Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 175 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 172 Ospiti :: 2 Motori di ricercaelio.rsvr, Maurosthil028, Mcmic
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
troncatrice per ferro
+12
fubiano
peppone
carlo1974
corvo50
ferrari-tractor
cat0099
Drago 100
fausto coppi
belcanto
stefanog87
tottoli livio
cri393
16 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: troncatrice per ferro
corvo50 ha scritto:eh piccolina ma il suo lavoro lo fa di sicuro.con queste a nastro si fa poco rumore e niente polvere=officina pulita.se però si usa il flessibile addio pulizia,si va di scopa e via...bravo cri.. prezzo ?
oggi l'abbiamo usato con dei tubi quadrati di 4cm vuoti ed è filata benissimo...poi mi piace perchè ha 6 velocità la morsa bella resistente e il passa lama mobile...il prezzo 250 ma l'abbiamo presa tramite amoci quindi non conta più di tanto...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: troncatrice per ferro
carlo1974 ha scritto:eccomi quà ! almeno questo è parte del mio campo e quì sono più esperto e non parlo a vanvera !!! dunque, una segatrice a nastro da hobbista (quelle alimentate a 220 volts dal costo compreso tra i 200 e i 500 euro , per capirci...) sono dei giocattoli . ossia, tagliare , tagliano , ma sono delle trappole . se le si fà lavorare per troppe ore continuative o per lavori gravosi (gravosi per la macchina...per una di quelle trappoline tagliare ferro pieno da 60 x 60 mm è già molto gravoso...) , si sfasciano in fretta . le lame durano poco non per la loro bassa qualità (e comunque esistono lame da due soldi che valgono poi due soldi...) , ma per le eccessive vibrazioni della macchinetta che non ha una struttura sufficentemente rigida e quindi il vertice del dente della lama si sbecca. non pensiate che per sbeccare un tagliente ci debbano essere le vibrazioni di una zappatrice, basta pochissimo . a mio avviso sono soldi sprecati . consiglio, invece , di cercare macchine professionali usate . l'inconveniente è che sono alimentate a 380 volts e che sono ingombranti . però costano meno dato che hanno poco mercato. per esempio, io ho venduto un anno fà la mia segatrice a nastro thomas al prezzo di 300 euro . tagliava 300x 400 mm . in corredo alla macchina ho dato alcune lame di ricambio nuove . ok, sarà pesata 7-8 quintali e funzionava a 380 , ma al limite si cambia il motore o gli si mette un condensatore , no ?
beh direi che hai perfettamente ragione alla fine chi non ha la 380 a casa e spazzio e macchinari per mettere una macchina da 8 quintali...scusami ma leggi quello che scrivi prima di inviare???

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: troncatrice per ferro
cri393 ha scritto:carlo1974 ha scritto:eccomi quà ! almeno questo è parte del mio campo e quì sono più esperto e non parlo a vanvera !!! dunque, una segatrice a nastro da hobbista (quelle alimentate a 220 volts dal costo compreso tra i 200 e i 500 euro , per capirci...) sono dei giocattoli . ossia, tagliare , tagliano , ma sono delle trappole . se le si fà lavorare per troppe ore continuative o per lavori gravosi (gravosi per la macchina...per una di quelle trappoline tagliare ferro pieno da 60 x 60 mm è già molto gravoso...) , si sfasciano in fretta . le lame durano poco non per la loro bassa qualità (e comunque esistono lame da due soldi che valgono poi due soldi...) , ma per le eccessive vibrazioni della macchinetta che non ha una struttura sufficentemente rigida e quindi il vertice del dente della lama si sbecca. non pensiate che per sbeccare un tagliente ci debbano essere le vibrazioni di una zappatrice, basta pochissimo . a mio avviso sono soldi sprecati . consiglio, invece , di cercare macchine professionali usate . l'inconveniente è che sono alimentate a 380 volts e che sono ingombranti . però costano meno dato che hanno poco mercato. per esempio, io ho venduto un anno fà la mia segatrice a nastro thomas al prezzo di 300 euro . tagliava 300x 400 mm . in corredo alla macchina ho dato alcune lame di ricambio nuove . ok, sarà pesata 7-8 quintali e funzionava a 380 , ma al limite si cambia il motore o gli si mette un condensatore , no ?
beh direi che hai perfettamente ragione alla fine chi non ha la 380 a casa e spazzio e macchinari per mettere una macchina da 8 quintali...scusami ma leggi quello che scrivi prima di inviare???![]()
cri...le stesse cose si possono esprimere senza aggredire...

