Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297999 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 234 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 227 Ospiti :: 4 Motori di ricercaAndre andre, danirleterzi88, demo, Lunico, mancino, maxb., Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
+171
sergio71
KoC88
gio76
Phil-81
vfrancesco
marzot
nespolo 65
faak
Tony.free
mattiajd
mesodcaburei
dani11
boscocastagno
Andrea Sertori
Nicola78
RL82
carpino
Scorpione
BFausto
vanloon
cariol
tiziano corrieri
Genchy
santinello
worior
tatanka
marco63
ghezzi
papà castoro
stihl23
claudio 65
raimbow151
Carletto
RED73
carlo zanatta
poldino
Jake*
hokkaido254vl
simone_lom
alex84
Stihl 026
Paolino1962
Anto86
Albè
mario altana
aleandrone
silvano68
DotCom
The Mask
cpstihl
Casaro pazzo
jonnieeeee
mimmotrapa
riky86
Kromer
Birbo80
sanjbb
olmo62
alessio23
_Giuseppe_
Leos86
psq
matmot
Erne
Dominik
piccolo boscaiolo
castagnone
giulio.s
ps7900
dautàrr
lobo
francesco80
vento
fabri.ca.giardini
gab 83
Roberto1962
dobermann
matteo346xp
Ivanricc
piske86
Stepmeister
gio68
Roberto67
dudas
cetrone
CanBastardo
luca31
TheChainsawMan
andrea bagarotti
il vikingo
ugo20
Stefano Pietro Jacopo
vorrei ma non posso
frullix
maxb.
ste2156
lupo
agrish
jhonson
Alessio_S
jd.isidoro
xp
Giovi
Clandestino
tia046
jonsered92
santi962
cipo
s_riki
wolfmurex
mattfree903
nevlei
ToniPd
maura
frenk70
chainsawcarver
Desmomania
andry steel
bill65
paul67
Gabri
ferrari giacomo
falcetto
gian66
Dan56k
motomix
frenk
gingio
claudio 0-70s
Robinia
Claudio70
active 51
fedde '77
straker
Spirito libero
Matic
fubiano
pupipupi
teleferica
mastiff
emanuele76
145luca
FiatAdri
ferrari-tractor
XNIC77
pieromarc
dolmar85
Cerrini
andrea abruzzo
Matteo82
zam
Nonno_sprint
iury1977
tottoli livio
cri393
Poseidon X6
riccardo
Roccia
beppe65
murdock
daniel
Drago 100
marco70
Giuseppe Peppani
maxmiole
belcanto
fernando62
Bali
alby365pro
peppone
jack
175 partecipanti
Pagina 40 di 42
Pagina 40 di 42 • 1 ... 21 ... 39, 40, 41, 42
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Spero di scrivere nel posto giusto, se ho sbagliato mi scuso.
Quanche giorno fa mio figlio mi ha fatto vedere una motosega Stihl e mi ha detto: hai mai visto questa? Cos'ha di strano, dico? Lui tira la funicella di avviamento senza sforzo e quando la rilascia e si riavvolge praticamente tutta nel rocchetto la motosega si accende. Sono rimasto sosrpreso e gli ho chiesto perchè parte a "scoppio ritardato". Mi ha detto che è un sistema di avviamento superfacilitato (non ricordo il nome) che dovrebbe funzionare caricando una specie di volano che al rilascio innesca l'avvio del motore. Non aveva tempo di approfondire ma ha rifatto la messa in moto con facilità estrema. Se ricordo bene era una 260 c. Qualcuno conosce meglio tale dispositivo?
Quanche giorno fa mio figlio mi ha fatto vedere una motosega Stihl e mi ha detto: hai mai visto questa? Cos'ha di strano, dico? Lui tira la funicella di avviamento senza sforzo e quando la rilascia e si riavvolge praticamente tutta nel rocchetto la motosega si accende. Sono rimasto sosrpreso e gli ho chiesto perchè parte a "scoppio ritardato". Mi ha detto che è un sistema di avviamento superfacilitato (non ricordo il nome) che dovrebbe funzionare caricando una specie di volano che al rilascio innesca l'avvio del motore. Non aveva tempo di approfondire ma ha rifatto la messa in moto con facilità estrema. Se ricordo bene era una 260 c. Qualcuno conosce meglio tale dispositivo?
Ultima modifica di Anto86 il Lun Ago 25, 2014 6:52 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Postato in sezioni "marchi produttori". Spostato.)
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
è il sistema ergo start del quale hai gia riassunto il sistema di funzionamento
