Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Etto Oggi alle 12:33 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298331 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 252 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 248 Ospiti :: 3 Motori di ricercaEtto, Luigi il calabrese, phantom, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
SEGHE A NASTRO
+40
maxfinale
Alex96
Mark Ingegno
stihl23
speedsonic
nonno sport
pieromarc
lovato
Dan56k
andrea abruzzo
Ceppo77
maxb.
Ghepardo
massimo 64
Lello78
Stepmeister
Euri
Genchy
riccardo
iury1977
Andrea Sertori
441 c-m
psq
cpstihl
gio stihl
khristianv
falcetto
Ivanricc
Astor97
roberto
livio gandola
mante77giuseppe
maver.c
peppone
tottoli livio
belcanto
Drago 100
corvo50
ferrari-tractor
s_riki
44 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SEGHE CIRCOLARI E A NASTRO
Pagina 4 di 7
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: SEGHE A NASTRO
Depezzando con sega a nastro monofase 220v o con mts elettrica e cavalletto come nel mio caso, si fa prima con la bindella o con la mts visto che la bindella inizia a cedere con tronchi di 15 cm come dice Ferrari-Tractor?
Il cedimento è da intendersi come uno sforzo con lieve perdita di giri oppure importante rallentamento della lama fino quasi a fermarsi?
Il cedimento è da intendersi come uno sforzo con lieve perdita di giri oppure importante rallentamento della lama fino quasi a fermarsi?
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
Con 3 cv semplicemente non puoi spingere più di tanto ma devi avere la sensibilità per non far calare la velocità della lama e tenere ben saldo il tronco per impedire assolutamente la rotazione dello stesso. Se ruota o saltella sul banco il blocco lama è quasi certo.
Rispetto alla motosega:
- pro: meno segatura, il pezzo tagliato l'hai già in mano, costo orario nettamente inferiore rispetto al costo miscela.
- contro: una buona sega a nastro costa certamente di più, il rischio per le dita maggiore.
Aggiungete ed integrate. Saluti
Rispetto alla motosega:
- pro: meno segatura, il pezzo tagliato l'hai già in mano, costo orario nettamente inferiore rispetto al costo miscela.
- contro: una buona sega a nastro costa certamente di più, il rischio per le dita maggiore.
Aggiungete ed integrate. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: SEGHE A NASTRO
Aggiungo: se invece della mts a miscela si usa una elettrosega, ritengo che i costi non siano molto distanti a confronto della sega a nastro. L'elettrosega richiede l'olio catena ma in compenso consuma elettricità solo mentre sta tagliando e nei tempi morti è ferma. Utilizzando un cavalletto da taglio con supporto per motosega e dotato di protezioni, il rischio di farsi male è piuttosto ridotto (non annullato, ovviamente).
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: SEGHE A NASTRO
La mia esperienza è che la sega a nastro è molto flessibile, anche perchè ci puoi fare lavori di falegnameria mentre uan sega circolare a cavalletto serve solo per la legna.
Chiaramente la potenza di un motore monofase è quella che è, ci tagli anche tronchi da 30 cm ma con molta calma ed attenzione in modo da non pizzicare la lama, bisogna sentire i giri motore e non spingere il pezzo se questi calano... con un po' di esperienza viene naturale.
Pro:
- per diametri piccoli una sega a nastro è estremamente veloce e meno faticosa di altre soluzioni.
- produce poco scarto
- non inquina (devi lubrificare di tanto in tanto la lama e il tavolo con del gasolio ma basta una pennellata)
- rispetto ad una circolare elettrica, riesce a tagliare diametri maggiori in minor tempo (la lama è più fine)
contro:
- è nemica delle falangi e degli arti superiori in generale
- c'è sempre il rischio di rotazione del pezzo, a meno di usare il carrello o avere pezzi "squadrati"
- risulta scomoda da usare da solo per pezzi grossi, tipicamente per tronchi oltre 20cm e lunghezza oltre 1.5m devi essere in due
La mia esperienza è che conviene tagliare i tronchi ad 1m con motosega/elettrosega e spaccarli, quindi si tagliano agevolmente a misura con la sega a nastro.
