Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 88 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 87 Ospiti :: 3 Motori di ricercam150
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
FICO
Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
FICO
Nel mio giardino c'è un vecchio albero di fico che non viene potato da circa 5 anni ed ha sviluppato molti rami verticali. L'albero è sostanzialmente sano e produce anche frutti di buona qualità, però da un paio di anni produce meno frutti degli altri anni, molto probabilmente perchè i rami che li producono non hanno abbastanza luce.
Comunque i pochi frutti che produce sono buoni, quindi è molto improbabile che si tratti di una malattia, ma del problema della crescita incontrollata.
Allora la questione è questa: mi conviene potarlo quest'anno ?
Se si in quale mese, ovviamente durante il riposo vegetativo?
Grazie e un saluto a tutti.
Comunque i pochi frutti che produce sono buoni, quindi è molto improbabile che si tratti di una malattia, ma del problema della crescita incontrollata.
Allora la questione è questa: mi conviene potarlo quest'anno ?
Se si in quale mese, ovviamente durante il riposo vegetativo?
Grazie e un saluto a tutti.
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 30
Località : Capri (NA)
Re: FICO
la potatura del fico prevede due scuole di pensiero. c'è chi sostiene che il fico non andrebbe potato mai e chi invece lo azzera di brutto ogni due anni. il periodo migliore per la sua eventuale potatura è febbraio, con luna tenera.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FICO
Ma tu dall'alto della tua grande esperienza cosa mi consigli di fare?
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 30
Località : Capri (NA)
Re: FICO
Certo che conviene potarlo.
Considerata la tua zona, conviene potarla nella metà di febbraio periodo in cui la pianta emette meno lattice dai tagli e si dissangua meno. Poichè sono molti anni che non viene potata e per evitare di fare dei grossi tagli, limitati a tagliare i rami verticali ( succhioni) e poi l'anno prossimo continui con una potatura un pò più consistente.
Considerata la tua zona, conviene potarla nella metà di febbraio periodo in cui la pianta emette meno lattice dai tagli e si dissangua meno. Poichè sono molti anni che non viene potata e per evitare di fare dei grossi tagli, limitati a tagliare i rami verticali ( succhioni) e poi l'anno prossimo continui con una potatura un pò più consistente.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FICO
quoto nonno_sprint: in questo caso ti conviene proprio potarlo poichè evidentemente data la posizione in cui si trova sta sviluppando gigantismo: la pianta viene enorme e i frutti sempre più piccoli. io di solito il fico non lo poto perchè qui dalle mie parti cresce molto lentamente e in modo armonico. tolgo soltanto i succhioni.
comunque è giusto il consiglio che ti ha dato nonno di procedere ad una potatura iniziale di sfoltimento (non solo i succhioni ma anche qualcosina di medio piccolo). l'anno seguente poi al limite potrai togliere anche qualcosa di più grosso. mi raccomando: sutura sempre i tagli maggiori di due centimetri: il fico rischia infezioni batteriche!
comunque è giusto il consiglio che ti ha dato nonno di procedere ad una potatura iniziale di sfoltimento (non solo i succhioni ma anche qualcosina di medio piccolo). l'anno seguente poi al limite potrai togliere anche qualcosa di più grosso. mi raccomando: sutura sempre i tagli maggiori di due centimetri: il fico rischia infezioni batteriche!
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FICO
Grazie per i vostri preziosissimi consigli.
Allora a febbraio taglierò i succhioni e sfoltirò un po' i rami che fanno troppa ombra e tolgono aria a quelli fruttiferi, ma come avete detto voi per quest'anno non esagererò e farò la potatura praticamente sull'arco di 2 anni e poi ogni anno toglierò i succhioni in maniera tale da non essere più costretto a fare grossi tagli.
Ma comunque per suturare i tagli da 2 o più cm che cosa mi consigliate? c'è chi mi ha detto di usare il mastice da innesti.
Grazie per la vostra grande pazienza capace di sopportare la mia inesperienza, ma è solo da quest'anno che mi trovo costretto a potare gli alberi da frutta da me, dato che mio nonno si è ammalato e non voglio chiamare pseudogiardinieri che prendono 100€ per potare 2 alberi di 5-6m.
Una volta (circa 4 anni fa) mia nonna si imbattè in uno di questi tizi e ci distrusse 1 melograno e un nespolo tagliando tutti i rami delle piante, con la motosega e non si preoccupò neanche di suturare i tagli da 15cm che aveva fatto. Risultato: a voi immaginare.
Allora a febbraio taglierò i succhioni e sfoltirò un po' i rami che fanno troppa ombra e tolgono aria a quelli fruttiferi, ma come avete detto voi per quest'anno non esagererò e farò la potatura praticamente sull'arco di 2 anni e poi ogni anno toglierò i succhioni in maniera tale da non essere più costretto a fare grossi tagli.
Ma comunque per suturare i tagli da 2 o più cm che cosa mi consigliate? c'è chi mi ha detto di usare il mastice da innesti.
Grazie per la vostra grande pazienza capace di sopportare la mia inesperienza, ma è solo da quest'anno che mi trovo costretto a potare gli alberi da frutta da me, dato che mio nonno si è ammalato e non voglio chiamare pseudogiardinieri che prendono 100€ per potare 2 alberi di 5-6m.
Una volta (circa 4 anni fa) mia nonna si imbattè in uno di questi tizi e ci distrusse 1 melograno e un nespolo tagliando tutti i rami delle piante, con la motosega e non si preoccupò neanche di suturare i tagli da 15cm che aveva fatto. Risultato: a voi immaginare.
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 30
Località : Capri (NA)
Re: FICO
Puoi usare la colla Vinavil diluita al 50% con acqua e spennellare.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FICO
confermo: meglio del mastice!Nonno_sprint ha scritto:Puoi usare la colla Vinavil diluita al 50% con acqua e spennellare.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FICO
Grazie di tutto farò cosi.
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 30
Località : Capri (NA)
Re: FICO
garfield ha scritto:Grazie di tutto farò cosi.
mi raccomando la luna: deve essere luna tenera!
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FICO
Per luna tenera intendi appena crescente?
Perchè so che la luna è un fattore importantissimo, quindi non vorrei sbagliare.
Perchè so che la luna è un fattore importantissimo, quindi non vorrei sbagliare.
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 30
Località : Capri (NA)
Re: FICO
esatto: la luna tenera è la luna crescente. la luna dura è la luna calante.garfield ha scritto:Per luna tenera intendi appena crescente?
Perchè so che la luna è un fattore importantissimo, quindi non vorrei sbagliare.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FICO
OK grazie 1000 per i preziosi consigli peppone.
A questo punto devo consultare un calendario lunare per verificare i giorni migliori di febbraio.
A questo punto devo consultare un calendario lunare per verificare i giorni migliori di febbraio.
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 30
Località : Capri (NA)
Re: FICO
garfield ha scritto:OK grazie 1000 per i preziosi consigli peppone.
A questo punto devo consultare un calendario lunare per verificare i giorni migliori di febbraio.
lo trovi qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t2020-cenni-sulle-fasi-lunari-ed-i-lavori-nell-orto-e-nel-giardino
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FICO
Ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiii :-)
Il gigantismo non c'entra niente; semmai possiamo in questo caso parlare di allungamento anormale dei rami (aduggiamento) senza fruttificazione dato dalla mancanza di adeguato sole; certo che parlarne senza tue fotografie non è proprio facile...
Comunque non si pota alla cieca, ma bisogna guardare le gemme del tuo fico (a riposo non si distinguono, se ancora non le distingui, devi aspettare una minima ripresa); se eliminiamo le gemme che porteranno i frutti dell'anno precedente (stando a Napoli di certo le hai perchè il gelo non le ha danneggiate) avrai ancora meno fichi di quanto ti lamenti di avere... un controsenso, no?
ecco la gemma di un fico «primaticcio»

