Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» contatti legnaDa luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 9:39 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298316 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 312 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 303 Ospiti :: 3 Motori di ricercacagnino, cubalibre46, Dudum, Etto, ferrari-tractor, Kalimero, luca31, maCHo, ms260
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
lavoro nel bosco:come organizzarlo?
+11
Checus
Dominik
mastiff
peppone
andry steel
tottoli livio
Robinia
arnaldo
Giacomo
iury1977
gingio
15 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche informazione circa l'organizzazione del lavoro nel bosco. Voi come fate?
1. buttate giù
2. poi tronconate
3. poi separate e disponete le ramaglie
4. in fine accatastate i pezzi?
Io ogni anno faccio in un modo diverso, ma sospetto di disperdere un sacco di energie e di fare del gran casino!
Grazie
1. buttate giù
2. poi tronconate
3. poi separate e disponete le ramaglie
4. in fine accatastate i pezzi?
Io ogni anno faccio in un modo diverso, ma sospetto di disperdere un sacco di energie e di fare del gran casino!

Grazie
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
La mia esperienza è inferiore a molti del forum ma in due parole io faccio così e mi trovo bene, in sicurezza ma forse un pò dispendioso dal punto di vista del tempo, comunque non facendolo per lavoro il fattore tempo non penso sia così fondamentale soprattutto su un quantitativo di circa 500 q.li/anno.
-Pulizia del sottobosco della zona in cui si intende tagliare, liberando le zone dove cadranno le piante e soprattutto le vie di fuga;
-Abbattimento di una pianta alla volta se vi è il rischio di sovrapporsi (perchè questa cosa creerebbe bruschi movimenti, rotolamenti, rimbalzi delle piante in fase di abbattimento e sramatura) se le zone sono diverse invece anche più d'una;
-Sramatura, ideale uno con motosega a sramare e un'altro con motosega più piccola e roncola (premetto che recupero fino a diametri di cm.3-4) a pulire le pari buone ed accatastare le ramaglie in luoghi vicini ma lontani dalla caduta delle piante successive;
-Sezionatura in pezzi da cm. 100, per diametri sopra i 40 cm, si valuta in base ai mezzi a disposizione.
-Accatastamento in luoghi puliti o meglio (se possibile) caricamento sui mezzi;
da ripetere ad oltranza.
Molto importante ritengo sia non lavorare in ambienti pieni di infestanti e sporchi, non ammassare piante una sopra l'altra e non lasciare ramaglie sparse ovunque.
-Pulizia del sottobosco della zona in cui si intende tagliare, liberando le zone dove cadranno le piante e soprattutto le vie di fuga;
-Abbattimento di una pianta alla volta se vi è il rischio di sovrapporsi (perchè questa cosa creerebbe bruschi movimenti, rotolamenti, rimbalzi delle piante in fase di abbattimento e sramatura) se le zone sono diverse invece anche più d'una;
-Sramatura, ideale uno con motosega a sramare e un'altro con motosega più piccola e roncola (premetto che recupero fino a diametri di cm.3-4) a pulire le pari buone ed accatastare le ramaglie in luoghi vicini ma lontani dalla caduta delle piante successive;
-Sezionatura in pezzi da cm. 100, per diametri sopra i 40 cm, si valuta in base ai mezzi a disposizione.
-Accatastamento in luoghi puliti o meglio (se possibile) caricamento sui mezzi;
da ripetere ad oltranza.
Molto importante ritengo sia non lavorare in ambienti pieni di infestanti e sporchi, non ammassare piante una sopra l'altra e non lasciare ramaglie sparse ovunque.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
grazie per le info. io sono ancora meno esperto di te: sarò 7 anni che ho iniziato a tagliare il bosco, dopo che mi sono trasferito in montagna.
Inizialmente buttavo giù, "sramavo", tronconavo, spostavo le ramaglie, e accatastavo i tronchi, e come ultima cosa pulivo le ramaglie con il pennato; solamente che alla lunga son più i passi fatti nel bosco che i litri di miscela bruciata. Come te, recupero molto (fin troppo a sentire alcuni dalle mie parti) rami, rametti ecc.
Convengo sulla predisposizione delle vie di fuga, è la prima cosa che faccio e la ritengo molto importante soprattutto per uno come me: molta passione, poca esperienza.
addendum:
nel bosco ci vado a piedi, per cui se mi porto la 346 xp, uso quella anche per sramare. quando la 346 non mi serve più, la volta dopo mi porto la stihl 200T. Come quantitativi viaggio sui..mah... inizio a dubitare anche sulle mie capacità di stima della cubatura... direi 50-70.
Inizialmente buttavo giù, "sramavo", tronconavo, spostavo le ramaglie, e accatastavo i tronchi, e come ultima cosa pulivo le ramaglie con il pennato; solamente che alla lunga son più i passi fatti nel bosco che i litri di miscela bruciata. Come te, recupero molto (fin troppo a sentire alcuni dalle mie parti) rami, rametti ecc.
Convengo sulla predisposizione delle vie di fuga, è la prima cosa che faccio e la ritengo molto importante soprattutto per uno come me: molta passione, poca esperienza.

