Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa maxb. Oggi alle 6:15 am
» Porta attrezzi
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298282 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 126 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 119 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAlessio510, elio.rsvr, Etto, Fast 34, luca31, maxb., Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
+5
fernando62
tottoli livio
arnaldo
wolfmurex
doc
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
Ragazzi, guardate che cosa ho trovato su you tube. https://www.youtube.com/watch?v=TX8yA1kdloY Forse i più appassionati o esperti già lo sapevano.!

doc- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 15.06.11
Età : 52
Località : Provincia di Frosinone
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
bello questo attrezzo, ne ho visti altri che usano uno o due bulloni, ma questo con il crik idraulico mi sembra più semplice e comodo, di che ditta è?
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
sembra un attrezzo artigianale, una struttura metallica costruita con una lamiera e un cric idraulico.
sarebbe bello sapere se le viti di fissaggio alla scocca sono tutte uguali, ovvero alla stessa distanza per ogni modello di rasaerba.
aggiungo che tentando di radrizzarlo in quel modo, ovvero senza smontare il motore ed estrarre l'albero si riuschia di far saltare i banchi dei cuscinetti. personalmente non lo userei.
sarebbe bello sapere se le viti di fissaggio alla scocca sono tutte uguali, ovvero alla stessa distanza per ogni modello di rasaerba.
aggiungo che tentando di radrizzarlo in quel modo, ovvero senza smontare il motore ed estrarre l'albero si riuschia di far saltare i banchi dei cuscinetti. personalmente non lo userei.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
io questo attrezzo l'ho' costruito(postero' le foto)....con lamierone da 10mm...ci ho' installato anche dei supporti a vite regolabili in modo di non far tirare troppo i bulloni e i carter....funziona divinamente.....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
a bene, attendo le foto e una buona descrizione.
chissa forse è ora che facciamo resuscitare un un bel pò di rasaerba malati di torcicollo ....
chissa forse è ora che facciamo resuscitare un un bel pò di rasaerba malati di torcicollo ....

wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
guardando meglio l'attrezzo, cosiglierei all costruttore di porre una piccola modifica, per carità l'idea è buona, nel momento di raddrizzature si nota come l'albero fletta di più di quanto si è raddrizzato realmente, naturalmente è dovuto alla tolleranza del cuscinetto di banco post, quindi c'è un elevata forza che agisce sul cuscinetto post.
io proporrei di montare un bullone registrabile che da sopra rasenti il carter motore e tocchi l'albero motore, in modo da contrastare la forza del crik alla base dell'albero stesso, così da evitare che la forza si scarichi tutto sul cuscinetto di banco
io proporrei di montare un bullone registrabile che da sopra rasenti il carter motore e tocchi l'albero motore, in modo da contrastare la forza del crik alla base dell'albero stesso, così da evitare che la forza si scarichi tutto sul cuscinetto di banco
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
non e' proprio cosi' semplice....e sinceramente ho' fatto qualche prova...i motori non sono perfettamente piani nella parte inferiore..cio' fa' si che non si arriva ad avere tutta la lunghezza dell'albero disponibile..in modo particolare sulle macchine prive di trazione...la flessione che vedi e' normale nel raddrizzare un'albero..si deve spingere di piu' per l'effetto dell'elasticita' dell'acciaio..l'albero si piega esattamente appena dopo il cuscinetto..questi martinetti idraulici solitamente spingono 2 ton...wolfmurex ha scritto:guardando meglio l'attrezzo, cosiglierei all costruttore di porre una piccola modifica, per carità l'idea è buona, nel momento di raddrizzature si nota come l'albero fletta di più di quanto si è raddrizzato realmente, naturalmente è dovuto alla tolleranza del cuscinetto di banco post, quindi c'è un elevata forza che agisce sul cuscinetto post.
io proporrei di montare un bullone registrabile che da sopra rasenti il carter motore e tocchi l'albero motore, in modo da contrastare la forza del crik alla base dell'albero stesso, così da evitare che la forza si scarichi tutto sul cuscinetto di banco

