Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» contatti legnaDa luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 9:39 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298317 messaggi in 15531 argomenti
ROVI
+46
Alessio510
forest1000
maxx
Issels03
luca31
Fokke
tribo
luca.
Luigite
simmy106
damiano78
wildwildcat
sanremese
cuchel
speedsonic
Carletto
straker
Stefano Pietro Jacopo
Novellino
dobermann
passione
Verbier61
Poseidon X6
psq
domybsl
Alberth77
alby365pro
alby4everR
menenic
maxtor
ferrari-tractor
AlessandroC
Robinia
piccolo boscaiolo
fedde '77
belcanto
tottoli livio
Nonno_sprint
gian66
dolmar85
peppone
gianninettis
arnaldo
Berbero
mastiff
maxi
50 partecipanti
Pagina 4 di 7
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: ROVI
per i rovi non c'entra la luna ma bisogna guardare i giorni per il mese peppone ha ragione è agosto e i giorni sono dal 10 al 13-14 anche se io non rispetto molto questo anche perche se no lavorerei 10 giorni al mese

passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: ROVI
scusami "esperto nel settore rovi"...passione ha scritto:per i rovi non c'entra la luna ma bisogna guardare i giorni per il mese peppone ha ragione è agosto e i giorni sono dal 10 al 13-14 anche se io non rispetto molto questo anche perche se no lavorerei 10 giorni al mese![]()
guarda che le date di calendario non vogliono dire assolutamente un bel niente...sono soltanto convenzioni (per di più non universali dato che di calendari al mondo non vi è soltanto il nostro)...
quel che conta è la luna...non la data scritta sul calendario...
e la luna giusta è:
- calante sui rovi degli anni precendenti.
- crescente sui rovi degli anni in corso.
te lo dice uno che sfalcia rovi da prima che tu nascessi.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ROVI
Quindi ad agosto conviene togliere i rovi.........ed io che pensavo fosse meglio tagliare col freddo........

dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: ROVI
I diserbanti (con questo termine si indicano decine di sostanze ad azione diversa e con diversa composizione chimica) in quanto prodotti chimici che mirano a intossicare un organismo, sono una sostanza aliena all'ecosistema del bosco, che hanno dei tempi per decomporsi. Si tratta alla fine di una forma di inquinamento e se è possibile farne a meno, anche a costo di sudare un po', il terreno ne gioverà.domybsl ha scritto:Mi trovo davanti ad un plebiscito di opinioni a favore del diserbo meccanico e contrario a quello chimico. Però nessuno mi ha spiegato le ragioni del perché di questa preferenza, forse per motivi di sintesi, o devo supporre che le motivazioni sono di carattere ideologico?![]()
Chiedo scusa per la divagazione, ma ci tenevo a chiarire
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: ROVI
Ma voi per rovi intendete le more? Personalmente cerco di contenerle in aree delimitate ma non le tolgo del tutto per via dei piccoli dolci frutti
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: ROVI
Poseidon X6 ha scritto:I diserbanti (con questo termine si indicano decine di sostanze ad azione diversa e con diversa composizione chimica) in quanto prodotti chimici che mirano a intossicare un organismo, sono una sostanza aliena all'ecosistema del bosco, che hanno dei tempi per decomporsi. Si tratta alla fine di una forma di inquinamento e se è possibile farne a meno, anche a costo di sudare un po', il terreno ne gioverà.domybsl ha scritto:Mi trovo davanti ad un plebiscito di opinioni a favore del diserbo meccanico e contrario a quello chimico. Però nessuno mi ha spiegato le ragioni del perché di questa preferenza, forse per motivi di sintesi, o devo supporre che le motivazioni sono di carattere ideologico?![]()
Chiedo scusa per la divagazione, ma ci tenevo a chiarire
quoto al 100%. Da medico aggiungo anche che l'impatto sulla salute (dell'uomo e degli animali) di alcuni tra i diserbanti più aggressivi (glyphosate per esempio) è tutt'ora al centro di diverse controversie. Nel dubbio è sicuramente meglio non usarli.
Verbier61- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 02.05.12
Re: ROVI
Ciao a tutti, da un pò non scrivo, e adesso ho ripreso a leggervi. Sempre molto interessante. Da quello che scrivete domani 16/08/2012 è l'ultimo giorno di luna dura per il taglio dei rovi. Vado a preparare il dece!!! Ciao
Novellino- utente registrato
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 26.11.10
Località : Veneto
Re: ROVI
Io per i rovi non ho mai usato diserbanti. Solo i forbicioni, fauseilla per rovi(falcetto quello con manico di legno lungo, zappa, rastrello e fuoco. Concordo con peppone che sconsiglia la rastrellatura, ma nel caso siano molto alti e si voglia poi usare il terreno x fare fieni o come campo da frumento o patate si tagliano e si ammucchiano e si fanno seccare e poi si fanno bruciare a cenere. E non ributtano. Le radici non bruciate si estirpano con la zappa. Sempre fatto così e sempre funzionato. Saluti da Jacopo
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: ROVI
Novellino ha scritto:Ciao a tutti, da un pò non scrivo, e adesso ho ripreso a leggervi. Sempre molto interessante. Da quello che scrivete domani 16/08/2012 è l'ultimo giorno di luna dura per il taglio dei rovi. Vado a preparare il dece!!! Ciao
è tutta la settimana che trito con l'fs 450