addendum:
nel bosco ci vado a piedi, per cui se mi porto la 346 xp, uso quella anche per sramare. quando la 346 non mi serve più, la volta dopo mi porto la stihl 200T. Come quantitativi viaggio sui..mah... inizio a dubitare anche sulle mie capacità di stima della cubatura... direi 50-70.
Ultima modifica di iury1977 il Ven Nov 18, 2011 1:08 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post)
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Ciao GINGIO,
mi trovo nella tua stessa situazione, cioè è solo da pochi anni che faccio legna per uso personale.
Io lavoro una pianta per volta (abbatto, sramo, taglio, accatasto); scelgo dove accatastare la legna, ovviamente il più vicino possibile a dove si arriva col trattore, e faccio una piazzola pulita.
Quindi comincio ad abbattere le piante più vicine a questa piazzola, in modo che per le più distanti ho già la strada pulita. Ovviamente su pendii ripidi, parto dal basso e salgo.
Una volta abbattuta la pianta passo alla sramatura dei rami grossi con motosega, mentre mio suocero si occupa di quelli piccoli e della pulizia con la roncola. Le ramaglie le accatasto in un unico mucchio (o 2 se sono tante) e a volte ne porto un po' giù per accendere il fuoco.
Questo è il parere di un inesperto, ma mi trovo bene e chi mi ha visto lavorare non ha criticato il metodo. Ovviamente accetto i consigli dei più esperti.
Saluti
mi trovo nella tua stessa situazione, cioè è solo da pochi anni che faccio legna per uso personale.
Io lavoro una pianta per volta (abbatto, sramo, taglio, accatasto); scelgo dove accatastare la legna, ovviamente il più vicino possibile a dove si arriva col trattore, e faccio una piazzola pulita.
Quindi comincio ad abbattere le piante più vicine a questa piazzola, in modo che per le più distanti ho già la strada pulita. Ovviamente su pendii ripidi, parto dal basso e salgo.
Una volta abbattuta la pianta passo alla sramatura dei rami grossi con motosega, mentre mio suocero si occupa di quelli piccoli e della pulizia con la roncola. Le ramaglie le accatasto in un unico mucchio (o 2 se sono tante) e a volte ne porto un po' giù per accendere il fuoco.
Questo è il parere di un inesperto, ma mi trovo bene e chi mi ha visto lavorare non ha criticato il metodo. Ovviamente accetto i consigli dei più esperti.
Saluti
Giacomo- utente registrato
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 27.04.09
Località : Anaunia
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Per prima cosa vanno individuate le piante da abbattere tenendo conto dove creare le vie di esbosco e la zona di deposito delle ramaglie.
Dopodiche si provvede alla pulizia del sottobosco, zona di taglio e di esbosco.
Abbattimento, sramatura e poi sezionatura.
Alcuni sramano e accatastano subito, altri lo fanno dopo aver asportato la legna, dipende da come e quanto si esbosca e che mezzi si usano.
A me è capitato di tirare col verricello gli alberi interi sulla strada perche avevo un piazzale dove potevo sramare e sezionare con piu facilità, spesso lo faccio, taglio sul posto solo la parte piu sottile, quella che non porto a casa, e il rimanente lo traino e lo depezzo dopo.
Le ramaglie di solito le accatasto sotto alle piante che lascio, in questo modo quando marciscono contribuiscono a concimare.
Dopodiche si provvede alla pulizia del sottobosco, zona di taglio e di esbosco.
Abbattimento, sramatura e poi sezionatura.
Alcuni sramano e accatastano subito, altri lo fanno dopo aver asportato la legna, dipende da come e quanto si esbosca e che mezzi si usano.
A me è capitato di tirare col verricello gli alberi interi sulla strada perche avevo un piazzale dove potevo sramare e sezionare con piu facilità, spesso lo faccio, taglio sul posto solo la parte piu sottile, quella che non porto a casa, e il rimanente lo traino e lo depezzo dopo.
Le ramaglie di solito le accatasto sotto alle piante che lascio, in questo modo quando marciscono contribuiscono a concimare.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
ciao Giacomo, ciao Arnaldo. grazie per i commenti. il bosco che sto tagliando e che taglierò confina con un campo lavorato, per cui a fine lavoro devo lasciarlo lindo. Il vantaggio, minimo, di buttare prima tutto giù e che se parti con una catena nuova, la sfrutti solo per l'abbattimento dove, in effetti, se taglia bene è un vantaggio. è l'unica argomentazione che mi viene in mente.
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
la catena è l'ultimo problema, quando non taglia si riaffila..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
arnaldo ha scritto:
A me è capitato di tirare col verricello gli alberi interi sulla strada perche avevo un piazzale dove potevo sramare e sezionare con piu facilità, spesso lo faccio, taglio sul posto solo la parte piu sottile, quella che non porto a casa, e il rimanente lo traino e lo depezzo dopo.
Le ramaglie di solito le accatasto sotto alle piante che lascio, in questo modo quando marciscono contribuiscono a concimare.
Una volta l'ho fatto anche io il traino inquanto una grossa quercia doveva proprio cadere perpendicolare ad una meretta (piccolo torrente di campo), quindi per non lavorare scomodo su e giù per le sponde, l'ho sramato dai rami grossi poi l'ho trainato sul piano, l'inconveniente è che nel traino la corteccia si riempie di terra e sassolini, acerrimi nemici delle nostre catene e delle lame delle bindelle.

