Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 63 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 63 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
+7
The Red Baron
MASTROTURI
nonso
Nonno_sprint
Orsoarcubo
arrigo
fernando62
11 partecipanti
Pagina 1 di 1
REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
ritengo opportuno inserire questo argomento, in quanto è un dato fondamentale per la corretta carburazione della macchina.
il numero dei giri massimi a vuoto è una caratteristica che distingue ogni singolo motore. Infatti possiamo avere motori con potenza massima, ad un regime di 10200giri,e un numero di giri massimo a vuoto attorno ai13000 (vedi solo644) viceversa motori con potenza massima a 9800 giri, e regime avuoto 15500 (vedi husqvarna 242 XP).questo dato ,misurato con contagiri elettronico ,conbarra catena montati filtro aria pulito e motore caldo è il regime dove il motore da la massima potenza senza subire danni. Smagrire il motore per avere regimi di rotazione superiori porta a conseguenze irriparabili non solo il grippaggio ,ma spesse volte la distruzione dell'albero motore. questo lo dico perchè poco fa ho letto su un forum che le motoseghe si possono portare a regimi di rotazione secondo le preferenze.( si con la gioia dei riparatori)
normalmente dopo un breve periodo di rodaggio si adatta la carburazione alle esigenze ambientali (altitudine temperatura umidità) corregendo le viti H-L di poco. se la carburazione base, per esempio è 1giro -1giro normalmente queste si ritoccano + o- di5/10 minuti (scala orologio per capirci) se però non si dispone di un contagiri è sconigliabile ,chiudere la vite H ,oltre la taratura di fabbrica.
il numero dei giri massimi a vuoto è una caratteristica che distingue ogni singolo motore. Infatti possiamo avere motori con potenza massima, ad un regime di 10200giri,e un numero di giri massimo a vuoto attorno ai13000 (vedi solo644) viceversa motori con potenza massima a 9800 giri, e regime avuoto 15500 (vedi husqvarna 242 XP).questo dato ,misurato con contagiri elettronico ,conbarra catena montati filtro aria pulito e motore caldo è il regime dove il motore da la massima potenza senza subire danni. Smagrire il motore per avere regimi di rotazione superiori porta a conseguenze irriparabili non solo il grippaggio ,ma spesse volte la distruzione dell'albero motore. questo lo dico perchè poco fa ho letto su un forum che le motoseghe si possono portare a regimi di rotazione secondo le preferenze.( si con la gioia dei riparatori)
normalmente dopo un breve periodo di rodaggio si adatta la carburazione alle esigenze ambientali (altitudine temperatura umidità) corregendo le viti H-L di poco. se la carburazione base, per esempio è 1giro -1giro normalmente queste si ritoccano + o- di5/10 minuti (scala orologio per capirci) se però non si dispone di un contagiri è sconigliabile ,chiudere la vite H ,oltre la taratura di fabbrica.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
Vorrei anche aggiungere che quando si e in fase di carburazione regolando la vite dell' H e portando i giri massimi mettiamo circa 12500 dipende sempre dal modello NON SI DOVREBBE TENERE I GIRI MASSIMI PIU DI 5 SECONDO. Problemi di rotture sopra citati .
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
se cosi fosse tutti propietari di jonsered o husqvarna si sentirebbero autorizzati a chiedere i danni alla casa in quanto sul manuale operatore riporta questo:accelerare al massimo e mantenere il regime per 10 secondi avvitare poi la vite di 1/4 di giro in senso orario riaccelerare al massimo e mantenere il regime per 10 secondi ecc...
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
Aggiungo un paio di note di carattere empirico per trovare una corretta carburazione anche senza contagiri.
Per il minimo mi è stato insegnato questo sistema:
-Si chiudono completamente tutte le viti della carburazione (attenzione a non strigere troppo si rovina la sede!!!)
-Si riaprono di 1 giro le viti H ed L ed 1 giro e mezzo quella della farfalla.
-All'accensione della motosega si inizia a chiudere leggermente la vite L finchè smagrendo il minimo il regime del motore non inizia a far girare la catena,a questo punto si abbassa e si regola il regime preciso con la vite della farfalla (T),a seconda dei modelli da circa 2500 a 3000 giri\min.
Per il massimo con un giro di H di partenza si prova ad accelerare a vuoto,se il rumore della motosega a tutto regime crea una sorta di irregolarità (dalle mie parti si dice "sdoppia",cioè la miscela aria-benzina troppo grassa non viene completamente bruciata e si crea una sorta di sdoppiamento delle fasi) significa che la carburazione non è troppo magra e i giri non sono eccessivi.
Per individuare il giusto punto dell'H con la motosega sotto sforzo questa irregolarità nel rumore deve sparire,a questo punto si è trovato circa il giusto compromesso tra coppia e giri,di solito non ci si discosta troppo dai giri massimi a vuoto indicati dal costruttore.
Nel dubbio sempre meglio una carburazione più grassa di una magra,meglio qualche residuo nel cilindro e nel pistone che una grippata o una sbiellata.
Per il minimo mi è stato insegnato questo sistema:
-Si chiudono completamente tutte le viti della carburazione (attenzione a non strigere troppo si rovina la sede!!!)
-Si riaprono di 1 giro le viti H ed L ed 1 giro e mezzo quella della farfalla.
-All'accensione della motosega si inizia a chiudere leggermente la vite L finchè smagrendo il minimo il regime del motore non inizia a far girare la catena,a questo punto si abbassa e si regola il regime preciso con la vite della farfalla (T),a seconda dei modelli da circa 2500 a 3000 giri\min.
Per il massimo con un giro di H di partenza si prova ad accelerare a vuoto,se il rumore della motosega a tutto regime crea una sorta di irregolarità (dalle mie parti si dice "sdoppia",cioè la miscela aria-benzina troppo grassa non viene completamente bruciata e si crea una sorta di sdoppiamento delle fasi) significa che la carburazione non è troppo magra e i giri non sono eccessivi.
Per individuare il giusto punto dell'H con la motosega sotto sforzo questa irregolarità nel rumore deve sparire,a questo punto si è trovato circa il giusto compromesso tra coppia e giri,di solito non ci si discosta troppo dai giri massimi a vuoto indicati dal costruttore.
Nel dubbio sempre meglio una carburazione più grassa di una magra,meglio qualche residuo nel cilindro e nel pistone che una grippata o una sbiellata.
Orsoarcubo- utente registrato
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 27.12.09
Età : 49
Località : Montagna pistoiese
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
quello che hai scritto è vangelo, però rimane importante conoscere i giri base del carburatore(tappi o no)
va ricordato che ci sono carburatori che ora di base hanno 2-2 giri(anche più)
sembra che husqvarna esce con un carburatore su un nuovo modello che sostituirà la 346xp) con carburatore elettronico (autotune)regolabile con interfaccia e software tramite PC
il discorso sui carburatori autotune continua qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/nuovi-prodotti-sul-mercato-f78/carburatori-elettronici-autotune-t1831.htm#15370
va ricordato che ci sono carburatori che ora di base hanno 2-2 giri(anche più)
sembra che husqvarna esce con un carburatore su un nuovo modello che sostituirà la 346xp) con carburatore elettronico (autotune)regolabile con interfaccia e software tramite PC
il discorso sui carburatori autotune continua qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/nuovi-prodotti-sul-mercato-f78/carburatori-elettronici-autotune-t1831.htm#15370
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
Infatti la Echo Cs 2600 come carburazione di base era 1 + 1/4 per entrambe le viti Mentre sulla 260 T 1+7/8 per L e 1+5/7 per H.
Ultima modifica di Nonno_sprint il Gio Lug 08, 2010 6:04 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rettifica)
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL)
non so se è il posto giusto per la domanda, sto cercando di regolare la carburazione del mio decespugliatore (walbro WT 442C).
qual'è la vite della farfalla "T"?
sarebbe quella del minimo meccanico?
saluti.
qual'è la vite della farfalla "T"?
sarebbe quella del minimo meccanico?
saluti.
nonso- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 18.05.14
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
Riepilogando se non ho capito male sia per L che H
invitando Smagrisco
Svitanto ingrasso
Giusto????
The Red Baron- utente registrato
- Messaggi : 185
Data d'iscrizione : 25.03.11
Età : 59
Località : Viterbo
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
le viti L e H hanno una punta (solitamente) conica che va' a chiudere quasi completamente il passaggio quando avvitate tutta.. 

