Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Stihl MS 500iDa Sapin Ieri alle 11:29 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da IlFaco Ieri alle 10:58 pm
» Protezione dal freddo
Da luca31 Ieri alle 10:55 pm
» Info motore vecchio rasaerba toro
Da nitro52 Ieri alle 10:30 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da luca31 Ieri alle 10:18 pm
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Ieri alle 10:16 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da Paolo2 Ieri alle 10:10 pm
» RICERCA BARRA DA MODELLO MOTOSEGA
Da supertramp Ieri alle 9:42 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Ieri alle 8:39 pm
» Seconda motosega
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» consiglio motosega tra 4
Da massimo 64 Ieri alle 7:00 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Ieri alle 4:08 pm
» Decespugliatore uso casa
Da eziopalz90 Ieri alle 12:29 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Ieri alle 10:43 am
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da william40 Ieri alle 8:56 am
» stufe, caminetti ecc
Da zio jimmy Dom Gen 24, 2021 9:50 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da winny81 Dom Gen 24, 2021 9:17 pm
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» cinghie argani verricelli
Da pipporan Dom Gen 24, 2021 8:55 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» Revisione motosega stihl ms 192 t
Da lucain Dom Gen 24, 2021 7:34 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:54 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da Franco20 Dom Gen 24, 2021 12:00 pm
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da pipporan Dom Gen 24, 2021 1:06 am
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
» segaccio telescopico
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 6:33 pm
» legna da ardere tossica?
Da nitro52 Sab Gen 23, 2021 3:09 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da nitro52 Sab Gen 23, 2021 3:05 pm
» MAC 436 - sostituzione tubicini benzina
Da valter.mazzon Sab Gen 23, 2021 2:09 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 2:05 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da hiller Sab Gen 23, 2021 1:54 pm
» Hobbistica o semiprofessionale?
Da luca31 Sab Gen 23, 2021 1:24 pm
» ciocchi interi/spaccati
Da pipporan Ven Gen 22, 2021 11:04 pm
» Motosega MC Culloch Pro Mac 10-10
Da Bruno Marenco Ven Gen 22, 2021 9:17 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21194 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mancio
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272705 messaggi in 13785 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 34 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 34 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
alberi abbattuti dai temporali
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
alberi abbattuti dai temporali
Con gli ultimi temporali spesso ci sono degli abbattimenti di alberi, il mio problema è questo: come tagliare al meglio un albero che si è appoggiato (purtroppo) ad un altro? senza abbattere quest'ultimo che è sano, e soprattutto senza rovinare la motosega. Grazie
anantan- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 20.05.11
Età : 60
Località : Brescia
Re: alberi abbattuti dai temporali
è una situazione brutta e pericolosa.
Di solito, taglio alla base l'albero appoggiato avendo cura che non scosci e le radici non facciano scherzi.
Una volta libero dal ceppo, lego alla base il tronco e lo tiro col trattore in direzione opposta a quella di caduta.
Di solito, taglio alla base l'albero appoggiato avendo cura che non scosci e le radici non facciano scherzi.
Una volta libero dal ceppo, lego alla base il tronco e lo tiro col trattore in direzione opposta a quella di caduta.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11462
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: alberi abbattuti dai temporali
aggiungerei senza rovinare la pellaccia propria ed altrui che è molto più importante.anantan ha scritto:Con gli ultimi temporali spesso ci sono degli abbattimenti di alberi, il mio problema è questo: come tagliare al meglio un albero che si è appoggiato (purtroppo) ad un altro? senza abbattere quest'ultimo che è sano, e soprattutto senza rovinare la motosega. Grazie
L'abbattimento di alberi sradicati degli agenti atmosferici e per lo più addossati ad altri è veramente un intervento difficile e pericoloso a causa delle tensioni che il tronco ha accumulato dentro di se durante lo sradicamento (le parti che di norma consideresti in tensione potrebbero essere in compressione e viceversa, a causa dell'impigliamento dei rami con altri il tronco potrebbe essere in tornsione). C'è un elevato rischio che il tronco si comporti in modo del tutto imprevedibile con elevata probabilità che si verifichi il fenomeno della scosciatura proprio a causa di questa mutazione dell normali condizioni dell'albero e delle sue fibre.
dai un'accurata occhiata a questa sezione
https://lamotosega.forumattivo.com/f111-sicurezza-e-protezione-di-chi-lavora
con particolare attenzione alle manovre da attuare nei diversi casi in cui si presenta il tronco in rapporto anche al diametro, l'altezza, ecc.
