Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P20Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da luca31 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297988 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 322 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 315 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, clivis, Fast 34, Febo, manhaus71, Roberto Mazzola, Snaporaz
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Frassino nel focolare
+15
tribo
cristianc
andry steel
cpstihl
Stepmeister
Lucus65
pupipupi
master23
arnaldo
peppone
Atta
tottoli livio
gian66
i'-macchiaiolo
ccccc
19 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Frassino nel focolare
...altro umile contributo al forum parlando della mia esperienza con il Frassino.
Brucia molto lentamente, meglio non pezzarlo troppo grosso altrimenti tende un pò a morire, però diciamo che questo può anche essere un vantaggio: messo a bruciare la sera un carico di termocamino, tende a durare tutta la notte, al mattino c'è ancora brace ed in qualche caso ancora fiamma.
L'odore non è dei migliori, diciamo che un puzza leggermente se proprio ci mettiamo vicinissimo.
La cosa che veramente mi stupisce è la quantità minima di cenere che produce, davvero incredibile, un carico di termocamino si riduce a qualche manciata di cenere, eccellente sotto questo aspetto.
Brucia molto lentamente, meglio non pezzarlo troppo grosso altrimenti tende un pò a morire, però diciamo che questo può anche essere un vantaggio: messo a bruciare la sera un carico di termocamino, tende a durare tutta la notte, al mattino c'è ancora brace ed in qualche caso ancora fiamma.
L'odore non è dei migliori, diciamo che un puzza leggermente se proprio ci mettiamo vicinissimo.
La cosa che veramente mi stupisce è la quantità minima di cenere che produce, davvero incredibile, un carico di termocamino si riduce a qualche manciata di cenere, eccellente sotto questo aspetto.

ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: Frassino nel focolare
dipende dal tipo di frassino
il fraxinus ornus o orniello ha le stesse proprietà nel fuoco ma ha un aroma simile all'olivo...(oleacea come anche il ligustro citato in un'altro post)...la cosa buona del frassino maggiore è che si trova delle pezzature...degne del colpo d'ascia


i'-macchiaiolo- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 07.02.11
Località : prov di Pisa
Re: Frassino nel focolare
...a volte anche degno di una pesante scure
bel legno,
dalle mie parti si trova prevalentemente il frassino maggiore

bel legno,
dalle mie parti si trova prevalentemente il frassino maggiore
ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: Frassino nel focolare
dalle mie parti, il frassino è molto apprezzato, io personalmente durante l'inverno brucio parecchio frassino, mischiato anche con il faggio, è un legno che mi piace,... perchè si spacca bene e ha poche nervature.
nel focolare ha una buona resa, brucia anche se è un pò verde, e sporca poco.
tende però a camolare e quindi lo brucio quasi subito nell'arco di 1 anno.
nel focolare ha una buona resa, brucia anche se è un pò verde, e sporca poco.
tende però a camolare e quindi lo brucio quasi subito nell'arco di 1 anno.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Frassino nel focolare
personalmente il frassino e' quello che preferisco,leggero asciutto,non lascia residui e dura discretamente..io lo' utilizzo nella stufa..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Frassino nel focolare
qui si parla di frassino...Atta ha scritto:Uso ulivo e faggio


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Frassino nel focolare
peppone ha scritto:qui si parla di frassino...Atta ha scritto:Uso ulivo e faggio![]()
![]()

Re: Frassino nel focolare
gian66 ha scritto:
tende però a camolare e quindi lo brucio quasi subito nell'arco di 1 anno.

