Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 309 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 301 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, Febo, kan3malato, onlysea78, paolo69, Paolone, peppe62, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
+28
Alessio510
pennato
Dominik
Poseidon X6
gian66
NIBBIO
Erne
Dacci
Spirito libero
CanBastardo
baloo
kschainsawcr
Don Camillo
Templeton
Dan56k
domybsl
Smielatore
riccardo
iury1977
ferrari-tractor
peppone
eugenolo
vittost
fiat500
Desmomania
Robinia
mastiff
dade
32 partecipanti
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
CanBastardo ha scritto:Correggetemi se sbaglio, l attività sismica, non solo in Italia, ma in tutto il mondo è in aumento o perlomeno quest' anno è particolarmente segnato dai terremoti.
L'attività sismica non è in aumento,ci sono stati terremoti più violenti nelle aree abitate,molti dei terremoti avvengono in zone in cui non ci sono insediamenti umani e non vengono riportati dalla cronaca,quest'anno invece colpiscono le zone in cui viviamo e fanno più notizia,nessun aumento,poi ovviamente ci sono anni in cui l'attività sismica è minore e anni in cui è maggiore,ricordiamoci che viviamo su un pianeta ancora vivo e le zolle terrestri sono sempre in movimento.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Scossa in Abruzzo
Stanotte alle 02:52 c'è stata una scossa di magnitudo 3.6 in provincia dell'Aquila, l'epicentro è stato tra i comuni di Scoppito,Barete e Pizzoli, al momento non ci sono danni .


dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
L'isola che non c'è
L'isola che non c'è, c'è davvero.
Sembra un inizio di un racconto fantascientifico, ed invece è realmente accaduto. Un'isola al
largo dell'Oceano Pacifico, presente sia su Google Map che su molti atlanti geografici non esiste.
L'isola di cui stiamo parlando è Sandy island (per alcuni anche Sable Island), e dovrebbe trovarsi tra l'Australia e la Nuova Caledonia.
E' segnalata su Google Earth/Maps, su tutti gli atlanti geografici disponibili, e da numerose carte marittime; ma quando i ricercatori dell'imbarcazione Southern Surveyor si sono recati alle coordinate indicate per l'isola, nessun affioramento di terra è stato avvistato. "Volevamo controllare la sua esistenza perché le carte di navigazione della nave mostravano acque profonde 1.400 metri in quell'area, acque molto profonde" spiega Maria Seton, membro del progetto e ricercatrice della University of Sidney. Seton e il suo team si sono imbarcati a bordo del vascello Southern Surveyor una missione scientifica della durata di 25 giorni, con l'obiettivo di mappare alcuni frammenti del continente australiano distaccatisi dalla terraferma circa 100 milioni di anni fa, durante la formazione del Mare di Tasmania. Una volta avvicinatori all'area dove ci doveva essere l'isola... la grande sorpresa: essa non c'è.
Sembra un inizio di un racconto fantascientifico, ed invece è realmente accaduto. Un'isola al
largo dell'Oceano Pacifico, presente sia su Google Map che su molti atlanti geografici non esiste.
L'isola di cui stiamo parlando è Sandy island (per alcuni anche Sable Island), e dovrebbe trovarsi tra l'Australia e la Nuova Caledonia.
E' segnalata su Google Earth/Maps, su tutti gli atlanti geografici disponibili, e da numerose carte marittime; ma quando i ricercatori dell'imbarcazione Southern Surveyor si sono recati alle coordinate indicate per l'isola, nessun affioramento di terra è stato avvistato. "Volevamo controllare la sua esistenza perché le carte di navigazione della nave mostravano acque profonde 1.400 metri in quell'area, acque molto profonde" spiega Maria Seton, membro del progetto e ricercatrice della University of Sidney. Seton e il suo team si sono imbarcati a bordo del vascello Southern Surveyor una missione scientifica della durata di 25 giorni, con l'obiettivo di mappare alcuni frammenti del continente australiano distaccatisi dalla terraferma circa 100 milioni di anni fa, durante la formazione del Mare di Tasmania. Una volta avvicinatori all'area dove ci doveva essere l'isola... la grande sorpresa: essa non c'è.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
l'isola che non c'è
Ma questo come si spiega?
Posso capirlo, se l'errore si verifica su una carta, ma su una foto satellitare, dovrebbe essere impossibile segnare un'isola che non esiste.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è un errore nella designazione delle coordinate, e quindi l'isola, sulla cartografia, è stata collocata in una posizione diversa da dove materialmente si trova.
Posso capirlo, se l'errore si verifica su una carta, ma su una foto satellitare, dovrebbe essere impossibile segnare un'isola che non esiste.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è un errore nella designazione delle coordinate, e quindi l'isola, sulla cartografia, è stata collocata in una posizione diversa da dove materialmente si trova.
domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
domybsl ha scritto:Ma questo come si spiega?
Posso capirlo, se l'errore si verifica su una carta, ma su una foto satellitare, dovrebbe essere impossibile segnare un'isola che non esiste.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è un errore nella designazione delle coordinate, e quindi l'isola, sulla cartografia, è stata collocata in una posizione diversa da dove materialmente si trova.
Questa potrebbe essere una spiegazione, infatti sono allo studio varie ipotesi su questo madornale errore
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Terremoto nelle Marche
Questa notte dalle ore 02:11 e le 02:18 ci sono state tre scosse di terremoto tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, la più violenta è stata di magnitudo 4.0, molta paura fra la popolazione scesa in strada, non si registrano al momento danni a persone e cose.
Alle 02:21 altre scosse con epicentro fra i comuni di Appignano del Tronto, Castignano e Offida, il magnitudo è stato di 2.3.
Alle 02:21 altre scosse con epicentro fra i comuni di Appignano del Tronto, Castignano e Offida, il magnitudo è stato di 2.3.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Mattinata sismica in Sicilia
Questa mattina la popolazione siciliana a cavallo tra la provincia di Messina e Catania si è svegliata sotto le scosse sismiche, la prima è avvenuta alle ore 08:50, il magnitudo è stato del 4.3, i comuni interessati dall'Epicentro sono San Teodoro, Cesaro' e Maniace non si segnalano danni a persone e cose, altre cinque scosse in mattinata tutte di magnitudo compreso tra i 2.0 e i 2.2 si sono verificate sui monti Nebrodi.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Supervulcano Valsesiano
In una valle piemontese che ha origine dal versante meridionale del Monte Rosa, nelle Alpi Occidentali, esisteva un tempo un supervulcano che animava la superficie terrestre con eruzioni e violente esplosioni. Si tratta di un vulcano unico al mondo, che mostra tutto l’apparato, permettendo di comprenderne i meccanismi di alimentazione. Oggi, ad oltre due anni di distanza dalla scoperta del supervulcano Valsesia, l’interesse è sempre vivo. La scoperta proviene da un team guidato da James Quick, professore di geologia presso la Southern Methodist University, e dal Prof. Silvano Sinigoi, docente di Petrografia all’Università di Trieste, che ha notato un sollevamento della crosta terrestre con una profondità del complesso magmatico senza precedenti, pari a 25 chilometri.
I risultati furono divulgati al pubblico il 2 ottobre 2009 dallo stesso prof. Sinigoi, in una conferenza al teatro Pro Loco di Borgosesia. La notizia ha fatto subito il giro del mondo, rimbalzando, dopo la pubblicazione del primo studio completo sull’argomento sulla rivista internazionale “Geology”, sulla stampa nazionale e sui principali organi di divulgazione mediatica.
Le caldere chiamate supervulcani da circa un decennio, sono enormi crateri vasti decine di chilometri di diametro. Le loro eruzioni sono contraddistinte dal rilascio esplosivo di gas dalla roccia fusa nel suo cammino verso la superficie terrestre. Queste caldere sono in grado di far esplodere centinaia di migliaia di chilometri cubici di cenere vulcanica, in media ogni poche centinaia di migliaia di anni. I supervulcani, nel passato, non soltanto hanno diffuso lava e cenere a distanze incredibili, ma hanno anche modificato il clima terrestre, portando in alcune circostanze periodi catastrofici. Il supervulcano in Valsesia, oggi ormai un vero e proprio fossile, ha eruttato nel periodo geologico del “Paleozoico”. Dopo alcuni milioni di anni di attività, ebbe tregua e, non fu più alimentato dai magmi profondi, collassò su se stesso, formando una caldera, cioè uno sprofondamento, di una quindicina di km di diametro.
I ricercatori hanno documentato meno di due dozzine di eruzioni nell’ultimo milione di anni. La caldera dell’antico supervulcano naturalmente non è più riconoscibile, a causa dei processi geologici che nel corso di centinaia di milioni di anni si sono susseguiti. Il 14 novembre 2011 si è costituita l’Associazione geoturistica “Supervulcano Valsesia”, con lo scopo di realizzare un geoparco riconosciuto dall’UNESCO e inserito nella rete europea e globale dei Geositi/Geoparchi, che si estende nei territori della Valsesia, Valsessera, Prealpi Biellesi, Val Strona e Alte Colline Novaresi, in corrispondenza dell’area occupata dal supervulcano fossile.
Tra i più famosi supervulcani, non si può certamente non citare quello del Parco Nazionale di Yellowstone, la cui ultima eruzione risale a 600.000 anni fa; o quello del Lago Toba indonesiano, che si ritiene abbia prodotto la più grande eruzione vulcanica sulla Terra degli ultimi 25 milioni di anni. Un’esplosione monumentale che oggi sarebbe sinonimo di catastrofe planetaria. L’evento si ritiene che abbia cambiato il clima del nostro pianeta, uccidendo il 60% degli esseri umani presenti in quel frangente. Un’altra caldera molto famosa è quella di Long Valley in California, che 760.000 anni fa, diffuse cenere vulcanica a grandi distanze. La cenere ricoprì tutti gli Stati Uniti di Sud-Ovest, dalla California all’est del Nebraska. L’ultimo supervulcano scoperto dai ricercatori, è quello dell’Uturuncu, in un’area remota del Sud della Bolivia, il cui tetto della montagna sorge su una superficie dieci volte più grande del lago di Costanza.
