Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
+77
bertocchi.daniele
ulmus
fabio 57
luca31
Birka56
stevu82
phantom
pw31
galero96
boscocastagno
Stepmeister
fim
Ghepardo
belcanto
angeloz
Spartano
Skywalker
cuchel
zio jimmy
marvinm
lucky_ciciu
Lucaosso
denti d'acciaio
Laris61
Issels03
TurboCharged
worior
lupus
passione
Stihl 026
Nonno_sprint
Alessio510
Ceppo77
lovato
steo92
albo93
falcetto
Dan56k
Lello78
Carletto
DODY
Kromer
damiano78
LorenzoG
valerio91
frabonovox
daly1992
massimo 64
cpstihl
beppe65
juba
alby4everR
Leos86
mimmotrapa
Salvan
mesodcaburei
Vignola
SANTIPPOLITO
psq
Genchy
ferrari-tractor
Don Camillo
speedsonic
Andrea Sertori
amelanchier
pavona61
paolo67
gian66
Robinia
marcobi
Poseidon X6
anemonenemorosa
garfield
arnaldo
dautàrr
peppone
iury1977
81 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: FIORI E PIANTE ORNAMENTALI
Pagina 4 di 13
Pagina 4 di 13 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 11, 12, 13
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
Dovrebbe essere un Clerodendrum trichotomum, ne avevo una pianta e questa mi sembra molto simile.
juba- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 12.06.14
Località : prov. Asti
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
Si e quella...ho visto le foto su internet. Grazie dell'informazione....Cosi mia moglie smette di chiamarlo pioppo, visto che da piccola lo chiamava cosi, e lo chiama ancora ora cosi....

alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
Pubblichiamo le foto inviateci dall'iscritto mesodcaburei:








beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
re che pianta è?
Grazie Beppe, la si trova negli argini e al limitare dei boschi soprattutto.
Cresce molto lentamente ma arriva supera anche i 6-8m...il legno é molto duro.
Potrebbe essere una varietá di acero ma volevo chiedere, qualcuno la conosce?
Cresce molto lentamente ma arriva supera anche i 6-8m...il legno é molto duro.
Potrebbe essere una varietá di acero ma volevo chiedere, qualcuno la conosce?
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
La foglia sembra quella dell'acero di montagna
Ciao
Ciao
cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
re che pianta è?
Qui ci sono gli aceri di monte, ma hanno le foglie grandi, 10-12 cm,
Questo ha quelle foglioline lí....larghe 4-5 cm, è una pianta molto pollonifera, quando è piccola somiglia ad un arbusto,
poi diventa grande e 2-3 tronchetti diventano piú grandi...quelli della foto avranno diametro 20 circa.
Questo ha quelle foglioline lí....larghe 4-5 cm, è una pianta molto pollonifera, quando è piccola somiglia ad un arbusto,
poi diventa grande e 2-3 tronchetti diventano piú grandi...quelli della foto avranno diametro 20 circa.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
a me sembra un acero campestre, hai notato le disamare cioè i semi alati? se non formano una V ma più o meno sono sullo stesso asse allora è proprio lui.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
direi che hai ragione
http://digilander.libero.it/zero_hb/pg/acero/alberi_acero.html

