Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Fast 34 Oggi alle 6:01 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 5:45 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da falcetto Oggi alle 5:41 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 5:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 4:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 4:46 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 1:49 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 8:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 8:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298342 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 314 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 309 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCesare, falcetto, Fast 34, murex, robertjunior
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
ROVI
+46
Alessio510
forest1000
maxx
Issels03
luca31
Fokke
tribo
luca.
Luigite
simmy106
damiano78
wildwildcat
sanremese
cuchel
speedsonic
Carletto
straker
Stefano Pietro Jacopo
Novellino
dobermann
passione
Verbier61
Poseidon X6
psq
domybsl
Alberth77
alby365pro
alby4everR
menenic
maxtor
ferrari-tractor
AlessandroC
Robinia
piccolo boscaiolo
fedde '77
belcanto
tottoli livio
Nonno_sprint
gian66
dolmar85
peppone
gianninettis
arnaldo
Berbero
mastiff
maxi
50 partecipanti
Pagina 1 di 7
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
boscaglia confinante con rovi...

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ROVI
Bhe direi che dipende da te e dal tuo confinante .
Non hai specificato di quanta macchia stai parlando , ma io la terrei almeno controllata perche' ha la tendenza ad espandersi velocemente .
Se invece decidi di far fuori tutto armati di buoni attrezzi perche' non credo sia tanto facile .
Non hai specificato di quanta macchia stai parlando , ma io la terrei almeno controllata perche' ha la tendenza ad espandersi velocemente .
Se invece decidi di far fuori tutto armati di buoni attrezzi perche' non credo sia tanto facile .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: ROVI
Io passo la trincia (trattore) 2 volte all'anno.
Berbero- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 06.12.09
Età : 60
Località : Val Chisola
Re: ROVI
i rovi sono la mia disperazione, nel sottobosco stentano a sopravivere ma appena gli arriva un po di luce dilagano.sono degli infestanti micidiali l'inverno scorso ho lavorato due giorni con roncola e decespugliatore per aprirmi dei varchi di esbosco lungo la strada, alla fine sembrava che avessi litigato con dei gatti selvatici, avevo graffi da ogni parte. Io se fossi in te li terrei controllati..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: ROVI
Fossi io li taglierei con la catena del decespugliatore e poi passerei un veleno(radicale)per 4 -5 volte a distanza di una quarantina di giorni l'uno dall'altro.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: ROVI
semmai fare il contrario: prima farli seccare con un diserbante e poi tagliarli. sui rovi in particolare i veleni diserbanti agiscono bene solo sull'apparato fogliare ben strutturato. i veleni ad azione sull'apparato radicale oltre ad essere terribilmente nocivi per la terra, le falde acquifere, i pesci,gli insetti e gli uccelli, hanno anche scarsissima azione sul rovo. meglio un diserbante biologico fogliare che agisca per disseccazione.gianninettis ha scritto:Fossi io li taglierei con la catena del decespugliatore e poi passerei un veleno(radicale)per 4 -5 volte a distanza di una quarantina di giorni l'uno dall'altro.
così facendo e dandolo una sola ed unica volta (a condizione che nei tre o quattro giorni seguenti non piova) - anche perchè non c'è motivo di diserbare chimicamente una volta ogni 40 giorni per sei mesi, basta farlo una volta nel momento giusto cioè inizio primavera o fine estate - per qualche anno il problema dei rovi è risolto.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ROVI
io userei un disseccante a base di gliphosate, non è biologico, ma non è neanche "veleno", sono dei sali che agiscono per via fogliare e vengono traslocati in tutte le parti della pianta. viene venduto anche a chi non ha il patentino e non è tossico.
sul darlo prima o dopo il taglio dipende. se i rovi sono altissimi taglio e diserbo poi i nuovi getti, se non sono alti diserbo prima e taglio dopo una decina di giorni
sul darlo prima o dopo il taglio dipende. se i rovi sono altissimi taglio e diserbo poi i nuovi getti, se non sono alti diserbo prima e taglio dopo una decina di giorni
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: ROVI
i dissecanti non sono selettivi, bruciano tutto indistintamente, non è bello da vedere un terreno trattato con questi prodotti, sara piu laborioso ma preferisco usare il metodo tradizionale, roncola, decespugliatore o trinciastocchi dove sia possibile, solo l'idea di portare prodotti chimici nel bosco mi fa rabbrividire.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: ROVI
esistono diserbanti completamente ecologici come Over che è un estratto di una resina che agisce per contatto solo sugli apparati fogliari. io uso quello. in ogni caso anche potentissimi diserbanti chimici per disseccamento come il Tordon sono selettivi. i diserbanti di 40 anni fa non erano selettivi, adesso quasi tutti lo sono compresi quelli chimici (che io comunque non uso e non consiglio)
Ultima modifica di peppone il Lun Feb 22, 2010 12:26 am - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ROVI
:Dsono d accordo con te arnaldo.........saranno pure "biologici" ma se seccano, seccano!!.......cmq daro una spuntata ai rovi anche perche stanno al confine(se nessuno mi aiuta passo da c.......) :joker:
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ROVI
consiglio a tutti di leggere su wikipedia la definizione di gliphosate. Non è accomunabile a un disseccante!!!
rispetto a l'over che consiglia peppone però raggiunge e devitalizza anche le radici.
con la roncola non è facile sbarazzarsi dei rovi.
dico questo, perche dai vostri post mi sono sentito additato come un avvelenatore di boschi!
Vi ho parlato del gliphosate perchè non lascia residui nel terreno, sono un agrotecnico e nel mio curriculum ci sono diversi corsi e aggiornamenti su queste sostanze.
rispetto a l'over che consiglia peppone però raggiunge e devitalizza anche le radici.
con la roncola non è facile sbarazzarsi dei rovi.
dico questo, perche dai vostri post mi sono sentito additato come un avvelenatore di boschi!
Vi ho parlato del gliphosate perchè non lascia residui nel terreno, sono un agrotecnico e nel mio curriculum ci sono diversi corsi e aggiornamenti su queste sostanze.
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: ROVI
dolmar85 ha scritto:consiglio a tutti di leggere su wikipedia la definizione di gliphosate. Non è accomunabile a un disseccante!!!
rispetto a l'over che consiglia peppone però raggiunge e devitalizza anche le radici.
con la roncola non è facile sbarazzarsi dei rovi.
dico questo, perche dai vostri post mi sono sentito additato come un avvelenatore di boschi!
Vi ho parlato del gliphosate perchè non lascia residui nel terreno, sono un agrotecnico e nel mio curriculum ci sono diversi corsi e aggiornamenti su queste sostanze.
è vero: il gliphosate come giustamente dici tu non è un disseccante e non intossica il terreno, ma anche over raggiunge le radici e, essendo lui sì un disseccante, le dissecca, ma la penetrazione avviene attraverso l'apparato fogliare mentre somministrato a diretto contatto con le radici l'azione di disseccamento è quasi nulla.
non mi sembra che qualcuno ti abbia dato dell'avvelenatore...per lo meno non credo di essere stato io. se ti sei sentito additato in questo modo da qualcuno qui sul forum ne sono molto dispiaciuto...ma credo che se è accaduto non fosse assolutamente intenzionale