spero di essere stato chiaro.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: troncatrice per ferro
peppone ha scritto:cri393 ha scritto:carlo1974 ha scritto:eccomi quà ! almeno questo è parte del mio campo e quì sono più esperto e non parlo a vanvera !!! dunque, una segatrice a nastro da hobbista (quelle alimentate a 220 volts dal costo compreso tra i 200 e i 500 euro , per capirci...) sono dei giocattoli . ossia, tagliare , tagliano , ma sono delle trappole . se le si fà lavorare per troppe ore continuative o per lavori gravosi (gravosi per la macchina...per una di quelle trappoline tagliare ferro pieno da 60 x 60 mm è già molto gravoso...) , si sfasciano in fretta . le lame durano poco non per la loro bassa qualità (e comunque esistono lame da due soldi che valgono poi due soldi...) , ma per le eccessive vibrazioni della macchinetta che non ha una struttura sufficentemente rigida e quindi il vertice del dente della lama si sbecca. non pensiate che per sbeccare un tagliente ci debbano essere le vibrazioni di una zappatrice, basta pochissimo . a mio avviso sono soldi sprecati . consiglio, invece , di cercare macchine professionali usate . l'inconveniente è che sono alimentate a 380 volts e che sono ingombranti . però costano meno dato che hanno poco mercato. per esempio, io ho venduto un anno fà la mia segatrice a nastro thomas al prezzo di 300 euro . tagliava 300x 400 mm . in corredo alla macchina ho dato alcune lame di ricambio nuove . ok, sarà pesata 7-8 quintali e funzionava a 380 , ma al limite si cambia il motore o gli si mette un condensatore , no ?
beh direi che hai perfettamente ragione alla fine chi non ha la 380 a casa e spazzio e macchinari per mettere una macchina da 8 quintali...scusami ma leggi quello che scrivi prima di inviare???![]()
cri...le stesse cose si possono esprimere senza aggredire...![]()
spero di essere stato chiaro.
ma non era certo mia intenzione aggredire...ho pure messo lo smile...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: troncatrice per ferro
allora, provo a spiegarmi meglio : se uno ha spazio a sufficenza gli conviene orientarsi su di una macchina professionale usata . ovvio, se uno abita in un appartamento e ha solo un piccolo garage dove deve infilarci l'auto e la bici, poi non ci stà la segatrice professionale
io non sò come sei messo tu a livello di spazio disponibile, il mio era un consiglio generalizzato rivolto a tutti gli utenti del forum. poi ovviamente ognuno conosce la propria realtà e vede cosa è il caso di aquistare, tutto quà . dimenticavo : per quel che concerne le troncatrici a disco (non abrasivo...) , non le consiglio ad un hobbista in quanto sono più delicate (se incominci a tagliarci roba dura il disco se ne risente prima della lama dato che si scalda di più..) e bisogna avere un buon corredo di dischi(quello per tagliare il tubolare con passo fine, quello per tagliare il pieno col passo grosso, ecc...) che si traduce in costi fermi. in più l'affilatura del disco ha un costo e un'hobbista di solito non ha l'affilatrice che costa un patrimonio e mezzo.
p.s. non mi sono offeso minimamente !!!!

p.s. non mi sono offeso minimamente !!!!

Ultima modifica di carlo1974 il Dom Feb 13, 2011 5:09 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : mi ero dimenticato una cosa)
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: troncatrice per ferro
carlo1974 ha scritto:allora, provo a spiegarmi meglio : se uno ha spazio a sufficenza gli conviene orientarsi su di una macchina professionale usata . ovvio, se uno abita in un appartamento e ha solo un piccolo garage dove deve infilarci l'auto e la bici, poi non ci stà la segatrice professionaleio non sò come sei messo tu a livello di spazio disponibile, il mio era un consiglio generalizzato rivolto a tutti gli utenti del forum. poi ovviamente ognuno conosce la propria realtà e vede cosa è il caso di aquistare, tutto quà . dimenticavo : per quel che concerne le troncatrici a disco (non abrasivo...) , non le consiglio ad un hobbista in quanto sono più delicate (se incominci a tagliarci roba dura il disco se ne risente prima della lama dato che si scalda di più..) e bisogna avere un buon corredo di dischi(quello per tagliare il tubolare con passo fine, quello per tagliare il pieno col passo grosso, ecc...) che si traduce in costi fermi. in più l'affilatura del disco ha un costo e un'hobbista di solito non ha l'affilatrice che costa un patrimonio e mezzo.
p.s. non mi sono offeso minimamente !!!!![]()
sono felice che non ti 6 offeso perchè non era certo nelle mie intenzioni offendere ci mancherebbe!!!!!



cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: troncatrice per ferro
io ho un officinetta 4x3mt ,gia ci sono un tornietto,il banco morsa,e il trapano a colonna+ alcuni scaffali,una troncatrice professionale mi piacerebbe ma non ci starebbe neanche a buttare giu un muro,per cui mi trovo bene con la disco abrasivo,che però fa un sacco di polvere e sui pezzi pieni fa fatica

corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: troncatrice per ferro
x corvo : se devi tagliare materiale pieno (almeno, prevalentemente..) , ti consiglio una segatrice alternativa (ovviamente professionale usata...) . si trovano veramente con poco....io ne ho una che però non vendo dato che la uso per tagliare la legna troppo grossa per la motosega . è da 3 anni che l'ho parcheggiata all'esterno del capannone soto pioggia, sole e ghiaccio...quando mi serve porto una prolunga e l'accendo . ovviamente non sarebbe da tenere come faccio io , ma dato il valore nullo del macchinario, prima che l'ossido se la sia mangiata completamente credo di essere passato a miglior vita !le troncatrici a disco abrasivo hanno vantaggi e svantaggi.... come vantaggi il fatto di non essere delicate e di poterci tagliare anche materiale temprato . come svantaggi il fatto che se tagli acciaio con alto tenore di carbonio , si tempra nella zona di taglio e poi diventa problematico lavorarlo al tornio o alla fresatrice.
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: troncatrice per ferro
esatto carlo.per i tondi anche di dimensioni discrete,non ho problemi.non chiudo la morsa ma la accosto soltanto,e poi li faccio girare.viene un taglio come fatto quasi al tornio e non si tempra,ci ho tagliato un 70mm di C45(ci va un momentino e un po di pazienza).il problema sorge con i quadri,quelli non posso farli girare.l'alternativo a braccio oscillante volendo potrei metterlo da un altra parte,ma non mi serve visto che non faccio grossi lavori,all'occorenza vado da un amico qui vicino che ha un officina di carpenteria pesante e ci faccio i tagli che mi servono(è la soluzione piu comoda,ma poi devo sdebitarmi)
(l'amico mi costa di piu a bottiglie che pagare il lavoro direttamente)

corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: troncatrice per ferro
Buona sera a tutti,
chissa,CRI393,come ti sentirai triste per non aver comprato una "megatroncatriceindustrialeperacciaispeciali"
Consolati,sono messo come te.
Uso da qualche anno il modello antecedente a quello che hai appena comprato (ne avevamo già parlato) e ne sono veramente soddisfatto:esegue bene il lavoro per il quale è costruita,vedrai che bei cancelli costruira tuo babbo.
Saluti
Belcanto
chissa,CRI393,come ti sentirai triste per non aver comprato una "megatroncatriceindustrialeperacciaispeciali"

Consolati,sono messo come te.
Uso da qualche anno il modello antecedente a quello che hai appena comprato (ne avevamo già parlato) e ne sono veramente soddisfatto:esegue bene il lavoro per il quale è costruita,vedrai che bei cancelli costruira tuo babbo.