http://digilander.libero.it/zero_hb/pg/acero/alberi_acero.html
cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
re che pianta è?
Le disamare non ne ho viste (e non avevo fatto caso a come sono)ma in questi giorni ha tirato molto vento....chissá dove son finite, comunque potrebbe essere, i rami giovani hanno a volte delle ali suberificate, vi risulta?
Un'altra cosa, ha i tronchi spesso molto contorti.
Grazie
Un'altra cosa, ha i tronchi spesso molto contorti.
Grazie
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
anche a mio parere si tratta di acero campestre, qui è chiamato anche "loppio" ed era molto diffuso come tutore per la vite, tutt'ora se ne vedono in vecchi vigneti abbandonati e solo raramente in filari ancora produttiivi.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
se ha ali suberose non ricordo, non né vedo uno da qualche anno,qui dove vivo non esiste.
https://www.youtube.com/watch?v=yjX3HBXhgSo
https://www.youtube.com/watch?v=yjX3HBXhgSo
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
Nelle mie zone ce ne sono parecchi specialmente in prossimità degli argini dei torrenti ,comunque per me' fa' parte della famiglia degli aceri .saluti.
massimo 64- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 11.05.14
Località : Brianza
re che pianta è?
Ho cercato su internet e in un sito alla voce Acero campestre parla delle ali suberose sui rami giovani,
dalle descrizioni che mi avete dato di dove si trova penso sia proprio acero campestre,
mio padre (che non sapeva il nome)mi diceva che suo nonno gli parlava proprio di questi alberi utilizzati per fare i tutori delle viti, in effetti son molto duri anche quando sono 2-3 cm di diametro.
Grazie a tutti ragazzi per le vostre preziose informazioni.
Ps Ot è un legno che brucia molto bene.
dalle descrizioni che mi avete dato di dove si trova penso sia proprio acero campestre,
mio padre (che non sapeva il nome)mi diceva che suo nonno gli parlava proprio di questi alberi utilizzati per fare i tutori delle viti, in effetti son molto duri anche quando sono 2-3 cm di diametro.
Grazie a tutti ragazzi per le vostre preziose informazioni.
Ps Ot è un legno che brucia molto bene.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
Gli aceri erano usati per fare da tutori nelle viti sull'Appennino Tosco Emiliano (almeno ne ho testimonianza dal lato Toscano). Venivano capitozzati e quindi pollonano tanto.
Sono apprezzati se dritti e sani in liuteria.
Sono apprezzati se dritti e sani in liuteria.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
Venivano usati anche dal lato Emiliano ed io li ho sempre sentiti chiamare Opi.
Vignola- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 69
Località : Vignola MO
re che pianta è?
Anche qui se non sbaglio öpi...
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re che albero è?
amelanchier ha scritto:a me sembra un acero campestre, hai notato le disamare cioè i semi alati? se non formano una V ma più o meno sono sullo stesso asse allora è proprio lui.
Oggi ho fatto un giro nel bosco e ne ho visto uno che aveva ancora le disamare,
sono proprio come le hai descritte, quindi Acero Campestre al 100%,
qui alcuni raggiungono anche belle dimensioni, ne ho visto uno che era circa 40cm di diametro.
Grazie ancora a tutti.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
qui da me c'è solo l'acero montano, e solo in un piccolo bosco non né ho mai visti altrove, e i più vecchi che sono 3 hanno un diametro oltre i 50 cm.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
che pianta è
ciao a tutti, oggi sono andato a fare manutenzione in un giardino di una vecchia villa dell 900, ho dovuto abbattere dei vecchi cedri aimè morti, e una pianta con corteccia rugosa e foglie ovali piccoline, il proprietario a detto che era li da decenni forse aveva l età della casa ma e di piccolo diametro sui 15 -20 cm di diametro e alta 1,50 cm molto ramificata e a forma di cespuglio molto bello da vedere ma purtroppo a voluto tagliarlo per via che li si deve far passare la nuova fognatura ed e stato un peccato tagliarla, metto delle foto dei rametti che mi sono portato a casa per mostrarvele



daly1992- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 20.06.14
Età : 34
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
mi ricorda la Sarcococca, ma non sono sicuro la pianta era un po' deperita.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
Il pitosforo forse? Ma solo la foglia somiglia...
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
si a fatto molto freddo e ha patito un po, il proprietario a detto che secondo lui era una pianta di bosso ma non era sicuro ma sinceramente non ne ho idea, so solo che cresce molto lentamente perché e li da veramente molti anni
non credo perche a le foglie piccole come una moneta da 5 centesimi e il pitosforo mi sembra che a foglie piu grossemesodcaburei ha scritto:Il pitosforo forse? Ma solo la foglia somiglia...
Ultima modifica di Don Camillo il Mer Gen 07, 2015 9:18 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unito due post consecutivi)
daly1992- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 20.06.14
Età : 34
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
No allora decisamente se le foglie sono cosí piccole non puó essere il pitosforo.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
si le foglie sono piccole come una moneta da 5 centesimi un po allungata, sono verdi lucenti e un po ovali e il tronco a la corteccia color marrone chiarissimo color Champagne
daly1992- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 20.06.14
Età : 34
Re: CHE ALBERO E'? CHE PIANTA E'? CHE FIORE E'?
direi bosso
http://it.wikipedia.org/wiki/Buxus_sempervirens
http://it.wikipedia.org/wiki/Buxus_sempervirens
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 4 di 13 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 11, 12, 13
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: FIORI E PIANTE ORNAMENTALI
Pagina 4 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|