I ricercatori sanno che prima o poi avverrà una nuova esplosione da uno di questi micidiali vulcani, ma non possono sapere quando. Potrebbero passare pochi anni, come centinaia o addirittura migliaia. Nessuno lo sa. Al momento non resta che migliorare le nostre conoscenze scientifiche dei supervulcani attivi e capirne il funzionamento attraverso il costante monitoraggio.
I risultati furono divulgati al pubblico il 2 ottobre 2009 dallo stesso prof. Sinigoi, in una conferenza al teatro Pro Loco di Borgosesia. La notizia ha fatto subito il giro del mondo, rimbalzando, dopo la pubblicazione del primo studio completo sull’argomento sulla rivista internazionale “Geology”, sulla stampa nazionale e sui principali organi di divulgazione mediatica.
Le caldere chiamate supervulcani da circa un decennio, sono enormi crateri vasti decine di chilometri di diametro. Le loro eruzioni sono contraddistinte dal rilascio esplosivo di gas dalla roccia fusa nel suo cammino verso la superficie terrestre. Queste caldere sono in grado di far esplodere centinaia di migliaia di chilometri cubici di cenere vulcanica, in media ogni poche centinaia di migliaia di anni. I supervulcani, nel passato, non soltanto hanno diffuso lava e cenere a distanze incredibili, ma hanno anche modificato il clima terrestre, portando in alcune circostanze periodi catastrofici. Il supervulcano in Valsesia, oggi ormai un vero e proprio fossile, ha eruttato nel periodo geologico del “Paleozoico”. Dopo alcuni milioni di anni di attività, ebbe tregua e, non fu più alimentato dai magmi profondi, collassò su se stesso, formando una caldera, cioè uno sprofondamento, di una quindicina di km di diametro.
I ricercatori hanno documentato meno di due dozzine di eruzioni nell’ultimo milione di anni. La caldera dell’antico supervulcano naturalmente non è più riconoscibile, a causa dei processi geologici che nel corso di centinaia di milioni di anni si sono susseguiti. Il 14 novembre 2011 si è costituita l’Associazione geoturistica “Supervulcano Valsesia”, con lo scopo di realizzare un geoparco riconosciuto dall’UNESCO e inserito nella rete europea e globale dei Geositi/Geoparchi, che si estende nei territori della Valsesia, Valsessera, Prealpi Biellesi, Val Strona e Alte Colline Novaresi, in corrispondenza dell’area occupata dal supervulcano fossile.
Tra i più famosi supervulcani, non si può certamente non citare quello del Parco Nazionale di Yellowstone, la cui ultima eruzione risale a 600.000 anni fa; o quello del Lago Toba indonesiano, che si ritiene abbia prodotto la più grande eruzione vulcanica sulla Terra degli ultimi 25 milioni di anni. Un’esplosione monumentale che oggi sarebbe sinonimo di catastrofe planetaria. L’evento si ritiene che abbia cambiato il clima del nostro pianeta, uccidendo il 60% degli esseri umani presenti in quel frangente. Un’altra caldera molto famosa è quella di Long Valley in California, che 760.000 anni fa, diffuse cenere vulcanica a grandi distanze. La cenere ricoprì tutti gli Stati Uniti di Sud-Ovest, dalla California all’est del Nebraska. L’ultimo supervulcano scoperto dai ricercatori, è quello dell’Uturuncu, in un’area remota del Sud della Bolivia, il cui tetto della montagna sorge su una superficie dieci volte più grande del lago di Costanza.
I ricercatori sanno che prima o poi avverrà una nuova esplosione da uno di questi micidiali vulcani, ma non possono sapere quando. Potrebbero passare pochi anni, come centinaia o addirittura migliaia. Nessuno lo sa. Al momento non resta che migliorare le nostre conoscenze scientifiche dei supervulcani attivi e capirne il funzionamento attraverso il costante monitoraggio.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Scossa di terremoto tra Ravenna e Bologna
Questa notte alle ore 02:36 c'è stata una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 tra la provincia di Ravenna e quella di Bologna, l'ipocentro " la profondità " è avvenuto a 53.7 km, l'epicentro è avvenuto fra i comuni di Brisighela, Castel Bolognese, Riolo Terme e Imola, non si segnalano al momento danni a persone e cose, la scossa si è sentita soprattutto nel Ravennate.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Scossa di terremoto in provincia di Frosinone
Ieri sera alle 22:16 c'è stata una forte scossa di terremoto in provincia di Frosinone, il magnitudo è stato del 4.8,una replica alle 23:24 di magnitudo 2.2, l'ipocentro è avvenuto ad una profondità di 10.7 km, l'epicentro ha coinvolto i comuni di Sora, Isola del Liri, Castelliri, Broccostella, Arpino, Monte San Giovanni Campano e Pescosolido ( prov. di Frosinone ) e Balsorano ( prov. L'Aquila ).
Al momento non si segnalano danni a persone e cose, sono in atto le osservazioni, molta paura fra la popolazione di queste zone che si sono riversate in strada per tutta la notte.
Data la superficialità del sisma il terreno è tremato fino a Roma e Pescara, anche in Campania e Molise è stato avvertito.
La zona interessata dal sisma di ieri sera è ad alto rischio terremoti violenti già avvenuti in passato, in quel territorio sono presenti delle faglie molto attive che vanno monitorate con molta attenzione.
Al momento non si segnalano danni a persone e cose, sono in atto le osservazioni, molta paura fra la popolazione di queste zone che si sono riversate in strada per tutta la notte.
Data la superficialità del sisma il terreno è tremato fino a Roma e Pescara, anche in Campania e Molise è stato avvertito.
La zona interessata dal sisma di ieri sera è ad alto rischio terremoti violenti già avvenuti in passato, in quel territorio sono presenti delle faglie molto attive che vanno monitorate con molta attenzione.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
Aggiornamento sulla zona colpita ieri sera da una forte scossa di terremoto, purtroppo si segnala una vittima.
A causa dello spavento a perdere la vita, poco dopo l’arrivo all’ospedale di Sora, e’ stata una 64enne cardiopatica e residente ad Isola del Liri. La donna subito dopo il sisma era scesa in strada ed aveva trovato rifugio all’interno del camper di famiglia. Qualche attimo dopo e’ stata colpita dal gravissimo malore. Tanti i danni registrati nelle abitazioni della parte antica di Sora. Crepe sui muri e cornicioni pericolanti ma la situazione come riferiscono dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco e’ sotto controllo. Lo stesso dicasi per i centri storici di Arpino, Campoli Appennino, Sorano, Veroli, Boville, e Monte San Giovanni Campano. Nel palazzetto dello sport di Sora il sindaco ha fatto allestire una sorta di tendopoli con brande e pasti caldi per coloro che non hanno potuto fino a questo momento far rientro a casa. Sempre a Sora annullati i festeggiamenti del carnevale previsti per oggi e soprattutto ordinata la chiusura serale dei tanti locali del centro storico. La stessa decisione e’ stata presa anche dal sindaco del Liri, Luciano Duro.
Domani scuole chiuse in tutta la zona coinvolta dal sisma.
A causa dello spavento a perdere la vita, poco dopo l’arrivo all’ospedale di Sora, e’ stata una 64enne cardiopatica e residente ad Isola del Liri. La donna subito dopo il sisma era scesa in strada ed aveva trovato rifugio all’interno del camper di famiglia. Qualche attimo dopo e’ stata colpita dal gravissimo malore. Tanti i danni registrati nelle abitazioni della parte antica di Sora. Crepe sui muri e cornicioni pericolanti ma la situazione come riferiscono dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco e’ sotto controllo. Lo stesso dicasi per i centri storici di Arpino, Campoli Appennino, Sorano, Veroli, Boville, e Monte San Giovanni Campano. Nel palazzetto dello sport di Sora il sindaco ha fatto allestire una sorta di tendopoli con brande e pasti caldi per coloro che non hanno potuto fino a questo momento far rientro a casa. Sempre a Sora annullati i festeggiamenti del carnevale previsti per oggi e soprattutto ordinata la chiusura serale dei tanti locali del centro storico. La stessa decisione e’ stata presa anche dal sindaco del Liri, Luciano Duro.
Domani scuole chiuse in tutta la zona coinvolta dal sisma.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
Giornata movimentata in zona Mediterraneo quella di oggi, ecco una cartina che mostra le scosse di terremoto nelle ultime 24/36 ore .


dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
davide depaoli ha scritto:Aggiornamento sulla zona colpita ieri sera da una forte scossa di terremoto, purtroppo si segnala una vittima.
A causa dello spavento a perdere la vita, poco dopo l’arrivo all’ospedale di Sora, e’ stata una 64enne cardiopatica e residente ad Isola del Liri. La donna subito dopo il sisma era scesa in strada ed aveva trovato rifugio all’interno del camper di famiglia. Qualche attimo dopo e’ stata colpita dal gravissimo malore. Tanti i danni registrati nelle abitazioni della parte antica di Sora. Crepe sui muri e cornicioni pericolanti ma la situazione come riferiscono dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco e’ sotto controllo. Lo stesso dicasi per i centri storici di Arpino, Campoli Appennino, Sorano, Veroli, Boville, e Monte San Giovanni Campano. Nel palazzetto dello sport di Sora il sindaco ha fatto allestire una sorta di tendopoli con brande e pasti caldi per coloro che non hanno potuto fino a questo momento far rientro a casa. Sempre a Sora annullati i festeggiamenti del carnevale previsti per oggi e soprattutto ordinata la chiusura serale dei tanti locali del centro storico. La stessa decisione e’ stata presa anche dal sindaco del Liri, Luciano Duro.
Domani scuole chiuse in tutta la zona coinvolta dal sisma.
La scossa è stata alquanto forte... E' stata avvertita distintamente anche qui dove abito io a circa 40 km da Sora... Spero solamente che l'attività sismica sia terminata!!!