E' una materia molto complicata, bisogna avere molta prudenza!!
mi raccomando. Quando hai dato un'occhiata risentiamoci sul forum e parliamone insieme agli altri.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
Re: alberi abbattuti dai temporali
Ci sono varie tecniche, se posti una foto é meglio
zam- utente registrato
- Messaggi : 56
Data d'iscrizione : 04.04.11
Re: alberi abbattuti dai temporali
buona sera a tutti
ecco come vorrei , ed in parte mi sono già mosso con un acacia halta circa 4 metri ed appiggiata su altri alberi.
sono salito sopra e con ascia e sega a mano ho liberato tutti i rami impigliati su altri alberi.
ora il fusto e impennato e quasi libero , nel senso che a metà è appoggiato e sostenuto su un nocciolo.
non appena acquisterò la motosega vorrei tagliare un pezzo da 30 cm al colpo , pronti da spaccare e bruciare , così da far cadere i tronchi con la sola forza di gravità ed una scala visto che la parte alta è a circa due metri.
cosa ne pensate ?
grazie per la risposta
saluti
cirimben
ecco come vorrei , ed in parte mi sono già mosso con un acacia halta circa 4 metri ed appiggiata su altri alberi.
sono salito sopra e con ascia e sega a mano ho liberato tutti i rami impigliati su altri alberi.
ora il fusto e impennato e quasi libero , nel senso che a metà è appoggiato e sostenuto su un nocciolo.
non appena acquisterò la motosega vorrei tagliare un pezzo da 30 cm al colpo , pronti da spaccare e bruciare , così da far cadere i tronchi con la sola forza di gravità ed una scala visto che la parte alta è a circa due metri.
cosa ne pensate ?
grazie per la risposta
saluti
cirimben
cirimben- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 23.09.12
Località : friuli
Re: alberi abbattuti dai temporali
Per me hai già corso un bel rischio a salire su e tagliare i rami.cirimben ha scritto:buona sera a tutti
ecco come vorrei , ed in parte mi sono già mosso con un acacia halta circa 4 metri ed appiggiata su altri alberi.
sono salito sopra e con ascia e sega a mano ho liberato tutti i rami impigliati su altri alberi.
ora il fusto e impennato e quasi libero , nel senso che a metà è appoggiato e sostenuto su un nocciolo.
non appena acquisterò la motosega vorrei tagliare un pezzo da 30 cm al colpo , pronti da spaccare e bruciare , così da far cadere i tronchi con la sola forza di gravità ed una scala visto che la parte alta è a circa due metri.
cosa ne pensate ?
grazie per la risposta
saluti
cirimben
Non pensarci neanche a salire su con la motosega (per giunta, sarebbe la tua prima volta).
Gli alberi impigliati vanno tagliati alla base e poi il "sedere" deve essere tirato con verricello (anche manuale) in direzione opposta a quella di caduta naturale. Una volta a terra si srama e si seziona a misura.
Questo è il metodo più sicuro se si ha abbastanza spazio.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11462
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: alberi abbattuti dai temporali
grazie per la risposta
non voglio insistere , non è il caso, ma se taglio dalla punta che ormai è libera e rivolta verso l'alto , se non dalla scala da un trabattello , mi sfugge, ovviamenmte per inesperienza, dove si nasconda il pericolo.
per cortesia spiegatemi
grazie
cirimben
non voglio insistere , non è il caso, ma se taglio dalla punta che ormai è libera e rivolta verso l'alto , se non dalla scala da un trabattello , mi sfugge, ovviamenmte per inesperienza, dove si nasconda il pericolo.
