Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297977 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 359 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 356 Ospiti :: 3 Motori di ricercaeugenio.bonac, Luigi il calabrese, mais73
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Porta motoseghe
+8
iury1977
dautàrr
mangusta
belcanto
Drago 100
peppone
tottoli livio
Nonno_sprint
12 partecipanti
Pagina 1 di 1
Porta motoseghe
Ragazzi mi serve una mano di aiuto, anzi idee poichè ne sono a corto.
Vorrei realizzare un porta motoseghe di varie cilindrate(4).Tipo espositore verticale , da posizionare in garage poichè lasciarle in campagna a fine stagione è poco salutare.
Avanti con le proposte, foto, disegno. Si accetta di tutto di più.
Grazie
Vorrei realizzare un porta motoseghe di varie cilindrate(4).Tipo espositore verticale , da posizionare in garage poichè lasciarle in campagna a fine stagione è poco salutare.
Avanti con le proposte, foto, disegno. Si accetta di tutto di più.
Grazie
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Porta motoseghe
quanto spazio (circa) hai a disposizione???
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Porta motoseghe
In verticale 2.80 mt, in orizzontale 1,50. mt
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Porta motoseghe
una bella scaffalatura attaccata al muro??? le fai alte 40-45 cm,in 2,80mt..te ne stanno molte....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Porta motoseghe
Livio troppo ovvio, sforza un po le meningitottolilivio ha scritto:una bella scaffalatura attaccata al muro??? le fai alte 40-45 cm,in 2,80mt..te ne stanno molte....![]()

Aspettiamo altri suggerimenti.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Porta motoseghe
alcuni le appendono con ganci al soffitto.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Porta motoseghe
prendi due tronchi li tagli giusti a 2,80mt(al limite ci metti dei cunei di legno) ci fai dentro dei tagli (tipo quello a tuffo) a circa 30' e ci infili dentro le barre delle motoseghe (con attaccata la macchina)....se vuoi dare un tocco di classe togli la pelle e dai un paio di mani con impregnante "effetto cera"...
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Porta motoseghe
Un rivenditore dalle mie parti ha un espositore su ruote, con due ganci per ogni motosega, guardo se riesco a spiegarmi meglio con un disegno
Ecco il disegno fatto di corsa


Ecco il disegno fatto di corsa


Ultima modifica di peppone il Lun Mag 02, 2011 7:45 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : caricamento immagine su servimg)
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Porta motoseghe
Btavo Livio Mi hai tolto il pensiero dal cervello e in più alla base ci piazzo un collare in alluminio per raccogliere eventuali incontinenze, tipo portambrello.tottolilivio ha scritto:prendi due tronchi li tagli giusti a 2,80mt(al limite ci metti dei cunei di legno) ci fai dentro dei tagli (tipo quello a tuffo) a circa 30' e ci infili dentro le barre delle motoseghe (con attaccata la macchina)....se vuoi dare un tocco di classe togli la pelle e dai un paio di mani con impregnante "effetto cera"...
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Porta motoseghe
a dire la verita'..lo' avevo visto in un paio di negozi di macchinari agricoli...un bel tronco al centro con tutte le motoseghe infilate ....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Porta motoseghe
Salute Nonno e salutami il Gargano,
per riporre le motoseghe ho costruito un cosa semplicissima:
Due tavole di legno 15 cm x 1,5 lunghe circa 2 mt accoppiate fra di loro interponendo tavolette distanziali di 1,5 cm di spessore tagliate obliquamente.
Il pacchetto l'ho fissato alla parete tramite tre listelli verticali di spessore circa 6 cm
un pò' come i portacoperchi nelle cucine di un tempo.
Le motoseghe si posizionano verticalmente,inserendo la barra fra le due tavole e si mantengono in posizione tarmite le tavolette distanziali.
L'ingombro risulta uguale alle macchine stesse.
Sulla tavola in vista ho attaccato ogni sorta di ganci,occhielli ecc. ai quali appendo catane, barre,tracolle,cordami e cento altre cose comprese roncole e pennati
Spero di essermi spiegato nella maniera giusta
Belcanto
per riporre le motoseghe ho costruito un cosa semplicissima:
Due tavole di legno 15 cm x 1,5 lunghe circa 2 mt accoppiate fra di loro interponendo tavolette distanziali di 1,5 cm di spessore tagliate obliquamente.
Il pacchetto l'ho fissato alla parete tramite tre listelli verticali di spessore circa 6 cm
un pò' come i portacoperchi nelle cucine di un tempo.
Le motoseghe si posizionano verticalmente,inserendo la barra fra le due tavole e si mantengono in posizione tarmite le tavolette distanziali.
L'ingombro risulta uguale alle macchine stesse.
Sulla tavola in vista ho attaccato ogni sorta di ganci,occhielli ecc. ai quali appendo catane, barre,tracolle,cordami e cento altre cose comprese roncole e pennati
Spero di essermi spiegato nella maniera giusta
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Porta motoseghe
tottolilivio ha scritto:a dire la verita'..lo' avevo visto in un paio di negozi di macchinari agricoli...un bel tronco al centro con tutte le motoseghe infilate ....![]()



