Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 202 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 193 Ospiti :: 2 Motori di ricercaCamaro71, delfo.1989, Dudum, Etto, eugenio.bonac, ferrari-tractor, Joe_UD, Kalimero, paolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TIRANTI TIRFOR
+96
Paolone
luca31
thor1
VICHINGO
huginn
pipporan
jukurlason
simmy106
tribo
BFausto
Romano DMT
belcanto
angeloz
lore70
luca.
rg7474
Shondave
Charles2014
superez
Ciuspolo
Ceppo77
Tranky
raligi
wildwildcat
marvinm
Crono 574zz
pieromarc
Rondine
rò89bs
steo92
Sandro66
ricky7
harry potter
Andrea Sertori
Bertun
damiano78
Nicola_seph
nicolas quaini
Aguirre23
luca e cristian
stihl23
psq
albo93
Stepmeister
motomix
fabior
Rebel04
silvano68
amelanchier
poldino
falcetto
carlo1974
Micke86
gas guzzler
taki
beppe65
cpstihl
maxb.
biker57
Dan56k
jack
Robin10
Anto86
Paolo Agazzi
iury1977
Lello78
ferrari-tractor
gian66
Poseidon X6
straker
NIBBIO
Don Camillo
JD Harvester 1070D
Checus
gianlucabelfo
tia046
Matic
andry steel
Dudum
cipo
dolmar85
mastiff
cri393
corvo50
f
peppone
lario
fausto coppi
Pinomugo
Il Celtico
frozik
lazadruga
maxi
gianninettis
arnaldo
tottoli livio
100 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 13 di 24
Pagina 13 di 24 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14 ... 18 ... 24
Re: TIRANTI TIRFOR
Non hai esattamente detto un'eresia: l'acciaio in generale ha un comportamento duttile: c'è una fase elastica e una fase plastica, suppongo quindi che il carico di lavoro sia tarato in modo da rimanere nella fase elastica, mentre il carico ultimo raggiunto il quale si ha la rottura si trova in fase plastica.
Questo proprio a grandi linee, perchè non so nello specifico come si comportino i grilli, però immagino che non abbiano una rottura fragile e istantanea ma una rottura raggiunta dopo grandi deformazioni (ammesso che vengano opportunamente collocati, i.e. in modo da non caricare la parte filettata del perno).
In sostanza il carico ultimo può anche essere 4 o 5 volte il carico di lavoro, ma ogni volta che superi il carico di lavoro vai a deformare permanentemente il tuo grillo, e la volta successiva che lo utilizzi partirai già con una deformazione iniziale quindi, per farla breve, sarai sempre un pò più vicino al tuo carico ultimo.
Onestamente, per un grillo da 3,25 ton che costa meno di 5€ non credo valga la pena di giocare alla roulette russa.
Questo proprio a grandi linee, perchè non so nello specifico come si comportino i grilli, però immagino che non abbiano una rottura fragile e istantanea ma una rottura raggiunta dopo grandi deformazioni (ammesso che vengano opportunamente collocati, i.e. in modo da non caricare la parte filettata del perno).
In sostanza il carico ultimo può anche essere 4 o 5 volte il carico di lavoro, ma ogni volta che superi il carico di lavoro vai a deformare permanentemente il tuo grillo, e la volta successiva che lo utilizzi partirai già con una deformazione iniziale quindi, per farla breve, sarai sempre un pò più vicino al tuo carico ultimo.
Onestamente, per un grillo da 3,25 ton che costa meno di 5€ non credo valga la pena di giocare alla roulette russa.
Nicola_seph- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 17.12.14
Età : 35
Località : Follina (TV)
Re: TIRANTI TIRFOR
Nicola_seph ha scritto:
Onestamente, per un grillo da 3,25 ton che costa meno di 5€ non credo valga la pena di giocare alla roulette russa.
Hai ragione da vendere......
Ultima modifica di falcetto il Gio Feb 26, 2015 8:36 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Sistemato quote)
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Re: TIRANTI TIRFOR
Nicola_seph ha spiegato il tutto come meglio non si sarebbe potuto fare...
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: TIRANTI TIRFOR
Buongiorno a tutti,
ho intenzione di acquistare un argano manuale a fune passante - attrezzo che spesso viene identificato con il termine "tirfor" - per abbattimenti direzionati di alberi e relativo recupero su terreno in accentuata pendenza (una proprietà di montagna con accesso decisamente disagevole).