il discorso della chimica in ortifrutticoltura e giardinaggio da sempre accende un pò gli animi perchè spesso si riduce ad una mera contrapposizione tra ecologisti e coltivatori chimici.
il che ovviamente non porta mai da nessuna parte

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ROVI
dolmar85 ha scritto:consiglio a tutti di leggere su wikipedia la definizione di gliphosate. Non è accomunabile a un disseccante!!!
rispetto a l'over che consiglia peppone però raggiunge e devitalizza anche le radici.
con la roncola non è facile sbarazzarsi dei rovi.
dico questo, perche dai vostri post mi sono sentito additato come un avvelenatore di boschi!
Vi ho parlato del gliphosate perchè non lascia residui nel terreno, sono un agrotecnico e nel mio curriculum ci sono diversi corsi e aggiornamenti su queste sostanze.
Scusami se ho dato questa impressione, non volevo offendere in alcun modo, sicuramente sono dei prodotti a basso impatto ambientale, cio che non mi piace è il vedere "tutto bruciato" cioè lasciare una fascia o una macchia dove ben poco ricresce, è una mia fissa forse. Comunque mi informero sicuramente sui prodotti che suggerisci tu e Peppone, se non altro per interesse personale..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: ROVI
no peppone, non ce l'ho con te, a dire la verità con nessuno in particolare. nei post precedenti, si è parlato di "veleno" che è un termine improprio, e se io dico una parola che può far pensare a qalcosa di brutto (gliphosate) bisognerebbe capire di cosa si tratta prima di dire che è una cosa negativa.
Io sono per l'agricoltura integrata, a basso impatto: cioè si usano prodotti il meno nocivi possibile e il minimo indispensabile.... spesso gli amanti del biologico hanno pregiudizi verso tutto quello che ha a che fare con la chimica senza conoscere i dati. vi faccio un esempio:il solfato di rame è autorizzato nel biologico, ma ha una persistenza nel terreno che non ve ne fate un idea.
Scusate per l'OT, il mio era uno sfogo
arnaldo, ho letto il tuo post solo dopo aver pubblicato il mio.
non ce l'ho neanche con te.
Comunque il gliphosate si può usare per sterminare i rovi, dopodiche si taglia i resti, e subito dopo si può seminare dell erba in modo che colonizzi l'area e tutto torni il più naturale possibile. Non avendo residui nel terreno l'erba nasce e cresce bene
Io sono per l'agricoltura integrata, a basso impatto: cioè si usano prodotti il meno nocivi possibile e il minimo indispensabile.... spesso gli amanti del biologico hanno pregiudizi verso tutto quello che ha a che fare con la chimica senza conoscere i dati. vi faccio un esempio:il solfato di rame è autorizzato nel biologico, ma ha una persistenza nel terreno che non ve ne fate un idea.
Scusate per l'OT, il mio era uno sfogo
arnaldo, ho letto il tuo post solo dopo aver pubblicato il mio.
non ce l'ho neanche con te.
Comunque il gliphosate si può usare per sterminare i rovi, dopodiche si taglia i resti, e subito dopo si può seminare dell erba in modo che colonizzi l'area e tutto torni il più naturale possibile. Non avendo residui nel terreno l'erba nasce e cresce bene
Ultima modifica di tonino il Sab Feb 20, 2010 7:24 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : il regolamento vieta messaggi consecutivi, usate la funzione edit, grazie.)
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: ROVI



