Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 245 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 241 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Pino71, wildwildcat, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
cinipide galligeno del castagno
+46
lucky_ciciu
appennino ligure
amelanchier
SCIROKKO87
luca31
passione
rapanui
Carletto
Stihl 026
silvano68
Alessio510
khristianv
piccolo boscaiolo
lobo
aldoo
ghezzi
Erne
Leos86
Ivanricc
banzai
Robinia
NIBBIO
marco63
Stefano Pietro Jacopo
Don Camillo
alby4everR
frullix
cipo
gingio
Pino71
Drago 100
Nonno_sprint
luigi-vign
tottoli livio
straker
domybsl
s_riki
gian66
giemme
ferrari-tractor
dautàrr
AlessandroC
belcanto
Bali
peppone
cri393
50 partecipanti
Pagina 6 di 8
Pagina 6 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: cinipide galligeno del castagno
Scusami tu...nella fretta mi sono dimenticato di scriverlo...Scrivo dall'Irpinia...una zona in cui la castanicoltura da sempre rappresenta la maggior fonte di ricchezza in grado di dare vitalita' al territorio...Ormai il danno economico è ingente...questo è il quarto anno di scarsissima produzione...a malincuore segnalo che nelle poche fabbriche ancora rimaste aperte sono arrivate castagne straniere...l'intero settore è in ginocchio...Leos86 ha scritto:scusa rapanui, qual è la tua zona?
rapanui- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 07.10.13
Re: cinipide galligeno del castagno
ti capisco, purtroppo.. condivido in pieno la tua analisi, il settore castanicolo anche in mugello era un settore trainante dell'economia locale, come credo in tutte le altre zone dove la coltura è presente da tempi immemori.rapanui ha scritto:Scusami tu...nella fretta mi sono dimenticato di scriverlo...Scrivo dall'Irpinia...una zona in cui la castanicoltura da sempre rappresenta la maggior fonte di ricchezza in grado di dare vitalita' al territorio...Ormai il danno economico è ingente...questo è il quarto anno di scarsissima produzione...a malincuore segnalo che nelle poche fabbriche ancora rimaste aperte sono arrivate castagne straniere...l'intero settore è in ginocchio..."]
Ultima modifica di Don Camillo il Mar Ott 08, 2013 4:43 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Completato quote)
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: cinipide galligeno del castagno
quest'anno nella mia zona del cuneese , pare che il cinipide abbia fatto meno danni.
sicuramento cè stato un rallenamento, l'antagonista naturale Torymus sinensis, stà facendo il suo lavoro limitando questo terribile killer dei castagneti.
da parte mia quest'anno ho avuto un raccolto soddisfacente, la pezzatura e media e il prodotto è di buona qualità.
ecco un cesto dei miei garun rus
sicuramento cè stato un rallenamento, l'antagonista naturale Torymus sinensis, stà facendo il suo lavoro limitando questo terribile killer dei castagneti.
da parte mia quest'anno ho avuto un raccolto soddisfacente, la pezzatura e media e il prodotto è di buona qualità.
ecco un cesto dei miei garun rus

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: cinipide galligeno del castagno
complimenti Gian!!! bellissimi esemplari!!! da me non è andata molto bene...meglio dell'anno passato, ma non bene....

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: cinipide galligeno del castagno
Complimenti...ceramente un bel raccolto...
rapanui- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 07.10.13
Re: cinipide galligeno del castagno
belli! complimenti. sono una varietà da farina o si mangiano cotti? assomigliano un po' alle nostre raggiolane, vecchia varietà di castagne da seccare, quest'ultime però hanno buccia marrone scuro. Noi quest'anno abbiamo raccolto poco più di 50 kg di marroni che tristezza..
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: cinipide galligeno del castagno
Complimenti Gian66
per bella pezzatura delle tue castagne. Qui da noi purtroppo la produzione è diminuita del 90%
, pensate che fino ad ora ne ho raccolto circa 6 kg ( di cui 3 buoni e altri 3 non buoni ) su 35 alberi di cultivar precoce. Su gli altri 70ina castagni di cultivar tardive si e no ne raccoglierò 10 kg in tutto
.