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Ti rispondo anche io da grande appassionato di questo marchio:
Il dispositivo di cui hai parlato si chiama Ergostart, brevettato appunto da Stihl e presente in alcune motoseghe e attrezzature che riportano sulla sigla del modello la lettera "E".
Il suo funzionamento è molto semplice: la bobina che avvolge il cavetto d'avviamento non è direttamente collegata all'albero, ma tra questi due organi, vi è una molla che agisce da "accumulatore di energia" per l'avviamento; in pratica tiri la cordicella, comprimendo una molla che a sua volta rilascia l'energia accumulata dallo strappo sull'albero motore.....risultato??? Un avviamento così facilitato che puoi accendere la motosega con due dita!!!!!!
Ovviamente questo congegno non viene applicato su macchine professionali e con decompressore (quindi credo che tu ti sia sbagliato a leggere il modello di mts, la 260 è superprofessionale )
Anche la Echo ha adottato un sistema simile (lo puoi trovare sulle attrezzature con la sigla ES scritta sulla parte laterale(dell'avviamento)
Guardati anche questo divertente video (in inglese) che dimostra la facilità di avviamento.(Negli USA l'Ergoostart e chiamato Easy to start , cioè facile da accendere)
https://www.youtube.com/watch?v=LYnZd5v50Qo
E il sito della stihl:
http://www.stihl.it/stihl-ergostart.aspx
Un'altra genialità di stihl in fatto di avviamento è L'Elastostart, ovvero una molla collocata tra la manopola e la fune di avviamento che riduce i contraccolpi dovuti alla compressione del motore.
Il dispositivo di cui hai parlato si chiama Ergostart, brevettato appunto da Stihl e presente in alcune motoseghe e attrezzature che riportano sulla sigla del modello la lettera "E".
Il suo funzionamento è molto semplice: la bobina che avvolge il cavetto d'avviamento non è direttamente collegata all'albero, ma tra questi due organi, vi è una molla che agisce da "accumulatore di energia" per l'avviamento; in pratica tiri la cordicella, comprimendo una molla che a sua volta rilascia l'energia accumulata dallo strappo sull'albero motore.....risultato??? Un avviamento così facilitato che puoi accendere la motosega con due dita!!!!!!
Ovviamente questo congegno non viene applicato su macchine professionali e con decompressore (quindi credo che tu ti sia sbagliato a leggere il modello di mts, la 260 è superprofessionale )
Anche la Echo ha adottato un sistema simile (lo puoi trovare sulle attrezzature con la sigla ES scritta sulla parte laterale(dell'avviamento)
Guardati anche questo divertente video (in inglese) che dimostra la facilità di avviamento.(Negli USA l'Ergoostart e chiamato Easy to start , cioè facile da accendere)
https://www.youtube.com/watch?v=LYnZd5v50Qo
E il sito della stihl:
http://www.stihl.it/stihl-ergostart.aspx
Un'altra genialità di stihl in fatto di avviamento è L'Elastostart, ovvero una molla collocata tra la manopola e la fune di avviamento che riduce i contraccolpi dovuti alla compressione del motore.
vfrancesco- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 20.04.14
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Buonasera a tutti, non so se dalla 260 hanno cambiato, ma questo sistema lo montano anche sulla ms 261 c-bem, che loro (il catalogo stihl, intendo) classificano come professionale, con decompressore.
Su modelli più grandi no, ma sulla 261 si.
Te lo dico perchè a giorni dovrebbe arrivarmi, quindi sono andato a spulciarmi il catalogo nei particolari.
Non credo di aver sbagliato nell'affermazione, se qualcuno ha correzioni, benvengano.
Su modelli più grandi no, ma sulla 261 si.
Te lo dico perchè a giorni dovrebbe arrivarmi, quindi sono andato a spulciarmi il catalogo nei particolari.