Saluti
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: troncatrice per ferro
belcanto ha scritto:Buona sera a tutti,
chissa,CRI393,come ti sentirai triste per non aver comprato una "megatroncatriceindustrialeperacciaispeciali"![]()
Consolati,sono messo come te.
Uso da qualche anno il modello antecedente a quello che hai appena comprato (ne avevamo già parlato) e ne sono veramente soddisfatto:esegue bene il lavoro per il quale è costruita,vedrai che bei cancelli costruira tuo babbo.![]()
Saluti
Belcanto
si si il mio babbo ha fatto un cancello proprio oggi mentre io potato un kako...però gli ho detto di chiamarmi quando tagliava e mi è piaciuta proprio quella macchinetta...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: troncatrice per ferro
Senz'altro hai preso una bella macchinetta ,e tuo padre dirà l'avessi presa prima. personalmente mi spiace di non essere intervenuto prima ti avrei consigliato la Femi 2000 ( o similare) che ha già il banco e sopratutto dimensioni maggiori ed il circuito di lubrorefigerazione con l'emulsionabile una macchina alle soglie del professionale ma non è trasportabile. Come vedi c'è il suo pro e il contro .
Per la scelta tra disco e nastro non ci sono dubbi ormai quelle a disco sono state soppiantate da quelle a nastro i dischi di acciaio rapido sono costosi e le dimensioni del taglio sono inferiori a quella che tu hai acquistato ( anche quelle professionali). Quelle a disco abrasivo sono indicate per metalli duri certamente tagliano anche i profilati ma se tagli un pieno di un certo spessore ti mangi il disco e poi hanno gli stessi inconvenienti pratici dei flessibili.
Per la scelta tra disco e nastro non ci sono dubbi ormai quelle a disco sono state soppiantate da quelle a nastro i dischi di acciaio rapido sono costosi e le dimensioni del taglio sono inferiori a quella che tu hai acquistato ( anche quelle professionali). Quelle a disco abrasivo sono indicate per metalli duri certamente tagliano anche i profilati ma se tagli un pieno di un certo spessore ti mangi il disco e poi hanno gli stessi inconvenienti pratici dei flessibili.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: troncatrice per ferro
sicuramente le femi sono ottime macchine ma anche questa non mi sembra fatta male e poi l'ho pagata 250 euro mentre le femi partivano dai 350/400 euro...quando trovi delle belle occasioni non puoi scegliere più di tanto..

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: troncatrice per ferro
se non possiamo permetterci una macchina professionale,o non abbiamo spazio,non vedo perchè ironizzare su quello che ha detto carlo,che sembra parlare con cognizione di causa....belcanto ha scritto:Buona sera a tutti,
chissa,CRI393,come ti sentirai triste per non aver comprato una "megatroncatriceindustrialeperacciaispeciali"![]()
Consolati,sono messo come te.
Uso da qualche anno il modello antecedente a quello che hai appena comprato (ne avevamo già parlato) e ne sono veramente soddisfatto:esegue bene il lavoro per il quale è costruita,vedrai che bei cancelli costruira tuo babbo.![]()
Saluti
Belcanto

corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: troncatrice per ferro
Buona sera,
un poco di ironia ci sta,dopo aver sentito definire il proprio acquisto (mio e di cri) giocattolino e trappolina,senza aver provato il prodotto:usato da molti artigiani come macchina portatile e non solo.
Faccio un esempio:
Se viene chiesto un paragone fra una Fiat Punto e una Opel Corsa,non ci si può sentir dire che sono trappoline e,a pari prezzo,si deve comprare un superSuv di terza mano.
Chi lo mantiene? Chi lo consegna? Dove si parcheggia?
Senza polemica.
Saluti
Belcanto
p.s.prego i Moderatori di cancellare questo post,se inopportuno
un poco di ironia ci sta,dopo aver sentito definire il proprio acquisto (mio e di cri) giocattolino e trappolina,senza aver provato il prodotto:usato da molti artigiani come macchina portatile e non solo.
Faccio un esempio:
Se viene chiesto un paragone fra una Fiat Punto e una Opel Corsa,non ci si può sentir dire che sono trappoline e,a pari prezzo,si deve comprare un superSuv di terza mano.
Chi lo mantiene? Chi lo consegna? Dove si parcheggia?
Senza polemica.
Saluti
Belcanto
p.s.prego i Moderatori di cancellare questo post,se inopportuno
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: troncatrice per ferro
allora, mi sono riletto tutto quello che ho scritto ed effettivamente forse sono passato (senza volerlo, sia chiaro, non era mia intenzione...) un pò per saccente... vedete, il mio limite è che sono un tornitore e non un narratore e quindi non mi risulta così immediato di far capire con quello che scrivo anche il mio modo di pormi. se ci fossimo trovati tutti al bar a chiaccherare faccia a faccia, magari si sarebbe capito al volo , ma purtroppo siamo dietro ad una tastiera e quindi è facile fraintendersi . provo a spiegare il mio concetto con un esempio (che non sò se calza alla perfezione, ma ci provo !) : allora, io di motoseghe non ci capisco veramente nulla. vengo quì sul forum per farmi un'idea, per capire un pò come funziona, le malizie da usare, i trucchi del mestiere, ecc. diciamo che voglio comprare una motosega e mi dò un budget di 70-80 euro . vado al briko e vedo che negli scaffali ci sono motoseghe che costano quella cifra. prima di comprarla mi studio un pò il forum e leggo i pareri degl'esperti che sconsigliano quelle macchinette perchè sono delle trappolin...ehm...sono dei giocattolini. vedo però che si trovano motoseghe datate professionali usate alla stessa cifra (ho dato un occhiata in vendo e peppone ne vende alcune a quelle cifre...) . ebbene , forse, a parità di spesa sono meglio le vecchie professionali usate delle nuove trapp...beh, insomma ci siamo capiti ! tornando al discorso delle seghe da ferro, intendevo dire che una segatgrice professionale costa la stessa cifra o forse meno da usata . il limite che ha è l'alimentazione a 380 e le dimensioni. ora, se non sono un problema le dimensioni (e quì lo sapete solo voi lo spazio che avete...) per l'alimentazione si può risolvere . questo era il concetto che volevo esprimere senza denigrare nessuno, per carità !
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: troncatrice per ferro
ragazzi..qui' si devono scrivere le opinioni(pregi e difetti tipologie ecc) delle troncatrici....non buttiamola sulla polemica..altrimenti ci vediamo costretti a chiudere l'argomento grazie...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: troncatrice per ferro
Salute,tottolilivio ha scritto:ragazzi..qui' si devono scrivere le opinioni(pregi e difetti tipologie ecc) delle troncatrici....non buttiamola sulla polemica..altrimenti ci vediamo costretti a chiudere l'argomento grazie...![]()
giustissimo!
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: troncatrice per ferro
condivido quanto appena scritto da livio e da belcanto.
in ogni caso carlo1974 aveva riportato la discussione su termini accettabili pertanto...avanti a parlare di troncatrici per ferro: e senza polemica da parte di nessuno.
in ogni caso carlo1974 aveva riportato la discussione su termini accettabili pertanto...avanti a parlare di troncatrici per ferro: e senza polemica da parte di nessuno.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: troncatrice per ferro
Io ne ho due, una Bianco 280 in officina e come ho già scritto, una Femi portatile, che quando facevo anche il fabbro, mi è servita molto, taglia 100x50 (a 90 gradi), prima della Bianco, avevo un'altra Femi, (di cui non ricordo il modello) monofase, però con impianto di lubrorefrigerazione, apertura morsa 160 mm, andava molto bene, poi ho iniziato a fare lavori piu' pesanti e mi serviva una macchina piu' grande e quindi ho comprato la 270

Ultima modifica di Drago 100 il Mar Feb 22, 2011 11:47 am - modificato 2 volte. (Motivazione : correzione)
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: troncatrice per ferro
no credo che il paragone con la motosega sia proprio giusto...ma su questo non mi esprimo perchè lo vedrò con il tempo se l'acquisto è stato valido...comunque se tagliassi tanto legno quanto ferro avrei potuto prendere una motosega cinese...
come ho detto con il mio babbo si fà giusto qualche cancello ecc...non siamo certo fabbri...
in ogni caso rispetto a come facevamo prima (flessibile) usare questa macchinetta non certo professionale e come passare dal fiat 126 al porsche....



cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: troncatrice per ferro
dunque, provo a spiegare (come posso, coi miei modi ! cercate di capirmi e venitemi incontro un pò anche voi
! ) a grandi linee il taglio dei metalli . le macchine per il taglio dei metalli sono svariate, ogni macchina ha vantaggi e svantaggi. il lavoro principale a cui sarà destinato tale atrezzo ne decreterà la tipologia. i modelli principali sono :
SEGATRICE A NASTRO
SEGATRICE ALTERNATIVA
A DISCO METALLICO
A DISCO ABRASIVO
A DISCO FONDENTE
direi di tralasciare il modello a disco fondente dato che penso che nessuno quì nel forum possa esserne interessato.
per quanto riguarda le lame , esse sono in realtà una serie di utensili . ogni singolo dente è nel suo piccolo un utensile tagliente (immaginiamoci l'utensile del tornio , per avere così, un'immagine famigliare...) . questi utensili hanno propri angoli di spoglia in base alla tipologia di metallo che andremo a tagliare . senza andarci ad addentrare troppo nello specifico della forma del dente, consideriamo adesso principalmente due tipi di lama :
LAMA IN ACCIAIO RAPIDO INTEGRALE
LAMA IN WIDIA RIPORTATO
altro fattore da tenere in considerazione nella scelta della lama è il PASSO , ossia la dentatura più o meno rada .in generale si usa una dentatura più fitta quando si tagliano tubolari a cartella sottile (basso spessore..) per evitare che il dente penetri troppo nel metallo e si strappi , mentre quando andremo a tagliare materiali pieni di conveniente spessore useremo una dentatura più rada per avere maggior penetrazione del dente e quindi maggiore asportazione e miglior evaquazione dei truccioli .
ora analizziamo il lavoro che compie l'utensile (il dente...) nel metallo .
per il momento consideriamo di tagliare un pezzo pieno di considerevole spessore .
quando l'utensile tocca il pezzo, comincia a penetrarvi e avanzando forma un trucciolo che tende ad assumere la forma di una spirale . questo trucciolo deve avere lo spazio per espandersi tra un dente e l'altro , pena il grippaggio della lama nel pezzo . ecco perchè per tagliare pezzi pieni si usano come abbiamo detto dentature più rade. il dente sucessivo farà lo stesso e così via gl'altri .
abbiamo detto che una cosa deleteria per il taglio è il grippaggio del trucciolo all'interno del canale di taglio . non sempre avendo una dentatura rada scongiuriamo questo pericolo. spesso tagliando materiali a trucciolo lungo (tipo ferro da costruzione , alluminio anticorodal, materiale plastico, ecc..) il trucciolo si incolla al dente . questo effetto si chiama TAGLIENTE DI RIPORTO . in pratica si ha il grippaggio del materiale asportato direttamente sull'utensile . per eliminare questo problema viene usato l'OLIO EMULSIONABILE . si tratta di un particolare olio che si miscela con acqua in percentuali molto basse (tipo al 2% o poco più...) . l'acqua ha lo scopo di refrigerare il taglio e l'olio lubrifica. inoltre, a lavoro finito , la macchina non si ossida perchè mentre l'acqua evapora l'olio no e forma una leggera pellicola protettiva.
l'utensile ha una durata lavorativa . questa vita utile è calcolata circa in 1 ora continuativa di taglio per taglienti in acciaio super rapido. onestamente questo dato non credo vi interessi più di tanto , perchè e basato sul rapporto costo utensile-produttività . diciamo che nel vostro caso è un discorso molto relativo . la vita utile dell'utensile è influenzata da vari fattori . principalmente questi sono:
VELOCITA' DI TAGLIO
VIBRAZIONI
la velocità di taglio sarà maggiore coi materiali più teneri e verrà tenuta più bassa coi metalli più duri .
le vibrazioni non consumano il tagliente, ma lo sbeccano e quindi ne decretano un rapido decadimento . vi sembrerà impossibile ma le vibrazioni possono accorciare la vita dell'utensile di una decina di volte la sua vita utile . l'utensile può anche letteralmente "esplodere" causa vibrazioni . sia chiaro, nel caso di una segatrice a nastro, non pensiate che sia una bomba! in realtà il dente si sbriciola .