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Prima di tutto una buona pulizia del sottobosco...una volta abbattuto sramo,e porto via la roba piccola (per motivi di logisticità ) i pezzi grossi li sistemo vicino alla ceppaia e in giro non ci deve essere niente per due motivi soltanto...il primo è perchè recupero tutto quanto....e secondo perchè sono terribilmente ordinato...
...
poi quando ho raggiunto il numero bene o male di pezzi grossi,li porto via...il motivo delle due sudivisioni riguarda i mezzi che uso....però qui siamo troppo OT!
...Ciao ragazzi!
Robinia




Robinia
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
condivido ragazzi....avere il terreno il piu' pulito possibile vuol dire camminare bene!..ci si stanca meno e sopratutto si evitano le cadute che in alcuni casi diventano disastrose...una cosa che non mi piace assolutamente sono i polloni tagliati con la roncola....diventano delle lance ben affilate quindi occhio..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Riapro io il post, avrei una domanda da farvi, voi quando abbattete in grandi quantità, come fate?
Io cosi:
1) se trovo rovi ne sottobosco con i decespugliatori trito tutto
2) incomincio ad abbattere una linea centrale delle piante in modo da abbattere quelle sui lati verso il centro e non verso il confine del vicino
3) tirarle giù intere e sramate dei rami più piccoli fino alla strada
4) fare grandi cataste di tronchi lunghi 4 metri per quelli superiori a 30 cm di diametro e cataste più piccole da 2 metri per rami di dai 5 cm in su, quello più piccolo cippo l' anno dopo
5) carico e porto alle cataste vicino a casa, secondo voi è un buon metodo per abbattere in buone quantità? 3-4 mila q?
Io cosi:
1) se trovo rovi ne sottobosco con i decespugliatori trito tutto
2) incomincio ad abbattere una linea centrale delle piante in modo da abbattere quelle sui lati verso il centro e non verso il confine del vicino
3) tirarle giù intere e sramate dei rami più piccoli fino alla strada
4) fare grandi cataste di tronchi lunghi 4 metri per quelli superiori a 30 cm di diametro e cataste più piccole da 2 metri per rami di dai 5 cm in su, quello più piccolo cippo l' anno dopo
5) carico e porto alle cataste vicino a casa, secondo voi è un buon metodo per abbattere in buone quantità? 3-4 mila q?
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
tutto sommato credo sia il metodo più funzionale.andry steel ha scritto:Riapro io il post, avrei una domanda da farvi, voi quando abbattete in grandi quantità, come fate?
Io cosi:
1) se trovo rovi ne sottobosco con i decespugliatori trito tutto
2) incomincio ad abbattere una linea centrale delle piante in modo da abbattere quelle sui lati verso il centro e non verso il confine del vicino