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
ROVI
molti di voi hanno a che fare con i rovi, vero??
giornate di lavoro per estirparli e, ....poi questi ......... riprendono a crescere.
i rovi sono una pianta infestante che pultroppo, se non controllata si sviluppa molto e invade i terreni.
voi come intervenite?
quale è il metodo migliore?
c'è un periodo della stagione consigliato per il loro taglio?
a voi tutti,.... la più giusta risposta.
saluti
giornate di lavoro per estirparli e, ....poi questi ......... riprendono a crescere.
i rovi sono una pianta infestante che pultroppo, se non controllata si sviluppa molto e invade i terreni.
voi come intervenite?
quale è il metodo migliore?
c'è un periodo della stagione consigliato per il loro taglio?
a voi tutti,.... la più giusta risposta.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: ROVI
L'unica arma efficace è la pazienza di riuscire a contenerle.
Né il taglio né l'incendio risultano efficaci e tantomeno gli erbicidi.
Né il taglio né l'incendio risultano efficaci e tantomeno gli erbicidi.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: ROVI
il taglio dei rovi di solito si fa con luna dura di aprile e di agosto.
Ultima modifica di peppone il Dom Giu 19, 2011 12:12 am - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ROVI
ho' visto dove avevano dato fuoco ai rovi(anni fa') risultato:..l'anno seguenti erano molto piu' rigogliosi....Nonno_sprint ha scritto:L'unica arma efficace è la pazienza di riuscire a contenerle.
Né il taglio né l'incendio risultano efficaci e tantomeno gli erbicidi.

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: ROVI


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: ROVI
Salute,
di rovi ho dovuto tagliarne tanti e in tutte le stagioni.
I migliori risultati li ho ottenuti tagliando in piena estate,a luglio,con il solleone,sia quelli grandi sia intervenendo sui ricacci di quelli tagliati in inverno-primavera.
Attualmente taglio quando non c'è la foglia poi ripasso con il decespugliatore in estate,"spennacchiando" i ricacci.
Come dice Nonno Sprint,un po' di pazienza ci vuole ma ora sono molto soddisfatto.
Anchio li lascio dove non danno fastidio:sono un bel riparo per gli uccellini,poi ci sono le more.
Becanto
di rovi ho dovuto tagliarne tanti e in tutte le stagioni.
I migliori risultati li ho ottenuti tagliando in piena estate,a luglio,con il solleone,sia quelli grandi sia intervenendo sui ricacci di quelli tagliati in inverno-primavera.
Attualmente taglio quando non c'è la foglia poi ripasso con il decespugliatore in estate,"spennacchiando" i ricacci.
Come dice Nonno Sprint,un po' di pazienza ci vuole ma ora sono molto soddisfatto.
Anchio li lascio dove non danno fastidio:sono un bel riparo per gli uccellini,poi ci sono le more.
Becanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: ROVI
Io ho ottenuto discreti risultati con diserbante a base di glifosate ovviamente bisogna tagliarli comunque anche se secchi....
fedde '77- utente registrato
- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 02.08.10
Età : 45
Località : genova
Re: ROVI
io uso il seguente sistema : la prima volta li taglio col decespugliatore e poi appena emettono i ricacci uso il glifosate con dosaggio 1 lt ogni 12 lt di acqua ,ripetendo il trattamento ogni volta che emettono ricacci li elimini totalmente 8ci vogliono almeno 4 trattamenti)
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: ROVI
io preferisco l'eliminazione meccanica che chimica.....se ne posso fare a meno,lo faccio...!
comunque i rovi elimino solo quelli che mi interessano sia per la pulizia ordinaria,che quelli che io in genere dico da abbattimento,per non aver intralcio quando abbatto!le zone che non sono interessate le lascio stare;certo peò quando vedo che una piantina piccola vuole crescere e i rovi soccombono in lei,allora si che ci vado dentro!









Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: ROVI
i vecchi mi hanno sempre insegnato che il periodo migliore per il taglio rovi è la luna vecchia di agosto....
che in condizioni climatiche favorevoli porta ad un essicazione fino nelle radici delle piante infestanti...a me ha sempre funzionato...nei limiti, chiaro...
comunque 1 litro di glifosate in 12 di acqua mi sembra un tantinello fortina come soluzione.....
AlessandroC- utente registrato
- Messaggi : 226
Data d'iscrizione : 09.01.11
Località : Valli del Natisone, Friuli
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» DISCHI, LAME e simili
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 2
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 2
Pagina 1 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|