Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 254 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 247 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, eugenio.bonac, framar49, hotrod, luca31, nicola.cricelli, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
SEGHE A NASTRO
+40
maxfinale
Alex96
Mark Ingegno
stihl23
speedsonic
nonno sport
pieromarc
lovato
Dan56k
andrea abruzzo
Ceppo77
maxb.
Ghepardo
massimo 64
Lello78
Stepmeister
Euri
Genchy
riccardo
iury1977
Andrea Sertori
441 c-m
psq
cpstihl
gio stihl
khristianv
falcetto
Ivanricc
Astor97
roberto
livio gandola
mante77giuseppe
maver.c
peppone
tottoli livio
belcanto
Drago 100
corvo50
ferrari-tractor
s_riki
44 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SEGHE CIRCOLARI E A NASTRO
Pagina 5 di 7
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: SEGHE A NASTRO
sono attrezzi diversi, diversa resa e diverse caratteristiche. se sei da solo ed i pezzi sono sotto i 20-30cm andrei sulla circolare a cavalletto, meno faticosa e pericolosa. (ne parliamo nell'altro argomento)andrea abruzzo ha scritto:
premetto che non ne capisco granchè...Sono in fase di scelta tra una circolare o una bindella.
non c'è molta differenza per fare legna... sono comunque materiali di usura che vanno cambiati dopo un po'.andrea abruzzo ha scritto:
...ho visto però che sui volani ( in ghisa ) non c'è il sughero come materiale d'attrito ma della plastica dura
Seghe che possono essere usate anche per falegnameria sono più equilibrate e vibrano meno, oltre ad avere premilama di precisione.
Per un hobbista che si fa un po' di legna da ardere vanno bene un po' tutte (se italiane), se però fai grossi quantitativi o vuoi una sega precisa per fare qualche lavoro di falegnameria il discorso cambia.
meglio tirare... in dueLello78 ha scritto:
Per trasportarla in salita prendendola dal manico telescopico applicato meglio spingerla o tirarla?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
beh, non è molto, due ruote grandine un po' più larghi della base, uno dietro che tira ed un'altra persona che spinge e controlla che la macchina non si ribalti, così alta è facileLello78 ha scritto:iury1977 ha scritto:vedo che pesa intorno ai 200 kg, non è uno scherzo su salite del 20-25%. Quanto sono lunghe le salite? di solito meglio tirarla che spingerla.
circa 7mt
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: SEGHE A NASTRO
Facile? Non per fare il disfattista, ma quando devo spostare la mia...
Preferisco muoverla il meno possibile.
Dan



Preferisco muoverla il meno possibile.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: SEGHE A NASTRO
https://youtu.be/uMARnLebAYw
Perchè durante il taglio (min. 1.60) ruota il tronchetto? E' una tecnica di taglio o un abitudine dell' operatore?
Perchè durante il taglio (min. 1.60) ruota il tronchetto? E' una tecnica di taglio o un abitudine dell' operatore?
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
Filmato da non prendere ad esempio.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: SEGHE A NASTRO
...infatti....
non ho molta esperienza con queste macchine ma il tizio sembrava lì lì per staccarsi un braccio... probabilmente ruota il tronchetto per fare meno fatica anzichè spingere. Il che sarebbe "ammesso" solo se il pezzo di legno fosse perfettamente cilindrico.

lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: SEGHE A NASTRO
se fai così con dell'acacia prendi delle botte da paura, la sega nel video è piccola ma prova a farlo con una con volani in ghisa da 80cm...
pericolosissimo non fatelo.
la rotazione del tronco è molto frequente e spesso o ti fai male (a me è capitato) o in alcuni casi è facile rompere la lama.
i pezzi attorno ai 10cm sono i più pericolosi
pericolosissimo non fatelo.
la rotazione del tronco è molto frequente e spesso o ti fai male (a me è capitato) o in alcuni casi è facile rompere la lama.
i pezzi attorno ai 10cm sono i più pericolosi
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
Mio zio pur avendo una grandissima esperienza con le macchine per la lavorazione del legno inclusa la bindella, l' anno scorso all' età di 65 anni mentre segava un tronchetto di circa 10 cm di diametro, la lama ha pizzicato questo facendolo ruotare proiettandolo violentemente sul viso.
Dopo moltissimi anni che usa la bindella ereditata dal nonno falegname, una 80 degli anni 50 tutta in ghisa, motore trifase potenza 5 cavalli anche per uso falegnameria oltre che per legna da ardere, questo fatto non gli era mai successo.
La causa di questo è stata l' aver montato una lama procurata dal figlio presso la segheria in cui lavora, molto larga e con un passo dei denti molto lungo.
Non so descrivere i dettagli tecnici di questa lama ma paragonata alle tante altre appese alla bottega ho notato a parte la larghezza più larga (ad occhio 5 o 6 cm), distanza maggiore fra un dente e l'altro, denti meno pronunciati.