camolare il frassino???
ma siamo sicuri che lo conserviamo con gli stessi criteri?
appena abbattuto, io lo faccio depezzare subito nella misura per il camino e lo metto ancora fresco in una legnaia chiusa ma molto ben areata, dura anni ed anni in questo stato, mai avuta una camola , neanche su un singolo pezzettino
ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: Frassino nel focolare
Quando parliamo del frassino a mio parere sarebbe bene specificare se si tratta di frassino maggiore o di frassino orniello.
Sono sempre frassini entrambi ma hanno caratteristiche diverse, il frassino maggiore raggiunge dimensioni notevoli, ha un peso specifico piu basso e lo si può utilizzare anche come legno d'opera ,l'orniello invece cresce piu lentamente, pesa leggermente di piu e come utilizzo è buono solo per il fuoco.
Per farvi alcuni esempi posso dirvi che un tempo utilizzavano il frassino per costruire gli sci, ha delle venature sottili e fibre molto lunghe, risulta flessibile ma resistente, ottimo per tavolame per mobili e rivestimenti.
L'orniello come dicevo è buono solo per il fuoco, alcuni lo utilizzano per paleria e in qualche zona ne estraggono la linfa facendo delle incisioni nel tronco, la linfa viene poi usata in erboristeria con il nome di "manna", pare che abbia poteri depurativi e lassativi.
Un mio ricordo dell'infanzia collegato all'orniello: quando seguivo nei prati la nonna per la fienagione nelle calde giornate di luglio, per sopperire al'arsura la nonna mi dava uno stecco di orno da succhiare, la linfa amarognola placa un po la sete e aumenta la salivazione....
Sono sempre frassini entrambi ma hanno caratteristiche diverse, il frassino maggiore raggiunge dimensioni notevoli, ha un peso specifico piu basso e lo si può utilizzare anche come legno d'opera ,l'orniello invece cresce piu lentamente, pesa leggermente di piu e come utilizzo è buono solo per il fuoco.
Per farvi alcuni esempi posso dirvi che un tempo utilizzavano il frassino per costruire gli sci, ha delle venature sottili e fibre molto lunghe, risulta flessibile ma resistente, ottimo per tavolame per mobili e rivestimenti.
L'orniello come dicevo è buono solo per il fuoco, alcuni lo utilizzano per paleria e in qualche zona ne estraggono la linfa facendo delle incisioni nel tronco, la linfa viene poi usata in erboristeria con il nome di "manna", pare che abbia poteri depurativi e lassativi.
Un mio ricordo dell'infanzia collegato all'orniello: quando seguivo nei prati la nonna per la fienagione nelle calde giornate di luglio, per sopperire al'arsura la nonna mi dava uno stecco di orno da succhiare, la linfa amarognola placa un po la sete e aumenta la salivazione....
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: Frassino nel focolare
Si, giusta osservazione, io infatti parlo di frassino maggiore, forse più diffuso rispetto a frassino orniello.arnaldo ha scritto:Quando parliamo del frassino a mio parere sarebbe bene specificare se si tratta di frassino maggiore o di frassino orniello.
Sono sempre frassini entrambi ma hanno caratteristiche diverse, il frassino maggiore raggiunge dimensioni notevoli, ha un peso specifico piu basso e lo si può utilizzare anche come legno d'opera ,l'orniello invece cresce piu lentamente, pesa leggermente di piu e come utilizzo è buono solo per il fuoco.
Per farvi alcuni esempi posso dirvi che un tempo utilizzavano il frassino per costruire gli sci, ha delle venature sottili e fibre molto lunghe, risulta flessibile ma resistente, ottimo per tavolame per mobili e rivestimenti.
Come giustamente ricordi è un legno molto resistente, non solo buono per gli sci ma anche per ruote di carri e persino per eliche di aerei, eccellente se usato negli impieghi più gravosi, non credo che camoli così facilmente, se conservato/stagionato correttamente.
ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: Frassino nel focolare
Scusa Peppone, volevo chiedere, in questo forum è possibile discutere anche di costi del frassino e dei vari legni da ardere ? penso sarebbe interessante scambiarci le quotazioni, tanto per fare qualche confronto.
ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: Frassino nel focolare
ccccc ha scritto:Scusa Peppone, volevo chiedere, in questo forum è possibile discutere anche di costi del frassino e dei vari legni da ardere ? penso sarebbe interessante scambiarci le quotazioni, tanto per fare qualche confronto.
https://lamotosega.forumattivo.com/f140-prezzi
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Frassino nel focolare
Esiste anche il frassino meridionale, spontaneo nella pianura padana. Ed esistono anche altri tipi di frassino usati per alberature stradali e originari di altre zone del mondo (america del nord, asia). Sono tutti ottimi combustibili, con elevato potere calorifico e con presenza di olio nel legno che ne favorisce la combustione (appartenere alla famiglia delle oleacee ha i suoi vantaggi)
master23- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 17.04.11
Età : 52
Località : San Benedetto Po
Re: Frassino nel focolare
bravo!! sicuramente tu lo stagioni meglio di me.ccccc ha scritto:camolare il frassino???
ma siamo sicuri che lo conserviamo con gli stessi criteri?
appena abbattuto, io lo faccio depezzare subito nella misura per il camino e lo metto ancora fresco in una legnaia chiusa ma molto ben areata, dura anni ed anni in questo stato, mai avuta una camola , neanche su un singolo pezzettino
ho voluto solo segnalere la cosa, perchè ho notato che...rispetto ad altri legni da ardere la corteccia tende a camolare, la tolgo e sotto il legno è buono.
sarà per incuria mia, ma.. questo incoveniete non lo mai notato su altri legni da ardere, per es il faggio.
è tutto
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Frassino nel focolare
Devo dire che anche a mè con il frassino succede la stessa cosa e cioè si camola ma sotto corteccia rimane poi perfetto.Non nè ho parecchio ma devo proprio dire che è ottimo,sia come lavorazione che anche come resa.
pupipupi- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 27.09.10
Età : 53
Località : mormanno
Re: Frassino nel focolare
sapete che AVETE RAGIONE !