per cortesia spiegatemi
grazie
cirimben
cirimben- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 23.09.12
Località : friuli
Re: alberi abbattuti dai temporali
scusami una semplice domanda...non hai la possibilita' di legare la pianta e farla cadere a terra??...senza rischiare la pelle salendo sopra a scale o ponteggi??cirimben ha scritto:grazie per la risposta
non voglio insistere , non è il caso, ma se taglio dalla punta che ormai è libera e rivolta verso l'alto , se non dalla scala da un trabattello , mi sfugge, ovviamenmte per inesperienza, dove si nasconda il pericolo.
per cortesia spiegatemi
grazie
cirimben

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 53
Località : omegna (vb) piemonte
Re: alberi abbattuti dai temporali
credo di no, perchè è caduta su un nocciolo , quindi è lì impennata , adagiata sopra il nocciolo
grazie
cirimben
grazie
cirimben
cirimben- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 23.09.12
Località : friuli
Re: alberi abbattuti dai temporali
quoto ferrari al 100%ferrari-tractor ha scritto:Per me hai già corso un bel rischio a salire su e tagliare i rami.cirimben ha scritto:buona sera a tutti
ecco come vorrei , ed in parte mi sono già mosso con un acacia halta circa 4 metri ed appiggiata su altri alberi.
sono salito sopra e con ascia e sega a mano ho liberato tutti i rami impigliati su altri alberi.
ora il fusto e impennato e quasi libero , nel senso che a metà è appoggiato e sostenuto su un nocciolo.
non appena acquisterò la motosega vorrei tagliare un pezzo da 30 cm al colpo , pronti da spaccare e bruciare , così da far cadere i tronchi con la sola forza di gravità ed una scala visto che la parte alta è a circa due metri.
cosa ne pensate ?
grazie per la risposta
saluti
cirimben
Non pensarci neanche a salire su con la motosega (per giunta, sarebbe la tua prima volta).
Gli alberi impigliati vanno tagliati alla base e poi il "sedere" deve essere tirato con verricello (anche manuale) in direzione opposta a quella di caduta naturale. Una volta a terra si srama e si seziona a misura.
Questo è il metodo più sicuro se si ha abbastanza spazio.
Gli alberi impigliati devono per prima cosa esser messi a terra e solo dopo si srama e si seziona.
Dopo aver tagliato il tronco alla base con la tecnica di taglio piû appropriata, in alcuni casi si puô metter a terra la pianta facendola ruotare facendo leva alla base del tronco(esistono per questa operazione anche appositi attrezzi)
L'abbattimento di alberi impigliati, spezzati, sradicati, in equilibrio precario ecc ecc è un'operazione che molto spesso comporta alti rischi, e la corretta tecnica deve venir valutata caso per caso.
Se ho capito bene l'albero in questione è piccolino (4 metri d'altezza?), ma sii comunque prudente, e nel caso di alberi di una certa grandezza, se non sei piû che sicuro di come affrontarli, chiedi l'aiuto di qualcuno esperto.
...salire su una scala con la motosega per lavorare un'albero appoggiato o impigliato é un comportamento suicidario

e comunque ti consiglio di fare innanzi tutto un po' di pratica con la motosega
(a terra ben inteso!)
cipo- utente registrato
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ticino-svizzera
Re: alberi abbattuti dai temporali
foto, please.cirimben ha scritto:credo di no, perchè è caduta su un nocciolo , quindi è lì impennata , adagiata sopra il nocciolo
grazie
cirimben
Non si capisce se è sradicata, semplicemente inclinata o se il tronco ha scosciato causa vento.
L'abbattimento cambia nei tre casi.
Da valutare poi come è adagiata sul nocciolo, essenza che è molto elastica da verde e crea sempre rogne (infatti, nei miei boschi appena vedo un nocciolo se posso ZAC!)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11462
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: alberi abbattuti dai temporali
Buongiorno e buona giornata
effettivamente anche io avevo pensato alle foto, tra oggi e domani vediamo postare.