mangusta- ex moderatori
- Messaggi : 219
Data d'iscrizione : 02.03.11
Età : 32
Località : Benevento
Re: Porta motoseghe
Io quando lavoravo in un negozio l'avevo fatto, ma il tronco era fresco e con l'umidità mi ha arrugginito 5 barre....tottolilivio ha scritto:prendi due tronchi li tagli giusti a 2,80mt(al limite ci metti dei cunei di legno) ci fai dentro dei tagli (tipo quello a tuffo) a circa 30' e ci infili dentro le barre delle motoseghe (con attaccata la macchina)....se vuoi dare un tocco di classe togli la pelle e dai un paio di mani con impregnante "effetto cera"...
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Porta motoseghe
dautàrr ha scritto:Io quando lavoravo in un negozio l'avevo fatto, ma il tronco era fresco e con l'umidità mi ha arrugginito 5 barre....tottolilivio ha scritto:prendi due tronchi li tagli giusti a 2,80mt(al limite ci metti dei cunei di legno) ci fai dentro dei tagli (tipo quello a tuffo) a circa 30' e ci infili dentro le barre delle motoseghe (con attaccata la macchina)....se vuoi dare un tocco di classe togli la pelle e dai un paio di mani con impregnante "effetto cera"...
Zao
bravo....non ci avevo pensato..
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Porta motoseghe
Mi piace l'idea dei ganci, dato che nel mio capannone qualche topolino c'è, per cui appese sono meno raggiungibili
Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: Porta motoseghe
Buonasera 
Anche se ho solo una motosega quando ero nel capanno vecchio ( meno della metà di quello attuale e peraltro occupato anche dalla rumenta dei familiari
) , per riporla risparmiando spazio la appendevo in questo modo :

(Naturalmente con il paracatena
, nella foto l'avevo tolto per fare un po' scena con gli amici del tempo ... )
In seguito avevo poi costruito un supporto ad OC con il quale la appendevo nello stesso modo ( struttura di legno con due assicelle disposte a binario nelle quali infilavo la spranga , avevo poi messo dei chiodi col tempo dove appendevo anche d'altro ...) ... che adesso è diventato un porta mocio ed altri stracci
Con questo metodo risparmi molto spazio in orizzontale , sono staccate dalla parete e quindi non patiscono l'umidità ed il supporto è di facilissima costruzione
Altrimenti , puoi usare il metodo che uso adesso nel capanno nuovo , una cassetta della frutta di quelle grosse ( naturalmente devi tagliare un pezzo di parete per far uscire la spanga ) , rivesti il fondo con del cartone e via
; se hai l'accortezza di prendere tutte le cassette della stessa misura le puoi pure impilare risparmiando spazio , inoltre la cassetta è comoda anche per portare le macchine sul campo 