Non credo di aver sbagliato nell'affermazione, se qualcuno ha correzioni, benvengano.
Ultima modifica di Phil-81 il Lun Ago 25, 2014 8:23 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Errore causa stanchezza)
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Grazie della spiegazione. Appena rientra al lavoro mio figlio mi faccio mandare una foto del modello della motosega.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Phil-81 ha scritto:Buonasera a tutti, non so se dalla 260 hanno cambiato, ma questo sistema lo montano anche sulla ms 261 c-bem, che loro (il catalogo stihl, intendo) classificano come professionale, con decompressore.
Su modelli più grandi no, ma sulla 261 si.
Si hai perfettamente ragione, ma io mi riferivo alla serie precedente, cioè con lo zero finale.....ms180......ms260.....e via dicendo. Su questa serie, l'Ergostart non era disponibile su mts professionali, ma solo su quelle hobbistiche.
Allora aggiungendo al decompressore anche l'Ergostart, la 261 la accendi con un soffio!!!!!

PS: @ Phil-81: Non potevi fare un acquisto migliore!!!!!!!!!!!!!

vfrancesco- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 20.04.14
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Ho avuto conferma, avevi ragione vfrancesco, la motosega non è la 260 ma la 210c, ora sostituita dalla 211 be e sono ambedue hobbistiche. Ciao
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Shindaiwa 452 o husqvarna 545
Salve a tutti,fra le due motoseghe citate nel titolo quale si comporta meglio negli abbattimenti un po' più impegnativi?
.
.
Ultima modifica di Anto86 il Gio Ago 28, 2014 1:25 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Errore mio.)
gio76- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 25.05.14
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Buongiorno a tutti, sembra proprio che non debba andarmene una bene.vfrancesco ha scritto:Phil-81 ha scritto:Buonasera a tutti, non so se dalla 260 hanno cambiato, ma questo sistema lo montano anche sulla ms 261 c-bem, che loro (il catalogo stihl, intendo) classificano come professionale, con decompressore.
Su modelli più grandi no, ma sulla 261 si.
Si hai perfettamente ragione, ma io mi riferivo alla serie precedente, cioè con lo zero finale.....ms180......ms260.....e via dicendo. Su questa serie, l'Ergostart non era disponibile su mts professionali, ma solo su quelle hobbistiche.
Allora aggiungendo al decompressore anche l'Ergostart, la 261 la accendi con un soffio!!!!!![]()
PS: @ Phil-81: Non potevi fare un acquisto migliore!!!!!!!!!!!!!Complimenti per il nuovo arrivo, fammi sapere come ti trovi con questa nuova bestiolina, non appena ti arriverà!!!!!!!!!!!!!
Il tipo che doveva vendermi la 261 ha sentenziato che anche se gliela pago in contrassegno al prezzo che vuole lui non si fida a vendermela, si vede che i miei soldi non gli piacciono

Comunque la ms 261 é sfumata, almeno per il momento.
Guardandomi un pò in giro stavo facendo un pensierino alla Dolmar ps 5105, ma l'unica cosa che non mi va proprio giù é il fatto che il pistone sia monofascia, almeno dalle foto che ho visto su internet.
A voi risulta questo fatto? Cosa ne dite?
Ho pensato di postare qui perché la ps 5105 é una professionale, spero di non aver sbagliato.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
re Motoseghe professionali parte 2
Io non ho grandi competenze ma l'ho maneggiata qualche volta e l'ho trovata ben bilanciata e abbastanza compatta.
L'unico neo forse il peso a paragone con le dirette concorrenti.
Mi pare che con l'aggiunta del catalizzatore siamo sui 5,4 kg dichiarati.
Tieni conto che la husqvarna 550 xp pesa 5 etti in meno...
Comunque rimane un ottimo attrezzo...
L'unico neo forse il peso a paragone con le dirette concorrenti.
Mi pare che con l'aggiunta del catalizzatore siamo sui 5,4 kg dichiarati.
Tieni conto che la husqvarna 550 xp pesa 5 etti in meno...
Comunque rimane un ottimo attrezzo...
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
sì è un monofascia, perché non ti piacciono?Phil-81 ha scritto:Guardandomi un pò in giro stavo facendo un pensierino alla Dolmar ps 5105, ma l'unica cosa che non mi va proprio giù é il fatto che il pistone sia monofascia, almeno dalle foto che ho visto su internet.
A voi risulta questo fatto? Cosa ne dite?

Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Mi danno l'impressione di essere un pò piu delicatini di quelli con due fasce.
So che anche Husqvarna li ha, e durano.
So che anche i motori da gara ad alte prestazioni sono monofascia, e che se hai un cilindro di alta qualità, materiale delle fasce di alta qualità e un'ottima progettazione viene fuori un motore superlativo e affidabile.....
So anche che se la tenuta di una fascia é compromessa, l'altra non gode di ottima salute, quindi comunque le cambi tutte e due.
Ma infatti la mia non é una critica, solo una mia personale preferenza, tutto qui.
So che anche Husqvarna li ha, e durano.
So che anche i motori da gara ad alte prestazioni sono monofascia, e che se hai un cilindro di alta qualità, materiale delle fasce di alta qualità e un'ottima progettazione viene fuori un motore superlativo e affidabile.....
So anche che se la tenuta di una fascia é compromessa, l'altra non gode di ottima salute, quindi comunque le cambi tutte e due.
Ma infatti la mia non é una critica, solo una mia personale preferenza, tutto qui.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
assolutamente, m'interessava solo il tuo punto di vista; grossomodo la penso come te, con la differenza che a me piacciono di più, de gustibus

Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
D'accordo, ma purchè non si sviluppi un consiglio per l'acquisto e si rimanga nei ranghi della discussione, dunque la qualità e i vari argomenti relativi alle tecnologie meccaniche/elettroniche adottate nella motosega in questione.Phil-81 ha scritto:..Ho pensato di postare qui perché la ps 5105 é una professionale, spero di non aver sbagliato.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
E infatti propriamente il discorso monofascia mi interessa, ad esempio, io non so da quando l'Husqvarna e Dolmar adottano questa tecnologia, presumo da parecchio comunque, e penso non siano le sole.
Richiede forse qualche accortezza in piú rispetto alle 2 fasce?
Si può dire che le due fasce sono una soluzione adottata perché ereditata da una storia in cui i materiali e le lavorazioni non erano raffinati come oggi?( se ho detto una scemenza correggetemi)
Fino a parecchi anni fa alcune motoseghe a parità di kw e Nm pesavano di più rispetto alle attuali: poi nuove tecnologie, nuovi materiali, ecc.
Il motore monofascia montato sulla Dolmar 5105 può essere un discorso simile?
Voi cosa ne dite?
Spero di non essere ot.
Richiede forse qualche accortezza in piú rispetto alle 2 fasce?
Si può dire che le due fasce sono una soluzione adottata perché ereditata da una storia in cui i materiali e le lavorazioni non erano raffinati come oggi?( se ho detto una scemenza correggetemi)
Fino a parecchi anni fa alcune motoseghe a parità di kw e Nm pesavano di più rispetto alle attuali: poi nuove tecnologie, nuovi materiali, ecc.
Il motore monofascia montato sulla Dolmar 5105 può essere un discorso simile?
Voi cosa ne dite?
Spero di non essere ot.
Ultima modifica di Phil-81 il Sab Ago 30, 2014 6:40 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Precisazione)
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
E approfitto ancora dell'argomento Dolmar per chiedere se qualcuno conosce questo...
EasyStart - Federunterstützte Überwindung des Kompressionswiderstands und optimiertes Motormanagement
e può spiegarmi in cosa consiste, io ho provato con Google traduttore, ma non ho capito
Ho capito che é qualcosa che aiuta l'avviamento della ps 5105 c, ma come?
Grazie, buona serata a tutti.
EasyStart - Federunterstützte Überwindung des Kompressionswiderstands und optimiertes Motormanagement
e può spiegarmi in cosa consiste, io ho provato con Google traduttore, ma non ho capito