Chiarisco subito che quella del "boscaiolo" non è la mia attività prevalente, ma ho necessità di abbattere un pò di alberi per fare spazio attorno alla baita e già che ci sono vorrei utilizzare la legna per la stufa di casa. Fino a che si è trattato di alberi giovani - prevalentemente aceri - e nei pressi della zona di accesso ai mezzi ho fatto tutto "a mano", con motosega e lavoro di braccia ma adesso alcuni alberi (ciliegi selvatici e aceri con diametro massimo misurato ad altezza uomo di circa 20-25 cm e qualche faggio da 25-35 cm) sono in posizione tale da rendere praticamente impossibile il recupero, neppure per il verricello montato sul trattore.
Ecco spiegato il motivo dell'argano manuale a fune passante. Vorrei capire se quello che fa al mio caso è un modello da 8 oppure uno da 16 quintali (rispettivamente dati per una capacità di tiro in orizzontale - produttore Novamach - fino a 12 e 28 quintali). La versione da 8 q.li mi attira per l'utilizzo più agevole del cavo da 8 mm e anche dal peso (dove lo utilizzerò avrò molti disagi per manovrare). Per contro quello da 16 q.li potrebbe essere più adatto in situazioni più gravose che potrebbero comunque presentarsi.
Ma l'indecisione, oltre che sul fronte della capacità di trazione è anche sulla marca dell'attrezzo: a parte quelli professionali come i Tractel e Habegger (inavvicinabili per le mie tasche), tutti gli altri apparentemente si somigliano molto; nessuna ditta produttrice fornisce dettagli sulla qualità dei materiali impiegati per la realizzazione delle parti interne: solo qualche foto (spesso molto generiche e anche poco dettagliate, senza riferimento al modello specifico). Anche dei cavi non si capisce molto: anima tessile o metallica? Immagino siano più performanti i secondi ma, ripeto, non facendone un uso intenso mi chiedo se abbia senso spendere molto di più.
Di sicuro quello che non vorrei è... acquistare un "made in China" che dopo qualche utilizzo mi rimanga tra le mani...
Dopo ricerche sul web, avrei individuato due marchi che potrebbero interessarmi: Novamach e Fervi.
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
ho intenzione di acquistare un argano manuale a fune passante - attrezzo che spesso viene identificato con il termine "tirfor" - per abbattimenti direzionati di alberi e relativo recupero su terreno in accentuata pendenza (una proprietà di montagna con accesso decisamente disagevole).
Chiarisco subito che quella del "boscaiolo" non è la mia attività prevalente, ma ho necessità di abbattere un pò di alberi per fare spazio attorno alla baita e già che ci sono vorrei utilizzare la legna per la stufa di casa. Fino a che si è trattato di alberi giovani - prevalentemente aceri - e nei pressi della zona di accesso ai mezzi ho fatto tutto "a mano", con motosega e lavoro di braccia ma adesso alcuni alberi (ciliegi selvatici e aceri con diametro massimo misurato ad altezza uomo di circa 20-25 cm e qualche faggio da 25-35 cm) sono in posizione tale da rendere praticamente impossibile il recupero, neppure per il verricello montato sul trattore.
Ecco spiegato il motivo dell'argano manuale a fune passante. Vorrei capire se quello che fa al mio caso è un modello da 8 oppure uno da 16 quintali (rispettivamente dati per una capacità di tiro in orizzontale - produttore Novamach - fino a 12 e 28 quintali). La versione da 8 q.li mi attira per l'utilizzo più agevole del cavo da 8 mm e anche dal peso (dove lo utilizzerò avrò molti disagi per manovrare). Per contro quello da 16 q.li potrebbe essere più adatto in situazioni più gravose che potrebbero comunque presentarsi.
Ma l'indecisione, oltre che sul fronte della capacità di trazione è anche sulla marca dell'attrezzo: a parte quelli professionali come i Tractel e Habegger (inavvicinabili per le mie tasche), tutti gli altri apparentemente si somigliano molto; nessuna ditta produttrice fornisce dettagli sulla qualità dei materiali impiegati per la realizzazione delle parti interne: solo qualche foto (spesso molto generiche e anche poco dettagliate, senza riferimento al modello specifico). Anche dei cavi non si capisce molto: anima tessile o metallica? Immagino siano più performanti i secondi ma, ripeto, non facendone un uso intenso mi chiedo se abbia senso spendere molto di più.
Di sicuro quello che non vorrei è... acquistare un "made in China" che dopo qualche utilizzo mi rimanga tra le mani...
Dopo ricerche sul web, avrei individuato due marchi che potrebbero interessarmi: Novamach e Fervi.