Re: ROVI
se uno taglia i rovi in un bosco si possono anche lasciare ma se uno fa un lavoro di pulizia vero e proprio bisogna rastrellare e togliere i ceppi di rovi più grossi io quando faccio questi lavori con me porto brogio il falcetto una volta triturato il tutto faccio i mucchi e brucio, pensate che ho ripulito un posto dove era piu di 20 anni di solo rovi neanche i gatti riuscivano a passarci tanto erano fitti,ora facendo come ho fatto passo con la mtb ed anche piediscalzo.
poi io prediligo fare i lavori precisi puliti dai risultati che mi soddisfatto.
ed è bello sentirsi fare i complimenti
poi io prediligo fare i lavori precisi puliti dai risultati che mi soddisfatto.
ed è bello sentirsi fare i complimenti

passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: ROVI
togliere i ceppi dei rovi più grossi, a parer mio, non ha nessun senso dato che i rovi hanno un apparato radicale che corre orizzontalmente pochi centimetri sotto il suolo.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ROVI
Novellino ha scritto:Ciao a tutti, da un pò non scrivo, e adesso ho ripreso a leggervi. Sempre molto interessante. Da quello che scrivete domani 16/08/2012 è l'ultimo giorno di luna dura per il taglio dei rovi. Vado a preparare il dece!!! Ciao
seguendo i consigli del forum, già l'anno scorso ho tagliato i rovi in questo periodo, è i risultati si sono visti.

quest'anno ho iniziato per tempo, la scorsa settimana, ho fatto un gran lavoro di taglio rovi.

poco per volta li tengo a bada, è questo è il periodo più adatto.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Cosa seminare dopo pulizia dai rovi
Ho pulito dai rovi un terreno di circa 3000 mq. utilizzando una barra falciante (Primo sfalcio in agosto e secondo sfalcio in questi giorni). Adesso il terreno è abbastanza pulito ma sicuramente in primavera i rizomi, ancora presenti nel terreno, rispunteranno più vigorosi di prima. Cosa potrei seminare per ritardarne la crescita? Avevo pensato al loietto seminato fitto. La semina posso farla adesso o è meglio aspettare marzo-aprile? Premetto che non voglio utilizzare prodotti chimici per seccare i rovi.
Grazie in anticipo per le risposte.
Grazie in anticipo per le risposte.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: ROVI
prima di seminare,dovrai arare il terreno, quindi , a mio parere con l'aratura riesci gia a debellare i rovi senza diserbante.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: ROVI
usa un erpice per estirpare le radici dei rovi. L'aratura te li sotterra nuovamente.
Smossa la terra puoi seminare ora ma non avrai grandi risultati.
Per esperienza i rovi sono difficili da far perdere. Converrebbe effettuare l'erpicatura in luglio e ripeterla almeno un paio di volte, alternando il verso e direzione. Se le tiri fuori dal terreno poi il sole ed il secco fanno il resto.
Smossa la terra puoi seminare ora ma non avrai grandi risultati.
Per esperienza i rovi sono difficili da far perdere. Converrebbe effettuare l'erpicatura in luglio e ripeterla almeno un paio di volte, alternando il verso e direzione. Se le tiri fuori dal terreno poi il sole ed il secco fanno il resto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
ROVI
Scusate l'intromissione ma per estirpare ed eliminare la vitalba(che detto tra noi uso i giovani getti primaverili per frittate) che s'attorcigliano insieme al rovo valgono i consigli che ho letto nel forum? GRAZIE.
cuchel- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 25.06.15
Età : 70
Località : romagna
Re: ROVI
ciao e benvenuto!
non disturbi affatto.
I consigli sono validi ma se non sbaglio (fortunatamente non ne ho tanta) ha radici più tenaci e lunghe dei rovi quindi fai più fatica nel caso tu voglia estirparle meccanicamente.
non disturbi affatto.
I consigli sono validi ma se non sbaglio (fortunatamente non ne ho tanta) ha radici più tenaci e lunghe dei rovi quindi fai più fatica nel caso tu voglia estirparle meccanicamente.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ROVI
La vitalba è l'unica liana europea e quando ero ragazzetto fumavo i rametti secchi (bel somaro!). Anche la vitalba, unitamente ai rovi, è difficile da debellare. Ho notato che tagliando il ramo principale, che in realtà assomiglia ad una corda, il rigetto sembrerebbe più debole. La soluzione definitiva sarebbe quella di estirparla, ma ha un apparato radicale talmente diramato e lungo che è una impresa quasi impossibile.
In questi giorni sto falciando i rovi con la barra falciante e nella siepe di confine al terreno c'è molta vitalba, (avvinghiata al ligustro della siepe), appena vedo una "corda" seguo il percorso fino al terreno e taglio a filo terra. In primavera bisognerebbe ritagliare i giovani getti. E' una lotta lunga e faticosa. Comunque dovendo decidere se più facile debellare i rovi o la vitalba, dico sicuramente quest'ultima, che tra l'altro non ha le spine.
Scusate per l'OT, quì si parla di rovi.
In questi giorni sto falciando i rovi con la barra falciante e nella siepe di confine al terreno c'è molta vitalba, (avvinghiata al ligustro della siepe), appena vedo una "corda" seguo il percorso fino al terreno e taglio a filo terra. In primavera bisognerebbe ritagliare i giovani getti. E' una lotta lunga e faticosa. Comunque dovendo decidere se più facile debellare i rovi o la vitalba, dico sicuramente quest'ultima, che tra l'altro non ha le spine.
Scusate per l'OT, quì si parla di rovi.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: ROVI
Scusate il fuori tema...mia moglie calcola a mente l'epatta della luna, ma l'espressione luna dura o luna tenera non l'ho mai sentita, che cosa intendi?peppone ha scritto:il periodo migliore pe lo sfalcio di rovi è sicuramente il mese di agosto. in alcune zone si predilige la luna tenera in altre la luna dura (varia a seconda della esposizione del versante su cui si trovano i rovi), ma sempre una luna di agosto. i tagli invernali possono in parte servire ma mai quanto un taglio agostino con luna giusta.
Qualcuno ha parlato di bruciare i rovi, io non se serva o no, ma non fatelo in estate quando i rovi sono secchi, perchè bruciano ad una velocità incredibile...due anni fa un operaio che era venuto a pulire del terreno incolto qui vicino casa mia, ebbe la brillante idea di dare fuoco ai rovi che aveva tagliato pochi giorni prima (eravamo ad agosto) con il risultato che in pochissimo, prese fuoco mezza vallata...
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: ROVI
luna dura = calante, luna tenera = crescente.
L'abbruciamento ad agosto è da criminali...
L'abbruciamento ad agosto è da criminali...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ROVI
in effetti credo che in agosto sia illegale dappertutto oltre che dissennato.ferrari-tractor ha scritto:L'abbruciamento ad agosto è da criminali...
Lo scorso anno ho affrontato una bella lotta con un roveto che aveva invaso il pendio dietro casa,
ho bruciato i rovi secchi in autunno inoltrato dopo che era ben piovuto .... ma i rovi hanno comunque preso fuoco
e sono bruciati con una intensità impressionante.
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
Re: ROVI
Perchè secchi in estate?sanremese ha scritto: ma non fatelo in estate quando i rovi sono secchi,
Ad agosto i rovi fanno i loro frutti.....che raccolgo in grandi quantità