Ho capito che é qualcosa che aiuta l'avviamento della ps 5105 c, ma come?
Grazie, buona serata a tutti.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Ciao a tutti, mi trovo a dover acquistare una motosega di grossa cilindrata. La mia scelta è caduta sulla stihl ms 661 (credo sia nuova perchè prima c'era la 660). Il mio rivenditore dice che c'è molta elettronica ma non ha saputo dirmi precisamente in che ambito del motore. qualcuno mi potrebbe dire di più?
KoC88- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 26.09.12
Età : 34
Località : Budrio (BO)
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
è dotata del sistema m-tronic, cioè la gestione elettronica della carburazione che si regola automaticamente in base alle condizioni di lavoro; memorizza anche la regolazione così da non doversi reimpostare ogni volta che si riavvia la macchina (dopo una pausa, ad esempio).
questo a grandi linee, attendi il parere di utenti più informati
questo a grandi linee, attendi il parere di utenti più informati
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Per il momento grazie!
KoC88- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 26.09.12
Età : 34
Località : Budrio (BO)
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Dire che c'è molta elettronica mi sembra eccessivo, non si tratta mica di un auto (dove l'elettronica è tutto), certo che sul carburatore c'è questa piccola scheda (è grande come una moneta da 1 euro più o meno) che funziona come ha detto Kromer.
Anzi, una componente elettronica è quella che fa parte dell'accensione della candela (rotore, statore, bobina...), e quella esiste su tutti i motori a benzina o miscela.
Anzi, una componente elettronica è quella che fa parte dell'accensione della candela (rotore, statore, bobina...), e quella esiste su tutti i motori a benzina o miscela.
vfrancesco- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 20.04.14
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
lascia stare il traduttore di google... è una battaglia persaPhil-81 ha scritto:EasyStart - Federunterstützte Überwindung des Kompressionswiderstands und optimiertes Motormanagement
e può spiegarmi in cosa consiste, io ho provato con Google traduttore

easystart è un sistema di avviamento dotato di ammortizzatore (mediante una molla) interno al rocchetto di avviamento:
http://motorsaegenkette-schaerfen.de/images/els-5_lbb.jpg
http://motorsaegenkette-schaerfen.de/images/els-4_lbb.jpg
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Grazie mille, ora ho capito.
É il sistema che usa la 5105 C, a differenza della 5105 D che ha il decompressore.
Se tutto va bene mi prendo la ps5105 C, visto che la Stihl 261 mi é sfumata, per questo mi sto documentando.
Grazie ancora.
É il sistema che usa la 5105 C, a differenza della 5105 D che ha il decompressore.
Se tutto va bene mi prendo la ps5105 C, visto che la Stihl 261 mi é sfumata, per questo mi sto documentando.
Grazie ancora.

Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Grazie a tutti! Mi sono documentato sul sistema M-Tronic e ora ho capito di che si tratta

KoC88- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 26.09.12
Età : 34
Località : Budrio (BO)
Motosega Efco8200
Salve a tutti ho acquistato una motosega Efco 8200 nuova, dovro' abbattere delle piante con tronco dai 120 ai 160 cm. di diametro e ho visto sul mercato che la macchina costava il giusto in confronto alla concorrenza, forse..... Detto questo vi chiedo se qualcuno l'ha provata e cosa se ne pensa...
Grazie a tutti sergio71
Grazie a tutti sergio71
sergio71- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 20.01.14
Età : 51
Località : Cingoli (MC)
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
se ci fai una recensione tu ci fa molto piacere , sergio71 . Grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 40 di 42 • 1 ... 21 ... 39, 40, 41, 42

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 2
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 3
» Recensioni ed esperienze d'uso di motoseghe professionali
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 3
» Recensioni ed esperienze d'uso di motoseghe professionali
Pagina 40 di 42
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.