Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 382 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 372 Ospiti :: 3 Motori di ricercaanto92, Fast 34, kan3malato, luca31, mais73, nitro52, Paolone, pavona61, robertobertolotto, zucco
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
+2
iury1977
raiasia
6 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
pioneer p20 tubetto lubrificazione catena

Eccomi con un quesito a voi maghi della meccanica ,ho ritrovato nel magazzino di mio suocero una bellissima pioneer p20 e se vorrete posso inserire tutto il manuale completo originale con tutte le parti.
comunque vengo alla domanda, anche con il manuale non riesco a capire se il tubicino che porta alla lubrificazione della catena sia effettivamente libero.Mi spiego ho smontato la parte della catena ed il tubicino che porta alla lubrificazione è infilato in una fessura senza essere collegato a nulla,è così che dev'essere oppure sono costretto a smontarla tutta per vedere se all'interno c'era un qualcosa per vedere se era attaccato?
raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Penso sia meglio attendere le foto della tua dove si veda il tubicino in questione.
Per il manuale....
se è il manuale d'uso e manutenzione puoi metterlo qui..
https://lamotosega.forumattivo.com/f144-manuali-di-uso-e-manutenzione
se invece è un manuale officina con gli esplosi della macchina qui..
https://lamotosega.forumattivo.com/f125p50-manuali-di-officina-ed-esplosi
ciao
Per il manuale....
se è il manuale d'uso e manutenzione puoi metterlo qui..
https://lamotosega.forumattivo.com/f144-manuali-di-uso-e-manutenzione
se invece è un manuale officina con gli esplosi della macchina qui..
https://lamotosega.forumattivo.com/f125p50-manuali-di-officina-ed-esplosi
ciao
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Da profano, un tubicino che "non è collegato a nulla"..... non porta niente.
A meno chè non si tratta di uno sfiato.
Meglio vedere delle foto del particolare.
A meno chè non si tratta di uno sfiato.
Meglio vedere delle foto del particolare.
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Ok nel pomeriggio mi porto la macchina digitale e faccio le foto del tubicino e di dove si trova attualmente comunque non è uno sfiato perchè a motore acceso esce a pisciarotto l'olio di lubrificazione,l'unico mio dubbio stà proprio nel fatto che la catena nel modo come stà messo il tubicino si lubrifica ed anche molto bene,solamente mi sembra strano che non ci sia un regolatore .Ma è inutile che continuo a parlarmi addosso appena ho le immagini le posto e quindi potrete darmi una costruttiva dritta.
raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
raiasia ha scritto: Foto di repertorio trovata si internet poi vi inserirò le originali comunque è esattamente come questa pioneer p20.
scusami ma devo fare anche l'amministratore su questo forum e quindi la domanda è d'obbligo...più che una foto di repertorio questa mi sembra una foto fatta nel garage di un privato e poi postata su qualche forum. se posti qualcosa da un altro forum sarebbe bene che tu ti fossi prima accertato che all'altro forum la cosa non dispiaccia, poi che comunichi allo staff la provenienza di questa foto e se lo staff ti dà l'ok la pubblichi inserendo il link di provenienza.
a meno che non sia una foto della galleria immagini di google.
perdonami non ce l'ho con te ma a queste cose bisogna farci attenzione perchè su internet tutto si può prendere e copiare ma andrebbe fatto con alcuni criteri, che sono quelli che ti dicevo poche righe sopra.
in ogni caso se ora posti le foto della tua si risolve il problema perchè lìi dentro ci mettiamo direttamente quelle.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Eccomi spero di aver fatto un buon lavoro





nel frattempo stò caricando gli esplosi nella sezione che mi avete consigliato.Intanto Grazie
PS per peppone non credo di aver infranto nessuna regola la foto si trova tranquillamente facendo una ricerca immagini su google,comunque scusami la prossima volta prima chiederò il permesso.