Chiaramente la potenza di un motore monofase è quella che è, ci tagli anche tronchi da 30 cm ma con molta calma ed attenzione in modo da non pizzicare la lama, bisogna sentire i giri motore e non spingere il pezzo se questi calano... con un po' di esperienza viene naturale.
Pro:
- per diametri piccoli una sega a nastro è estremamente veloce e meno faticosa di altre soluzioni.
- produce poco scarto
- non inquina (devi lubrificare di tanto in tanto la lama e il tavolo con del gasolio ma basta una pennellata)
- rispetto ad una circolare elettrica, riesce a tagliare diametri maggiori in minor tempo (la lama è più fine)
contro:
- è nemica delle falangi e degli arti superiori in generale
- c'è sempre il rischio di rotazione del pezzo, a meno di usare il carrello o avere pezzi "squadrati"
- risulta scomoda da usare da solo per pezzi grossi, tipicamente per tronchi oltre 20cm e lunghezza oltre 1.5m devi essere in due
La mia esperienza è che conviene tagliare i tronchi ad 1m con motosega/elettrosega e spaccarli, quindi si tagliano agevolmente a misura con la sega a nastro.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
alcuni costruttori come la b3 hanno sviluppato un carrello scorrevole, opzionale sulle proprie macchine, che permette di lavorare in gran sicurezza e senza più il rischio che il pezzo ruoti accidentalmente durante il taglio. non ho trovato una foto da mettere, cmq esiste e a mio parere è comodissimo.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: SEGHE A NASTRO
ecco il carrello delle pezzolato, concordo sulla sicurezza e comodità per pezzi grossi
http://www.pezzolato.it/it/prodotto/redline/sn-700
http://www.pezzolato.it/it/prodotto/redline/sn-700
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
Perchè le Pezzolato montano motore di 2,2, hp invece Balfor e Vimar da 3hp perciò più potente? 

Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
attenzione a non confondere i KW con gli HP , 2,2 kw equivalgono spannometricamente a 3 cavalli.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: SEGHE A NASTRO
in ogni caso che che domanda è?? perché la punto montava un motore da 900 cc ed uno turbo da 1400?
per ovvi motivi di esigenze. Se io taglio sempre legname di diametro di cm.10 perché devo mantenere un 3HP se me ne bastano 2.2?
andiamo avanti..
per ovvi motivi di esigenze. Se io taglio sempre legname di diametro di cm.10 perché devo mantenere un 3HP se me ne bastano 2.2?
andiamo avanti..
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: SEGHE A NASTRO
Grazie dei suggerimenti, ora mi sono fatto un idea, perdono per le domande a volte superflue.
Devo decidere se 50 o 60 di diam. volani in quanto la differenza di peso fra le 2 è di 50/60 kg, dovendola tirar dentro e fuori dal garage per portarla sul prato (luogo di lavoro) devo valutare i pesi.
Lo spaccalegna di 150 kg lo trasporto senza problemi da solo (dal box al limitrofo prato/giardino), la bindella diam 50 da 200 kg dovrei ugualmente farcela, quella da 60 del peso di circa 250 kg mi fa venire qualche dubbio per questo trasporto manuale.
Devo decidere se 50 o 60 di diam. volani in quanto la differenza di peso fra le 2 è di 50/60 kg, dovendola tirar dentro e fuori dal garage per portarla sul prato (luogo di lavoro) devo valutare i pesi.
Lo spaccalegna di 150 kg lo trasporto senza problemi da solo (dal box al limitrofo prato/giardino), la bindella diam 50 da 200 kg dovrei ugualmente farcela, quella da 60 del peso di circa 250 kg mi fa venire qualche dubbio per questo trasporto manuale.
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
Se il tuo e` solo un problema di peso opterei per la 60 tutta la vita.
Io ho una comap con volani da 70 , senza spaccalegna ( non so di preciso quanto pesi ma siamo oltre i 200 kg ) e me la spupazzo da solo facendo anche un pezzo in salita per rimetterla in garage senza grossi problemi.