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
solitamente i motori dei rasaerba non hanno cuscinetti,tranne i motori professionali.
l'operazione di raddrizzatura si riesce su alcuni motori a farla senza smontarlo dal rasaerba con un tubo di opportuno diametro e lunghezza.
il dramma nasce quando si piegano propio in prossimità del carter,oppure come nel caso di un motore honda serie gxv si è dovuto procedere allo smontaggio e solamente con lausilio della fiamma ossiacetilenica si è riusciti a portarlo in condizioni ottimali.
l'operazione di raddrizzatura si riesce su alcuni motori a farla senza smontarlo dal rasaerba con un tubo di opportuno diametro e lunghezza.
il dramma nasce quando si piegano propio in prossimità del carter,oppure come nel caso di un motore honda serie gxv si è dovuto procedere allo smontaggio e solamente con lausilio della fiamma ossiacetilenica si è riusciti a portarlo in condizioni ottimali.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
giustissimo!!!fernando62 ha scritto:solitamente i motori dei rasaerba non hanno cuscinetti,tranne i motori professionali

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
addirittura si possono raddrizzare col semplice ausilio di un lungo tubo
e allora questi alberi dei rasaerba sono proprio di ricotta.
altri non hanno i cuscinetti di banco
che freagatura !!!
allora queste ditte fanno di tutto per vendere degli arnesi che sono aquista e butta, non usa e getta,

e allora questi alberi dei rasaerba sono proprio di ricotta.
altri non hanno i cuscinetti di banco

allora queste ditte fanno di tutto per vendere degli arnesi che sono aquista e butta, non usa e getta,

wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
Wolfmurex, non fraintendiamo, diciamo che questi sistemi sono fatti per far in fretta. Se si vuole portare l'albero motore perfetto, bisognerebbe smontarlo dal motore, portarlo in rettifica per la raddrizzatura e a sua volta dopo avere aperto il motore, verificare che non vi siano altri problemi dovuti al colpo ricevuto all'albero motore. Certo si fa di tutto per fare prima e spendere poco.
Certi motori, vorrei dire la maggior parte dei motori di rasaerba e non , non hanno i cuscinetti nell'albero motore, cio' non vuol dire che non siano di buona qualita'.
Certi motori, vorrei dire la maggior parte dei motori di rasaerba e non , non hanno i cuscinetti nell'albero motore, cio' non vuol dire che non siano di buona qualita'.