Foto pocketpoems.info
1-Puoi potare dopo il primo raccolto (giugno/luglio) i rami dopo 5 foglie circa, così (ciò devia l'energia nello sviluppo del frutto); a fine estate avrai fichi più grossi e saporiti (questo vale per tutti gli anni: potatura estiva) e poi sui nuovi rami si avranno anche le successive gemme per i fichi precoci della stagione successiva (questo metodo massimizza il doppio raccolto - ramificherà e produrrà più frutti - nb il ficus carica fa i frutti sui rami nuovi).

2-Per sfoltire (è importante nel tuo caso per ridurre la densità delle foglie, dato che lamenti buio alla chioma), invece fallo pure a fine inverno, non tagliando di brutto alla cieca, ma eliminando i rami che fanno ombra alla chioma (in particolare al centro) non lasciare monconi dove i rami indesiderati vengono rimossi, ma riducendo quasi a filo con il ramo di derivazione (o il tronco), lasciando solo il collare del ramo (questo è fondamentale per la cicatrizzazione e sana guarigione e chiusura delle aperture cha avverrà naturalmente). Per lo stesso motivo i rami che si accorciano (e basta - poco prima parlavo dei rami da eliminare) dovrebbero, ove possibile, essere recise pareggiandole con un ramo laterale. Tutto questo perchè il fico produce violenti ricacci e potare a caso lasciando monconi non sarebbe per nulla una potatura di contenimento, non la chiamerei per nulla potatura, anzi
. Come detto prima controlla le gemme comunque anche in questo secondo caso in modo da lasciare su qualche frutto per il primo raccolto.
Quindi: a) non possiamo aiutarti più di tanto senza foto, b) devi in ogni caso regolarti tu osservando il tuo fico :-) questo vale per tutti i tipi di piante (osservare, osservare, osservare!!!)... riassumendo: lasciare il più possibile perchè altrimenti rimuovi le gemme che portano i fichi e... un dubbio che mi viene riguardo al fatto che hai più foglie e meno frutti (oltre all'obra che riferisci): hai concimato il fico (in realtà, gli alberi di fico fanno meglio quando il suolo non è troppo ricco)?
Saluto
Il gigantismo non c'entra niente; semmai possiamo in questo caso parlare di allungamento anormale dei rami (aduggiamento) senza fruttificazione dato dalla mancanza di adeguato sole; certo che parlarne senza tue fotografie non è proprio facile...
Comunque non si pota alla cieca, ma bisogna guardare le gemme del tuo fico (a riposo non si distinguono, se ancora non le distingui, devi aspettare una minima ripresa); se eliminiamo le gemme che porteranno i frutti dell'anno precedente (stando a Napoli di certo le hai perchè il gelo non le ha danneggiate) avrai ancora meno fichi di quanto ti lamenti di avere... un controsenso, no?
ecco la gemma di un fico «primaticcio»