Spirito libero- utente registrato
- Messaggi : 130
Data d'iscrizione : 09.08.11
Età : 40
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
Grazie delle informazioni e la cartina con le concomitanze degli eventi sismici è inquietante.
Dacci- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 11.11.12
Località : Padova
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
esuccessoveramente ha scritto:Grazie delle informazioni e la cartina con le concomitanze degli eventi sismici è inquietante.
Ma è un momento particolarmente agitato o è nella norma come attività di assestamento?
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 73
Località : Ovest Milano
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
Erne ha scritto:esuccessoveramente ha scritto:Grazie delle informazioni e la cartina con le concomitanze degli eventi sismici è inquietante.
Ma è un momento particolarmente agitato o è nella norma come attività di assestamento?
Nell'ultimo anno c'è stato un incremento dell'attività sismica sud europea, ma rientra nella norma, la placca afiricana si spinge sotto quella euroasiatica, nel mezzo c'è anche la nostra Italia, ci sono anni in cui tutto è più tranquillo o con sismi lievi, e momenti in cui c'è più movimento, sappiamo che il nostro paese poggia su molte faglie grandi e piccole, nessun territorio italiano è escluso dal sisma, ricordiamoci che abbiamo anche dei vulcani attivi, geologicamente parlando viviamo sopra una placca ancora giovane.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Scossa di terremoto in Aspromonte e nel Forlivese
Due scosse di terremoto moderate questa notte sul nostro paese, la prima è avvenuta in Calabria sull'Aspromonte alla mezzanotte e 39, il magnitudo è stato del 3.3 e la profondità di 7.8 km, i comuni vicino all'epicentro sono:
Bagaladi, Cardeto, Laganadi e Sant'Alessio in Aspromonte e Santo Stefano in Aspromonte " provincia di Reggio Calabria ".
La seconda è avvenuta alle 4:53 in provincia di Forlì,con magnitudo 3.4 e una profondità di 9.1 km, i comuni vicino all'epicentro sono:
Narradi e Palazzuolo sul Senio.
In entrambe le scosse al momento non si segnalano danni a persone e cose, solo grande e comprensibile spavento.
Bagaladi, Cardeto, Laganadi e Sant'Alessio in Aspromonte e Santo Stefano in Aspromonte " provincia di Reggio Calabria ".
La seconda è avvenuta alle 4:53 in provincia di Forlì,con magnitudo 3.4 e una profondità di 9.1 km, i comuni vicino all'epicentro sono:
Narradi e Palazzuolo sul Senio.
In entrambe le scosse al momento non si segnalano danni a persone e cose, solo grande e comprensibile spavento.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Scossa di terremoto nel Cuneese
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 della scala Richter ha colpito alle ore 21:43 il cuneese. L'epicentro è stato localizzato nei pressi di Brondello (CN). La profondità è stata prossima a 17.4 Km, non si segnalano dani a persone e cose.
dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
e già... ci ha fatto spaventare nuovamente... il mio paese è a meno di dieci km e quindi si è sentita molto bene...davide depaoli ha scritto:Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 della scala Richter ha colpito alle ore 21:43 il cuneese. L'epicentro è stato localizzato nei pressi di Brondello (CN). La profondità è stata prossima a 17.4 Km, non si segnalano dani a persone e cose.
per fortuna nessun danno...

NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
NIBBIO ha scritto:e già... ci ha fatto spaventare nuovamente... il mio paese è a meno di dieci km e quindi si è sentita molto bene...davide depaoli ha scritto:Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 della scala Richter ha colpito alle ore 21:43 il cuneese. L'epicentro è stato localizzato nei pressi di Brondello (CN). La profondità è stata prossima a 17.4 Km, non si segnalano dani a persone e cose.
per fortuna nessun danno...![]()
io sono a 40km da Brondello, si è sentito

anche se per poco .... la sensazione di panico .... è sempre la stessa ....
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
qualche minuto fa, .... mentre vi stavo leggendo, .... una bella scossa di terremoto ha fatto traballare tutto
,
nessun danno, .... ma in casa ci siamo spaventati molto, ora ... si sentono le voci dei vicini anche loro spaventati.
da tempo non sentivo una scossa cosi' forte .... e di solito si verificano sempre al mattino presto, quando tutti riposano
.
Buona domenica.

nessun danno, .... ma in casa ci siamo spaventati molto, ora ... si sentono le voci dei vicini anche loro spaventati.
da tempo non sentivo una scossa cosi' forte .... e di solito si verificano sempre al mattino presto, quando tutti riposano

Buona domenica.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
Potrebbe essere stato questo evento qui http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7227550730/event.html
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
terremoto cuneese
gian66 ha scritto:qualche minuto fa, .... mentre vi stavo leggendo, .... una bella scossa di terremoto ha fatto traballare tutto,
nessun danno, .... ma in casa ci siamo spaventati molto, ora ... si sentono le voci dei vicini anche loro spaventati.
da tempo non sentivo una scossa cosi' forte .... e di solito si verificano sempre al mattino presto, quando tutti riposano.
Buona domenica.
questo spiega come mai a quell'ora gia in piedi


Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
Poseidon X6 ha scritto:Potrebbe essere stato questo evento qui http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7227550730/event.html
s! era proprio lui

..... l'epicentro era solamente 5 km da casa mia

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: GEOLOGIA:notizie su Terremoti,Eruzioni vulcaniche
Alle ore 5:13, una scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione in tutto il Piemonte sud-occidentale. Secondo quanto riferisce l’Ingv, ente preposto alla pubblicazione della magnitudo dei sismi, il movimento tellurico ha avuto un’intensità pari a 3,3 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di 10,0 chilometri. Il sisma è stato avvertito su larga scala ed i comuni maggiormente interessati sono Borgo San Dalmazzo, Gaiola, Moiola, Valdieri, Vignolo, Rittana e Robilante, in provincia di Cuneo.
Non sono risultati danni a persone e cose.

Non sono risultati danni a persone e cose.

dade- esperto meteo
- Messaggi : 858
Data d'iscrizione : 01.11.10
Località : Cameri (novara) Piemonte
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|