Stihl 026- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 07.11.12
Località : Cosenza
Re: cinipide galligeno del castagno
grazie! ragazzi per i complimenti.
alcuni castanicultori della mia zona mi hanno confermato, che il raccolto qui nel cuneese è un pò ovunque a macchia di leopardo.
vi sono zone con molto bacato e piccolo, e in altre zone sono poche ma belle e sopratutto sane.
il garrone rosso cotto è ottimo.
per maggiori info
http://prodottitipici.provincia.cuneo.it/prodotti/ortofrutta/castagna/
alcuni castanicultori della mia zona mi hanno confermato, che il raccolto qui nel cuneese è un pò ovunque a macchia di leopardo.
vi sono zone con molto bacato e piccolo, e in altre zone sono poche ma belle e sopratutto sane.
il garrone rosso cotto è ottimo.
per maggiori info
http://prodottitipici.provincia.cuneo.it/prodotti/ortofrutta/castagna/
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: cinipide galligeno del castagno
Credo comunque che la notizia piu' confortante sia l'inversione di tendenza che si è avuta nel Cuneese..a prescindere dalla percentuale di bacato...Forza Torymus!Dacci dentro...massacralo...!


rapanui- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 07.10.13
Re: cinipide galligeno del castagno
complimenti bellissime castagne!!!
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: cinipide galligeno del castagno
A malincuore sono costretto ad affermare che quest'anno devo ritenermi molto fortunato che la produzione di castagne nella mia zona è stata praticamente nulla
...sembrera' un'assurdita' ma purtroppo è la cruda realta'..Infatti negli ultimi 3-4 anni... a seguito della deabilitazione delle piante dovuta all'attacco del Cinipide...hanno preso sempre piu' vigore specie fungine come lo Gnomoniopsis Pascoe..il quale oltre a far seccare le Galle del Cinipide...provoca marcescenza nei frutti...l'anno scorso l'intero raccolto è stato destinato al macero in quanto giustamente i grossisti si son rifiutati di ritirare il prodotto...Quest'anno quelle pochissime castagne che son venute se non sono state attaccate da Cidya e Balanino sono state vittima dello Gnomoniopsis...sono tutte marce...


rapanui- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 07.10.13
Re: cinipide galligeno del castagno
io sto recuperando un castagneto abbandonato dagli anni 70, di quest'anno son particolarmente felice.
fin'ora ho quasi finito di recuperare un castagno, non ancora potato quest'anno mi ha prodotto 23,5 kg di castagne, mentre gli altri 4 castagni circa 2kg in tutto, le castagne sono sanissime e i castani si stanno un po' ripigliando.
che dire di quest'anno son felicissimo
preciso:
si tratta di Garavina tardiva situata a 800-900 mslm
a presto foto dell'ultima giornata di raccolto, 12,6KG !!
fin'ora ho quasi finito di recuperare un castagno, non ancora potato quest'anno mi ha prodotto 23,5 kg di castagne, mentre gli altri 4 castagni circa 2kg in tutto, le castagne sono sanissime e i castani si stanno un po' ripigliando.
che dire di quest'anno son felicissimo




preciso:
si tratta di Garavina tardiva situata a 800-900 mslm
a presto foto dell'ultima giornata di raccolto, 12,6KG !!
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: cinipide galligeno del castagno
scusate l'OT ... ma hai postato da qualche parte foto di questo castagneto , per caso ?ghezzi ha scritto:io sto recuperando un castagneto abbandonato dagli anni 70, di quest'anno son particolarmente felice.
fin'ora ho quasi finito di recuperare un castagno, non ancora potato quest'anno mi ha prodotto 23,5 kg di castagne, mentre gli altri 4 castagni circa 2kg in tutto, le castagne sono sanissime e i castani si stanno un po' ripigliando.
che dire di quest'anno son felicissimo![]()
![]()
![]()
![]()
preciso:
si tratta di Garavina tardiva situata a 800-900 mslm
a presto foto dell'ultima giornata di raccolto, 12,6KG !!