Foto pocketpoems.info
1-Puoi potare dopo il primo raccolto (giugno/luglio) i rami dopo 5 foglie circa, così (ciò devia l'energia nello sviluppo del frutto); a fine estate avrai fichi più grossi e saporiti (questo vale per tutti gli anni: potatura estiva) e poi sui nuovi rami si avranno anche le successive gemme per i fichi precoci della stagione successiva (questo metodo massimizza il doppio raccolto - ramificherà e produrrà più frutti - nb il ficus carica fa i frutti sui rami nuovi).

2-Per sfoltire (è importante nel tuo caso per ridurre la densità delle foglie, dato che lamenti buio alla chioma), invece fallo pure a fine inverno, non tagliando di brutto alla cieca, ma eliminando i rami che fanno ombra alla chioma (in particolare al centro) non lasciare monconi dove i rami indesiderati vengono rimossi, ma riducendo quasi a filo con il ramo di derivazione (o il tronco), lasciando solo il collare del ramo (questo è fondamentale per la cicatrizzazione e sana guarigione e chiusura delle aperture cha avverrà naturalmente). Per lo stesso motivo i rami che si accorciano (e basta - poco prima parlavo dei rami da eliminare) dovrebbero, ove possibile, essere recise pareggiandole con un ramo laterale. Tutto questo perchè il fico produce violenti ricacci e potare a caso lasciando monconi non sarebbe per nulla una potatura di contenimento, non la chiamerei per nulla potatura, anzi

Quindi: a) non possiamo aiutarti più di tanto senza foto, b) devi in ogni caso regolarti tu osservando il tuo fico :-) questo vale per tutti i tipi di piante (osservare, osservare, osservare!!!)... riassumendo: lasciare il più possibile perchè altrimenti rimuovi le gemme che portano i fichi e... un dubbio che mi viene riguardo al fatto che hai più foglie e meno frutti (oltre all'obra che riferisci): hai concimato il fico (in realtà, gli alberi di fico fanno meglio quando il suolo non è troppo ricco)?
Saluto
Re: FICO




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1449
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: FICO
che siano fioroni? La pianta proviene da Vivaio, è innestata, ecc
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 53
Località : Petrizzi (CZ)
Re: FICO


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1449
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: FICO
in questa stagione mica fanni fichi, ma i fioroni, se cadono può essere per siccità
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 53
Località : Petrizzi (CZ)
Re: FICO




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1449
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: FICO
Di questi tempi se sono fioroni sono già belli e grossi.
A proposito di fichi, allego due foto di fico scattate la settimana scorsa a Sirmione -BS-
Quando la natura si diverte potrebbe essere il titolo dell'opera.


A proposito di fichi, allego due foto di fico scattate la settimana scorsa a Sirmione -BS-
Quando la natura si diverte potrebbe essere il titolo dell'opera.


Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FICO





maxi- utente registrato
- Messaggi : 1449
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: FICO
dalle mie parti si chiama "fico fiorone" una particolare qualità di fico: quello che fa i frutti rosso porpora o viola intenso. sono commestibili e sono buonissimi.
può essere che il tuo fico sia selvatico...nel qual caso i frutti sono microscopici e non particolarmente buoni di sapore (ma commestibili, per quanto ne so io).
può essere che il tuo fico sia selvatico...nel qual caso i frutti sono microscopici e non particolarmente buoni di sapore (ma commestibili, per quanto ne so io).
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FICO




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1449
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: FICO
il fico almeno da me l'unica varietà che è presente è il Ficus carica,che fa i fiori e conseguenti frutti in estate circa per agosto,quello tuo può essere la varietà come detto sopra fioroni,però non saprei darti una sommaria differenza già che non l'ho mai vista quest'ultima citata,ma solo vista attraverso libri o internet!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 44
Località : colli............
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|