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Bertun- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 22.02.15
Re: TIRANTI TIRFOR
Ciao.
Intanto i cavi sono TUTTI ad anima metallica.......
Per le marche la seconda che hai citato sembra buona.....
Hai letto tutte le pagine di questo argomento? c'è da imparare!
p.s. quello da 16 quintali è da preferire....offre un margine di sicurezza in più......
Intanto i cavi sono TUTTI ad anima metallica.......
Per le marche la seconda che hai citato sembra buona.....
Hai letto tutte le pagine di questo argomento? c'è da imparare!
p.s. quello da 16 quintali è da preferire....offre un margine di sicurezza in più......

damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Re: TIRANTI TIRFOR
Bertun ha scritto:
Di sicuro quello che non vorrei è... acquistare un "made in China" che dopo qualche utilizzo mi rimanga tra le mani...
Dopo ricerche sul web, avrei individuato due marchi che potrebbero interessarmi: Novamach e Fervi.
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
sicuramente i due marchi citati hanno in gamma dei tirfort di produzione cinese.
io consiglerei, senza svenarsi, di comprare dei tirfort della marca BRANO, prodotti nella repubblica ceca. ho a che fare con questi prodotti da sempre e ne ho visti pochissimi danneggiati. anche in uso semiprofessionale spinto.
puoi trovare facilmente su google delle immagini, i modelli sono tre, 0,8 - 1,6 - 3,2 t. li importa in italia la ditta LEPORIS di balangero, provincia di torino, che ti potrà sicuramente dare i nomi dei rivenditori a te più vicini.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: TIRANTI TIRFOR
Bertun ha scritto: Qualcuno sa darmi qualche dritta?
damiano78 ha scritto: quello da 16 quintali è da preferire....offre un margine di sicurezza in più......![]()
Sono d'accordo con Damiano sul 16. Se scorri indietro le pagine di questo stesso topic troverai che si è già parlato spesso di indecisioni simili alle tue, e potrai trovare qualche dritta utile.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: TIRANTI TIRFOR
damiano78 ha scritto:Ciao.
Intanto i cavi sono TUTTI ad anima metallica.......
A me risulta che esistano due tipologie di cavi metallici: quelli con anima tessile e quelli con anima metallica; forse è anche per questo che i prezzi non sono tutti uguali
Bertun- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 22.02.15
Re: TIRANTI TIRFOR
vero, però i cavi per i tirfor sono ad anima metallica, e non puoi usare un cavo che non sia quello giusto per il tuo modello
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TIRANTI TIRFOR
Ho visto i prodotti Brano e mi sembrano davvero di buona fattura. Ho anche provato a contattare la ditta che hai citato ma pare che non trattino più questa marca... Nemmeno si trova nulla sul web...maxb. ha scritto:Bertun ha scritto:
Di sicuro quello che non vorrei è... acquistare un "made in China" che dopo qualche utilizzo mi rimanga tra le mani...
Dopo ricerche sul web, avrei individuato due marchi che potrebbero interessarmi: Novamach e Fervi.
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
sicuramente i due marchi citati hanno in gamma dei tirfort di produzione cinese.
io consiglerei, senza svenarsi, di comprare dei tirfort della marca BRANO, prodotti nella repubblica ceca. ho a che fare con questi prodotti da sempre e ne ho visti pochissimi danneggiati. anche in uso semiprofessionale spinto.
puoi trovare facilmente su google delle immagini, i modelli sono tre, 0,8 - 1,6 - 3,2 t. li importa in italia la ditta LEPORIS di balangero, provincia di torino, che ti potrà sicuramente dare i nomi dei rivenditori a te più vicini.
Addirittura il Rappresentante ma me contattatato dirotta su altre marche di produzione cinese...
Devo arrendermi?
Bertun- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 22.02.15
Re: TIRANTI TIRFOR
ho la necessità di tirare indietro alla naturale direzione di caduta alcune piante in un giardino e ho ordinato questo modello di cui però non si legge la marca nè dove è stato fabbricato
http://www.shopdacanal.com/prodotti/forestazione/paranchi-manuali-tirfor/paranco-tipo-tirfor-3200-kg-completo-di-fune-detail
appena effettuerò il lavoro dirò le mie impressioni sul suo utilizzo e qualità percepita
http://www.shopdacanal.com/prodotti/forestazione/paranchi-manuali-tirfor/paranco-tipo-tirfor-3200-kg-completo-di-fune-detail
appena effettuerò il lavoro dirò le mie impressioni sul suo utilizzo e qualità percepita
ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: TIRANTI TIRFOR
spero solo per te' che non dovrai spostarlo di molto a mano..hai preso il 32q...quindi il modello piu' grande..gran tiro..ma' un peso veramente alto...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: TIRANTI TIRFOR
volevo essere sicuro in futuro per eventuali piante piu grosse
per il trasporto non credo che sarò mai solo durante queste operazioni

ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: TIRANTI TIRFOR
Dovrei abbattere delle piante dritte, per sicurezza essendoci dei cavi elettrici vorrei abbatterle con tirfor.