Anche se ho solo una motosega quando ero nel capanno vecchio ( meno della metà di quello attuale e peraltro occupato anche dalla rumenta dei familiari


(Naturalmente con il paracatena

In seguito avevo poi costruito un supporto ad OC con il quale la appendevo nello stesso modo ( struttura di legno con due assicelle disposte a binario nelle quali infilavo la spranga , avevo poi messo dei chiodi col tempo dove appendevo anche d'altro ...) ... che adesso è diventato un porta mocio ed altri stracci

Con questo metodo risparmi molto spazio in orizzontale , sono staccate dalla parete e quindi non patiscono l'umidità ed il supporto è di facilissima costruzione

Altrimenti , puoi usare il metodo che uso adesso nel capanno nuovo , una cassetta della frutta di quelle grosse ( naturalmente devi tagliare un pezzo di parete per far uscire la spanga ) , rivesti il fondo con del cartone e via


Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: Porta motoseghe
pessima idea infilare la motosega nell'impugnatura a loop: spacchiamo l'impugnatura / il supporto della stessa.
i decespugliatori gli ripongo in orizzontale con qualche staffa tassellata al muro ad altezza opportuna: una staffa sotto la piastra di appoggio e una nella parte terminale dell'asta.
le motoseghe in armadietti aperti rialzati da terra.
se ci son animali parassiti nei paraggi le cose son due:
- faccio in modo che non ci siano;
- porto via le attrezzature.
i decespugliatori gli ripongo in orizzontale con qualche staffa tassellata al muro ad altezza opportuna: una staffa sotto la piastra di appoggio e una nella parte terminale dell'asta.
le motoseghe in armadietti aperti rialzati da terra.
se ci son animali parassiti nei paraggi le cose son due:
- faccio in modo che non ci siano;
- porto via le attrezzature.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Porta motoseghe
Piccolo O.t.
Ti ringrazio per la dritta , ma come puoi notare l'attacco del loop del Fs 160 è abbastabnza tosto
( tubolare di acciao per l'archetto e morsa del medesimo materiale ... come li facevano una volta
) , ha retto la motosega per tre anni e non ha patito ... certo se la avessi attaccata al loop di un monoimpugnatura di adesso ... 
io invece i dece li ripongo in verticale come da foto , e la motosega adesso la tengo in una cassetta della frutta rivestita con cartone
Ti ringrazio per la dritta , ma come puoi notare l'attacco del loop del Fs 160 è abbastabnza tosto



io invece i dece li ripongo in verticale come da foto , e la motosega adesso la tengo in una cassetta della frutta rivestita con cartone

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Porta motoseghe per rimessaggio
In montagna
per Dolmar 101

per jonsered 2033 in uso

A casa
per Usqvarna 65

per Oleo mac 935 DF in uso

come si vede la scatola chiusa

le mts in uso le tengo in una scatola di cartone con tagliato dove passa la barra
appena ho voglia devo costruire la scatola per la Alpina 600I
ciao nitro
per Dolmar 101

per jonsered 2033 in uso

A casa
per Usqvarna 65

per Oleo mac 935 DF in uso

come si vede la scatola chiusa

le mts in uso le tengo in una scatola di cartone con tagliato dove passa la barra
appena ho voglia devo costruire la scatola per la Alpina 600I
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Porta motoseghe
ti faccio i miei migliori complimenti, davvero ordinate e ben fatte, cacchio sei peggio di mia moglie nell'ordine 
veramente belle, il pacco è solo smontare tutte le volte la barra ma tanto vanno pulite quindi...non hai nemmeno il problema che l'olio bio ti incolli la catena alla barra

veramente belle, il pacco è solo smontare tutte le volte la barra ma tanto vanno pulite quindi...non hai nemmeno il problema che l'olio bio ti incolli la catena alla barra
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Porta motoseghe
grazie Iury non so se e' un pregio o un difetto ma sono un maniaco della pulizia, quando finisco di usare una cosa e devo metterla via deve essere piu' che pulita e se possibile non deve sporcarsi nemmeno con la polvere
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|