fuori, ed ho il dubbio che ci sia qualche fermo, oppure che bisogna procedere in altro modo per sfilarlo quindi ho bisogno del vostro aiuto.
Il cilindro credo sia cromato perchè si presenta perfettamente liscio e luccicante, ed anche il pistone sembra in buone condizioni.
Penso sia stato smontato perche al posto della guarnizione alla base del cilindro c'è della pasta rossa per guarnizioni.
La mia intenzione è quella di sostituire le fasce ma ho bisogno del vostro aiuto per andare avanti.
Saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
il cilindro non si sfila se non togli il collettore e il carburatore
fra testa e cilindro non ci va la guarnizione
ora ho un po di fretta ma comunque dopo cena rientro
ciao
fra testa e cilindro non ci va la guarnizione
ora ho un po di fretta ma comunque dopo cena rientro
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro motosega Landoni 773
Esattamente come ti ha detto Frozik. Il carburatore, o meglio il collettore, e' avvitato sopra allo chassis ed assieme al cilindro. Quindi svita le brugole che tengono il collettore, perche' sono passanti e fissano assieme collettore-chassis-cilindro. Lo scarico, anche se vincolato solo al cilindro, e' opportuno rimuoverlo. Questo motore dovrebbe avere una buona compressione se ben tenuto. Lo sforzo alla corda si deve sentire durante la messa in moto. Se il pistone e' finito, non credo sia sufficiente sostituire le fasce, forse meglio trovare qualcosa di adattabile, ma nuovo. Buon lavoro.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Restauro motosega Landoni 773
pino prova a guardarti le prime due foto di questo link
https://lamotosega.forumattivo.com/t117-restauro-landoni-l-75
magari ti sono di aiuto
ciao e facci sapere
https://lamotosega.forumattivo.com/t117-restauro-landoni-l-75
magari ti sono di aiuto
ciao e facci sapere
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro motosega Landoni 773
Ho già tolto lo scarico ed il carburatore, ed il cilindro si sfila per circa 2 centimetri, arriva fino a dove inizia la filettatura dei 4 bulloni (prigionieri) di serraggio e si blocca.
non riesco a capire che cosa lo sbocca e non vorrei forzare per non fare danni.
Vedo provare a smontare lo sciassì superiore (la prima foto indicata da Frozik) ma non ricordo se sia facile (mi trovo in ufficio e non ho la motosega sotto mano) considerando che chiude il serbatoio.
Dallo spaccato laterale si potrebbe anche provare a togliere lo spinotto del pistone e farlo uscire da sopra ma non so se sia corretto.
Il fine settimana proverò di nuovo e lunedì (mi posso collegare ad internet solo nelle ore di ufficio) se non riesco vi mando delle foto.
Grazie e saluti
non riesco a capire che cosa lo sbocca e non vorrei forzare per non fare danni.
Vedo provare a smontare lo sciassì superiore (la prima foto indicata da Frozik) ma non ricordo se sia facile (mi trovo in ufficio e non ho la motosega sotto mano) considerando che chiude il serbatoio.
Dallo spaccato laterale si potrebbe anche provare a togliere lo spinotto del pistone e farlo uscire da sopra ma non so se sia corretto.
Il fine settimana proverò di nuovo e lunedì (mi posso collegare ad internet solo nelle ore di ufficio) se non riesco vi mando delle foto.
Grazie e saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
Il pistone lascialo dove sta che sta bene cosi'. Se il motore girava libero anche a mano allora sono i prigionieri con la loro filettatura che si incastrano nelle sedi del cilindro. Poco male. Fai girare l'albero ed abbassa il pistone piu' che puoi, poi con una mazzetta di teflon o cuoio dai dei piccoli colpetti al cilindro alternando la posizione e cercando di spingerlo fuori. Aiutati anche con le mani, ma non dovrebbe essere difficile. Senz'altro vedrai che la parte filettata dei prigionieri tocca sulla parte superiore del cilindro e magari basta solo tirarli un po' con le mani verso il centro. E' piu' facile da farsi che da dirsi. Non uccidere il cilindro pero'!

Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Restauro motosega Landoni 773
Grazie Celtico, questo fine settimana ci provo, ora che sono sicuro che non ci sia niente che lo blocca proverò a forzare.
Saluti
Saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
Vi aggiorno, ho smontato lo sciassì superiore ed il cilindro si è sfilato facilmente.
A me sia il cilindro che il pistone sembrano in buone condizioni, ho inviato a peppone delle foto da inserire così mi darete la vostra opinione.
Ho ordinato delle fascie elastiche perchè mi sembravano abbastanza consumate, ed il rivenditore non le aveva disponibili.
Finalmente ho trovato una scritta Landoni stampigliata sulla biella, a conferma che si tratta di una Landoni come ipotizzato sul forum.
Spero arrivino presto le fasce per completare il montaggio (non vedo l'ora di provarla).
Per la quarnizione del cilindro avrei pensato di farla con della carta per guarnizioni di spessore ridotto invece di utilizzare quella liquida di colore rosso ma attendo vostri consigli.
Saluti
A me sia il cilindro che il pistone sembrano in buone condizioni, ho inviato a peppone delle foto da inserire così mi darete la vostra opinione.
Ho ordinato delle fascie elastiche perchè mi sembravano abbastanza consumate, ed il rivenditore non le aveva disponibili.
Finalmente ho trovato una scritta Landoni stampigliata sulla biella, a conferma che si tratta di una Landoni come ipotizzato sul forum.
Spero arrivino presto le fasce per completare il montaggio (non vedo l'ora di provarla).
Per la quarnizione del cilindro avrei pensato di farla con della carta per guarnizioni di spessore ridotto invece di utilizzare quella liquida di colore rosso ma attendo vostri consigli.
Saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
ecco le foto:



si il motore a vedere dalle foto è a posto...una leggera scottatura...un pò di porcheria sul cielo del pistone...ma a parte quello ho visto di peggio.



si il motore a vedere dalle foto è a posto...una leggera scottatura...un pò di porcheria sul cielo del pistone...ma a parte quello ho visto di peggio.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Restauro motosega Landoni 773
si hai ragione il motore sembra ok
con le fasce nuove dovrebbe andare bene
per la guarnizione del cilindro fai come dici tu usa carta per guarnizioni do 0.5 mm
perche con la pasta rischieresti di otturare il folrellino che serve come depressore per le membrane del carburatore
ciao e facci sapere
con le fasce nuove dovrebbe andare bene
per la guarnizione del cilindro fai come dici tu usa carta per guarnizioni do 0.5 mm
perche con la pasta rischieresti di otturare il folrellino che serve come depressore per le membrane del carburatore
ciao e facci sapere
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro motosega Landoni 773
le fasce però sono sicuramente da cambiare...sembrano parecchio ovalizzate.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Restauro motosega Landoni 773
Ok procedo alla costruzione delle guarnizioni, aspetto che arrivino le fasce nuove, poi rimonto il tutto e spero bene.
Saluti
Saluti
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
Riprendo questo vecchio post perchè ho bisogno dei nuovo del vostro aiuto. Dopo un odissea durata quasi un anno sono riuscito a trovare le fascie elastiche (quelle di uno scooter), ed a rimontare la motosega. Sembrava andare tutto bene, ed ho anche abbattuto un pioppo di circa 80 cm, ma purtroppo si e staccato il tubetto che collega all'interno del serbatoio olio, la pompa con il forellino che da l'olio sulla catena. Ora secondo voi è possibile sostituire questo tubicino senza smontare di nuovo tutta la motosega. Come posso fare per infilare il tubicino alle due estremita, il tutto all'interno del serbatoio olio?
Grazie.
Grazie.
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
Esperti di Landoni ho bisogno di voi, per ovviare al problema sopra descritto sto smontando tutta la motosega, ma non so come fare per togliere il volano. Credo occarra un estrattore particolare che io non ho, c'è qualche trucco per poterlo togliere o qualcuno ha l'estrattore adatto. In questo caso mi potreste inviare qualche foto dello stesso e le misure per poterlo autocostruire. Grazie
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Restauro motosega Landoni 773
io ho l estrattore che cerchi
domani ti faccio le foto e rilevo le misure che ti servono
io me lo sono fatto fare in officina
ciao a domani
domani ti faccio le foto e rilevo le misure che ti servono
io me lo sono fatto fare in officina
ciao a domani
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.