Il budget è di circa 300 euro, si trova qualcosa di decente con questi soldi?
Il budget è di circa 300 euro, si trova qualcosa di decente con questi soldi?
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: TIRANTI TIRFOR
ho postato il link del negozio online dove l'ho acquistato proprio in questi giorni, c'è anche la versione da 16 quintali
ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: TIRANTI TIRFOR
Messaggio di servizio: inviterei tutti gli utenti a dare una riguardata agli articoli 9 e 10 del nostro regolamento. La pubblicazione di link commerciali è ammessa (e infatti nessuno prima è intervenuto), ma dal momento che in questo Forum non si intende fare pubblicità a nessuno, ciò va sempre interpretato cum grano salis, e sarebbe meglio fornire queste informazioni via MP.
Grazie.
Dan
Grazie.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: TIRANTI TIRFOR
chiedo scusa, in ogni caso sul web ci sono tanti negozi online che vendono tale prodotto basta cercare su un motore di ricerca qualsiasi e si trovano facilmente
ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: TIRANTI TIRFOR
il 32 è esagerato , pesa 27 kg + 26 kg di fune , ma con 20 mt di fune ci fai ben poco
se abbatti roba grossa per lavorare in sicurezza e magari devi fare un rinvio minimo te ne servono il doppio
32 quintali minimo vai su una fune da 8mm quindi altro peso (2-3 kg\10mt)
eventuli catene o cinghie (MAI usare la fune del tirfort a strozzo con quello che costa) sono altri kg , più un 7-8 kg per una puleggia di rinvio ed eventuali grilli.
insomma ogni volta hai 60-70 kg da portati dietro, tanto vale comprarsi un verricello a scoppio usato.
calcola che un 8 quintali in doppia son 16 quintali , e un tirfor tractel tipo il mio il 508D ha 40 quintali di forza frenante in tiro diretto
e 80 quintali in doppia, 40 quintali di pianta è na bella bestia!
se sei in tempo annulla l'acquisto e prendi il 16 , anche se personalmente più dell'8 li ritengo inutili in abbattimento
se abbatti roba grossa per lavorare in sicurezza e magari devi fare un rinvio minimo te ne servono il doppio
32 quintali minimo vai su una fune da 8mm quindi altro peso (2-3 kg\10mt)
eventuli catene o cinghie (MAI usare la fune del tirfort a strozzo con quello che costa) sono altri kg , più un 7-8 kg per una puleggia di rinvio ed eventuali grilli.
insomma ogni volta hai 60-70 kg da portati dietro, tanto vale comprarsi un verricello a scoppio usato.
calcola che un 8 quintali in doppia son 16 quintali , e un tirfor tractel tipo il mio il 508D ha 40 quintali di forza frenante in tiro diretto
e 80 quintali in doppia, 40 quintali di pianta è na bella bestia!
se sei in tempo annulla l'acquisto e prendi il 16 , anche se personalmente più dell'8 li ritengo inutili in abbattimento
Re: TIRANTI TIRFOR
quello ha 20 metri di fune da 16 mm che pesa 24 kg, in totale sono 49 kg, ormai ho effettuato il bonifico e comunque mi piace spendere una volta e avere qualcosa di potente nel caso ce ne fosse la reale necessità, nel mio lavoro può capitare, e se non dovesse capitare, il tirfor non verrà spremuto al massimo e in teoria dovrebbe durarmi di piu, grazie comunque del consiglio e l'avvertimento
ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Tirfor: capacità di tiro orizzontale
Salve a tutti,
qualcuno sa dirmi la ragione per la quale su alcuni siti di produttori un argano a fune passante è riportato il dato relativo alla "capacità nominale di sollevamento" e anche quello relativo alla "capacità nominale di trazione". Esempio: sul sito della BHW in corrispondenza del modello da 0,8 t sono riportati 800 Kg di capacità di sollevamento e 1200 Kg di capacità di trazione. A che cosa è dovuta questa differenza? Se ne deve dedurre che per un utilizzo in ambito boschivo (prevalente trazione), acquistando un modello da 800 Kg si può contare su una capacità di tiro prossima a 1200 Kg...? Devo ancora procedere all'acquisto e sono fortemente indeciso tra 0,8 e 1,6 t, ma stando così le cose, per le mie esigenze potrebbe essere più che sufficiente quello più piccolo (e maneggevole...)