Forse i denti sembrano meno pronunciati in quanto essendo distanti si nota maggiormente la curva parabolica fra un dente e l' altro.
Alla fine questa lama giace appesa al muro per non essere più utilizzata in quanto reputata pericolosa, che morde troppo, traditrice.
Dopo moltissimi anni che usa la bindella ereditata dal nonno falegname, una 80 degli anni 50 tutta in ghisa, motore trifase potenza 5 cavalli anche per uso falegnameria oltre che per legna da ardere, questo fatto non gli era mai successo.
La causa di questo è stata l' aver montato una lama procurata dal figlio presso la segheria in cui lavora, molto larga e con un passo dei denti molto lungo.
Non so descrivere i dettagli tecnici di questa lama ma paragonata alle tante altre appese alla bottega ho notato a parte la larghezza più larga (ad occhio 5 o 6 cm), distanza maggiore fra un dente e l'altro, denti meno pronunciati.
Forse i denti sembrano meno pronunciati in quanto essendo distanti si nota maggiormente la curva parabolica fra un dente e l' altro.
Alla fine questa lama giace appesa al muro per non essere più utilizzata in quanto reputata pericolosa, che morde troppo, traditrice.
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
mio zio che ha tagliato legna una vita mi ha consigliato di ruotare il pezzo tondo al contrario di come fà il tipo e di farlo avanzare piano. A tal proposito visto che ho ripreso la sua sega in ghisa con i volani da 40 mi trovo con il motore trifase da 2 cv da sostituire con un monofase, se lo metto più grande tipo 3 cv va bene o devo rispettare la potenza del vecchio motore?
pieromarc- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.09.11
Località : Anversa Degli Abruzzi (AQ)
Re: SEGHE A NASTRO
non credo che 3cv sia eccessivo, specie se monofase.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
acquisto sega a nastro
salve amici,ieri in occasione della fiera agriumbria,ho acquistato una sega/spacca metalagricola da 70,con spacca da 14 ton al posto della ormai vecchia comap da 50....
che mi dite,c'è qualcuno che usa questa marca?
che mi dite,c'è qualcuno che usa questa marca?
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: SEGHE A NASTRO
salve amici,oggi in tre persone con la sega spacca metalagricola da 70 in 7 ore abbiamo tagliato 80 qki di legna,mi spiegate come mai la vimar quella da 60 la dà per 30 qli ora?
non ci credo nemmeno se li vedo!!!
non ci credo nemmeno se li vedo!!!
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: SEGHE A NASTRO
non vorrei sbagliare, ma tre persone in forma, in 7 ore , con la motosega e l'ascia li fanno 80 quintali, a meno che non siano diametri enormi da spaccare.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: SEGHE A NASTRO
considera che il 75% dei pezzi oscillavano tra i 25 e 35 cm di diametro,e fidati che con l'ascia per 7 ore non spacchi
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: SEGHE A NASTRO
in effetti per 7 ore è impossibile resistere a spaccare legna con l'ascia.comunque ho visto il video della macchina, fa veramente un bel lavoro, senza fare troppa fatica.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: SEGHE A NASTRO
si ma vimar dichiara 30 qli ora.........mah!!
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: SEGHE A NASTRO
la lama della sega a nastro va lubrificata da entrambi i lati?
Gasolio o olio catena mts vanno bene?
Grazie
Gasolio o olio catena mts vanno bene?
Grazie
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
si, ogni tanto la lama va lubrificata dai due lati con un pennellino.
serve un lubrificante abbastanza liquido, va bene olio catena diluito con molto gasolio (io uso i fondi dei fustini, li sciacquo col gasolio e poi li metto nel barattolino d'olio per la sega a nastro), oppure anche solo gasolio puro.
serve un lubrificante abbastanza liquido, va bene olio catena diluito con molto gasolio (io uso i fondi dei fustini, li sciacquo col gasolio e poi li metto nel barattolino d'olio per la sega a nastro), oppure anche solo gasolio puro.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
nonno sport ha scritto:salve amici,oggi in tre persone con la sega spacca metalagricola da 70 in 7 ore abbiamo tagliato 80 qki di legna,mi spiegate come mai la vimar quella da 60 la dà per 30 qli ora?
non ci credo nemmeno se li vedo!!!
dati del tutto inattendibili. non nutro la minima fiducia verso quel nome.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: SEGHE A NASTRO
quella automatica della comap ora non ricordo il nome,ne fa 45/50 quintali ora,pensa farne 30 con una normale sega ahahahhaha
attenzione,va lubrificata solo se hai i sugheri,se hai la gomma no,si ossida...
Lello78 ha scritto:la lama della sega a nastro va lubrificata da entrambi i lati?
Gasolio o olio catena mts vanno bene?