SEGATRICE A NASTRO
SEGATRICE ALTERNATIVA
A DISCO METALLICO
A DISCO ABRASIVO
A DISCO FONDENTE
direi di tralasciare il modello a disco fondente dato che penso che nessuno quì nel forum possa esserne interessato.
per quanto riguarda le lame , esse sono in realtà una serie di utensili . ogni singolo dente è nel suo piccolo un utensile tagliente (immaginiamoci l'utensile del tornio , per avere così, un'immagine famigliare...) . questi utensili hanno propri angoli di spoglia in base alla tipologia di metallo che andremo a tagliare . senza andarci ad addentrare troppo nello specifico della forma del dente, consideriamo adesso principalmente due tipi di lama :
LAMA IN ACCIAIO RAPIDO INTEGRALE
LAMA IN WIDIA RIPORTATO
altro fattore da tenere in considerazione nella scelta della lama è il PASSO , ossia la dentatura più o meno rada .in generale si usa una dentatura più fitta quando si tagliano tubolari a cartella sottile (basso spessore..) per evitare che il dente penetri troppo nel metallo e si strappi , mentre quando andremo a tagliare materiali pieni di conveniente spessore useremo una dentatura più rada per avere maggior penetrazione del dente e quindi maggiore asportazione e miglior evaquazione dei truccioli .
ora analizziamo il lavoro che compie l'utensile (il dente...) nel metallo .
per il momento consideriamo di tagliare un pezzo pieno di considerevole spessore .
quando l'utensile tocca il pezzo, comincia a penetrarvi e avanzando forma un trucciolo che tende ad assumere la forma di una spirale . questo trucciolo deve avere lo spazio per espandersi tra un dente e l'altro , pena il grippaggio della lama nel pezzo . ecco perchè per tagliare pezzi pieni si usano come abbiamo detto dentature più rade. il dente sucessivo farà lo stesso e così via gl'altri .
abbiamo detto che una cosa deleteria per il taglio è il grippaggio del trucciolo all'interno del canale di taglio . non sempre avendo una dentatura rada scongiuriamo questo pericolo. spesso tagliando materiali a trucciolo lungo (tipo ferro da costruzione , alluminio anticorodal, materiale plastico, ecc..) il trucciolo si incolla al dente . questo effetto si chiama TAGLIENTE DI RIPORTO . in pratica si ha il grippaggio del materiale asportato direttamente sull'utensile . per eliminare questo problema viene usato l'OLIO EMULSIONABILE . si tratta di un particolare olio che si miscela con acqua in percentuali molto basse (tipo al 2% o poco più...) . l'acqua ha lo scopo di refrigerare il taglio e l'olio lubrifica. inoltre, a lavoro finito , la macchina non si ossida perchè mentre l'acqua evapora l'olio no e forma una leggera pellicola protettiva.
l'utensile ha una durata lavorativa . questa vita utile è calcolata circa in 1 ora continuativa di taglio per taglienti in acciaio super rapido. onestamente questo dato non credo vi interessi più di tanto , perchè e basato sul rapporto costo utensile-produttività . diciamo che nel vostro caso è un discorso molto relativo . la vita utile dell'utensile è influenzata da vari fattori . principalmente questi sono:
VELOCITA' DI TAGLIO
VIBRAZIONI
la velocità di taglio sarà maggiore coi materiali più teneri e verrà tenuta più bassa coi metalli più duri .
le vibrazioni non consumano il tagliente, ma lo sbeccano e quindi ne decretano un rapido decadimento . vi sembrerà impossibile ma le vibrazioni possono accorciare la vita dell'utensile di una decina di volte la sua vita utile . l'utensile può anche letteralmente "esplodere" causa vibrazioni . sia chiaro, nel caso di una segatrice a nastro, non pensiate che sia una bomba! in realtà il dente si sbriciola .
Ultima modifica di carlo1974 il Lun Feb 14, 2011 10:52 pm - modificato 2 volte.
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: troncatrice per ferro
come ho detto il ferro è fuori dai miei campi...ma con segatrice alternativa dici uno tipo questo??
http://www.cesafutensili.it/immagini_articoli/4350t.png
http://www.cesafutensili.it/immagini_articoli/4350t.png
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: troncatrice per ferro
Ciao ragazzi.
Se permettete, dico la mia sulle troncatrici, e censitemi se è il caso
( OT ) !!
Questo discorso vale tanto per questo tipo di macchina quanto per altre.
Sono macchine utensili a tutti gli effetti, e di conseguenza vanno trattate come le donne
: con i guanti e con un fiore :flower: . ( anche le motoseghe, neh !? )
Dalla semplice troncatrice portatile ( Femi.... o altro ) a quelle professionali, e per intenderci a quelle ad uso intensivo, ci passa un oceano di differenza.
Se l’amico forumista, non ha la minima idea
delle caratteristiche del metallo e/o altro che deve tagliare, delle dimensioni, della continuità cui fare affidamento alla macchina, il tipo di utensile per il taglio ( nastro, lama, disco, mola, laser…. ) in base al materiale trattato, refrigerante si / no e quale, la potenza ( Kw ) del/o dei motori, la tensione di alimentazione, ( V) ……..diventa veramente arduo consigliare !!
Personalmente, da buon elettrotecnico, sconsiglio a chiunque l’acquisto di una macchina, per un uso intensivo, con motore asincrono trifase trasformato in monofase attraverso l’inserzione di un condensatore ; questo per 2 motivi essenziali :
1° il motore trifase riadattato monofase, anche attraverso calcoli elaborati
per stabilire il valore preciso della capacita in µF da adottare, perde sino al 30% di potenza originaria ( quindi ragionate un po’ sul discorso della coppia / giri )
2° questo tipo di motore, noi ( elettrici ) amiamo definirlo un “ mulo “, e vi spiego il perché : durante il lavoro, se noi chiediamo al nostro motore uno sforzo, lui, per soddisfarci, ce lo fornisce chiedendo più energia alla sorgente ( potenza installata Kw ) rendendola in potenza resa in parte e per il resto in potenza persa ( calore ) .
In questo caso, come in altri, se già un buon 30% di potenza lo perdiamo con una operazione di rifasamento, durante il lavoro se succede di chiedere un qualcosa in più alla nostra macchina, dove va a finire tutta la potenza richiesta dal motore ??? :
Se dobbiamo giocare, allora va bene qualsiasi macchinetta, ma se si deve fare sul serio penso che ognuno di noi, ed io lo so per certo, sa benissimo su cosa puntare e consigliare.
….a buon intenditor, poche parole……. :silent:
P.S. Sono ben lieto di indirizzare alla scelta di una troncatrice ( e non solo ) dato che in officina ne abbiamo ben 4 : l’importante è capire cosa si vuole ottenere dalla macchina, perché così si rischia di buttare i soldi, anche se sono solo due o trecento euro…..
Se permettete, dico la mia sulle troncatrici, e censitemi se è il caso