ed infatti anche a me la corteccia tende a camolare ed in alcuni casi infradicisce del tutto, dopo un pò si stacca, comunque.
però non ci bado molto perchè è solo corteccia , quindi una parte della pianta con potere calorico poco significativo, simile al cartone.
L'importante che il legno resta solido e compatto
Il frassino maggiore secondo me è un legno davvero ottimo da usare per il camino o la stufa, io mi sono sempre trovato benissimo con qualunque grado di stagionatura;
per quanto ho potuto constatare personalmente, forse è secondo solo alla quercia, però costa anche meno.
Secondo me l'unica pecca è che non faccia proprio un odore "felice" quando brucia, però è un problema superabilissimo aggiugendo un pochino di altri legni dall'odore migliore

ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: Frassino nel focolare
io come ho già detto in precedenza, sovente lo mischio con pezzi di faggio ben stagionato, ottengo in questo modo, nella mia stufa......... un mix perfetto.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Frassino nel focolare
mai provato il mix con faggiio, io solo con +/- 10% betulla
ccccc- utente registrato
- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 07.03.11
Frassino nel focolare
Buon legno da bruciare anche subito (Milegro: focu allegro - si dice dalle mie parti a causa dell'infiammabilità scoppiettante del legno anche da verde per le sostanze contenute).
Piccolo OT: Un tempo la corteccia del frassino veniva usata come medicamento disinfettante nell'acqua degli animali dandogli una particolare colorazione bluastra.
Piccolo OT: Un tempo la corteccia del frassino veniva usata come medicamento disinfettante nell'acqua degli animali dandogli una particolare colorazione bluastra.
Lucus65- utente registrato
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 26.12.12
Età : 57
Località : Costa Tirrenica Lucana
Re: Frassino nel focolare
Confermo ciò detto da gian66: mescolato con faggio e (visto che da me ce n'è parecchia) un pò di robinia, si ottiene un'ottima resa e anche una discreta durata, per la mia termocucina è l'ideale.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Frassino nel focolare
è tutto l'inverno che brucio tutti i giorni per 24 ore, frassino mischiato col faggio, il vetro dello sportello della mia stufa e canna fumaria sono ancora ben puliti, la resa anche quest' anno è stata ottima.
peccato che tra poco la scorta di frassino stagionato presto finirà, ma ... inizierò con quello tagliato in autunno, anche se ancora non è ben stagionato, ... brucierà sicuramente per bene.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Frassino nel focolare
Noto che in molti, me compreso, abbiamo il problema della corteccia camolata del frassino, ( ottima essenza da ardere assolutamente
), detto che a livello di resa il problema è irrilevante lo diventa nel momento in cui mia moglie trova segatura in giro per casa...
Soluzioni ?
P.s. la soluzione richiesta è per evitare la camola... non su come scopare il pavimento




Soluzioni ?

P.s. la soluzione richiesta è per evitare la camola... non su come scopare il pavimento

cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Re: Frassino nel focolare
Io ho notato che se fatto stagionare prendendo tanta acqua e sole la corteccia si stacca subito quando lo taglio con la circolare. Quindi in casa mi arriva la legna pulita

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: Frassino nel focolare
Grazie del consiglio, proverò sicuramente, l'unica perplessità mi è data dal fatto che il frassino non mi sembra particolarmente predisposto alle docce

cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|