polmau- Moderatori
- Messaggi : 529
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 56
Località : padova
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
Giusto anche perchè mettere mano e smontare un motore a più di metà vita magari può non convenire economicamente
ToniPd- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 26.10.11
Località : Padova
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
cioè che se non hanno i cuscinetti di banco avranno di sicuramente le bronzine, ma se hanno le bronzine dovrebbero avere per forza una vera pompa dell'olio e di un impianto di lubrificazione forzata, la pompa dovrebbe lavorare con pressione di circa 2-3 atm per far mantenere l'albero "diciamo" galleggiare nella bronzina.
Ma la maggior parte dei rasaerba in produzione non ha la pompa dell'olio, la lubrificazione avviene a sbattimento, cioè usa un piccolo cucchiaino applicato alla biella, o un ingranaggino che per forza centrifuga spruzza in alto l'olio.
Anche i B&S serie 700-800 che hanno un filtro olio, funzionano con la lubrificazione a sbattimento, e hanno una minuscola pompa che serve solo a far circolare olio nel filtro e riportarmo nel carter.
comunque ritornando al fatto che molti alberi motore si piegano con faciltà, anche nel colpire un ramo o una pigna che sta a terra, perchè le ditte produttrici non adottano un sistema di sicurezza che eviti questo inconveniente oneroso.
Io ho visto un vecchissimo rasaeba AL-KO con motore Aspera-Tecumshen col mozzetto porta lama munito di due dischetti di fibra e una rondella a tazza che funge da frizione anti colpi, infatti l'anziano giardiniere di colpi ne ha fatto prendere tantissimi per via dei cordoli di cemento e irrigatori automatici (molti decapitati), creando anche grosse ammaccature alla lama e fin'ora dopo 20 anni di onorato servizio l'albero non si è ancora piegato.
mentre un altra rasaerba enorme della Viking con motore B&S 800 munito anche di frizione lama disinseribile, ha preso un pezzo di ramo di olivo e di colpo l'albero si è piegato così tanto che la lama ha toccato il convogliatore procurando graffi profondi quasi a squarciare l'alluminio, quindi sostituzione dell'albero con tutti gli annessi e connessi col costo dei pezzi superiore alla 250€, conveniva di più comprare il motore nuovo almeno non si aspettava 3 settimane per avere tutti i ricambi esatti.
Perchè le ditte costuttrici non adottano un trasmissione Indiretta alla lama come ad esempio una bella cinghia semplice che fa sia da frizione per la lama e anche da elemento "fusibile " di sicurezza in caso di colpi?
Pensate che la frangi pietre e i grossi trincia erba da trattore adottano una trasmissione a multi cinghia proprio per evitare onerose rotture meccaniche!!
Ma la maggior parte dei rasaerba in produzione non ha la pompa dell'olio, la lubrificazione avviene a sbattimento, cioè usa un piccolo cucchiaino applicato alla biella, o un ingranaggino che per forza centrifuga spruzza in alto l'olio.
Anche i B&S serie 700-800 che hanno un filtro olio, funzionano con la lubrificazione a sbattimento, e hanno una minuscola pompa che serve solo a far circolare olio nel filtro e riportarmo nel carter.
comunque ritornando al fatto che molti alberi motore si piegano con faciltà, anche nel colpire un ramo o una pigna che sta a terra, perchè le ditte produttrici non adottano un sistema di sicurezza che eviti questo inconveniente oneroso.
Io ho visto un vecchissimo rasaeba AL-KO con motore Aspera-Tecumshen col mozzetto porta lama munito di due dischetti di fibra e una rondella a tazza che funge da frizione anti colpi, infatti l'anziano giardiniere di colpi ne ha fatto prendere tantissimi per via dei cordoli di cemento e irrigatori automatici (molti decapitati), creando anche grosse ammaccature alla lama e fin'ora dopo 20 anni di onorato servizio l'albero non si è ancora piegato.
mentre un altra rasaerba enorme della Viking con motore B&S 800 munito anche di frizione lama disinseribile, ha preso un pezzo di ramo di olivo e di colpo l'albero si è piegato così tanto che la lama ha toccato il convogliatore procurando graffi profondi quasi a squarciare l'alluminio, quindi sostituzione dell'albero con tutti gli annessi e connessi col costo dei pezzi superiore alla 250€, conveniva di più comprare il motore nuovo almeno non si aspettava 3 settimane per avere tutti i ricambi esatti.
Perchè le ditte costuttrici non adottano un trasmissione Indiretta alla lama come ad esempio una bella cinghia semplice che fa sia da frizione per la lama e anche da elemento "fusibile " di sicurezza in caso di colpi?

Pensate che la frangi pietre e i grossi trincia erba da trattore adottano una trasmissione a multi cinghia proprio per evitare onerose rotture meccaniche!!
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
il tutto si potrebbe anche risolvere con una semplicissima spina in rame o ottone..fine OT..rientriamo in argomento grazie..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
sul vecchio rasaerba di mio padre prendendo un sasso si è rotta la chiavetta del volano e era solo andato ovviamente, fuori fase poi un meccanico ne ha messo una fatta di alluminio ma comunque il porta lama essendo di alluminio o lega ha 2 dentini diciamo, che si vanno ad inserire nei 2 fori laterali al foro dove va la vite di fissaggio della lama ,quindi presumo siano fatti apposta nel caso di urto violento di rompersi e non fare danni all'albero motore( i dentini non ci sono più)
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Re: Raddrizzatore alberi motore per rasaerba
ragazzi...rientriamo in argomento per cortesia: qui parliamo di un particolare utensile da officina di riparazione meccanica, ossia il raddrizzatore di alberi per rasaerba. grazie


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|