Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa Vevaxel75 Oggi alle 11:09 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Oggi alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298320 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 153 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 149 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, clivis, cubalibre46, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
SIEPI VARIE
+30
Nonno_sprint
Stefano Pietro Jacopo
piccolo boscaiolo
JR1987
chris8
Checus
psq
belcanto
tuttoagraria
dautàrr
formula1
JACI
Michele da Asolo
Angelo
cri393
corvo50
jonseredVS
Robinia
stefano8362
anemonenemorosa
Delavega
cristian
fernando62
tonino
mastiff
curva
arnaldo
paolaas
peppone
maxi
34 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: FIORI E PIANTE ORNAMENTALI
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: SIEPI VARIE




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: SIEPI VARIE
Ciaooooooooooooooooooooooooooooodautàrr ha scritto:Ci sono varie filosofie di pensiero, o gusti: io metto meno suppellettili possibili. La natura non ha bisogno che gli insegnamo noi a far crescere una siepe. Certo che se uno appartiene al genere "siepe in squadro e a piombo" allora deve ricorrere a degli accessori non molto naturali. Se poi penso alle forbici sdentate dal filo di ferro... Non ho mai visto delle siepi ribaltarsi con neve o vento, se non quando abbandonate dalla manutenzione per anni. Il discorso vale per piante di dimensioni standard. Se pianto degli allori di 3 metri un pò di ancoraggio ci vuole.
Il bamboo è più che sufficente. Sempre per mio parere personale.
Zao
Direi di non metter nullla, infatti!
Legare le siepi comprate di lauro od altro alte un metro o più per vederle alte e dritte il prima possibile è sbagliato secondo me. Meglio potare per bene da subito e della metà e poi della metà e poi della metà

Re: SIEPI VARIE
Ciao a tutti!
No al lauroceraso in vaso vi prego!!! bastaaaaaaaaaa, è un albero

Lo scarterei anche come siepe solita da giardino (basta, lo so la questione mi sta a cuore) e lo userei solo in spazi molto imponenti dove davvero si può.
Consiglio Mahonia aquifolium oppure Viburnum tinus: fanno i fiori così la signora è contenta, entrambi seguiti dalle bacche
; stanno bene in vaso senza problemi. Sono piante a pochissima manutenzione, sempreverdi ovviamente e rusticissime! Di facilissima reperibilità, anche!
No al lauroceraso in vaso vi prego!!! bastaaaaaaaaaa, è un albero




Lo scarterei anche come siepe solita da giardino (basta, lo so la questione mi sta a cuore) e lo userei solo in spazi molto imponenti dove davvero si può.
Consiglio Mahonia aquifolium oppure Viburnum tinus: fanno i fiori così la signora è contenta, entrambi seguiti dalle bacche

Re: SIEPI VARIE
io ti consiglio la Bignonia
è una pianta rampicante a crescita veloce. Grazie alle vigorose radici abbarbicanti, si rampica facilmente lungo le pareti. I fiori imbutiformi compaiono a partire dal secondo anno.
è una pianta rampicante a crescita veloce. Grazie alle vigorose radici abbarbicanti, si rampica facilmente lungo le pareti. I fiori imbutiformi compaiono a partire dal secondo anno.
Re: SIEPI VARIE
non è propriamente una siepe e personalmente in vaso la vedo parecchio castigata: l'apparato radicale della bignonia è imponente...tuttoagraria ha scritto:io ti consiglio la Bignonia
è una pianta rampicante a crescita veloce. Grazie alle vigorose radici abbarbicanti, si rampica facilmente lungo le pareti. I fiori imbutiformi compaiono a partire dal secondo anno.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: SIEPI VARIE
partendo dal fatto che a nessuna pianta piace stare a mollo...però esiste una siepe da potter mettere a coprire il muro di una cisterna che perde un pò??esiste qualcosa??