La pianta che era secca e adiacente ad un fosso si è sradicata appoggiandosi su un nocciolo con un inclinazione di circa 25-30 gradi .
il nocciolo è ha circa 1.5 dalla base del fusto .
inoltre ieri ho scitto una cosa inesatta , nel senso che la pianta ha si 4 metri ma ora ....dopo che ho tagliato una parte dei rami che la trattenevano su altre piante.
grazie e saluti
Cirimben






effettivamente anche io avevo pensato alle foto, tra oggi e domani vediamo postare.
La pianta che era secca e adiacente ad un fosso si è sradicata appoggiandosi su un nocciolo con un inclinazione di circa 25-30 gradi .
il nocciolo è ha circa 1.5 dalla base del fusto .
inoltre ieri ho scitto una cosa inesatta , nel senso che la pianta ha si 4 metri ma ora ....dopo che ho tagliato una parte dei rami che la trattenevano su altre piante.
grazie e saluti
Cirimben






Ultima modifica di Robinia il Lun Set 24, 2012 7:32 pm, modificato 1 volta (Motivo : unione post consecutivi)
cirimben- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 23.09.12
Località : friuli
Re: alberi abbattuti dai temporali
Grazie delle foto.

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: alberi abbattuti dai temporali
onestamente non riesco a capire quale sia esattamente il problema.
a parte che salire a cavalcioni su una pianta abbattuta ed incastrata ad un'altra non è certamente il massimo della sicurezza (ma questo è stato già detto)...vorrei capire esattamente quale è la difficoltà nel taglio.
mi spiego con una domanda: la pianta ha ora due punti di appoggio, uno a terra con le radici ed il secondo circa a metà su di un nocciolo?
a parte che salire a cavalcioni su una pianta abbattuta ed incastrata ad un'altra non è certamente il massimo della sicurezza (ma questo è stato già detto)...vorrei capire esattamente quale è la difficoltà nel taglio.
mi spiego con una domanda: la pianta ha ora due punti di appoggio, uno a terra con le radici ed il secondo circa a metà su di un nocciolo?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: alberi abbattuti dai temporali
eccoci .... a terra sicuro c'è il punto d' appoggio , mentre non riesco a capire se il nocciolo fornisca e di quanto un sostegno.
la paura e che tagliando alla base il nocciolo possa giocare qualche scherzo,
cirimben
la paura e che tagliando alla base il nocciolo possa giocare qualche scherzo,
cirimben
cirimben- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 23.09.12
Località : friuli
Re: alberi abbattuti dai temporali
ma secondo me, il nocciolo non devi toccarlo se non dopo aver tirato giù l'altra pianta...
perchè se per caso la pianta che è caduta, appoggia sul nocciolo, nel momento in cui tagli quest'ultimo la pianta viene giù di sicuro...
il problema è che nelle foto non si capisce bene per cui a parere mio se non sei pratico di questi lavori, dovresti chiedere a qualcuno che sappia farlo...
perchè se per caso la pianta che è caduta, appoggia sul nocciolo, nel momento in cui tagli quest'ultimo la pianta viene giù di sicuro...
il problema è che nelle foto non si capisce bene per cui a parere mio se non sei pratico di questi lavori, dovresti chiedere a qualcuno che sappia farlo...
Ultima modifica di NIBBIO il Lun Set 24, 2012 8:43 pm, modificato 1 volta
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 34
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: alberi abbattuti dai temporali
secondo me non è appoggiata (o per lo meno non più di tanto) al quel nocciolino lì.
o ha un ramo sotto che la piantona a terra oppure è lì sopesa trattenuta da quel lembo di radice che è ancora interrato.
le possibilità sono due: o procedi partendo dalla punta oppure, cosa forse più sicura, effettui un taglio dal basso verso l'alto alla base di modo da far scendere la pianta ed essere sicuro che almeno quel punto sia appuggiato a terra. dato che non è detto che sia davvero appoggiata al nocciolo o che abbia un ramo sotto che la tiene il taglio dal basso verso l'alto va fatto in contemporanea ad un taglio leggermente obliquo e a cuneo (come quello per le tacche direzionali) da effettuarsi invece dall'alto verso il basso.