E le piante mi sembrano più verdi che mai!
E' vero anche che io vivo nella terra più piovosa d'Italia..........

damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Re: ROVI
I roveti con cui ho combattuto io, come credo tutti roveti vecchi, hanno diversi strati di vegetazione,damiano78 ha scritto:
Perchè secchi in estate?
Ad agosto i rovi fanno i loro frutti...
i rami verdi sono quelli superficiali che danno frutti, ma sotto ci sono vari strati di rami secchi
sempre pronti a bruciare manco fossero benzina.
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
Re: ROVI
Ragazzi ho appena tagliato circa 700 mq di rovi anche se il periodo non è il migliore ( solo che non ho mai tempo) il problema è che i polloni di quelli più grossi sono rimasti in superficie e vorrei debellarli per poi seminare il suddetto prato e convertirlo in pascolo/foraggio. Come posso fare? posso usare il diserbante anche se sono appena tagliati e in questa stagione? se devo usare pala e picco ad aprile sono ancora li perchè erano veramente folti. Come posso fare prima di seminare il miscuglio di graminacee?


simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: ROVI
e che cosa vuoi fare?
se c'è la neve o il terreno è gelato lascia stare.
altrimenti potresti passare un ripper o al limite un erpice a dischi per sradicare i rovi e sperare che il freddo faccia il resto, in ogni caso una smossa alla terra dovrai darla prima della semina.
se il terreno era infestato il mio consiglio è di aspettare per la semina il prossimo autunno ed intanto passi il ripper un po' di volte durante l'anno, almeno una in primavera prima della ripresa ed una a luglio nel periodo secco.
adesso il diserbante serve a niente... specie se poi vorresti seminarci sopra.
se c'è la neve o il terreno è gelato lascia stare.
altrimenti potresti passare un ripper o al limite un erpice a dischi per sradicare i rovi e sperare che il freddo faccia il resto, in ogni caso una smossa alla terra dovrai darla prima della semina.
se il terreno era infestato il mio consiglio è di aspettare per la semina il prossimo autunno ed intanto passi il ripper un po' di volte durante l'anno, almeno una in primavera prima della ripresa ed una a luglio nel periodo secco.
adesso il diserbante serve a niente... specie se poi vorresti seminarci sopra.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 4 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» DISCHI, LAME e simili
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 2
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 2
Pagina 4 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|