Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
slitta da esbosco: consigli
+34
lovato
faldi
speedsonic
herminetor
marzot
Dudum
paolo67
appennino ligure
francesco80
mesodcaburei
resergio
stela
Lello78
Don Camillo
gian66
Stepmeister
silvio 61
NIBBIO
Dominik
maver61
nicoletta
nèga
fernando62
iury1977
bolo86
Drago 100
corvo50
arnaldo
peppone
mastiff
stefen 66
stefanog87
tottoli livio
ferrari-tractor
38 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 2 di 5
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: slitta da esbosco: consigli
Bella, come ti trovi?gian66 ha scritto:slitta da esbosco fatta con sci di recupero
Riesci veramente a caricare fino al bordo?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: slitta da esbosco: consigli

Mezzo di trasporto molto interessante.
Se devo essere sincero non conoscevo nemmeno l'esistenza di queste sciccherie.
Potrebbe essere una valida alternativa al tiro a striscio di piante intere (tanto sezionare la pianta in basso o in cima non cambia nulla)
Oltretutto andrebbe certamente meglio dei fasci di legna trainati anch'essi a striscio con i conseguenti attriti che ne derivano.
Fino ad ora mi sono sempre basato sulla potenza del mio tirfor a motore,sfruttarlolo a volte sino al limite delle sue capacità.Da questo momento le cose potrebbero cambiare radicalmente

Grazie per la vostra competenza.

Buona serata a tutti da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: slitta da esbosco: consigli
la slitta di cui ho postato foto in precedenza, .. non è tanto grande, .. si riesce a caricare bene a patto di usare legna piccola o fascine.
per la legna più grande è debole.
ha il vantaggio di scivolare bene e il costo per realizzarla è contenuto.
saluti
per la legna più grande è debole.
ha il vantaggio di scivolare bene e il costo per realizzarla è contenuto.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: slitta da esbosco: consigli
Se nel bosco vi sono molti sassi immagino che la slitta non si possa impiegare, bisogna riccorrere alla teleferica o sbaglio?
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: slitta da esbosco: consigli
Scusa la banalità ma dipende da quanto sono grossi i sassi e dalla slitta.Lello78 ha scritto:Se nel bosco vi sono molti sassi immagino che la slitta non si possa impiegare, bisogna riccorrere alla teleferica o sbaglio?
Il "bob" in questo caso è uno svantaggio, meglio una slitta con due pattini ed elevata luce da terra.
Se hai rocce affioranti di dimensione maggiore ai 30-50cm fuori terra credo sia meglio una teleferica
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: slitta da esbosco: consigli
questo genere i slitte le ho usate su erba, terra e neve.
danno il loro meglio sull'erba. e facendo attenzione, anche sulla neve a patto che sia non troppo dura o sfondosa.
sulla terra, e se ci sono sassi, sorge il problema del consumo impressionante degli sci, ... dopo poco si aprono le solette e di conseguenza si devono sostituire.
meglio erano gli sci di faggio ... ma chi li fa ancora??
quindi e più facile e veloce appliccare vecchi sci di recupero.
ottimo l'uso di queste slitte in recupero dal basso verso monte, anche su terreni ripidi.
danno il loro meglio sull'erba. e facendo attenzione, anche sulla neve a patto che sia non troppo dura o sfondosa.
sulla terra, e se ci sono sassi, sorge il problema del consumo impressionante degli sci, ... dopo poco si aprono le solette e di conseguenza si devono sostituire.
meglio erano gli sci di faggio ... ma chi li fa ancora??
quindi e più facile e veloce appliccare vecchi sci di recupero.
ottimo l'uso di queste slitte in recupero dal basso verso monte, anche su terreni ripidi.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: slitta da esbosco: consigli
come avevo detto tempo fà, aggiungo le foto della mia nuova slitta...
questa è molto più robusta di quella che avevo prima...



con questa riesco a trainare carichi di 5, 6 q.li senza problemi (si possono vedere i video qui https://lamotosega.forumattivo.com/t10021p45-esbosco-per-i-boscaioli-hobbisti?highlight )...
questa è molto più robusta di quella che avevo prima...