o ha un ramo sotto che la piantona a terra oppure è lì sopesa trattenuta da quel lembo di radice che è ancora interrato.
le possibilità sono due: o procedi partendo dalla punta oppure, cosa forse più sicura, effettui un taglio dal basso verso l'alto alla base di modo da far scendere la pianta ed essere sicuro che almeno quel punto sia appuggiato a terra. dato che non è detto che sia davvero appoggiata al nocciolo o che abbia un ramo sotto che la tiene il taglio dal basso verso l'alto va fatto in contemporanea ad un taglio leggermente obliquo e a cuneo (come quello per le tacche direzionali) da effettuarsi invece dall'alto verso il basso.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: alberi abbattuti dai temporali
Leggendo questo Topic,mi è tornato alla mente quando un violento temporale aveva sradicato un grosso albero facendolo cadere sulla cordina portante della mia teleferica.Ricordo tutt`ora questo episodio con i brividi alla schiena.
Avendo fretta di liberare la cordina il giorno stesso malgrado non disponessi dei necessari mezzi di ancoraggio a terra della fune,passarono in secondo piano le misure di sicurezza.
Dopo essermi fatto prestare la motosega da un conoscente presente in zona,iniziai il taglio del tronco lato radice,stimando che,sebbene liberato dalla radice,il peso del tronco avrebbe contrastato la forza di spinta verso l`alto della cordina schiacciata a terra.
Mai calcolo risultò più sbagliato!!!!!!!!
Non avevo nemmeno terminato il taglio che con una forza inaudita il tronco venne catapultato in aria,finendo su di un piazzale situato circa 20 metri sotto.Vi lascio immaginare le conseguenze se in quel preciso momento la sotto fosse passato qualcuno!!!!!!!!!!!!!!
Questo episodio lo rammento mal volentieri
ma se la mia brutta esperienza può evitare spiacevoli sorprese a qualcuno,allora..........
Prudenza,prudenza e poi ancora prudenza.
Buona serata a tutti da D.C.
Avendo fretta di liberare la cordina il giorno stesso malgrado non disponessi dei necessari mezzi di ancoraggio a terra della fune,passarono in secondo piano le misure di sicurezza.
Dopo essermi fatto prestare la motosega da un conoscente presente in zona,iniziai il taglio del tronco lato radice,stimando che,sebbene liberato dalla radice,il peso del tronco avrebbe contrastato la forza di spinta verso l`alto della cordina schiacciata a terra.
Mai calcolo risultò più sbagliato!!!!!!!!
Non avevo nemmeno terminato il taglio che con una forza inaudita il tronco venne catapultato in aria,finendo su di un piazzale situato circa 20 metri sotto.Vi lascio immaginare le conseguenze se in quel preciso momento la sotto fosse passato qualcuno!!!!!!!!!!!!!!
Questo episodio lo rammento mal volentieri



Prudenza,prudenza e poi ancora prudenza.

Buona serata a tutti da D.C.
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 56
Località : Svizzera Italiana
Re: alberi abbattuti dai temporali
buongiorno a tutti
a sensazione , mi verrebbe spontaneo tagliarlo a fette , come consigliato da Peppone , ci penso sù e sabato con l'aiuto di mio zio , anchè perchè non ho ancora comprato la motosega , intervengo
devo dire comunque che Don Camillo ha interpretato con precisione millimimetrica quello che stavo per fare , solo che sabato scorso non ho trovato a casa nessuno degli amici che normalmente intervengono o mo prestano la motosega.
la pulizia dei rami è stata fatta con sega a mano e conascia , e proprio sabato ho deciso di acqustare l'attrezzo chiedendoVi consigli su'un altro post
grazie e buona giornata
cirimben
a sensazione , mi verrebbe spontaneo tagliarlo a fette , come consigliato da Peppone , ci penso sù e sabato con l'aiuto di mio zio , anchè perchè non ho ancora comprato la motosega , intervengo
devo dire comunque che Don Camillo ha interpretato con precisione millimimetrica quello che stavo per fare , solo che sabato scorso non ho trovato a casa nessuno degli amici che normalmente intervengono o mo prestano la motosega.