nel frattempo stò caricando gli esplosi nella sezione che mi avete consigliato.Intanto Grazie
PS per peppone non credo di aver infranto nessuna regola la foto si trova tranquillamente facendo una ricerca immagini su google,comunque scusami la prossima volta prima chiederò il permesso.
raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
è vero: è una foto immagini google. pensavo si trattasse di una foto presa da qualche forum.raiasia ha scritto:Eccomi spero di aver fatto un buon lavoro
nel frattempo stò caricando gli esplosi nella sezione che mi avete consigliato.Intanto Grazie
PS per peppone non credo di aver infranto nessuna regola la foto si trova tranquillamente facendo una ricerca immagini su google,comunque scusami la prossima volta prima chiederò il permesso.
in ogni caso non avresti infranto regole scritte...solo semplice netiquette...ma in questo caso nemmeno quella.
tutto a posto e vediamo ora di capire cos'ha la tua motosega

ps: la tua motosega non ha niente...è un normale sfiato del serbatoio...deve essere libero

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Peppone io ti ringrazio per la celerità e cortesia la cosa mi tranquillizza anche se per essere uno sfiato esce veramente tanta roba sarà normale?Il livello dell'olio della catena solamente per averla provata per pochi minuti mi si è quasi vuotato del tutto.
raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
no...da uno sfiato non dovrebbe uscire praticamente niente...a meno che...ma no...su una macchina così è impossibile.raiasia ha scritto:Peppone io ti ringrazio per la celerità e cortesia la cosa mi tranquillizza anche se per essere uno sfiato esce veramente tanta roba sarà normale?Il livello dell'olio della catena solamente per averla provata per pochi minuti mi si è quasi vuotato del tutto.
dalla fessuretta di emissione olio, che sta dietro il calcio della barra, da lì olio ne esce?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
se il tubetto lo lascio dentro la fessura l'olio si distribuisce sulla catena ma a mio parere un pochino troppo
ho provato a lasciarlo fuori e una volta accesa la motosega dal tubetto esce praticamente a fiotti

dalla fessuretta di emissione olio, che sta dietro il calcio della barra se lascio il tubetto fuori non esce nulla.
raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
ok allora non è lo sfiato ma il condotto di distribuzione. mettilo nella fessuretta che è il posto suo

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Grazie Peppone è stato un piacere se smette di piovere vado alle olive a dare una potatina così la provo per benino e poi ti farò sapere .
Per i pdf vedrò cosa posso fare
se interessa ho anche il mauale istruzioni in italiano anche se neanche li hanno mai trattato quel tubetto
.Un salutone e a presto
Per i pdf vedrò cosa posso fare



raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Sulla mts che ho io quel tubetto funge da sfiato, durante il funzionamento non butta olio.
L'olio viene mandato sulla lama direttamente dalla pompa.
https://lamotosega.forumattivo.com/t3415-informazioni-motosega-comer
L'olio viene mandato sulla lama direttamente dalla pompa.
https://lamotosega.forumattivo.com/t3415-informazioni-motosega-comer
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 73
Località : Ovest Milano
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
infatti normalmente dovrebbe essere così...Erne ha scritto:Sulla mts che ho io quel tubetto funge da sfiato, durante il funzionamento non butta olio.
L'olio viene mandato sulla lama direttamente dalla pompa.
https://lamotosega.forumattivo.com/t3415-informazioni-motosega-comer
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Erne ha scritto:Sulla mts che ho io quel tubetto funge da sfiato, durante il funzionamento non butta olio.
L'olio viene mandato sulla lama direttamente dalla pompa.
https://lamotosega.forumattivo.com/t3415-informazioni-motosega-comer
Ciao Erne ho visto che la tua mts e molto simile se non uguale alla mia,ma allora se è uno sfiato cosa può essere tutta quella roba che butta fuori ,praticamente se l'accendo mi cadono gocce in continuazione non credo sia tanto normale,forse dovrei provare a togliere completamente l'olio per catena e vedere se lo fà comunque?
PS :solo per una certezza anche nella tua il tubetto è infilato nella fessuretta senza essere bloccato da nulla
raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
raiasia ha scritto:Erne ha scritto:Sulla mts che ho io quel tubetto funge da sfiato, durante il funzionamento non butta olio.
L'olio viene mandato sulla lama direttamente dalla pompa.
https://lamotosega.forumattivo.com/t3415-informazioni-motosega-comer
Ciao Erne ho visto che la tua mts e molto simile se non uguale alla mia,ma allora se è uno sfiato cosa può essere tutta quella roba che butta fuori ,praticamente se l'accendo mi cadono gocce in continuazione non credo sia tanto normale,forse dovrei provare a togliere completamente l'olio per catena e vedere se lo fà comunque?
PS :solo per una certezza anche nella tua il tubetto è infilato nella fessuretta senza essere bloccato da nulla
scusa ancora...ma la roba che butta fuori di lì che cos'è? che colore ha? che odore ha?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
peppone ha scritto:raiasia ha scritto:Erne ha scritto:Sulla mts che ho io quel tubetto funge da sfiato, durante il funzionamento non butta olio.
L'olio viene mandato sulla lama direttamente dalla pompa.
https://lamotosega.forumattivo.com/t3415-informazioni-motosega-comer
Ciao Erne ho visto che la tua mts e molto simile se non uguale alla mia,ma allora se è uno sfiato cosa può essere tutta quella roba che butta fuori ,praticamente se l'accendo mi cadono gocce in continuazione non credo sia tanto normale,forse dovrei provare a togliere completamente l'olio per catena e vedere se lo fà comunque?
PS :solo per una certezza anche nella tua il tubetto è infilato nella fessuretta senza essere bloccato da nulla
scusa ancora...ma la roba che butta fuori di lì che cos'è? che colore ha? che odore ha?
a me sembra quella schifezza di olio puzzolente per catene

raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
ciao,su una pioneer p26 che avevo smontato tempo fa,quel tubetto fungeva da sfiato del serbatoio miscela e alla fine del tubicino era infilata una valvola di non ritorno credo per creare pressione nel serbatoio...
ciao
Cristian
ciao
Cristian
cristian84- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 38
Località : san pier d'isonzo
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
raiasia ha scritto:Erne ha scritto:Sulla mts che ho io quel tubetto funge da sfiato, durante il funzionamento non butta olio.
L'olio viene mandato sulla lama direttamente dalla pompa.
https://lamotosega.forumattivo.com/t3415-informazioni-motosega-comer
Ciao Erne ho visto che la tua mts e molto simile se non uguale alla mia,ma allora se è uno sfiato cosa può essere tutta quella roba che butta fuori ,praticamente se l'accendo mi cadono gocce in continuazione non credo sia tanto normale,forse dovrei provare a togliere completamente l'olio per catena e vedere se lo fà comunque?
PS :solo per una certezza anche nella tua il tubetto è infilato nella fessuretta senza essere bloccato da nulla
L'estremità del tunetto è libera, esattamente come nelle tue foto.
Ciao
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 73
Località : Ovest Milano
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Non sono sicuro, ma ho la sensazione che i due tubetti siano invertiti, quello che resta libero dovrebbe essere l'alimentazione del carburatore.
Appena ho tempo controllo sulla mia mts.
Appena ho tempo controllo sulla mia mts.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 73
Località : Ovest Milano
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
ho anche io il tuo stesso identico sospetto...Erne ha scritto:Non sono sicuro, ma ho la sensazione che i due tubetti siano invertiti, quello che resta libero dovrebbe essere l'alimentazione del carburatore.
Appena ho tempo controllo sulla mia mts.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Allora amici dopo un'accurata verifica di tutto e grazie anche ai vostri consigli è accertato che quel tubetto e uno sfiato del sebatoio della miscela. appena la metto in moto butta un pò di miscela ma poi funge come avete detto voi da sfiato.Ora se posso vorrei chiedervi c'è la possibilità di regolare il flusso di uscita dell'olio di lubrificazione della catena?Oppure è normale che butti così tanto olio?Se c'è qual'è il regolatore?
raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Erne ha scritto:Non sono sicuro, ma ho la sensazione che i due tubetti siano invertiti, quello che resta libero dovrebbe essere l'alimentazione del carburatore.
Appena ho tempo controllo sulla mia mts.
Ooops! ho detto una stupidata, sono collegati correttamente.
La lubrificazione catena non è regolabile, sulla mia l'olio esce regolare se non un pò scarso.