3) tirarle giù intere e sramate dei rami più piccoli fino alla strada
4) fare grandi cataste di tronchi lunghi 4 metri per quelli superiori a 30 cm di diametro e cataste più piccole da 2 metri per rami di dai 5 cm in su, quello più piccolo cippo l' anno dopo
5) carico e porto alle cataste vicino a casa, secondo voi è un buon metodo per abbattere in buone quantità? 3-4 mila q?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Grazie Peppone.
Bene allora ripeteremo questo sistema pure nella prossima stagione, magari con qualche attrezzino in più
.
So che c'è gente che anche se ne fa di meno ha una grande precisione di lavoro e vorrei sentire anche la loro idea.
Bene allora ripeteremo questo sistema pure nella prossima stagione, magari con qualche attrezzino in più

So che c'è gente che anche se ne fa di meno ha una grande precisione di lavoro e vorrei sentire anche la loro idea.


andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
direi che è difficile dare dei consigli universali dipende da molti fattori : conformazione del bosco e del terreno , attrezzatura a disposizione , vincoli forestali , mica sempre puoi radere tutto al suolo (anzi quasi mai ) ecc.
pienamente d'accordo sul punto 1 prima di tutto fare pulizia di rovi e arbusti
pienamente d'accordo sul punto 1 prima di tutto fare pulizia di rovi e arbusti

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Allora, 5 trattori (il più grande è quello della foto dell avatar) carrucole, pinza, rimorchio forestale senza gru, teleferica.
Terreno pianeggiante ma con muri di pietra per ricavare terreno pianeggiante e mulattiere.
Vincoli forestali molto semplici, lasciare in piedi noccioli e tutte le piante al di sotto dei 10 cm di diametro in fase di crescita in quanto il bosco doveva essere rinnovato in quanto alberi secolari secchi non facevano crescere gli alberi giovani.
Dove notate un tronco di traverso li accatastavo fino in fondo alla prima pietra i tronchi da 4 metri, il resto era dall altra parte della strada in cataste comode da caricare in fretta sul rimorchio. Per quanto riguarda il tirare piante non c'è problema in quanto siamo attrezzati, l' unico problema sta nel fatto che la pinza che ho alza al massimo tronchi con diametro di 1 metro per 4 di lunghezza in quanto è piccola, prossima stagione ci sarà un escavatore o un pinza più grossa a sostituirla.
La zona di carico è sicuramente comoda ed ergonomica.
Sul fondo della terza foto notate i mucchi di rami ammucchiati per la cippatura il prossimo anno, la zona è da finire da ripulire da ramaglia e portare via gli ultimi tronchi, ma la nevicata di oggi non ci ha permesso di lavorare rimandendo un minimo asciutti.
Posto qualche foto in modo che vi possiate fare un idea:



Terreno pianeggiante ma con muri di pietra per ricavare terreno pianeggiante e mulattiere.
Vincoli forestali molto semplici, lasciare in piedi noccioli e tutte le piante al di sotto dei 10 cm di diametro in fase di crescita in quanto il bosco doveva essere rinnovato in quanto alberi secolari secchi non facevano crescere gli alberi giovani.
Dove notate un tronco di traverso li accatastavo fino in fondo alla prima pietra i tronchi da 4 metri, il resto era dall altra parte della strada in cataste comode da caricare in fretta sul rimorchio. Per quanto riguarda il tirare piante non c'è problema in quanto siamo attrezzati, l' unico problema sta nel fatto che la pinza che ho alza al massimo tronchi con diametro di 1 metro per 4 di lunghezza in quanto è piccola, prossima stagione ci sarà un escavatore o un pinza più grossa a sostituirla.
La zona di carico è sicuramente comoda ed ergonomica.
Sul fondo della terza foto notate i mucchi di rami ammucchiati per la cippatura il prossimo anno, la zona è da finire da ripulire da ramaglia e portare via gli ultimi tronchi, ma la nevicata di oggi non ci ha permesso di lavorare rimandendo un minimo asciutti.
Posto qualche foto in modo che vi possiate fare un idea:



andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
così è fin troppo facileandry steel ha scritto:Allora, 5 trattori (il più grande è quello della foto dell avatar) carrucole, pinza, rimorchio forestale senza gru, teleferica.
Terreno pianeggiante ma con muri di pietra per ricavare terreno pianeggiante e mulattiere.
Vincoli forestali molto semplici, lasciare in piedi noccioli e tutte le piante al di sotto dei 10 cm di diametro in fase di crescita in quanto il bosco doveva essere rinnovato in quanto alberi secolari secchi non facevano crescere gli alberi giovani.
Dove notate un tronco di traverso li accatastavo fino in fondo alla prima pietra i tronchi da 4 metri, il resto era dall altra parte della strada in cataste comode da caricare in fretta sul rimorchio. Per quanto riguarda il tirare piante non c'è problema in quanto siamo attrezzati, l' unico problema sta nel fatto che la pinza che ho alza al massimo tronchi con diametro di 1 metro per 4 di lunghezza in quanto è piccola, prossima stagione ci sarà un escavatore o un pinza più grossa a sostituirla.
La zona di carico è sicuramente comoda ed ergonomica.
Sul fondo della terza foto notate i mucchi di rami ammucchiati per la cippatura il prossimo anno, la zona è da finire da ripulire da ramaglia e portare via gli ultimi tronchi, ma la nevicata di oggi non ci ha permesso di lavorare rimandendo un minimo asciutti.
Posto qualche foto in modo che vi possiate fare un idea:

la tua tecnica mi sembra buona e redditizia , però ci penserei bene prima di attrezzarmi con una pinza più grande .
un metro di diametro per 4 di lunghezza è un bel tronco e dalle foto non vedo piante di quella misura
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Nono dalle foto no, ma quello più grosso che ha alzato è stato di 2 metri per 1.35 m di diametro, no ma vedi, il fatto è che essendo trainata è scomoda, poi è vecchiotta oramai, probabilmente prossima stagione una bella pinza da 5 metri oppure un mini da 30-35 q.
C'è un mio amico che usa la tecnica di trinciare tutto dopo aver lavorato per lasciare tutto pulito, secondo voi va bene? Io la vedo un po' troppo invasiva in quanto mangia tutto quello che trova. Non credo di essere OT
C'è un mio amico che usa la tecnica di trinciare tutto dopo aver lavorato per lasciare tutto pulito, secondo voi va bene? Io la vedo un po' troppo invasiva in quanto mangia tutto quello che trova. Non credo di essere OT