la pulizia dei rami è stata fatta con sega a mano e conascia , e proprio sabato ho deciso di acqustare l'attrezzo chiedendoVi consigli su'un altro post
grazie e buona giornata
cirimben
cirimben- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 23.09.12
Località : friuli
Re: alberi abbattuti dai temporali
Mi pare l'opzione più ragionevole.peppone ha scritto:secondo me non è appoggiata (o per lo meno non più di tanto) al quel nocciolino lì.
o ha un ramo sotto che la piantona a terra oppure è lì sopesa trattenuta da quel lembo di radice che è ancora interrato.
le possibilità sono due: o procedi partendo dalla punta oppure, cosa forse più sicura, effettui un taglio dal basso verso l'alto alla base di modo da far scendere la pianta ed essere sicuro che almeno quel punto sia appuggiato a terra. dato che non è detto che sia davvero appoggiata al nocciolo o che abbia un ramo sotto che la tiene il taglio dal basso verso l'alto va fatto in contemporanea ad un taglio leggermente obliquo e a cuneo (come quello per le tacche direzionali) da effettuarsi invece dall'alto verso il basso.
Procedi con molta calma nel taglio perchè è facile che la barra rimanga pinzata
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11462
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: alberi abbattuti dai temporali
ma il nocciolo quanto è grande non è che è completamente schiacciato dalla pianta molto piu pesante e grossa ?
passione- utente registrato
- Messaggi : 310
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: alberi abbattuti dai temporali
buongiorno a tutti
certo il nocciolo è schiacciato dall'acacia
comunque sono sempre più deciso a tagliarlo dalla punta
grazie comunque in anticipo a chiunque volesse dire la sua
cirimben
certo il nocciolo è schiacciato dall'acacia
comunque sono sempre più deciso a tagliarlo dalla punta
grazie comunque in anticipo a chiunque volesse dire la sua
cirimben
cirimben- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 23.09.12
Località : friuli
Re: alberi abbattuti dai temporali
buona sera a tutti operazione compiuta
tagliato alla base e poi fatto a fette , per non rischiare di pinzare la barra ho messo dei rami sotto prima del taglio , così da poterlo tagliare e fette , ho quindi spostato i rami .
esperienza a parte che non ho , mi piacerebbe sapere come fare per evitare di chiudere la barra evitando questo sistema elementare che è ma difficilmente realizzabile con alberi altre dimensioni.
grazie e saluti
cirimben
tagliato alla base e poi fatto a fette , per non rischiare di pinzare la barra ho messo dei rami sotto prima del taglio , così da poterlo tagliare e fette , ho quindi spostato i rami .
esperienza a parte che non ho , mi piacerebbe sapere come fare per evitare di chiudere la barra evitando questo sistema elementare che è ma difficilmente realizzabile con alberi altre dimensioni.
grazie e saluti
cirimben
cirimben- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 23.09.12
Località : friuli
Re: alberi abbattuti dai temporali
in linea di massima e salvo conformazioni particolari della pianta (nodi, falsi carichi, pesi contrapposti) al regola per il taglio di piante abbattute è la seguente: se la pianta o il ramo è sotto carico (ossia appoggia su due punti, uno in cima e uno alla base, oppure è sottoposto al peso della pianta o di altri rami) si procede con il taglio dal basso verso l'alto; se la pianta o il ramo è sopra carico (ossia appoggia su un punto solo e non è sottoposto al peso della pianta o di altri rami) si taglia dall'alto verso il basso.cirimben ha scritto:come fare per evitare di chiudere la barra evitando questo sistema elementare che è ma difficilmente realizzabile con alberi altre dimensioni.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Documenti SUVA per legname da tempesta
http://www.waldwissen.net/technik/holzernte/sicherheit/wsl_sturmholz_aufruesten/index_IT
Mi permetto di segnalare questo link dal quale trarre ottime indicazioni su come allestire il legname da "tempesta"
boratt
Mi permetto di segnalare questo link dal quale trarre ottime indicazioni su come allestire il legname da "tempesta"
boratt
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|