La comap ha le ruote con un buon raggio e si sposta bene.
Nella peggiore delle ipotesi ti fai un ruotino con timone da fissare come terza ruota e cosi te la porti in giro ancora piu` facilmente.
Io ho una comap con volani da 70 , senza spaccalegna ( non so di preciso quanto pesi ma siamo oltre i 200 kg ) e me la spupazzo da solo facendo anche un pezzo in salita per rimetterla in garage senza grossi problemi.
La comap ha le ruote con un buon raggio e si sposta bene.
Nella peggiore delle ipotesi ti fai un ruotino con timone da fissare come terza ruota e cosi te la porti in giro ancora piu` facilmente.
Euri- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 29.09.14
Re: SEGHE A NASTRO
anche per me una da 60cm è più flessibile, ma devi provare a spostarle dal venditore prima di comprarle. Verifica bene le ruote, che per andare sul prato devono essere di buon diametro e anche larghe abbastanza, altrimenti se la terra è soffice si piantano

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
Cosa ne pensate di questa? è una 50 il prezzo sembra onesto.
Unica cosa non vedo ruote o timone per spostarla
http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/bindella-a-nastro-bergamo-150095223.htm
Unica cosa non vedo ruote o timone per spostarla
http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/bindella-a-nastro-bergamo-150095223.htm
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
è un modello recente con tutte le sicurezze del caso, anche il prezzo mi sembra ragionevole (bisogna vederla di persona per capire bene, la sugherite sui rulli dice subito quanto e come ha lavorato)
Per spostarla... dovrai metterci tu le ruote
Per spostarla... dovrai metterci tu le ruote
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
Su una sega a nastro azionata a motore 220 elettrico, la differenza di potenza di un motore all' altro di 0,5 cavalli fa la differenza? (nel caso pratico da 2,5 a 3 cv).
Alcune case costruttrici montano 3CV anche su macchine piccole tipo la 40, altre montano 3CV solo sulla 60.
Alcune case costruttrici montano 3CV anche su macchine piccole tipo la 40, altre montano 3CV solo sulla 60.
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
se devi fare tagli grossi la potenza in più aiuta (e anche una lama ben affilata).
per fare legna da ardere sotto ai 15cm non credo ci sentirai molta differenza
per fare legna da ardere sotto ai 15cm non credo ci sentirai molta differenza
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
Credo di affrontare tagli più grossi di 15 cm, almeno fino a 25, inoltre mi piacerebbe tagliare lungo vena per ottenere qualche travetto o asse
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
basta avere pazienza, un po' di delicatezza, una lama affilata e gasolio e pennello per lubrificare la lama.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: SEGHE A NASTRO
Lello78 ha scritto:Su una sega a nastro azionata a motore 220 elettrico, la differenza di potenza di un motore all' altro di 0,5 cavalli fa la differenza? (nel caso pratico da 2,5 a 3 cv).
.
Mezzo cavallo in meno comunque non è poco rapportato a una' 'cavalleria' ' così ridotta
A parità di diametri la macchina sforza meno che non guasta e puoi permetterti di fare qualcosa in più
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: SEGHE A NASTRO
Ciao amici
premetto che non ne capisco granchè...Sono in fase di scelta tra una circolare o una bindella.
Il prezzo più conveniente per una da 700 con attacco cardano fin ora me l'ha fatto la Mundial Vimar, leggendo sul sito ho visto però che sui volani ( in ghisa ) non c'è il sughero come materiale d'attrito ma della plastica dura ( potete vederlo nei pezzi di ricambio sul sito dell'azienda..anzi ve li linko: http://www.mundialvimar.com/public/it/catalogo.asp?pid=163&act=details ma c'è da fidarsi? La marca è seria?
Comap se nn erro utilizza ancora il sughero, Pezzolato non ho capito bene credo di no.. metal agricola e oma hanno i volani d'acciaio e il sughero...Boh io non so più a chi sentire... Chiedo lumi a voi più esperti.