con questa riesco a trainare carichi di 5, 6 q.li senza problemi (si possono vedere i video qui https://lamotosega.forumattivo.com/t10021p45-esbosco-per-i-boscaioli-hobbisti?highlight )...
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: slitta da esbosco: consigli
Bella, perchè non ci saldi 4 pezzi di tubo in verticale per poterci infilare dei bastoni ed aumentare un po' il carico (utile quando hai molti rametti)?
La mia in ferro devo ancora farla... tempo tiranno, ci penserò quando nevica
La mia in ferro devo ancora farla... tempo tiranno, ci penserò quando nevica
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: slitta da esbosco: consigli
il telaio è un buon lavoro, fuori dubbio ma è finita così???, il fatto che sotto non sia chiuso mi da l'idea che se avanza fuori dal terreno qualche ceppetto o sasso ti si incastra nei traversi e smuoverlo carico possono essere dolori.
Se posso un ulteriore miglioria potrebbe essere quella di utilizzare per il timone una crocera di recupero di una macchina, in modo da avere libertà di movimento nella varie direzioni. Premetto che non ho mai utilizzato queste slitte, quindi la mia è solo una osservazione da officina e non sul campo...

Se posso un ulteriore miglioria potrebbe essere quella di utilizzare per il timone una crocera di recupero di una macchina, in modo da avere libertà di movimento nella varie direzioni. Premetto che non ho mai utilizzato queste slitte, quindi la mia è solo una osservazione da officina e non sul campo...
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: slitta da esbosco: consigli
beh se devo essere sincero, a me i carichi che ci carico vanno già più che bene perchè comunque mi aiuta a portare via la legna da un posto molto scosceso...ferrari-tractor ha scritto:Bella, perchè non ci saldi 4 pezzi di tubo in verticale per poterci infilare dei bastoni ed aumentare un po' il carico (utile quando hai molti rametti)?
data la sua larghezza di 100 cm e lunghezza di 130, se si accatasta bene la legna, si fà già un bel carico...
ho contato che con 3 viaggi, ottengo un carico adatto per la mia motoagricola...
per quanto riguarda il problema dell'altezza, il fatto ti tenerla il più basso possibile è stata una mia volontà, infatti quando carichi dei tronchi che pesano 3-4 q.li, se dovessi alzarli più in alto sarebbe un atrocità per la schiena...iury1977 ha scritto: il fatto che sotto non sia chiuso mi da l'idea che se avanza fuori dal terreno qualche ceppetto o sasso ti si incastra nei traversi e smuoverlo carico possono essere dolori.![]()
inoltre l'altezza ridotta mi aiuta in discesa perchè un carico in discesa spinge parecchio, perciò se affonda un pochino, tende a frenarsi da sola...
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
mi aggiungo...
Mi aggiungo alla discussione che sto seguendo con attenzione.. Interessanti le slitte autocostruite.. poi ognuno le fa come gli servono in base al terreno che va ad affrontare. Mi chiedevo.. attaccarle direttamente tramite un ferro rigido al motocoltivatore? A parte la possibilità che le ruote scivolino ( in salita o pianura) in discesa dite che ci sarebbero problemi? Sicurezza? Possibilità che esca una marcia?
Una slitta con su 4-5quintali in discesa piu che tirarla la si deve frenare penso...
Una slitta con su 4-5quintali in discesa piu che tirarla la si deve frenare penso...
stela- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 01.11.13
Re: slitta da esbosco: consigli
sabato piovoso... passato a far saldature.
Ho messo due pattini in ferro (50x4... volevo il 3mm di spessore ma il fabbro non lo aveva) allo slittino in legno che mi ero fatto tempo fa.
Al tempo avevo deviso di farlo in legno perchè ne avevo bisogno subito e non pensavo potesse andare molto bene, ora dopo qualche uso si è dimostrato valido ma non sarebbe durato a lungo nel nuovo bosco roccioso.
Con l'occasione, ho allungato un po' l'invito in punta e messo 4 tubolari per inserire dei tronchetti, al contempo i 4 tubolari rinforzano anche la struttura e la rendono più rigida.
E' più pesante di prima, ma si trascina bene da solo con lo zappino oppure la si può portare in spalla in una persona (magari non in cima all'everest...)
Chiedo scusa per la penosa qualità delle foto, fatte col telefonino alle 5 di sera...





Ho messo due pattini in ferro (50x4... volevo il 3mm di spessore ma il fabbro non lo aveva) allo slittino in legno che mi ero fatto tempo fa.
Al tempo avevo deviso di farlo in legno perchè ne avevo bisogno subito e non pensavo potesse andare molto bene, ora dopo qualche uso si è dimostrato valido ma non sarebbe durato a lungo nel nuovo bosco roccioso.
Con l'occasione, ho allungato un po' l'invito in punta e messo 4 tubolari per inserire dei tronchetti, al contempo i 4 tubolari rinforzano anche la struttura e la rendono più rigida.
E' più pesante di prima, ma si trascina bene da solo con lo zappino oppure la si può portare in spalla in una persona (magari non in cima all'everest...)
Chiedo scusa per la penosa qualità delle foto, fatte col telefonino alle 5 di sera...





ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: slitta da esbosco: consigli
bella e funzionale poi dipende da suolo ....ma farla tutta in ferro saldata sarebbe indistruttibile !!

resergio- utente registrato
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 22.12.13
Età : 59
Località : maranello
Re: slitta da esbosco: consigli
eh si... l'avessi fatta subito in ferro! ci avrei messo anche di meno...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: slitta da esbosco: consigli
Bella la modifica, fatta con criterio, un paio di domandine, Che viti hai usato? Saldatura a elettrodo giusto?
Ma gli dai una spruzzatina con antirombo? Te lo consiglio soprattutto per le saldature. Potresti aggiungere un' ulteriore saetta al fianco di quella che hai già messo in senso perpendicolare alla marcia.
Ma gli dai una spruzzatina con antirombo? Te lo consiglio soprattutto per le saldature. Potresti aggiungere un' ulteriore saetta al fianco di quella che hai già messo in senso perpendicolare alla marcia.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: slitta da esbosco: consigli
si, saldatura ad elettrodo (6013), ho usato dei tirafondi da legno 6x60 mm previo foro con punta da 4.5mm, per i pattini li ho fissati con piattelli laterali che prendessero in mezzo il legno, poi avvitati con bulloni da 5x60mm testa a scomparsa (sul lato esterno) e dado di sicurezza.
Non credo che darò una vernice, per adesso ho dato una mano di antitarma penetrante e tra qualche giorno darò un paio di mani di impregnante per legno.
Non credo che darò una vernice, per adesso ho dato una mano di antitarma penetrante e tra qualche giorno darò un paio di mani di impregnante per legno.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: slitta da esbosco: consigli
Ma se non proteggi le saldature non arrugginiscono subito?
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: slitta da esbosco: consigli
si, ma non si chiama ruggine, si chiama "patina" 

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: slitta da esbosco: consigli
Si si, e il legno non fa i tarli, sono fori di alleggerimento.... 

******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: slitta da esbosco: consigli
ferrari-tractor ha scritto:si, ma non si chiama ruggine, si chiama "patina"
mesodcaburei ha scritto:Si si, e il legno non fa i tarli, sono fori di alleggerimento....


******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Slitta per traino trochi
Buonasera , ho l'abitudine di trainare fuori dal bosco i tronchi prima di sezionarli aiutandomi con un verricello da 9500 libre montato sul mio piccolo suzukino e siccome spesso e volentieri nel traino i tronchi si impuntano volevo costruirmi una slitta per poterli togliere con meno fastica.
Avete idee?
Avete idee?
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 568
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: slitta da esbosco: consigli
Ciao prova a guardare qua https://lamotosega.forumattivo.com/t3505-slitta-da-esbosco-consigli?highlight=SLITTA
Come promesso la prossima volta che salgo nel bosco faccio le foto anche a quelle che usavamo noi attaccate al cingolato.
Come promesso la prossima volta che salgo nel bosco faccio le foto anche a quelle che usavamo noi attaccate al cingolato.
appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
Re: slitta da esbosco: consigli
A me serve tipo un cono imbuto dove passare la fune e lagarla al legno per poi trainarlo con il verricello su strada...
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 568
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: slitta da esbosco: consigli
francesco80 ha scritto: spesso e volentieri nel traino i tronchi si impuntano
Anche a mè che ho questa abitudine succede spesso, stò pensando ad una modifica sullo scudo del vericello,
un qualcosa di removibile dove poter appoggiare i tronchi, sè in discesa qualcosa mi và storto abbasso il veri, e ho un pò di freno, una slitta ben carica in discesa e sempre qualcosa che ti "alita" sul collo.
Paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: slitta da esbosco: consigli
Stavo pensando di utilizzare uno scaldabagno , usare la parte interna , tagliare la parte superiore e lasciare solo la parte inferiore che è già con il foro dove c'è la resistenza , che ne dite? é a forma rotonda non dovrebbe impuntare , meglio sarebbe a forma ogivale ma non sò cosa utilizzare....
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 568
Data d'iscrizione : 14.04.12
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Costruzione argano a slitta.
» Costruzione Verricello Elettrico su slitta???
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
» Costruzione Verricello Elettrico su slitta???
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 2 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|