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: SIEPI VARIE
cri393 ha scritto:partendo dal fatto che a nessuna pianta piace stare a mollo...però esiste una siepe da potter mettere a coprire il muro di una cisterna che perde un pò??esiste qualcosa??![]()
Parti già col piede sbagliato.. molte piante amano stare a mollo, tutti i salici e saliconi amano molto l'acqua e i terreni fangosi.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: SIEPI VARIE
mmmh beh buono a sapersi...io credevo che ci fossero piante che amano l'acqua ma che comunque a mollo 24h al giorno soffrissero di asfissia radicale...
ps il pitosforo può andare???

ps il pitosforo può andare???
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: SIEPI VARIE
Salve ragazzi,
mi associo per i salici e l'ontano.
Il salice da vimini lo si può governare come si vuole,anche a cespuglio e ci puoi fare anche i panieri.
L'ontano richiede molta luce e può raggiungere dimensioni notevoli ma non so se è governabile,è una pianta pioniera.
Belcanto
mi associo per i salici e l'ontano.
Il salice da vimini lo si può governare come si vuole,anche a cespuglio e ci puoi fare anche i panieri.
L'ontano richiede molta luce e può raggiungere dimensioni notevoli ma non so se è governabile,è una pianta pioniera.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: SIEPI VARIE
concordo quanto detto da belcnto....e aggiungo che secondo me l'ontano è bello nella sua forma libera!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: SIEPI VARIE
Mi piacerebbe mettere questa siepe intorno allla proprietà.
Qualcuno sà se è possibile fare le piantine da talea? Dalle mie parti ce ne sono di selvatiche e potrei prendere dei rametti.

Qualcuno sà se è possibile fare le piantine da talea? Dalle mie parti ce ne sono di selvatiche e potrei prendere dei rametti.

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: SIEPI VARIE
Io ho nel giardino di casa su due livelli (di cui quello in basso è ancora da sistemare) una siepe di Eleagnus verde, è bella, rapidissima nella crescita, resistente sia al freddo che al vento e non ultima alal salsedine, e mi ha soddisfatto molto, i prossimi 15 metri che devo realizzare li faò con lo stesso arbusto. Poi ha una fioritura delicata e profumatissima.

Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: SIEPI VARIE
Ciao,psq ha scritto:Mi piacerebbe mettere questa siepe intorno allla proprietà.
Qualcuno sà se è possibile fare le piantine da talea? Dalle mie parti ce ne sono di selvatiche e potrei prendere dei rametti.
non sono sicurissimo, ma il crataegus piracanta è una delle piante più rustiche che ci siano. Credo proprio che da talea venga tranquillamente. Magari quello in foto a bacca arancio non è così vigoroso, ma quello a bacca rossa è addirittura infestante.
Qui in Emilia c'è una restrizione e anche il divieto di piantarla essendo una pianta vettore del colpo di fuoco batterico del melo. Non chiedermi se ciò abbia senso ma è così. Uomo avvisato....
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: SIEPI VARIE
Ciao, certamente la Pyracantha coccinea radica facilmente (l'attecchimento è del 92% :-)) da talea presa in estate (col caldo; taglia però le talee di buon mattino, così non sono disidratate) sia da legno tenero (talea semi-legnosa, legno dell'anno in corso) che da legno duro (dell'anno precedente). Fai un po' di prove con entrambi i tipi di rami; fai rametti di 10-15 cm e metti all'ombra luminosa (no al sole diretto) finchè non sono attecchiti.psq ha scritto:Mi piacerebbe mettere questa siepe intorno allla proprietà.
Qualcuno sà se è possibile fare le piantine da talea? Dalle mie parti ce ne sono di selvatiche e potrei prendere dei rametti.
Il segreto però attenzione, è il substrato che deve essere molto leggero e drenante. Io uso perlite/pomice al 50% (il resto torba di sacco).
A presto!
Silvia

Re: SIEPI VARIE
Grazie mille per le risposte!
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: SIEPI VARIE
io a casa avevo circa 20 metri di vecchio muretto nascondere,bene ho ordinato circa 40 piantine solo per la siepe ed ho fatto un misto di Allori e Oleandri di diverso colore