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
Mi permetto di riaprire la discussione dopo anni: il metodo "1 giro L e 1 giro H" funziona anche sui carburatori Tillotson? Oggi non sono stato in grado di regolarne uno...
SuperUCCU- utente registrato.
- Messaggi : 481
Data d'iscrizione : 06.07.15
Età : 35
Località : Novara
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
I settaggi di base non sono universali. Variano da marca a marca di carburatori e anche da modello a modello.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
Io ho sempre avuto a che fare con carburatori Walbro (o copie cinesi più po meno riuscite dei Walbro) e la procedura di 1 giro L e 1 giro H nel complesso ha sempre funzionato. Oggi ho dovuto provare un Tillotson che ho preso di riserva per la motosega e non sono riuscito a farla funzionare bene. Magari c'è qualcosa che mi sfugge.
SuperUCCU- utente registrato.
- Messaggi : 481
Data d'iscrizione : 06.07.15
Età : 35
Località : Novara
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
Come detto sopra, la regola base è quella. Ovviamente considerando carburatore pulito, membrane in ordine ecc ecc.
Se c'è un caso specifico, apri un topic in officina
Se c'è un caso specifico, apri un topic in officina

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: REGIME MASSIMO E MINIMO IN CARBURAZIONE (REGOLAZIONE DEL CARBURATORE)
Buongiorno sapreste dirmi come regolare la l e la h di un carburatore RUIXING H619. Grazie
patrick91- utente registrato
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 08.04.18

» Carburazione Oleo-Mac 946
» Dolmar ps 420 regime al minimo alto.
» McCulloch CS 380 nuova: parte (a fatica) e poi si spegne
» Dolmar ps 420 regime al minimo alto.
» McCulloch CS 380 nuova: parte (a fatica) e poi si spegne
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|