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
sei proprio sulla linea di confine fra l'IT e l'OTandry steel ha scritto:Non credo di essere OT![]()



comunque è comodo lavorare in cantieri così...belli pianeggianti...con la stradina che li attraversa...io ci farei la firma per averne sempre di siffatti

fine OT
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Ehm ehm scusa peppone, sempre sul filo del rasoio. Grazie ragazzi, attendendo con ansia la prossima stagione metterò nella mente qualche altro modo intelligente per lavorare e vi farò sapere.
Buona serata e grazie
Buona serata e grazie

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
magari fossero tutti cosi i boschi dove vado a tagliare io è una montagna arrivo la mattina è dico oggi abbattero 10 alberi li abbatto seziono i tronchi è infine sramo io non butto quasi niente sramo anche i rametti da 2cm (ci sono dei boscaioli al mio paese che dagli 8cm in giu buttano tutto e poi a fine giornata si vantano di aver tagliato 30 alberi grazie praticamente prendono solo il tronco e i rami piu importanti
)li butto giu dalla montagna in uno spiazzo e poi li porto per circa 30mt con carriola su una stradina tutta piena di pietre e buchi scavati dai cinghiali e carico sul furgone il tutto rigorosamente a mano è una faticaccia per questo voglio costruirmi una motocarriola(ps:anche io non vedo l'ora che arrivi la prossima stagione sicuramente avro costruito la motocarriola)


Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Si ma una volta eravamo abituati a lavorare con teleferica di 500 metri e a dover tagliare e spaccare tutto, ora non puoi più in quanto non produci abbastanza, io come ho detto cippo dai 5 cm in giù, il resto lo carico tutto, se non va bene da vendere in caldaia passa di tutto 

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Sono profano, ma riconosco che l'organizzazione del cantiere serve sia per la migliore resa del lavoro, e qui potrei impipparmene dato che sono un hobbista per cui se invece di un giorno ne impiego due poco male. Invece la migliore organizzazione significa in primis maggiore sicurezza, per se e per i dipendenti, maggior pulizia, migliore resa del lavoro. Io sabato scorso organizzando un cantierino, bello ordinato e pulito per l'abbattimento di una quercia di 60 q.li circa, l'aiuto di una persona oltre me, in una giornata di lavoro sono riuscito ad abbattere, far cadere il tutto dove volevo (sul pianeggiante e non nel burrone dove senza l'esperienza rubata a voi altri sarebeb finita) ed aiutandoci con un sistemino di carrucole e strop da fuoristrada a trascinare nel piazzale il legname. Sabato si finisce di sezionare in stanghe da 1 m. e a spaccare i pezzi del tronco principale che hanno alla base 95 cm di diametro.
Ps. ma lo posterò al posto giusto ho finalmente un ceppo di quercia degno di questo nome per spaccare la legna
Ps. ma lo posterò al posto giusto ho finalmente un ceppo di quercia degno di questo nome per spaccare la legna

Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
condivido (ho provato sulla mia pelle) il tener pulito dove si cammina... si fa molto meno fatica e si rischia meno... prima non gli davo molta importanza... s'impara sempre. Grazie!
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
Ciao ragazzi, io sono un neofita del settore ma cerco di organizzarmi sempre meglio diciamo, se avete qualche consiglio ben venga...
Disponendo di questi attrezzi:
-2 trattori ma che uso in agricoltura
-un furgone daily cassonato (purtroppo non ribaltabile) con gru
-uno spaccalegna orizzontale artigianale ma ben fatto (se mi spiegate come si postano le foto le metto)
-2 motoseghe una piccola e una media
Io taglio legna nelle testate dei miei terreni agricoli, in gran parte robinia olmo platano, taglio circa 300qli anno e ci scaldiamo in 3 famiglie.
Vado nel campo con il furgone e 1 trattore con un tarup a martelli e comincio così:
-Faccio pulizia della zona di lavoro con il tarup (è di quelli che traslano e si inclinano, largo 1.5m, va da dio), tra le piante con il decespugliatore (parliamo di fossi in gran parte).
-Inizio ad abbattere la prima pianta, taglio subito i rami da "buttare" (fino a 2-3cm) e mio padre li distende sul terreno di proprietà, ordinatamente tutti nello stesso senso, cercando di creare una fila larga max 1 m e non più alta di 35-40cm.
Il legname che non va spaccato (fino hai 10-12cm) lo taglio in pezzi da 2m e lo carico.
I pezzi più grossi li taglio da 1m precisi (lo spaccalegna accoglie max 110cm), faccio un 2 max tre mucchi poi mi avvicino con il furgone e carico.
I rami li polverizzo con il tarup, lo posiziono a cavallo di una ruota del trattore, in pratica con la gomma calpesto il centro del mucchio, della fila insomma,e avanzo in prima ridotta.I rami diventano polvere, ripeto il tarup a martelli non a coltelli altrimenti li piegate e si rompe.
Arrivato casa man mano che scarico spacco e taglio sul cavalletto ma adesso sto cercando una circolare o una sega a nastro perchè con la motosega è faticoso, scomodo e lento.
Disponendo di questi attrezzi:
-2 trattori ma che uso in agricoltura
-un furgone daily cassonato (purtroppo non ribaltabile) con gru
-uno spaccalegna orizzontale artigianale ma ben fatto (se mi spiegate come si postano le foto le metto)
-2 motoseghe una piccola e una media
Io taglio legna nelle testate dei miei terreni agricoli, in gran parte robinia olmo platano, taglio circa 300qli anno e ci scaldiamo in 3 famiglie.
Vado nel campo con il furgone e 1 trattore con un tarup a martelli e comincio così:
-Faccio pulizia della zona di lavoro con il tarup (è di quelli che traslano e si inclinano, largo 1.5m, va da dio), tra le piante con il decespugliatore (parliamo di fossi in gran parte).
-Inizio ad abbattere la prima pianta, taglio subito i rami da "buttare" (fino a 2-3cm) e mio padre li distende sul terreno di proprietà, ordinatamente tutti nello stesso senso, cercando di creare una fila larga max 1 m e non più alta di 35-40cm.
Il legname che non va spaccato (fino hai 10-12cm) lo taglio in pezzi da 2m e lo carico.
I pezzi più grossi li taglio da 1m precisi (lo spaccalegna accoglie max 110cm), faccio un 2 max tre mucchi poi mi avvicino con il furgone e carico.
I rami li polverizzo con il tarup, lo posiziono a cavallo di una ruota del trattore, in pratica con la gomma calpesto il centro del mucchio, della fila insomma,e avanzo in prima ridotta.I rami diventano polvere, ripeto il tarup a martelli non a coltelli altrimenti li piegate e si rompe.
Arrivato casa man mano che scarico spacco e taglio sul cavalletto ma adesso sto cercando una circolare o una sega a nastro perchè con la motosega è faticoso, scomodo e lento.
DanijR1- utente registrato
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 30.05.12
Età : 34
Località : Udine
Re: lavoro nel bosco:come organizzarlo?
DanijR1 ha scritto:Ciao ragazzi, -uno spaccalegna orizzontale artigianale ma ben fatto (se mi spiegate come si postano le foto le metto)
Segui passo-passo le istruzioni qui sotto. Saluti
https://lamotosega.forumattivo.com/t89-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Decreto Covid19 e lavoro nel bosco.
» "Conversione" bosco frassini in bosco robinie
» Restauro Husqvarna f70
» "Conversione" bosco frassini in bosco robinie
» Restauro Husqvarna f70
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|