materiale proveniente da http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/GasbyManufacturer?OpenView :


Ultima modifica di peppone il Mar Feb 15, 2011 11:55 am - modificato 1 volta. (Motivazione : integrazione fonte dati)
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 73
Località : Ovest Milano
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
Carissimo Erne volevo ringraziarti per la ricerca e l'aiuto che mi hai dato , a questo punto la perdita eccessiva dell'olio forse non è nemmeno così eccessiva non avendo mai fatto paragoni con altre motoseghe,un pochino di colpa la dovrei dare anche a mio suocero dato che continuava a dirmi che sotto la mts c'era un regolatore per olio catena,alla fine abbiamo accertato che si confondeva con la seconda motosega una oleomac.
.Infatti nel libretto della pioneer conferma la pompa olio catena automatica.
Naturalmente il ringraziamento è esteso a tutto lo staff per la pazienza e competenza
Se posso permettermi, visto che ho letto qualche altro post su olii catene,e che ritengo comunque un pochino eccessiva la lubrificazione della catena, potrei usare un olio più denso o magari un olio che sia meno acquoso di quello che avevamo comperato al consorzio ,un senza marca con l'unica dicitura olio per catena motosega

Naturalmente il ringraziamento è esteso a tutto lo staff per la pazienza e competenza

Se posso permettermi, visto che ho letto qualche altro post su olii catene,e che ritengo comunque un pochino eccessiva la lubrificazione della catena, potrei usare un olio più denso o magari un olio che sia meno acquoso di quello che avevamo comperato al consorzio ,un senza marca con l'unica dicitura olio per catena motosega

raiasia- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.11
Località : Castelnuovo Magra
Re: pioneer p20 tubetto lubrificazione catena
raiasia ha scritto:Se posso permettermi, visto che ho letto qualche altro post su olii catene,e che ritengo comunque un pochino eccessiva la lubrificazione della catena, potrei usare un olio più denso o magari un olio che sia meno acquoso di quello che avevamo comperato al consorzio ,un senza marca con l'unica dicitura olio per catena motosega![]()
Ciao raiasia, alcuni fanno l'errore di prendere l'olio catena a caso, o magari anche olio motore esausto o altro, invece l'olio catena è molto importante. Intanto deve essere un olio che a causa degli elevati giri deve resistere alla cosidetta "rottura", inoltre deve essere ne troppo fluido ne troppo denso per non incollare tutto il residuo del taglio allo stesso apparato. Un olio troppo denso, innanzitutto farebbe un pessimo lavoro a basse temperature mettendo la macchina sotto sforzo al trascinamento della catena sulla barra ed all'erogazione dello stesso da parte della pompa. Inoltre si comporterebbe come un collante. Comunque se hai già letto la discussione sarà già tutto noto

P.S. non intende essere un richiamo ma solo un consiglio....
i ringraziamenti personali facciamoli via MP perchè essendo su un forum, le domande, le risposte, le opinioni, le esperienze e quant'altro sono a disposizione di tutti ed arrivano da tutti. Se c'è qualcuno che si è prodigato maggiormente per tempo, condivisione di esperienze ecc, lo ringraziamo in privato.....è più carino

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|