Vi saluto con affetto e stima
Andrea
premetto che non ne capisco granchè...Sono in fase di scelta tra una circolare o una bindella.
Il prezzo più conveniente per una da 700 con attacco cardano fin ora me l'ha fatto la Mundial Vimar, leggendo sul sito ho visto però che sui volani ( in ghisa ) non c'è il sughero come materiale d'attrito ma della plastica dura ( potete vederlo nei pezzi di ricambio sul sito dell'azienda..anzi ve li linko: http://www.mundialvimar.com/public/it/catalogo.asp?pid=163&act=details ma c'è da fidarsi? La marca è seria?
Comap se nn erro utilizza ancora il sughero, Pezzolato non ho capito bene credo di no.. metal agricola e oma hanno i volani d'acciaio e il sughero...Boh io non so più a chi sentire... Chiedo lumi a voi più esperti.
Vi saluto con affetto e stima
Andrea
andrea abruzzo- utente registrato
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 26.09.11
Re: SEGHE A NASTRO
Ho preso la decisione riguardo l' acquisto della sega a nastro; tramite il mio rivenditore di fiducia ho ordinato una Balfor Sn 520.
Tutti i rivenditori di bindelle che ho visitato ed interpellato hanno detto che una 50 per uso privato è più che sufficiente, è quella che consigliano e vendono maggiormente ai privati.
Calcolando che quando taglierò dietro casa devo trasportarla per un 30 mt su una mulattiera sterrata in salita, mi è sembrata più maneggevole nella movimentazione una 50 avendo 60 kg in meno rispetto alla 60.
Trasportandola fuori dal box per portarla sopra lo stesso (giardino pensile) devo affrontare due rampe con il 20/25% di pendenza.
Tutti i rivenditori di bindelle che ho visitato ed interpellato hanno detto che una 50 per uso privato è più che sufficiente, è quella che consigliano e vendono maggiormente ai privati.
Calcolando che quando taglierò dietro casa devo trasportarla per un 30 mt su una mulattiera sterrata in salita, mi è sembrata più maneggevole nella movimentazione una 50 avendo 60 kg in meno rispetto alla 60.
Trasportandola fuori dal box per portarla sopra lo stesso (giardino pensile) devo affrontare due rampe con il 20/25% di pendenza.
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
se la tua decisione è arrivata anche in seguito a questa considerazione ti consiglio in ogni caso di spostarla sdraiandola. Le bindelle hanno un baricentro piuttosto alto e rovesciarle è un attimo, fai attenzione. Per movimentarle in piano ho costruito dei telai con ruote, ma se devi spostarti su percorsi sconnessi ti consiglio di montagli due ruote di carriola sul retro a filo terreno, in modo che con due maniglie riesci a tirarla verso di te facendo toccare a terra le ruote e muovendoti senza problemi. E' più complicato a dirsi che a farsi.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: SEGHE A NASTRO
Dovrebbero esserci le ruotine in plastica, casomai sostituisco queste con 2 tipo da cariola?
Per trasportarla in salita prendendola dal manico telescopico applicato meglio spingerla o tirarla?
Per trasportarla in salita prendendola dal manico telescopico applicato meglio spingerla o tirarla?
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: SEGHE A NASTRO
vedo che pesa intorno ai 200 kg, non è uno scherzo su salite del 20-25%. Quanto sono lunghe le salite? di solito meglio tirarla che spingerla.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: SEGHE A NASTRO
circa 7mt
Ultima modifica di Don Camillo il Mer Gen 27, 2016 1:46 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato quote a post immediatamente precedente. Utilizzare "postreply" per rispondere; funzione "quote" per mettere in evidenza concetti o per dare risposte a post non immediatamente precedenti.)
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» seghe universali elettriche - seghe a gattuccio
» Seghe circolari per legna
» Inverter per motori trifase 380
» Seghe circolari per legna
» Inverter per motori trifase 380
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SEGHE CIRCOLARI E A NASTRO
Pagina 4 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|