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: cinipide galligeno del castagno
era il mio vecchio avatar se ti ricordi, però' qual che si vede ora è in pratica un bosco, adesso scendo e faccio due foto alle castagne con vicino un metro così vi fate un idea sulla dimensione e la qualità della garavina di quest'anno

ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: cinipide galligeno del castagno
[img]
[/img]
le castagne sopra sono frutti di piante selvatiche, mentre quelle sotto al metro sono le garavina tardiva innestata.

le castagne sopra sono frutti di piante selvatiche, mentre quelle sotto al metro sono le garavina tardiva innestata.
ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: cinipide galligeno del castagno
Che belle , ghezzi ! Mi ricordo l'avatar , ma è piccolo . Se hai qualche foto dei castagni che stai curando , la vedo volentieri . Anche via email ... Se ti va !
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: cinipide galligeno del castagno
Bellissimi esemplari anche i tuoi, Ghezzi!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: cinipide galligeno del castagno
Finalmente una bella notizia
Visti i danni causati del cinipide e per favorire un rinnovamento della castanicoltura locale, la Provincia di Cuneo ha predisposto un programma di finanziamento per la realizzazione di nuovi impianti con varietà locali di castagno europeo (Castanea sativa).
Per maggiori informazioni
http://www.provincia.cuneo.gov.it/agricoltura/finanziamento-nuovi-impianti-castagno-europeo

Visti i danni causati del cinipide e per favorire un rinnovamento della castanicoltura locale, la Provincia di Cuneo ha predisposto un programma di finanziamento per la realizzazione di nuovi impianti con varietà locali di castagno europeo (Castanea sativa).
Per maggiori informazioni
http://www.provincia.cuneo.gov.it/agricoltura/finanziamento-nuovi-impianti-castagno-europeo
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: cinipide galligeno del castagno
sabato prossimo non questo, vado su e li faccio delle foto al mio orgoglio 

ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: cinipide galligeno del castagno
Ti chiedo scusa per la mia ignoranza ma non posso fare a meno di porti la seguente domanda..ghezzi ha scritto:" />
le castagne sopra sono frutti di piante selvatiche, mentre quelle sotto al metro sono le garavina tardiva innestata.


rapanui- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 07.10.13
Re: cinipide galligeno del castagno
questo sì che é parlare !!ghezzi ha scritto:sabato prossimo non questo, vado su e li faccio delle foto al mio orgoglio
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: cinipide galligeno del castagno
è più piccola si, ma risulta più brutta solo perchè sono un po' più sporche, comunque la differenza la noti subito quando le mangi, perchè dal punto di vista della produzione sarebbe più redditizio tenendo i selvaticoni, anche perchè sarebbero meno predisposti al cancro.
ma per capire realmente la differenza dovresti assaggiarle di prima persona e fare un confronto
ma per capire realmente la differenza dovresti assaggiarle di prima persona e fare un confronto


ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
rapanui- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 07.10.13
Marroni
Ragazzi, oggi mi sono arrivate le piantine di marrone innestato, sono molto belle, di circa 4 anni, in vaso, domenica le pianto, spero di fare una buona raccolta negli anni a seguire..!
Le metto perchè qui inzona tutti i castagni stanno seccando, cercando di favorire la specie.
Le pianto in un appezzamento che ho fatto 2 anni fa, fatta di roveri, frassini, carpini e tassi, in tutto ci sono ormai quasi 60 piante, in uno spazio di circa 3500mq.
Spero che tutti abbiano a cuore il fatto che la natura va preservata, preferendo il rimboschimento all' abbattimento. Saluti!
Le metto perchè qui inzona tutti i castagni stanno seccando, cercando di favorire la specie.
Le pianto in un appezzamento che ho fatto 2 anni fa, fatta di roveri, frassini, carpini e tassi, in tutto ci sono ormai quasi 60 piante, in uno spazio di circa 3500mq.
Spero che tutti abbiano a cuore il fatto che la natura va preservata, preferendo il rimboschimento all' abbattimento. Saluti!
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: cinipide galligeno del castagno
oggi ho trovato una sorpresa sul castagno selvatico all'interno di una villa, mentre rasavo il prato vicino alla pianta ho notato queste galle sulle foglie, con grande delusione ho sperato fino all'ultimo che non si trattasse del cinipide, e siccome è la prima volta che le vedo ho guardato in rete e ho avuto la conferma guardando altre foto.
qui sull'isola non né ho ancora sentito parlare da nessuno, non ci sono piantagioni di castagno, ma solo castagni selvatici.
" /> 
" />
qui sull'isola non né ho ancora sentito parlare da nessuno, non ci sono piantagioni di castagno, ma solo castagni selvatici.


amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Pagina 6 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Pagina 6 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|