Questo discorso vale tanto per questo tipo di macchina quanto per altre.
Sono macchine utensili a tutti gli effetti, e di conseguenza vanno trattate come le donne

Dalla semplice troncatrice portatile ( Femi.... o altro ) a quelle professionali, e per intenderci a quelle ad uso intensivo, ci passa un oceano di differenza.
Se l’amico forumista, non ha la minima idea


Personalmente, da buon elettrotecnico, sconsiglio a chiunque l’acquisto di una macchina, per un uso intensivo, con motore asincrono trifase trasformato in monofase attraverso l’inserzione di un condensatore ; questo per 2 motivi essenziali :
1° il motore trifase riadattato monofase, anche attraverso calcoli elaborati

2° questo tipo di motore, noi ( elettrici ) amiamo definirlo un “ mulo “, e vi spiego il perché : durante il lavoro, se noi chiediamo al nostro motore uno sforzo, lui, per soddisfarci, ce lo fornisce chiedendo più energia alla sorgente ( potenza installata Kw ) rendendola in potenza resa in parte e per il resto in potenza persa ( calore ) .
In questo caso, come in altri, se già un buon 30% di potenza lo perdiamo con una operazione di rifasamento, durante il lavoro se succede di chiedere un qualcosa in più alla nostra macchina, dove va a finire tutta la potenza richiesta dal motore ??? :


Se dobbiamo giocare, allora va bene qualsiasi macchinetta, ma se si deve fare sul serio penso che ognuno di noi, ed io lo so per certo, sa benissimo su cosa puntare e consigliare.
….a buon intenditor, poche parole……. :silent:
P.S. Sono ben lieto di indirizzare alla scelta di una troncatrice ( e non solo ) dato che in officina ne abbiamo ben 4 : l’importante è capire cosa si vuole ottenere dalla macchina, perché così si rischia di buttare i soldi, anche se sono solo due o trecento euro…..



beppe di hannover- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.01.11
Località : Canavese ( Piemonte )
Re: troncatrice per ferro
La segatrice alternativa è questa:cri393 ha scritto:come ho detto il ferro è fuori dai miei campi...ma con segatrice alternativa dici uno tipo questo??
http://www.cesafutensili.it/immagini_articoli/4350t.png
http://www.stcmacchineutensili.com/image.php?file=prodotti/186/186_long.jpg&maxX=500
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» taglio con la lama di ferro
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
» pezzo di storia o ferro vecchio..
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
» pezzo di storia o ferro vecchio..
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|