chris8- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 12.07.12
Età : 39
Località : Ruffano(LE)
abbassare considerevolmente una siepe
salve a tutti possiedo una siepe che purtroppo è stata poco curata nel corso degli ultimi anni. è stata solo potata lateralmente ed è diventata parecchio alta tipo 3 metri, 3 metri e mezzo. ora essendo anche vicino ad una strada e non volendo "penare" come un matto ogni volta vorrei poter far un lavoro grosso adesso ma che mi permetta per lo meno di poter lavorare meno i prossimi anni.
vorrei in sostanza abbassarla ad un metro e mezzo circa ma dovrò tagliare i grossi fusti centrali.
mi chiedo se poi facendo questa grossa potatura ne possa risentire e come potrei procedere al meglio per non farmi male e velocizzare il lavoro.
vorrei in sostanza abbassarla ad un metro e mezzo circa ma dovrò tagliare i grossi fusti centrali.
mi chiedo se poi facendo questa grossa potatura ne possa risentire e come potrei procedere al meglio per non farmi male e velocizzare il lavoro.
JR1987- utente registrato
- Messaggi : 118
Data d'iscrizione : 02.03.12
Re: SIEPI VARIE
la devi tagliare con la motosega non con il tagliasiepi facendo bene attenzione al posizionamento della scala (meglio ancora sarebbe un trabattello )
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: SIEPI VARIE
volendola potare ad un metro e mezzo di altezza pensavo di non utilizzare per niente la scala evitando possibili caduta ma fare diciamo ad altezza d'uomo.
che dici sbaglio?
che dici sbaglio?
JR1987- utente registrato
- Messaggi : 118
Data d'iscrizione : 02.03.12
Re: SIEPI VARIE
Puoi anche puntarne un pezzo alla volta con una corda, pulire la zona di taglio dai rami, impostare tacca e taglio di abbattimento e tirare. Una volta fatto questo rifinisci con tagli obliqui che non consentano ristagno idrico, ed eventualmente ci dai una passata di mastice. Io consiglio è quello di tagliare prima un po' piú alto di 1,5m e di rifinire dopo lasciando un po'di rami che coprano. Se preferisci fare alla Attila, tiri giù tutto e aspetti che ributti dei polloni che tagli a 1,5m qualche anno dopo. Buon taglio!JR1987 ha scritto:volendola potare ad un metro e mezzo di altezza pensavo di non utilizzare per niente la scala evitando possibili caduta ma fare diciamo ad altezza d'uomo.
che dici sbaglio?
Stefano Jacopo
P.s: è una siepe di Lauro, tuia o tasso?
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: SIEPI VARIE
dopo questa operazione ti consiglio un trattamento fungicida ed insetticida ed una forte concimazione azotata altrimenti ti resta una schifezza a tempo indeterminato
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: SIEPI VARIE
non sono un esperto di piante ma vedendo le tre varietà online sicuramente posso escludere che sia tasso o lauro e quindi presumo vedendola assomiglia molto alla tuia
JR1987- utente registrato
- Messaggi : 118
Data d'iscrizione : 02.03.12
Re: SIEPI VARIE
è per caso leylandii? http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%97_Cupressocyparis_leylandiiJR1987 ha scritto:non sono un esperto di piante ma vedendo le tre varietà online sicuramente posso escludere che sia tasso o lauro e quindi presumo vedendola assomiglia molto alla tuia
ad ogni modo la tecnica che vuoi fare tu è una vera e propria capitozzatura della pianta....se posso darti un consiglio taglia i rami grossi in due parti,la prima a qualche cm sopra a dove vuoi fare il taglio definitivo,quest è per evitare che se per caso ti cade il ramo ti pela via anche il fusto principale.Mi è capitato di fare questa tecnica mi pare l'anno scorso su una siepe di lauro (prunus laurocerarus) di primo impatto l'effetto estetico è bruttissimo..però poi la pianta si riprende alla grande!


Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: SIEPI VARIE
si la varietà di siepe sembra proprio lei.
io sono delle marche zona collinare... di solito l'inverno non è freddissimo ma l'anno scorso abbiamo avuto moltissima neve per 15 gg con picchi di -10 / - 15
di rado però di solito si toccano i -5°C
quando parli di riposo vegetativo... non essendo esperto cosa vuol dire che dovrei farlo adesso o prima della primavera?
inoltre che tipo di prodotti devo usare:
-mastice che marca si usa di solito?
-funghicida e insetticida?
-concime azotato?
cmq si purtroppo essendo molto grossa dovrei capitozzare la pianta
io sono delle marche zona collinare... di solito l'inverno non è freddissimo ma l'anno scorso abbiamo avuto moltissima neve per 15 gg con picchi di -10 / - 15
di rado però di solito si toccano i -5°C
quando parli di riposo vegetativo... non essendo esperto cosa vuol dire che dovrei farlo adesso o prima della primavera?
inoltre che tipo di prodotti devo usare:
-mastice che marca si usa di solito?
-funghicida e insetticida?
-concime azotato?
cmq si purtroppo essendo molto grossa dovrei capitozzare la pianta

JR1987- utente registrato
- Messaggi : 118
Data d'iscrizione : 02.03.12
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: FIORI E PIANTE ORNAMENTALI
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|