qualcuno sa dirmi la ragione per la quale su alcuni siti di produttori un argano a fune passante è riportato il dato relativo alla "capacità nominale di sollevamento" e anche quello relativo alla "capacità nominale di trazione". Esempio: sul sito della BHW in corrispondenza del modello da 0,8 t sono riportati 800 Kg di capacità di sollevamento e 1200 Kg di capacità di trazione. A che cosa è dovuta questa differenza? Se ne deve dedurre che per un utilizzo in ambito boschivo (prevalente trazione), acquistando un modello da 800 Kg si può contare su una capacità di tiro prossima a 1200 Kg...? Devo ancora procedere all'acquisto e sono fortemente indeciso tra 0,8 e 1,6 t, ma stando così le cose, per le mie esigenze potrebbe essere più che sufficiente quello più piccolo (e maneggevole...)
Bertun- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 22.02.15
Re: TIRANTI TIRFOR
mi è arrivato il 3,2 t ma non riesco proprio a caricarlo, se mi aggancia il primo pezzetto di fune me la butta fuori, vorrei farla passare manualmente e i buchi non sono completamente aperti, mi sembrano un pò socchiusi, consigli? suggerimenti? marca Dema
ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: TIRANTI TIRFOR
non prendertela m..., sei sicuro di aver schiacciato a fine corsa e bloccato in sede la leva di sblocco delle ganasce? è dura su quello da 16qli, non oso pensare su quello da 32...
Credo che uno sia il dato relativo alla massima capacità di tiro dell'oggetto, oltre il quale si rompe il perno di sicurezza, l'altro dovrebbe essere la massima capacità di ritenzione del cavo da parte delle ganasce.
Cerco di spiegarmi: se sbagli a valutare e hai attacchi una pianta che pesa più di 8qli, diciamo 10, il cavo regge e le ganasce lo tengono, però non riusciresti a muoverla perchè si romperebbe il perno di sicurezza agendo sulla leva; se pesa più di 12qli però cadrebbe perchè le ganasce non riuscirebbero a trattenere il cavo.
Bertun ha scritto:
qualcuno sa dirmi la ragione per la quale su alcuni siti di produttori un argano a fune passante è riportato il dato relativo alla "capacità nominale di sollevamento" e anche quello relativo alla "capacità nominale di trazione"
Credo che uno sia il dato relativo alla massima capacità di tiro dell'oggetto, oltre il quale si rompe il perno di sicurezza, l'altro dovrebbe essere la massima capacità di ritenzione del cavo da parte delle ganasce.
Cerco di spiegarmi: se sbagli a valutare e hai attacchi una pianta che pesa più di 8qli, diciamo 10, il cavo regge e le ganasce lo tengono, però non riusciresti a muoverla perchè si romperebbe il perno di sicurezza agendo sulla leva; se pesa più di 12qli però cadrebbe perchè le ganasce non riuscirebbero a trattenere il cavo.
Ultima modifica di Don Camillo il Mer Mag 06, 2015 8:34 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unito due post consecutivi)
Nicola_seph- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 17.12.14
Età : 35
Località : Follina (TV)
Re: TIRANTI TIRFOR
se per schiacciare intendi alzarla (tirarla verso le leve) piu di li non va. In tal caso spero non mi ci voglia un altro tirfor da 0,8 t per sbloccare le ganasceNicola_seph ha scritto:non prendertela m..., sei sicuro di aver schiacciato a fine corsa e bloccato in sede la leva di sblocco delle ganasce? è dura su quello da 16qli, non oso pensare su quello da 32...

ricky7- utente registrato
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 20.10.13
Età : 34
Località : Pistoia
Re: TIRANTI TIRFOR
Sì, la devi schiacciare e spingere verso le leve fino a che non resta bloccata da sola. In effetti sul 16 qli ci vuole abbastanza forza, quindi sul 32 ce ne vorrà di più. Insisti, se non blocchi quella leva la fune non entra proprio.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: TIRANTI TIRFOR
non entra perche' se non sblocchi la leva..le ganasce rimangono chiuse....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Pagina 13 di 24 • 1 ... 8 ... 12, 13, 14 ... 18 ... 24
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 13 di 24
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.