Grazie
attenzione,va lubrificata solo se hai i sugheri,se hai la gomma no,si ossida...
Ultima modifica di falcetto il Dom Dic 18, 2016 7:36 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi)
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
sega a nastro
salve a tutti vorrei un aiuto per come regolare correttamente la mia sega a nastro di marca (penso) qcet 700, in quanto ha diversi problemi in fase di taglio, forse da regolare i volani ma non so bene come muovermi in quanto non ho il libretto di uso e manuntenzione .ringrazio tutti colori che mi potranno aiutare grazie
stihl23- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 28.08.12
Età : 39
Re: SEGHE A NASTRO
descrivi i problemi che hai riscontrato e dicci anche se la lama è nuova o è stata appena affilata

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
la marca che hai citato non l'ho mai sentita.
se hai una foto postala
se hai una foto postala
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
lama sega a nastro
Sulla mia sega a nastro nuova (50 elettrica monofase), dopo aver tagliato circa 30 ql di rubinia (abbiamo sempre lavorato in 2) ad un certo punto notando che la lama sfarfallava troppo avanti e indietro ho deciso di tirarla leggermente credendo fosse lenta; risultato si è rotta la lama a macchina ferma mentre giravo il volantino per tirarla.
Portata a saldare e ripreso il lavoro, dopo aver tagliato circa 10 ql stesso discorso, la lama ha ricominciato a sbandierare avanti e indietro mentre girava.
Spenta la macchina, aperto i carter ho tentato di rimettere la lama a posto in quanto pareva posta leggermente in maniera differente fra i 2 volani ma non ho risolto nulla, avviando la SN la lama sbandierava ancora.
Spenta ancora e riaperto i carter ho notato una grossa crepa sulla lama la quale si è rotta nel toglierla.
Tale lama è la sua originale e non ha mai preso contraccolpi o storte, la ungo regolarmente con mix di olio catena e gasolio.
Ora penso e spero che la lama originale in dotazione sia non di qualità ed è per questo che si è rotta ben 2 volte dopo pochi ql di legna tagliata,altrimenti se ogni 10 ql rompo la lama è più la spesa dell' impresa.
Sono andato da un rivenditore a comprarne una di scorta e mi ha fatto costruire una lama della marca Bacho (costo €35) dicendo che sono ottime ed hanno una durata maggiore, tale lama è stata fornita verniciata di grigio con il logo Bacho e con profilo in plastica sui denti per non tagliarsi le mani.
Spero che questa duri di più, cosa dite?
Portata a saldare e ripreso il lavoro, dopo aver tagliato circa 10 ql stesso discorso, la lama ha ricominciato a sbandierare avanti e indietro mentre girava.
Spenta la macchina, aperto i carter ho tentato di rimettere la lama a posto in quanto pareva posta leggermente in maniera differente fra i 2 volani ma non ho risolto nulla, avviando la SN la lama sbandierava ancora.
Spenta ancora e riaperto i carter ho notato una grossa crepa sulla lama la quale si è rotta nel toglierla.
Tale lama è la sua originale e non ha mai preso contraccolpi o storte, la ungo regolarmente con mix di olio catena e gasolio.
Ora penso e spero che la lama originale in dotazione sia non di qualità ed è per questo che si è rotta ben 2 volte dopo pochi ql di legna tagliata,altrimenti se ogni 10 ql rompo la lama è più la spesa dell' impresa.
Sono andato da un rivenditore a comprarne una di scorta e mi ha fatto costruire una lama della marca Bacho (costo €35) dicendo che sono ottime ed hanno una durata maggiore, tale lama è stata fornita verniciata di grigio con il logo Bacho e con profilo in plastica sui denti per non tagliarsi le mani.
Spero che questa duri di più, cosa dite?
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
o era una lama di scarsa qualità o si è presa qualche "spavento", lo sfarfallamento che dici mi fa credere alla seconda opzione, anche se le lame di bassa qualità si spaventano facilmente...
No le lame buone non si rompono certo dopo una trentina di quintali, si possono rompere se maltrattate o pizzicate.
Quanto è larga la lama? Per legna da ardere una lama larga va bene perchè è più robusta (la larghezza max dipende dai volani), mentre se devi fare tagli curvi devi usare una lama più sottile.
No le lame buone non si rompono certo dopo una trentina di quintali, si possono rompere se maltrattate o pizzicate.
Quanto è larga la lama? Per legna da ardere una lama larga va bene perchè è più robusta (la larghezza max dipende dai volani), mentre se devi fare tagli curvi devi usare una lama più sottile.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» seghe universali elettriche - seghe a gattuccio
» Seghe circolari per legna
» Inverter per motori trifase 380
» Seghe circolari per legna
» Inverter per motori trifase 380
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SEGHE CIRCOLARI E A NASTRO
Pagina 5 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|